![]() |
|
Quote:
|
Quote:
l'altra settimana ho provato a giocare un'oretta a farcy 3 con tutto al max a 2560x1440 (le 2 gpu erano sul 95% di utilizzo). con acqua a 36/37 gradi con il sistema in full avevo le vga sui 40/42 gradi. i wb della ek funzionano veramente bene. rispetto alle due gtx480 liquidate anche esse, che avevo prima, sono su un altro pianeta. aspettiamo le temperature calino.... :) |
Quote:
|
Quote:
Che dire , senza polemica alcuna ma non si puo' davvero vedere quell' accrocchio di cavi , dico ma impiegare una ventina di minuti per fare un cable management come si deve era troppo impegnativo ?....perche' francamente non mi pare che ci sia da vantarsene.... :) |
Quote:
Fatto salvo la possibilita' di assemblare un impianto con i componenti che descrivi , credo che oggi nessuno con un minimo di buon senso installerebbe un impianto cosi' composto ( che per inciso si usava agli albori del liquid cooling )in un sistema attuale che comprende centinaia quando non migliaia di euro di hardware , sia per un discorso prettamente prestazionale che per quello estetico ma sopratutto per quello riferito all' affidabilita' e sicurezza . Una pompa per acquari non e' concepita per questo uso , cosi come i raccordi per il giardinaggio e quant' altro , personamente sono dell' idea che se si vuole passare al liquid cooling senza un 'adeguato supporto anche economico e' meglio restare ad aria , peraltro ci sono anche i sistemi AIO preconfezionati che hanno prestazioni adeguate in situazioni di uso comune del sistema senza necessita' di tagliare un pezzo del tubo che uso per inaffiare il giardino piuttosto che " cannibalizzare " l' acquario . Poi chiaramente ognuno puo' decidere di installare l' impianto che vuole con le relative conseguenze , sicuramente sono scelte sempre soggettive e mai oggettive . :) |
Quote:
Quello che critico un po' è che quando viene qualche novizio che vuole iniziare a fare l'impianto a liquido viene subito spaventato...perchè si va a consigliare sempre o quasi il non plus ultra in quanto stato dell'arte del liquid cooling. Invece a volte quando hai un buon radiatore ed un buon WB (casomai presi usati con 80€ sul mercatino)...e con un po' di arrangiamenti, inventiva ed un salto in una mesticheria, si hanno comunque prestazioni che nessun AIO o raffreddamento ad aria si può permettere. Negli ultimi anni è letteralmente decollata la spesa nel raffreddamento a liquido per quanto riguarda non le parti "fondamentali" come gli scambiatori di calore, ma per le parti "secondarie" di collegamento. 2 impianti con stessi WB, pompe e radiatori ma uno con raccordi in plastica e uno con il non plus ultra dei raccordi nikelati...ci corre un paio di centoni e le prestazioni sono IDENTICHE. Esempio io nel mio attuale impianto che da stasera smembro ho montato questi raccordi in PVC per impianti di irrigazione goccia a goccia e sono tutti dei PN6 (certificati per 6 atmosfere) con DI 10 mm. ![]() Sicuramente non sono esteticamente favolosi, ma funzionano e garantiscono le stesse prestazioni dei migliori raccordi a compressione. Se non ricordo male nel mio attuale impianto ho speso: 0.80€ 5lt di acqua distillata e un poco di alcool messo dentro. 1€ di tubo 10/13 crystal meno di 5€ di raccordi 25€ di pompa. 0.75€ per un relè 12V/220V |
non capisco che problema c'è se uno spende per passione personale??? sai che bellezza quando ho iniziato ad affacciarmi nel mondo del liquid avevamo tutti gli impianti uguali..... ora almeno uno si può mettere a confronto con vari utenti di tutto il mondo
|
Quote:
E' che non esiste solo questo!...le soluzioni alternative ed economiche esistono e sono fattibili e danno le stesse garanzie di quelle costose spesso. Tutto qui! :sofico: IMHO! :sofico: |
Quote:
poi più che altro siamo in un forum se uno chiede un consiglio, due tre gli rispondono e lui dice "vabbè grazie lo stesso faccio di testa mia" che senso ha? non si aggiunge niente alla discussione la verità come sempre sta nel mezzo non è che bisogna prendere solo ed esclusivamente cose testate per un impianto a liquido, ma neanche deve passare il concetto che "ci si può arrangiare" e che chi compra o utilizza queste cose è "fesso". poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma non facciamo passare determinati concetti. bisogna dare il giusto valore alle cose. qui tutti "i mastri" del risparmio e dell inventiva che si sono alternati alla fine o hanno allagato tutto oppure hanno svenduto l impianto dopo pochi giorni, senza mai terminare niente. Quote:
quando si passa al liquid cooling spesso e volentieri (come in ogni prima volta) non si ha effettivamente coscienza di cosa si sta facendo. puoi aver visto tutte le foto i video, esserti letto libri ecc ma poi quando ti trovi tutti i pezzi i tubi ecc è comunque una prima volta. per questo io ho sempre consigliato di partire gradualmente e quindi di spendere il giusto (non troppo poco che dopo 2 mesi devi cambiare tutto, nè troppo che spendi 1000euro poi magari l impianto non fa per te e svendi tutto). sia per prenderci la mano, per capire come si piazzano le cose ecc.. spesso e volentieri leggo domande "consigliatemi l impianto per raffreddare tot cpu e gpu", senza però fare menzione del case che uno ha (o eventualmente waterstation). che per me dovrebbe essere la prima domanda (perchè in base allo spazio alle predisposizioni ecc ti regoli con i radiatori e di conseguenza con il resto). |
Quote:
Mini quanto gli hai dato per la bestiaccia? |
Quote:
|
bellissima scheda, quando l ho vista alla presentazione mi è piaciuta subito.
grande mini dacci dentro come sempre! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
sta diventando un marchio peggio di prada :asd: ma l'armatura si può rimuovere, suppongo, un po' come sulla sabertooth, vero? |
Quote:
Imho quelle mobo sono solo uno spreco di soldi, copertura e liquido secondo me sono superflui, roba messa lì per spennare gli appassionati :) |
Quote:
negli ultimi anni in casa Asus tra i migliori esempi di questo aspetto secondo me si trovano le schede sabertooth che spesso costano molto meno delle rog top di gamma anche se offrono fin troppe funzioni e qualità elevata. |
le rog costano di più sicuramente per il marchio e la moda (come può essere corsair per le ram, bitspower per il liquido ecc ecc) ma hanno anche dei punti di forza
partendo da questo presupposto bisogna anche riconoscere che le asus rog hanno un supporto (vedi comunità e forum dedicato con guide e con i moderatori che sono tra i più grandi overclockers) e uno sviluppo a livello di bios che nessun altra main può vantare (sia ufficiali che beta) poi è ovvio se uno è l utente medio se ne fa ben poco, anzi non hai manco la firewire (parlo per la mia main eh) io per esempio quando ho utilizzato ram serie (dominator gt rev 2.1 con elpida hyper, adata xpg 2200+ 8-8-8-24 1t!) su piattaforma 1155 andavano SOLO con la maximus iv perchè sono chip bruti e rognosi. ho avuto anche la fatal1ty di asrock e lì neanche a def bootavano (andavano al massimo a 1866). per farle andare a cannone mi ci è voluto comunque del lavoro nel bios tra i mille parametri (sono stato parecchio sul forum asus rog a spulciare) ma solo con quella main andavano e anche rock solid. e quindi come ho detto prima poi è ovvio se uno è l utente medio se ne fa ben poco. poi anche a livello costruttivo (fasi, dissipazione ecc ecc) sono a un livello top, che sicuramente non ne giustifica il costare magari il doppio di una main "media", però non è che sono delle main di fascia media colorate di rosso e nero e con un logo rog a led. detto ciò, il vero guaio è che a comprare queste main sono il 90% delle volte degli utenti che non ne vanno a sfruttare neanche il 10%. come detto sono stato e sto da parecchio sul forum asusrog, anche qui su hwupgrade ho creato un thread per la crosshair V e ho partecipato molto attivametne al thread della maximus iv e posso dire che il livello era molto basso. questo senza farne una colpa a nessuno ma se spendi 300euro e poi non sai manco entrare nel bios... |
Quote:
Visto che si parla di gaming imho tanto vale piuttosto investire in vga. @liberato: si ok la qualità costruttiva e le altre cose, però vabbè...con i dovuti limiti così come per le mobo supermegaultra di altre marche, perchè qualità del processore permettendo(determinante anche su mobo da 300€), molta gente piazza il liquido e ottiene ottimi risultati in oc anche con mobo di fascia medio-alta da 150€(come ho fatto io con 2 "misere" asrock da 140€ e il 2600K), senza scomodare le ammiraglie ipercostose dotate di wubbi e quant'altro che secondo me hanno solo 2 scopi fondamentali: multigpu con più di 2 schede e bench/oc estremi. Ovviamente IMHO....ognuno poi è liberissimo di fare le proprie scelte e so che ad esempio Mini tirerà fuori l'ennesimo capolavoro di assemblaggio(nell'attesa anche del lavorone di Dok). |
Quote:
dalla qualità costruttiva anzi, ho scritto che pur essendo top non giustifica il sovrapprezzo (questo perchè più volte mi sono imbattuto in persone che sostenevano che in realtà erano molto meglio altre main che costavano la metà). ho parlato di overclock delle ram dove a parità di processore la main è fondamentale (per fasi e bios sopratutto, per parametri che ti possono far cambiare tutto) e l ho sperimentato in prima persona. a chi serve fare 2400 8-8-8-24 1t per fare 100 punti in più ad un benchmark? all utente medio? no. l hai scritto su e l ho scritto io! quello che ho detto è che ROG non finisce solo nella main figosissima colorata di nero e rosso, ho parlato anche del resto. non giustificherà il prezzo ma è giusto anche dirlo, o no? altrimenti passa il concetto che le main rog sono delle asus di fascia media colorate di nero e rosso. |
Quote:
Diciamo che c'è una cosa che si chiama passione/scimmia che vale sia per il liquido che per l'hardware e che spesso spinge all'acquisto di cose che magari sono superflue e sproporzionate rispetto ai fini pratici di utilizzo quotidiano ma che per molti sono comunque giustificate da fini estetici o anche da passioni particolari come l'oc estremo, la grafica a palla, i numeretti dei bench, ecc... :) |
sulla P67 Professional ho ottenuto un OC migliore della stessa cpu rispetto ad una G1 Sniper :fagiano:
che poi la G1 Sniper abbia il chip pci-e aggiuntivo e mazzi e caxxi, ok, però non è tutt'oro quel che vorrebbe luccicare :read: (per non parlare del software della Killer integrata, mamma mia che disgrazia...) |
eccomi pronto ad essere munto!!! MUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
![]() |
quella mucchina è fornitrice del pastel white? :asd:
|
Quote:
|
liquidiamo anche le ram appena arrivate....
![]() |
eccomi qua...ho smontato completamente il case da tutti i suoi orpelli in alluminio e plastici, fino ad ottenere la struttura nuda e cruda! (mortacci loro quanti rivetti c'hanno messo...dopo c'avrò proprio da divertirmi con il trapano asd)
Sto prendendo le misure del materiale che ci entrerà dentro. Mi era venuta l'idea di mettere il radiatore a vista sul tetto del case e togliere quell'orrido coperchio in plastica che a mio avviso stona con il resto del case. Con le ventole sotto in push che buttano fuori l'aria dal case. Il problema è che il mio Coolgate CG è spesso 58 mm, se lo metto appoggiato come in foto ho uno scalino anti estetico, la soluzione sarebbe forare interamente il tetto, costruire un supporto per il radiatore e posizionarlo all'altezza desiderata, in modo da farlo rimanere a filo delle plastiche grigie. Altra soluzione, radiatore all'interno e ventole sopra in estrazione, è sicuramente la più veloce e semplice. ![]() So che sul rad ci dovrebbe andare l'aria fresca esterna, ma avrò il radiatore inferiore che pesca da fuori e quello superiore che espelle l'aria interna...inoltre le ventole superiori se le metto in immissione il PC diventerà strapieno di polvere anche se inserisco dei filtri antipolvere. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
innanzitutto tu ne mettevi 20 gocce in un loop da un litro e ti è stato detto che erano decisamente troppe, ne sarebbero bastate due gocce, quindi avevi già fatto una grossa cavolata, poi ti è stato poi consigliato il prodotto più adatto ma se se sei già cosi imparato e sai tutto in quanto probabilmente sarai un chimico metti l'antialghe della piscina, tanto già volevi fare cosi a priori e non avresti dato retta a nessuno, potevi anche evitare di fare la domanda... l'impianto è tuo e fai cosa vuoi ma non chiedere consigli se sai già che non li seguirai... hai fatto l'esempio della piscina e di chi ci fa il bagno dicendo che essendo il tutto diluito la pelle non patisce, certo in piscina ci passi pochi momenti e poi ti sciaqui con aqua normale, ma prova a metterci dentro del rame e lasciarcelo per sei mesi e vedi come ti diventa, anche la cocacola si beve e non ti brucia lo stomaco ma mettici dentro del metallo... purtroppo io non sono un chimico e credo nessuno o quasi di noi lo sia per cui non possiamo sapere quale reazione a priori avra un liquido su un metallo magari cromato e su determinate plastiche ed è per questo motivo che ti si consigliava un prodotto testato e al 99% sicuro, questo non è essere banali, ma prudenti e realisti visto anche i costi di certi componenti, poi tu vedila e fai pure come vuoi, puoi liquidare con l'acqua del rubinetto che costa praticamente nulla e ha già il cloro cosi eviti ulteriori spese ed è la cosa più comoda.... |
chiedo scusa se qualcuno se le presa ma non era mia intenzione....per risposta banale intendevo una risposta che è ovvia scegliere il prodotto piu consono"che vendono loro a 600 euro a litro" io mi aspettavo una risposta da chi si era preso la briga di vedere cosa cè in questi prodotti cosi osannati e costosi...se qualcuno sceglie di percorrere una strada diversa dalla massa non vuol dire che disprezza chi segue la massa ma cerca di capire se ci sono alternative che possono fare la stessa cosa..tutto qui
chiedo scusa nuovamente :ave: |
Quote:
forse anche io ho inteso male, ma purtroppo (almeno io) non saprei dirti se l'antialghe della piscina potrebbe danneggiare nel tempo il wubbo o altro, per questo motivo la cosa più spontanea è stata di consigliare un prodotto testato e che teoricamente dovrebbe essere sicuro... ho letto che c'è chi usa l'amuchina, un prodotto che più o meno tutti abbiamo in casa e pare vada anche bene, l'unica cosa che mi lascia dubbioso riguarda la formazione di calcare il che potrebbe valere anche per l'antialghe, anche se in teoria la bidistillata dovrebbe essere pura e non presentare il problema, mentre se dovessi usare la demineralizzata (quella per il ferro da stiro) il problema c'è, per cui occorrerebbe probabilmente in quantità minima, magari aggiungere anche un anticalcare, una sola goccia per litro ...:) |
Quote:
io di solito uso bidistillata e tracce di calcare none ho mai trovato,la quastione delle alghe un po mi complica la cosa,nel senso che comprando di solito roba usata(sopratutto materiale per il raffreddamento )voglio mettermi la coscienza a posto per eventuali tracce rimanenti dai vecchi proprietari...l' amuchina non l'avevo mai sentita,mi devo informare sul contenuto e vedere cosa puo fare |
Quote:
|
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
|
A me sta arrivando questo signore in casa!! :D
![]() In più mi è arrivato un XSPC AX120, la vaschetta Bitspower multi z 250 e il top per laing ddc Bitspower. Mancano solo i raccordi per fare tutto con crystal tube e il waterblock per la gtx770 che sto acquistando.. La configurazione finale del loop sarà questa, dato che al momento di quello che avevo fatto ho smontato tutto: - Alphacool NexXxos 360 UT30 (sul top) - XSPC AX120 (sul retro) - Alphacool NexXxos 360 UT60 white (sul fronte) montato verticalmente al posto del phobya extreme 200mm - Vaschetta Bitspower multi z 250 - Laing DDC Ultra + top Bitspower - Ek Supremacy Full Nikcel (poggiato direttamente sul die tramite apposito kit EK, ho scoperchiato il 3770k e messo Liquid Ultra) - WB Ek Acetal + Nickel, o il trasparente full Nickel sto decidendo!! :D |
darkiller ma il case lo vuoi verniciare tutto di nero?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.