![]() |
|
Quote:
Confrontando i due rad alphacool |
Quote:
Il tech di techpowerup ha 550W alla presa, fai che ne finiscono 400 nel rad, è uno scenario molto più realistico rispetto ai nostri utilizzi. Ovvio che se uno vuole buttare 700W di roba dentro un singolo 360, forse è meglio prenderlo il più spesso possibile :asd: Lo scenario di test è importante per prendere una decisione. - spetta ho letto meglio. Ok i test danno risultati completamente diversi, il carico è simile tra i due scenari, non ha un cazzo di senso :asd: |
Quote:
Pure di più, lol. Io ho appunto 3 rad :p |
Quote:
|
Quote:
i 30mm sono da usare in quelle situazioni dove purtroppo non si può fare diversamente, vedi case compatibile solo con tale spessore. ma purtroppo non ci si può aspettare miracoli. quello che consiglio sempre, è di valutare tutto l'insieme e il risultato che si vuole ottenere, ovvero se vogliamo prestazioni termiche (fregandosene del rumore), silenzio (fregandosene delle temp) o un mix dei due (miglior rapporto temp/rumore). da valutare se il case è adatto o meno ad ospitare un custom loop. e per adatto non intendo che ha la predisposizione per i rad. ci sono tanti case che possono montare rad, ma molti meno adatti ad un custom loop, anche tra i modelli più blasonati. |
Quote:
|
Quote:
a parte il carico utilizzato, che ok mi serve per generare un 300/350w di calore da dissipare, quello che nel test di techpowerup torna poco, è che tutti i rad fino ai 1500-1800rpm performano in maniera uguale, stesso deltaT con minime variazioni (o quasi), sia che siano ad alto FPI che basso FPI, o comunque con comportamenti anomali, ovvero rad slim che superano in prestazioni i fratelli maggiori, vedere gli hardwarelabs. oppure rad, risultati sempre tra i migliori in circolazione, come gli xspc rx360, finire dietro agli alphacool ut60, quando in genere sarebbe il contrario e con un certo margine. sembra quasi che i watt scaricati in acqua siano molti meno di quelli gestibili dai singoli rad. tipo ne scarico 200 in acqua e il rad peggiore ne regge cmq almeno 300. boh, mi pare una recensione con numeri in allegria, tirati con i dadi. |
Quote:
ventole con buona pressione statica, ma qui dipende da quelle che preferisci, quindi led o no led e solite cose. come wb per una 2080ti, andrei sul watercool dedicato alle referenze. monta senza problemi sulle zotac reference ed è quello che uso sulla mia 2080ti amp, con mod bios da 380w kfa2, 2085/15000 fissi a 1v, regge anche oltre. per la cpu, i soliti nomi ek velocity, xspc raystorm pro, watercool heatkiller IV pro, oppure se la mobo lo supporta un monoblocco per raffreddare anche i vrm stessi. utile se fai oc sulla cpu, altrimenti puoi anche non prenderlo. unità combo pompa/vaschetta, con pompa d5. accessori vari come sensori di temp liquido, eventuale controller fan/pompa, flussimetro (da abbinare al controller stesso, ma non essenziale), rubinetto per lo svuotamento del loop, e via dicendo. a spendere si fa presto. diciamo che devi metterti di base un budget e vedere se ci si rientra oppure no. e da lì andare a scegliere eventuali cambi. cmq un full custom da zero non è propriamente economico. puoi sempre guardare sul mercatino se trovi componenti usati ma che possono tornarti utile. |
Io ricordavo che la differenza fra rad thick e slim di solito e' nell'ordine del 10/20% e per chi tiene ventole a bassi regimi addirittura quasi meglio andare sugli slim.
Poi quando inizi ad averne 2/3 la differenza sara' ancora piu' negligibile, ma come sempre i fattori da considerare sono molteplici per fare un discorso ampio e un testing empirico e' difficile da fare. Ad esempio se mettere un rad slim ti da' piu' clearance per un flusso d'aria migliore? Certo e' che con spazio da vendere un thick ti rendera' qualcosa in piu', ma mi sa che stiamo tagliando il famoso capello. In soldoni se avete gli slim non state a cambiarli e viceversa, a meno di essere sottodimensionati non vi cambia la vita. Mentre per le ventola la differenza fra slim e normale e' piuttosto significante in ogni scenario. |
Quote:
Sul front, puoi andare di 360/420. Sullo spessore però devi fare delle prove. Io ho uno da 56mm ma ho la possibilità di alloggiare le ventole nello slot esterno del case. Il p600s al front non ha questa possibilità, quindi rischi di non montare. Considera che poi ci devi montare anche la vaschetta. Io con la mia soluzione riesco a "risparmiare" i 25mm delle ventole. Sul p600s mi sa che non puoi e quindi devi metterle all'interno. A quel punto un rad da 30mm +25mm di ventole, arrivi ai miei ingombri e ci staresti. Devi provare a vedere se con un rad da 45mm+25mm riesci comunque ad avere spazio per tutto... |
Allora guardando il manuale dice sul front max 420mm x 65mm il problema che provato vol metro mi si coprono i fori per agganciare la pompa/vaschetta.
Nel frattempo ho provato su ybris a mettere il materiale nel carrello: Radiatori Ek se 360 Ek se 420 Alphacool gpx n 2080ti Ek pump/reservoir 160 spc Ek velocity 1151 10 x ek raccordo compressione 10/16 Ek zmt matte black 10/16 2 x ek, cryofuel Totale spedito 525€ Può andare bene come configurazione? Ps le ventokeho delle noctua e delle corsair ml120 |
Quote:
Nel grafico che hai mostrato invece capita esattamente il contrario. Bho non sono molto convinto... Vabbé, io nel dubbio ho l'rx360 :asd: |
prossima mod al custom loop.. cubetti di ghiaccio a led da mettere nella tanica :sofico:
![]() |
Ragazzi su amazon avrei trovato un kit ek s360 classic a 320€ vero che sarebbe solo per la cpu com'è questo kit? .. Ma più avanti ci sarebbe la possibilità di aggiungere un altro radiatore e il waterblock della scheda video?
|
Quote:
su Amazon costa 345€ mentre su EK sta a 286€. Considera che su EK se spendi più di 250€ le ss sono gratuite. Voglio dire, ci ballano 60€ di differenza. Rispondendo alla tua domanda, per me non ha senso raffreddare la sola CPU. A questo punto di fai un AIO e te la cavi con meno 120€ che si monta ad occhi chiusi. |
Sfida per Black!!!!!
Vai con il case stile polmone d'acciaio, per non usare più ventole.... :D VIDEO |
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per il cavetto, se guardi hai un connettore micro a 6-7 pin che va sul flussimetro. Poi hai un micro connettore 3 pin che va sul connettore 3pin flow dell'octo. Il 3 pin fan è per gli aquaero. Poi hai il connettore 2pin dupont per il sensore di temp. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per non parlare delle dimensioni del tutto....davvero pratico :sofico: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:37. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.