![]() |
|
Quote:
che io sappia le PMP400 sono delle laing DDC "potenziate" per una maggior prevalenza di 7mt, sono basate sul modello di Laing Plus più potente che però ha prevalenza inferiore mi pare 4,7 mt le PMP400 però hanno portata dichiarata di 8,7lt minuto MASSIMA, che equivale a 522 litri / ora. ma che dubbi vuoi avere sulla pompa? se non hai componenti restrittivi strani, una DDC o un D5 vanno benissimo. oppure devi liquidare 3 schede video in serie? :asd: |
approposito, traducendo dal tedesco i commenti a quel video con 3 pompe in serie, sembra che Bundy (il postatore del video) dica che il flusso è di 300 litri circa, suppongo intenda 300 litri / ora....
|
Il Mo-ra 9X120 è restrittivo?
Poi considera che uno dei due tubi che vanno al rad se non trovo altro modo fanno ben 80cm:cry: Posso fare anche Rad-->WBCPU-->WBmobo-->vaschetta-->pompa-->WbVga-->Rad? O c'è un ordine preferibile? Ad esempio Rad prima della vaschetta/pompa per scaldare meno la pompa? |
Quote:
pacco da caseking spedito.... ora aspettiamo quest altro secchio di raccordi bits:D :D :D |
Stiamo andando alla deriva.... :asd:
Da domani per me basta con GPM, FM-17, lt/h, ml/min, DDC e DCC :asd: |
Quote:
domani attacco l'autoclave di casa al pc, quella mi fa 6000 litri / ora :asd: p.s. moli hai pm totalmente estraneo al mondo del liquid :D |
Quote:
|
Quote:
![]() Risposto :stordita: |
Quote:
|
Quote:
poi la sanso mi creerebbe più problemi che altro, dovrei divedere metà impianto perchè ora uso vaschetta e top pompe integrati, con anche le pompe integrate in tutto... |
Quote:
Comunque credo di aver finito la scelta dei componenti penso che stasera faccio l'ordine dal drago per le parti "grosse" e da AT per i raccordi della vaschetta. Essendo che c'è il rad che è sopra, sto prendendo due raccordi da 45° sperando vadano bene! Ho deciso di illuminare tutto di bianco, e via al progetto Yin Yang :D COmunque pensate basteranno 3lt di liquido??? pompa, tanica 250, vasca ek 250, wb cpu, rad 36 gchanger. tubi 19/13 |
Quote:
http://imageshack.us/photo/my-images...042011085.jpg/ |
Maaaaaaaah che spettacolo!
Alex è un grande, mi è arrivato un neon rotto/fallato/bho e me lo sostituisce |
Quote:
|
|
MA a cosa serve conoscere il flowrate?
|
Quote:
:asd: |
Quote:
Edit: non ci credo :eek: |
asdlol :asd:
epic moment is epic |
Quote:
...tacci vostri :asd: |
lol, serve ad avere un abbriccico in più nel case mi sembra di capire xD
Visto che mi fanno una spedizione da Ybris ero quasi tentato..ma se non serve a una cippa evito |
Quote:
Quote:
![]() |
eviti?
ma come, riesci ad addormentarti la notte senza sapere il flow rate del tuo impianto? :eek: complimenti, io non riuscirei mai :O :asd: battute a parte, è ovviamente un surplus come accessorio, così come lo sono tante altre cose in un impianto a liquido. Quote:
:asd: :asd: si a parte sui gusti videoludici e sui LED da integrare nel pc :asd: |
Quote:
|
appena arriveranno i flowrate della bitspower ne prendo 1-2 da abbinare a sgnaci rapidi e completare il mio impianto
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Come ho scritto oggi, diciamo che se uno ha una pompa senza cavo tachimetrico è anche un modo per vedere se la pompa funziona :asd: |
Siete veramente nocivi al portafoglio! :asd:
Ora m'è venuto il dubbio di che pompa scegliere :doh: |
edit... doppio post -_-'
|
Quote:
|
Quote:
tipo questa: ![]() :sofico: |
Quote:
|
Quote:
Che pompa hai? Se io collego la mia MCP655 non mi rileva comunque i giri, vero? Ho visto che invece la koolance 450 ha il doppio cavo. Monitorare il flusso di per sè diventa più utile in caso di configurazioni con diversi rad e WB restrittivi. Ad esempio il buon Goofy ha risolto il dubbio dei suoi 2 WB EVGA(anche se ha 2 pompe) :) |
Quote:
Dove l'hai trovata? Hahahah |
Un'altra domandina. Prendendo il Lamptron FC Touch, mi ritroverei 6 canali temperatura inutilizzati, dal momento che non ne ho particolare interesse, ne voglia di passare file a destra e manca.
Avevo pensato, giusto per non lasciare i valori delle temp del lamptron a 0°C, se fattibile di comprare un rilevatore di temperatura dell'acqua (click x vedere), da collegare in uno dei fori posteriori della vaschetta della EK, e collegare a sua volta il cavo al Lamptron. Ora, questo occupa un solo sensore, ma se collegassi tramite saldatura, o un semplice filo di rame le due file di connettori, avrei problemi nel rilevare la stessa temperatura su ogni canale??? ![]() |
ammazza sono stati fuori tutto oggi torno a casa e mi trovo 7 pagine dico 7 pagine da leggere :sofico:
![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:15. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.