![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Ma il punto, ripeto, è di non prendere sistemi high end configurati per ottimizzare le performance termiche come lo standard. A volte qua dentro pare che se uno non abbia almeno 4 rad e tenga 18 gradi in camera non vada bene. |
Scusate la. Domanda banale, ma son 4-5 anni che non metto mano all'impianto. Devo tirar su una water station ho 3 rad da lavare.
Non mi ricordo se si faceva qualche giro di aceto puro, oppure diluito con acqua. Devo togliere il rosso del CF1. Come li lavate i rad? I rad sono in rame, 1 ek e 2 coolgate. Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk |
Quote:
QUATTRO anni???!!!! Qui consigliano ogni anno il lavaggio. Fammi sapere cosa hai trovato dentro. Magari lo tengo anche io per due o tre anni Ahah Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
ho dovuto refillare una volta perchè perdeva un raccordo anche adesso l'acqua è diminuita, forse perde dalla pompa perchè gli altri raccordi sono a posto, e quello che perdeva è siliconato o perde dal solito raccordo, oppure evapora da qualche parte l'acqua il colore è mayems blood red mentre i rad da lavare sono stati montati in un loop, riempiti e usati si e no 1 mese, però stanno fermi con il liquido da anni quindi non ricordo se vadano puliti con un mix di aceto e acqua o solo aceto qui il colorante è il cf1 della nanoxia ti posso dire che ho pulito dopo anni i raccordi dello stesso impianto nanoxia cf1, e sono venuti via sempicemente con acqua ultrapura dimastech, tiepida scaldata appena al microonde :asd: |
Quote:
sto per fare un impianto senza praticamente vaschetta (è integrata nel wb). suggerimenti per riempire l'impianto e spurgarlo? il punto più in alto dell'impianto sarà il wb/vaschetta/pompa, questo qui http://www.barrowint.com/product/cpu...lock/1615.html |
Quote:
il fatto è che sto passando ad am4 e ho un apogee ii driver per am2 nuovo, con la dcc usata si e no 1 mese... e non ho le staffe di compatibility :cry: se hai un case spazioso, potresti usare una delle 3 uscite con una raccordo angolato, oppure seguendo la via degli altri 2 raccordi, solo che gli fai fare una piega che vada sotto - che sia dietro o davanti al case -, in modo che sembri tutto integrato... poi che figo avere il wb cpu che spunta con 3 tubi paralleli, magari petg edit: voi le guarnizioni delle pompe, tra pompa e vaschetta, ogni quanto le cambiate? |
Personalmente non lo metterei nemmeno se me lo regalassero, annuso possibili problemi di cavitazione/manutenzione/rumore, in genere avere tutto insieme cosi' sopra al wubbo e' il male assoluto, un po' come negli AIO :)
Detto questo non conosco il modello in questione, quindi magari hanno magicamente trovato un rimedio alle mie preoccupazioni di cui sopra ma sento gia' il ronzio della pompa e le varie amplificazione delle vibrazioni da qua :sofico: |
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=SBIWgKmwr68 prima di scrivere che non lo useresti nemmeno regalato, che non è proprio simpatica come affermazione, mi sarei quantomeno informato. Quote:
per ora l'intenzione era usare proprio un raccordo angolato con un extender da 20mm e poi chiudere un tappo, ma non sarà facile riempierlo e spurgarlo così ma si si proverà. :) |
Non dico che tu non debba comprarlo, io per come e' progettato, ti dico no grazie avere pompa e reservoir sopra il wb e' il peggio che si possa fare, questo non vuol dire che non debba avere la sua nicchia :)
|
Quote:
domani mi arriva il cougar qbx, mi piacciono i case strani e non solo voglio creare una mini WS nel vecchio bitfenix prodigy per la vga da sostituire all'occorrenza (i tubi passano dal passaggio della staffa pci della vga), ma anche integrare un mini loop interno e lo spazio è misero ho la ddc dell'apogee agganciata ad un top ek, non potendo riciclare l'apogee, devo anche comprare un wb per la cpu anche io avrò bisogno di trovare uno spazio per spurgare, credo di mettere un raccordo a T sul fondo, dove metterò la pompa, rialzandola, con un doppio rubinetto un rubinetto chiuderà il loop quando dovrò spurgare, mentre aprendo quell'altro potrò spurgare con la pompa attiva e al minimo, che mi servirebbe anche per pulire l'impianto anche se qui userò solo acqua distillata, nessun colorante |
Quote:
Nel caso fosse esterno io valuterei di mettere una FLT120 sul lato. |
Quote:
|
Quote:
Seeeee , adesso mi ha detto... fa freddo... io sono in t-shirt e lei coperta fino agli occhi... ci saranno 26 gradi... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
io a -18° uscivo a spalare la neve in converse, lei con +13° imposta l'aria condizionata a +24° e più ti muovi nell'est, che sia turchia, polonia, bulgaria, lettonia etc.. son tutti freddolosi... se non son abituati loro l'ultima sciata a livigno a -23° le narici ce le avevo congelate, ma uscivo in tuta per andare in disco... tanto dovevo poi sudare... azzo me ne fregava del freddo, ah e poi dovevo anche fare la gara di birra, ma arrivavo quasi sempre secondo e uno matematicamente sempre vomitava e sbrattava qualcuno davanti :asd: sarà che sto a 3000kcal circa giornaliere, forse è per quello che sono una stufetta |
Quote:
volendo un rad da 20mm ci entra sul fondo, ma l'unico che conoscevo, l'xspc tx240, non si trova più in commercio. dovrei ripiegare sull'aphacool st25, che di preciso è 25,5mm, ma temo che non ci entri di poco anche usando delle ventole slim da 15mm. con un solo 280 non avrò un delta t di 10 gradi, ma anche fosse di 15 (e ci si riesce), avrei migliori temperature e rumore rispetto la situazione attuale (vga con dissi stock e cpu raffreddata da un aio che mi fa cagare il sistema di installazione). le componenti che andrò ad utilizzare sono i seguenti: wb cpu + res + pompa = barrow LTPRP-04 wb gpu + backplate: bykski rad: bykski 280x30 con due ventole arctic p12 pwm tubi ek zmt matte black 10/16 raccordi a compressione bykski 10/16 monitoraggio temperature liquido (due punti di lettura) ed aria (2 punti di lettura) con aquacomputer quadro. vorrei integrare un secondo radiatore da 240x20 se riesco a trovare un xspc tx240. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io vivrei costantemente con le finestre aperte, anche di notte in inverno, ma da quando è nata la bambina siamo passati dai 20 gradi impostati di termostato ai 24 :eek: Quote:
Poi degustibus. Ma un tamburlano del genere per quanto funzionale possa essere è antiestetico abbestia secondo me. Ripeto, IMHO :) |
Quote:
vedo comunque che tutti criticate l'estetica ma nessuno che dia un consiglio, tranne una persona, alla domanda su come riempierlo nella maniera più facile :sofico: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:48. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.