![]() |
|
Ragazzi, vorrei liquidare una 3080 zotac + i9 10900k, basterebbero due radiatori (uno da 360 ek slim + un 420 ek slim) ? grazie.
|
Quote:
|
Quote:
|
Prima di imbarcarmi a spendere un botto di soldi e se provassi a sostiuire il radiatore 240/30 con un 280-360/45 per vedere cosa succede a livello di temperatura?
|
Quote:
|
Quote:
Poi chiaro, se l'obiettivo è stare con il liquido a 5 gradi dalla temperatura ambiente, mentre si gioca con CPU e GPU occati alla morte è un altro discorso. Ma per un uso normale (e intendo gaming) con tolleranza umana sui valori di temperatura e rumore, non vedo perché quei due rad non possano andare bene. Detto questo, io sono dell'idea che bisogna metterci la massima superficie radiante possibile. |
Quote:
Valuta un pò il tutto e se devi farlo, fatti un bel loop custom appena ti è possibile. Io ad esempio ti giro questa foto, potresti farlo così :) Penso che lì ci siano 2 radiatori triventola da 45mm. LINK. Metti una piccola combo pompa + vaschetta e sei a posto. Altrimenti c'è chi ha demandato il tutto ad un rad grosso esterno come questo tizio :D |
IL VERO DOLORE !!
Il vero, ENORME :D :D problema del nuovo loop è che la 2080ti della Aorus non viene vista dal maledetto RGB Fusion 2.0 Ho tutto il loop blu e la GPU bianca :( :( |
Hai qualche consiglio per non spendere un botto per quanto riguarda marche e il resto?
|
Quote:
|
secondo me bastano se ha intenzione di tenere tutto a default con i boost di fabbrica.
perchè prima non ha specificato se farà oc spinto, leggero o meno... |
Quote:
così sai quello che spendi. |
Quote:
-poi inizia a girare su siti tipo Ybris, Aquatuning.it, EK o simili e guarda i vari rad adeguati e le varie combo pompa e vaschetta in base alle tue esigenze e agli spazi. Idem per la raccorderia. Ad esempio come combo pompa+vaschetta una soluzione EK con una tubolare + pompa e ingressi multipli che consenta una certa versatilità nel loop. Costano ma nel tempo ripagano della spesa anche in ambito riempimento e svuotamento. E inizi a buttare giù delle liste di componenti per il tuo loop. Magari ispirandoti alla foto che ti ho messo sopra. Marche son le solite...EK, Alphacool, ora vanno anche Bysky e Barrow. Prenditi il tempo che ti serve, fatti una cultura, non avere fretta. Pensa bene, scegli con cura e realizza al meglio :) |
Quote:
Quote:
il problema dei rad slim, è proprio lo spessore. per compensare richiedono elevato fpi e allo stesso tempo non è sufficiente con carichi importarti. un 360 e un 420 entrambi slim, sono poco più di un 420/45. considerando anche il prezzo degli slim che non è tanto meno dei 45mm, non vedo come preferirli a rad più spessi. ovvio che poi il tutto si scontra come al solito con il case utilizzato, ventole, tamb e tutto il resto. ho usato rad slim, e ne ho diversi in casa. 120, 240, 360, 280. ripeto da usare solo in quelle situazioni in cui non si può fare altrimenti. se poi si parla di passare dai 45 ai 60mm, allora posso anche essere d'accordo che un 45mm buono vale quanto un 60mm. potrei dire che i 45mm sono il giusto compromesso tra prestazioni e spessore. eviterei a priori i rad monsta da 80-85mm. in quanto per farli rendere bene è richiesto un push/pull di ventole. |
Un consiglio banale che do a tutto quanti , ma che a volte rimane trascurato. Giusto pensare alla massa radiante , ma ricordatevi sempre di apportare aria fresca nel case e quindi avere una buona temp ambiente , altrimenti tutto soffre .
Io ad esempio mi rendo conto che il mio case (TT P8) con il frontale in vetro, aiuta pochissimo. Le 4 ventole frontali prendono l aria dalle feritoie laterali e non è molta . Se dovete fare tutto da zero, fatevi quindi anche uno studio corretto dell airflow Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Lui comunque ha il P600S e praticamente piazzando 2 triventola davanti e sopra, l'aerazione gliela farebbero direttamente le ventole dei radiatori. Più eventuale ventola posteriore. Considerato il contesto del case come combo pompa+vaschetta compatta, previo studio degli ingombri, ci vedrei bene una EK-Quantum Kinetic TBE 160 DDC PWM. Certo le Quantum Ek costano ma sono ben fatte e soprattutto imho i raccordi multipli sul tetto della tubolare sono sempre un must. Presumo non ci siano problemi di gestione PWM tramite Octo. EDIT: o anche vaschetta versione 120, anche se credo più impegnativa a livello riempimento. EDIT2: quello che hai scritto è anche uno dei motivi per cui ho rimandato più volte la scimmia per certi case...tenendo il mio Enthoo che ha le traforature a maglia esagonale(imho le migliori) e a cui ho smontato la piastra anteriore(sotto la quale comunque c'è una di quelle traforature esagonali) favorendo l'aerazione. Poi beh....i 5,25" anche se superati nel mio caso sono comodi per l'aquaero :D |
Quote:
EDIT: segnalo la messa a disponibilità del nuovo riser PCie 4.0 della TT ... anche se costa più di altri... LINK |
Quote:
|
Quote:
|
Guardando il manuale del p600s riporta le quote massime per i radiatori
Front 360/420mm 465x148x95mm Top 360mm 405x126x65mm In più smontando i copri cavi ci sono i fori per l'installazione della pompa+reservoir Sia sul top che sul frontale in basso ci sono due fori per eventuale riempimento e svuotamento del sistema. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.