![]() |
|
Quote:
Ad oggi in quanto ad epoca pre-RGB+plexy-vetro ovunque, mi piace ancora tantissimo il 900D. ma ripiegai sull'Enthoo Primo perchè il Corsair costava davvero troppo. Quote:
Ho visto il video, praticamente la paratia in questione è avvitata e si può rimuovere, peccato che poi resta il comparto 5,25" mezzo "appeso" in quanto invece quella struttura è rivettata e non si può rimuovere completamente. Si potrebbe valutare l'idea di forare i filetti e sostituire il tutto con delle viti passanti + dadini o a livello più pro, se c'è margine di spessore filettare i fori con una punta filettante adeguata. Ma non ne ho voglia, non è proprio periodo per girare in libertà nei brico...e avrei già da sostituire la vaschetta tubolare con una da 2 vani 5,25" della Alphacool che ho preso tempo fà :D |
Il 900d. Il mio preferito. 1 anno fa lo cercai usato non lo trovai..
Un sacco di persone si sbizzarrivano a creare progetti. Tra L altro una rarità per quella capienza con 5,25 racket |
Quote:
Le versioni pro e xt hanno il display (l'xt credo touch, il pro con i pulsanti laterali) ed il telecomando, in modo da programmare l'aquaero senza bisogno del pc (obbligatorio invece per la versione lt) |
aggiungo a quanto detto da leoben, che il telecomando dell'aquaero è una delle cose più inutili sulla terra. serve per comandare il pc da lontano. se lo usavvi some htpc ok, ma date anche le dimensioni minuscole del telecomando, meglio altre soluzione. la configurazione dell'aquaero resta sempre tramite display o aquasuite.
nell'xt i tasti sono soft touch, pure sono solo una mera questione estetica. e ci sono i 4 tasti per accedere ai profili relativi. personalmente l'xt lo trovo inutile. 30/40 euro in più del pro solo per il telecomando e dei tasti che si useranno poco o niente. con al versione 5 di aquaero, tra l'xt e il pro c'era anche il dissi passivo in più nel xt, necessario per il raffreddamento dell'untià. |
curiosità , per un solo 3600, per notare una bella differenza rispetto ad un dissipatore di buona qualità , es. noctua , su che dimensione di radiatore dovrei andare ? 180x180 ? 120x240 ?
ipotizzando un singolo radiatore da 180x180 con relativa ventola, un dissipatore 180x180, un ek velocity , tubi rigidi termoformati e una pompa con tanica MagiCool DCP450B da 450lt/h ? come la vedete ? |
allora, faccio una precisazione. in un custom loop, le differenze maggiori le vediamo sul raffreddamento di quei componenti assai calorosi. esempio le gpu, ma anche i vrm delle schede madri, tanto per fare un esempio. componenti che se integrati in un loop fatto come si deve, possono vedere la loro temp calare di 40-50 gradi. esempio una 2080ti come la mia, con bios mod da 380w e occata a 2085@1v, che in full sotto liquido sta massimo a 45 gradi, ad aria con un ottimo dissipatore sicuramente starebbe sugli 80 gradi (con ventole a palla), e con elevati tagli di frequenza (quindi i 2085 costanti me li scordo). così come i vrm della mbo, che al massimo mi toccano i 30 gradi con cpu in full, quando ad aria se non ventilati possono salire tranquillamente a valori olter i 70 gradi.
per le cpu, il discorso cambia invece. di base una cpu a liquido avrà si una temp inferiore rispetto ad un dissi ad aria, ma non con le differenze viste sui componenti che ho descritto sopra. in genere una cpu a liquido impiega molto più tempo a raggiungere temp elevate rispetto ad essere ad aria. ma al tempo stesso impiega molto meno tempo a tornare a temp basse in idle rispetto ad un dissi ad aria. nell'uso normale del pc, la cpu in genere sta più tempo in idle di quanto stia in full. quindi il vantaggio del liquido c'è ma non così ampio come con gli altri componenti. sinceramente ti ripeto, nel tuo caso opterei per un aio standard, risparmi soldi e fatica. |
Quote:
|
Ragazzi se io liquidassi anche la mia Aorus 1080ti cosa devo fare per far girare pompa e ventole del rad in base alle esigenze di cpu ed anche gpu?
Nei giochi dove la gpu sta al 100% ma la cpu molto più bassa rischierei che le ventole del rad vadano al minimo perchè ora sono impostate da bios della mobo sulle temperature della cpu. Mi serve per forza qualcosa tipo un Aquaero per gestire e programmare il tutto? Non volevo spendere un patrimonio ma lo facevo più per curiosità che per altro. |
Quote:
1 Poweradjust 3 1 sensore temperatura da collegare al punto piu caldo dell'impianto La pompa la lascerei a regime medio massimo tanto non cambia niente se gia hai un buon flusso farla andare piu o meno forte. Se vuoi spendere qualche euro in piu un Aquaero 5LT e ci puoi attaccare anche la pompa...se vuoi la soluzione definitiva un aquaero 6. Per me...e ripeto per me....qualsiasi altro controller sono soldi buttati nel secchio. |
Quote:
L'alternativa sarebbe impostare la velocità delle ventole e della pompa in base alla temperatura del liquido. Se la tua mobo consente l'uso di una sonda esterna (sia come visualizzazione, sia come base per gestire le velocità), potrebbe essere una prova da fare... |
Quote:
Il problema è che quando provi un Aquaero tutto il resto è fuffa..... |
Quote:
Quote:
Ho scoperto che sulla mia mobo c'è un sensore di temperatura a 2pin :eek: Il problema però è come impostare una curva delle ventole e pompa seguendo però quel sensore e non la temperatura della cpu come è adesso :mbe: Per prova intanto potrei usare il cavo del sensore attaccato al mini monitor della temperatura? EDIT: ok ho provato ad usare il cavo 2pin del monitor temperatura del liquido e la scheda madre la rileva. Posso pure tramite bios e QFAN impostare le ventole seguendo quel sensore di temperatura. Quindi in detoria non mi servirebbe il seppur ottimo Poweradjust 3. Unico neo è che non posso dargli tale impostazione alla cpufan. Quindi dovrei attaccare sul collegamento cpufan una ventola generica e le ventole del rad che erano attaccate li, metterle tipo sul connettore della pompa. Non so se mi sono spiegato bene.... |
Quote:
Aspetta qualche utente piu preparato sull'argomento! :D |
Ok mettendo le ventole del rad su un altra connessione si può controllarle facendo riferimento alla temperatura dell'acqua tramite QFAN dal bios.
Adesso non mi resta che decidermi se sbuzzare la mia 1080ti e mettergli il vestitino nuovo, oppure se risparmiare questi soldi per un eventuale upgrade ad una 3070 RTX :mc: Ps: col mio rad da 450x200x50 riuscirei a tenere tranquillo tutto il loop? |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Questa è la soluzione più economica che usavo prima di avere l aquaero. Con quel rad non credo avrai temperature eccelse per gestire cpu e gpu. Potrebbe anche essere una base di partenza accettabile e non credo comunque, che avresti temp superiori sulla vga rispetto a quelle che hai ad aria. Eventualmente valuta l’ipotesi di dover aggiungere un secondo rad. Più che altro è se spendere per un WB per la 1080ti. Ottima scheda, ma se hai in mente di cambiare VGA, sarebbero soldi buttati. Diversamente, se il Ray Tracing non ti interessa , se non intendi cambiarla nel 2020, allora ok EDIT: se vuoi usare un buon software che va bene per tutte le schede madri (io lo uso per gestire le cose che non sono sotto aquaero, al posto della schifezza proposta da Aorus), è Argus Monitor. Io ci gestisco 3 ventole e una pompa. Sostanzialmente da bios le ho impostate fisse ad un range, ma con questo software puoi passare da "controllato da bios" a "impostazione manuale" o "via Software" con curve ![]() Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ottimo :D
Mi sta già salendo la scimmia più del previsto, vi chiedo un consiglio su un case: deve essere impeccabile esteticamente, non troppo grosso ma abbastanza da contenere due radiatori da 420 (cercherei di avere meno rumore possibile). Ho visto l'Enthoo 719 di cui parlavate ma non mi fa impazzire e mi sembra un tantino grosso; attualmente ho un Obsidian 700D che mi ha deluso sul lato qualità tra lamiere e plastiche che vibrano quando le ventole salgono di giri. Ah, se la mettete così deve starci anche l'aquaero :asd: La piattaforma la metterò su più avanti quando uscirà la prossima serie di schede video Nvidia |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.