![]() |
|
Quote:
|
A quanto tenete le ventole? Lo so domanda un po' vaga... diciamo che io le tengo fra 800 e 1000 ora come ora ... oltre il rumore si fa sentire
|
Quote:
|
edit - doppio post
|
Quote:
|
Quote:
vabbe devo cercare tempo per test più approfonditi.. GRAZIE! Per ora le tengo a 800 a riposo e 1100 al Max ...il problema è che la temperatura della CPU è un pessimo valore da monitorare per variare il carico delle ventole. Primo perché è la temp letta da bios che è diversa da quella che leggo in Windows... secondo perché non segue sempre il carico del sistema ... cioè ci sono scenari estremamente GPU dipendenti (e due 980ti buttano un bel po' di calore nel liquido del sistema) in cui la CPU non è molto impegnata o comunque non raggiunge temp molto elevate (ed invece mi servirebbe qualche rpm in più per tenere a bada le schede). Insomma se ho capito bene la temperatura del liquido è il parametro che meglio si adatta alla gestione automatica del tutto (un po come fanno gli aio che modificano gli rpm delle ventole in base alla temp del loro liquido) |
Io con un aio della corsair ho 24° sulla cpu ora, credevo che con un impianto custom si facesse meglio :confused:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Domandina nessuno ha mai provato il suddetto tubo? http://www.aquatuning.it/watercoolin...package?c=2512
stò cercando un buon tubo rosso che mi permetta di fare curve strette e sopratutto non si avvolga stringendo le ghiere dato la pessima esperienza che ho avuto con il 16/13 norprene :muro: eppure il 13/10 era ottimo ma il 16/13 norprene è veramente pietoso :doh: |
Quote:
Personalmente , a parte il Tygon che per me è il migliore , consiglio il Primochill LRT , un prodotto di qualità e molto valido anche in caso di curve strette.... :) |
Quote:
I kit a liquido AIO sono migliorati molto ma non possono avere performances vicine ad impianti custom, specialmente se di un certo livello. Un esempio recente: ho testato in laboratorio un 4770K deliddato e overcloccato a 4,8Ghz con VCore di 1,23V su una ASRock Z97 OC Formula con un Corsair H105 (con ventole Alphacool CoolMove 2), quando ho terminato i test ho montato la MoBo+CPU su uno dei miei PC di casa con un impianto liquido custom (Koolance 380i, PMP400, Coolgate CG240, Scythe Grand Flex @ 1.000 RPM) ed a parità di settings OC, torture test utilizzato (Prime 95 x64 V.27.9 - AVX1) e temperature ambiente, nonostante le ventole girassero a soli 1.000 RPM ho avuto una differenza di 8°-10° rispetto a quanto registrato col Corsair H105. Come riportato da methis89, durante il periodo caldo questo gap sarà ovviamente innalzato. ;) |
Quote:
Per farti un esempio io ho un Corsair su cpu H110i GTX e sono sempre sotto i 800/900rpm con temperature massime in carico di 28/30°. ( in Idle sono a temperature ambiente...anzi sotto.) Ora mi chiedo se il gioco vale la candela....e specifico che ci sto pensando seriamente a passare tutto a liquido, da qualche tempo.:mbe: By |
ragazzi ho delle domande da porvi... dubbi che non mi sono mai tolto...
1) ho i tubi 16/10 avevo pensato di passare ai tubi rigidi, ma non trovo queste misure c'è 13/10 ma sono compatibili? come funziona sta cosa? il mio secondo dubbio io ho un 5820k l'ho overclockato a 4.0 ghz con 1.170 di vcore... ho temp di 25° in idle e 75 in full con kit ek l240 con radiatore esterno... non sono elevate come temperature? |
Quote:
Purtroppo le leggi della fisica comandano sullo scambio termico ed è impossibile che tu stia sotto la tamb, a meno che non hai il PC in frigo... Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Domanda forse nabba, ma su piattaforma X99 ci sono poche scelte per avere una scheda madre liquidata, giusto?
ho visto che EK vende i blocchi per alcune Gigabyte, e quelli per la Asus RVE ma tipo per le MSI non esiste niente mi pare... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:16. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.