![]() |
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Aggiungo un aspetto che non mi pare sia emerso dai vari interventi. I rad si classificano per fpi, ovvero il numero dì fin presenti in un pollice . Fin sono gli elementi che aumentano la superficie dì scambio con l aria, quindi al loro aumentare aumenta la capacità dissipante del rad, ma come si può intuire, aumenterà la resistenza del passaggio dell aria attraverso il rad. Rad con fin basso sono quelli con valore fpi sotto ai 10, sopra si incominciano a considerare ad alto numero dì fin. Di solito rad sottili presentano un fpi più alto, visto la già ridotta capacità dissipante dovuta appunto al loro spessore . Questo per dirti che le ventole da usare , dovranno avere una pressione statica maggiore, tanto più utilizzerai rad con fpi elevati; aspetto più determinate dello stesso spessore del rad. Mio umile consiglio , prendi rad più grossi è piu spessi che puoi alloggiare . Vai su modelli che non superano i 12 dì fpi e usa delle buone ventole con pressione statica da almeno 2,5 mmh2O ;) EDIT: come anche Methis89 giustamente osserva ;) Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Delle belle Noctua caro Thunder, di quelle che piacciono a te! :cool: :D
Fortuna che ci sono anche le Chromax! :fagiano: A me non dispiacciono tra quelle senza led(ma con antivibrazioni colorati) anche se costicchiano come tutte le Noctua...ma meno di altre. |
Quote:
Noooooo hahahahha Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Sto cominciando a mettere roba nel carrello di ybris di ventole ne ho già un casino ho:
Noctua f12 pwm 55cfm/2.61mm/h2o 1500rpm 22db Corsair ml120 75cfm/4.2mm/h2o 2400rpm 37Db Le corsair non mi sembrano male visto che thunder consigliava almeno una pressione di 2.5mm e qui tenendolo sui 1500/1700rpm ci arriverebbero quasi Per i radiatori sul manuale minda questi valori: Top 360mm (405x126x65mm) 280mm (405x146x65mm) Frontale 360/420mm (465x148x95mm) Gli spessori penso si intendano comprensivi di ventole oppure solo di radiatore.. Non lo capisco mica?? :muro: Radiatori ho trovato Alphacool x45 360mm 98€ Ek pe 360mm 97€ Ek se 420mm 102€ questo da 28mm e se dovessi mettere sul front questo sul top andrebbe solo max un 280mm Magicool g2 360mm 79€ Per quanto riguarda gli fpi l'ek pe sono 13fpi, e l'ek se 420 22 fpi. Il magicool non mi dispiacerebbe perché costa 20 euro meno degli altri A voi la palla Grazie |
Quote:
|
Quote:
Le ventole che hai, sia corsair che noctua vanno più che bene direi. Il Magicool c'è scritto non ordinabile quindi io ti consiglierei sia da 280 che da 360 gli alphacool xt45, gli EK-SE sono slim da 30mm, mentre la serie xt45 l'ho avuta e l'ho trovata ottima, quasi nessuna differenza rispetto ai fratelloni da 60mm ma decisamente meglio dei slim da 30, proprio per la questione fpi, visto che solitamente gli slim hanno un fpi alto (lamelle più fitte) e quindi necessitano di pressione statica e rpm maggiori. Detto questo una domanda, come hai intenzione di controllare il loop? Hai già un fan controller per pompa e ventole? Flussimetro e sensori di temperatura li hai? ps: se non sbaglio ti avevo mandato anche un pm settimana scorsa |
Quote:
Ero serio circa le Chromax! Se non piace il colore delle Noctua classiche ci sono sempre appunto le Chromax, le Redux o le Industrial. @Mr.Ripley: methis è già stato più che esaustivo. Sopra ti conviene misurare per bene gli ingombri perchè 65mm significa rad da 30 + 25 di ventole... Bisognerebbe vedere se riusciresti comunque a farci stare un 45 + 25. Davanti nessun problema, ci starebbe anche un 60+25. |
Quote:
mi ha regalato anche un aquacomputer octo,per quanto riguarda il sensore l'ho montato sul radiatore da 240mm che mi ha prestato il mio socio assieme al waterblock della gpu. il flussometro non l'avevo messo in preventivo |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Secondo me tanto varrebbe fare o un 45 + 45, o altrimenti se sopra è impossibile e ci va per forza un 30 compenserei davanti con un 60...ovviamente spazio permettendo. Altrimenti 30+45. |
Quote:
|
Quote:
|
Ieri sera ho provato giusto così a montare 2 f12 sul radiatore da 240mm dedicato alla vga a parità di impostazioni (mhz e voltaggio) a 1500rpm tengono la vga sui 43/44 gradi e il liquido sui 34/35.5 gradi con un rumore abbastanza sopportabile, ho provato a montare il pannello fonoassorbente sul frontale e praticamente diventano mute e le temperature si alzano di un paio d8 gradi si la vga che il liquido.
Voi che ventole avete e a che regime le tenete? |
Quote:
Io ho 2 360x60 su cui uso ancora delle Corsair SP120 high performance. Siccome per ora ho solo la cpu a liquido le tengo tra i 900 e i 1100 rpm tramite gestione aquaero/aquasuite. |
Quote:
|
Quote:
ps: orddine fatto ieri da AT e mi è già arrivata la mail che domani dovrebbe essere in consegna con UPS...l'ultima volta ci hanno messo quasi 2 settimane ed ora 2 giorni scarsi? |
Quote:
- Motor: Electronically commuted motor - Rated voltage: 12V DC - Power consumption: 6W - Maximum pressure head: 2.2m - Maximum flow: 250 L/h Se sei già in ballo a definire un loop che in futuro dovrà raffreddare sia CPU che VGA, più un paio di radiatori ed eventuali accessori(flussimetro, sganci rapidi, ecc...) allora valuta anche una nuova pompa o combo pompa+vaschetta. Altrimenti al momento resta così come sei e quando aggiornerai la CPU allora rifarai l'impianto. IMHO. Lascio però la parola agli altri utenti più esperti. |
Quote:
|
Quote:
prendi una d5 o una ddc normali. |
chiedo scusa, nella fretta non avevo letto spc, ero rimasto ad ek pwm ed mi ero convinto fosse una ddc o d5, fortuna che Tiger e Black hanno chiarito il tutto :doh:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:36. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.