![]() |
|
qualcuno di voi ha questo raccordo? mi occorre sapere le misure quando e a 180° e non nella posizione riportata da BP
![]() ![]() project incoming :stordita: |
Quote:
|
Quote:
si, allora nel mio impianto sono gli Hydrocopper2 gli ammazza-flow rate :fagiano: |
Quote:
D'altro canto, le temp sono rimaste circa le stesse che registravo prima con l'impianto integrato nell'HAF: è probabile che abbia perso qualcosa a causa del flowrate ridicolo (il flussimetro mi fornirà il verdetto :mc:), guadagnando però grazie al radiatore esterno. |
Quote:
|
Quote:
D'altronde con waterstation e/o rad esterni sono indispensabili, il gioco vale assolutamente la candela :oink: |
Quote:
nel tuo caso col radiatore esterno hai sicuramente qualcosa, non moltissimo perchè l'HAF è molto areato come case, quindi se hai perso 1-2° per colpa del flow rate, li hai ripresi subito col rad. Quote:
- prima di mettere gli sganci rapidi: 4300 ml/minuto circa - dopo gli sganci rapidi: 4250 ml/minuto circa devo dire che pensavo peggio, ho anche cambiato la disposizione di alcuni raccordi e aggiunto una curva 90° ma il flow rate non ha subito variazioni palpabili. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Sì quello è il migliore, uscito per ultimo. Tempo fa l'ho preso anch'io da EK insieme al nuovo sistema di fissaggio(quello che già usi tu). Sostituirò entrambi al prossimo cambio di hardware (mobo z77 + eventuale Ivy 3770k) :)
|
Quote:
|
Quote:
Ripensandoci non ho fatto stress test approfonditi ne prima ne dopo il cambio, sono un genio :asd:. E' probabile che ci abbia guadagnato comunque, l'HAF è ben predisposto ma prendendo aria dall'interno, con rad interno, con tutte le ventole a 800-1k rpm e con la paratia laterale finestrata, l'apporto di aria era sicuramente ridotto, ma sufficiente per le mie esigenze tutt'altro che estreme. :D Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
è il più comodo ed economico con rilevazione elettronica. poi la Koolance ne ha altri 2 che funzionano sullo stesso principio, uno identico ma con corpo in ottone invece che plexy, che costa di più, e un altro con impeller circolare e led blu, fatto in plexy, costa di più e secondo me è più scomodo da integrare. |
Certo che pure la schedina TMS-205 è una discreta figata...................
Goooooofyy.... fai da cavia? :stordita: |
Quote:
![]() te e le tue scritte destrorse :asd: prima o poi voglio provarla, anche perchè l'acquaero mi è sempre interessato, ma è assolutamente una ladrata fatta da centinaia di accessori da comprare separatamente per avere un controllo completo su tutto, e ste cose non mi vanno giù, perlomeno la scheda Koolance è pronta per essere collegata direttamente alle varie parti dell'impianto. A me però serve anche la scheda di espansione per aggiungere la seconda pompa :fagiano: ![]() E il costo lievita... Più che altro mi dispiacerebbe eliminare il Lamptron e collegare tutto, ventole e sensori, alla TMS. Che tra l'altro, ha TROPPI sensori per la temperatura, non saprei cosa farmene. |
Quote:
Quote:
M'è venuta un'idea su come isolare a costo zero il radiatore dal tetto del case, per evitare quella saltuaria vibrazione. :oink: Smonto il radiatore e sul tutto il suo perimetro metto del silicone che, una volta asciutto, non sporca e si toglie facilmente senza lasciare traccia. Prima di stenderlo, insirisco le viti di fissaggio nei fori del radiatore, giusto per evitare che il silicone mi finisca nei buchi, la vite inoltre mi permetterà di creare una sorta di ciambella di silicone intorno al foro. Una volta che il silcione si è asciugato dovrebbe essere molto similie ad una guarnizione rettangolare di gomma... tolgo le viti che avevo inserito per tappare i buchi e rimonto il radiatore. :fagiano: |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Io tempo fa avevo pensato anche a questa soluzione, se si ha dello spazio utile o una situazione adatta. Montare queste viti sul rad e poi fissare il tutto alla paratia, però non saprei come sono messe in relazione ai pesi sostenibili. ![]() |
Quote:
Senz'altro un bel giocattolo, ma esagerato per essere abbinato a un "normale" impianto casalingo. Non che il tuo sia tanto normale, cioè, ecco, ci siamo capiti :stordita: :asd: Quote:
Comunque sulla carta è fattibilissimo. Quote:
E' un'idea ed è fattibile, ma piuttosto io farei il tutto su un piano/foglio, ritaglierei la forma, e la userei poi come spessore. Ho già la forma pronta in cad volendo, l'ho usata negli schizzi in 2D e 3D per la mia waterstation :fagiano: Se prendevi il phobya o un cooglate 360 gli spessorini in gomma erano in bundle... :fagiano: |
se hai l'ek supreme hf ultimo modello allora hai solo il jetplate n6, gli altri non li mettono più perché hanno visto che il n6 è il più efficace.
|
Quote:
Quote:
con l'alphacool gli spessorini non cerano. :( Ora comunque ho rimesso le paratie laterali per vedere se eventualmente vibra ancora...nel caso appena prendo il 3770k e smonto tutto applico il silicone e via. un'altra cosetta, i WB Ek supreme HF sono perfettamente piani sotto? perchè un mio amico ne ha uno vecchiotto che è leggermente convesso (vedi foto sotto) e voleva montarlo sul soket 2011, stava valutando se cambiarlo con un modello nuovo nel caso quest'ultimi fossero perfettamente piani! ![]() |
Purtroppo anche se fossero perfettamente planari c'è il problema che non lo sono gli IHS dei processori. Per cui va anche un pò a fortuna...
|
|
Ho preso il Mayhems X1, ho preso sia il Primochill che il Tygon..ora vedo come si comportano
(E pure quanche neon UV e dei led sbrilluccicosi per far contento Goofy) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi il flussimetro "aquacomputer " invece com'è? meglio il koolance?
|
Quote:
comunque: ![]() che ve ne pare l'installazione?:D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.