![]() |
|
Quote:
Sulla gpu, si, ne ho di meno. |
attenzione, il deltaT non si calcola come ho già spiegato sui componenti, ma sul liquido. una cpu a liquido può tranquillamente raggiungere anche temp più alte, è normale, 60 gradi sono normali sulla cpu, semmai il liquido aiuta a non superare determinate soglie elevate e ad abbattere velocemente le temp quando va in idle.
i guadagni seri si hanno con le gpu, che se ben raffreddate difficilmente devono passare i 45 gradi in full. è su questi componenti che si vede la differenza tra liquido ed aria. se dopo un anno hai ancora aria nel loop, vuol dire che ne aspiri dalla pompa e la ributti nel loop. ad esempio in settimana ho rimontato il loop di test per la 2080ti e il 9900k. ho il rad montato sul pannello laterale del case, è un 1260. nel giro di poche ore avevo già spurgato quasi tutto, e nel fine settimana ho completato il tutto. all'inizio non mi ero accorto che la pompa ripescava aria, in quanto il livello del liquido era più basso, ho una vaschetta di bay (scomode). per spurgare i rad sui top o bottom dei case, è necessario angolare il case in tutti lati anche di 45° se non di più per far in modo che le bolle di aria si spostino all'interno del rad. ora tornado alle temp dei componenti, come detto un 60/65 gradi sulla cpu ci possono stare, soprattutto su cpu difficili, vedi un 9900k. sulla gpu, invece può anche un problema di non perfetto contatto del wb con la scheda stessa. ad esempio un pad termico troppo spesso o sbagliato in quel punto, oppure qualche condensatore o similare che non permette al wb di toccare in modo perfetto e via dicendo. |
poi ovvio che ci sono altri fattori per un cattivo funzionamento del loop. esempio ventole errate per il rad usato, rpm troppo bassi, flusso del liquido troppo basso, cattiva areazione del case, tamb elevata. un misto di tutte queste.
di base per giudicare un loop, bisogna sapere: - tamb - temp liquido in idle e full - flusso, quanti litri/ora si fanno - modello del case e quante ventole si hanno in immissione ed espulsione (comprese quelle sui rad) - rpm delle ventole e prestazioni delle stesse - tipo di rad e suo posizionamento - temp in idle e full dei componenti |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
La GPU sotto OC non arriva nemmeno a sfiorare i 65c (290x). |
75 sotto bench pesante possono andare bene, ma si parla ad esempio di prime, linx, intel xtu. con cinebench 75 gradi mi sembrano tanto.
quello che non va bene è la scheda grafica 65c sotto liquido sono eccessivi. posso capire una 290x, un bel fornetto, ma ho avuto 2 gtx480 (sli) in oc estremo che non superavano i 45 gradi in estate, e quelle si che ero degli altoforni. l'attuale 2080ti, con vcore def, quando in piena estate avevo una tamb di 32/33 gradi e il liquido a 36/37 non è mai andata oltrei 47/48 gradi. ed ho pure il bios da 380w e testata con frequenze 2140/15000, quindi tanto tanto calore prodotto sicuramente con quelle temp che mi hai indicato qualcosa che non va c'è di sicuro. |
Quote:
Io invece ho due 1080ti, una reference e poi una palit game rock premium(molto grossa). La reference, che gli arriva il liquido dopo la prima(palit), ha temp in full al massimo 45. Mentre la palit arriva anche a 50. Forse ha vcore più alto? Sto parlando di adesso che temp ambiente è di 26. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ho avuto lo sli di 480-670-780-1080. ho sempre usato la connessione seriale, mai parallela. sinceramente ho sempre avuto un delta tra le due vga massimo di 2 gradi nel caso più sfortunato. te come le hai le due vga? inoltre i wb utilizzati hanno la necessità di rispettare un in e un out specifici? a suo tempo feci delle prove con la connessione parallela e avevo un delta maggiore su una delle due vga. gli in e out specifici possono diminuire le prestazioni del wb. ovvio che poi vcore della gpu differenti possono comportare differenze anche nelle temp.
|
Quote:
Saluti. :) |
Quote:
8 core fisici a 14nm con 1.3V e 4.8ghz posso assicurare che sprigionano una tale quantità di calore che pure il mio velocity e phobya Xtreme 400mm non riescono a tenera a bada il calore. |
Quote:
Per me è il primo SLI e anche prima volta in watercooling. Non so com’è in serie o in parallelo. Sulla palit si, c’è in out specifico. Sulla reference ha EK, presa già montato sulla scheda video nel mercatino. Le due schede hanno dimensioni diverse, per fare sia in serie che in parallelo non bisogna avere schede almeno della stessa altezza? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per serie o in parallelo si intende come il flusso del liquido fa il suo giro nelle vga. Se entra prima in una e poi passa nell altra di definisce in serie, se invece il liquido investe contemporaneamente le vga, si definisce in parallelo. Per utilizzare un ponte Sli per il liquido in serie o parallelo, ovviamente dovrai avere le schede alla stessa altezza, diversamente si possono usare sezioni di tubi e starà all utente decidere se far entrare il liquido alternando in/out delle schede per definire un passaggio in serie , o accoppiando i due in e i due out per un passaggio in parallelo del liquido. Anche io con un ex Sli di 980ti in serie, avevo uno scarto di pochi gradi al max 4. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Ho capito. Allora li ho in serie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Domanda probabilmente inutile : si può installare su un radiatore un sistema push-pull formato da due ventole diverse come tipologia. ? Esempio una EK-Vardar e una Thermaltake (in modo da sfruttare con la prima la pressione statica e la seconda un solo per moddare il sistema)...
La presenza di ventole così diverse creerebbe problemi al flusso d’aria...??? |
Raga una domanda veloce. Mi sono giá arrivati tutti i pezzi dell'impianto a liquido ma mi è sorto un dubbio: ho preso un solo litro di liquido. Basta ?
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Devo raffreddare solo il processore. Sarà 1.5/2 mt di tubi, una vaschetta alta 150mm e un radiatore da 420x45. Spero vivamente di farcela |
si ci stai dentro.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:46. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.