Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


Nicodemo Timoteo Taddeo 29-07-2023 08:41

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48259887)

Brutti tempi... :muro:

Comunque questo script funziona ancora, permette di scaricare il MediaCreationTool di qualsiasi versione di Windows 10 e quindi realizzare la chiavetta di installazione, fare il semplice .iso o anche aggiornare una edizione di windows all'altra. Insomma quello che fa il MediaCrewationTool, perché questo è.

https://github.com/AveYo/MediaCreati....bat/tree/main

linko anche direttamente la pagina col file .bat, cliccare sull'icona download in alto a sinistra per scaricarlo bello e pronto:

https://github.com/AveYo/MediaCreati...eationTool.bat

ARSENIO_LUPEN 29-07-2023 09:33

Ok grazie, appena posso provo a scaricare.
In pratica è un derivato dal tool Microsoft che scarica ISO sicure?

wrad3n 29-07-2023 16:10

Quote:

Originariamente inviato da pps (Messaggio 48258350)
Un bel mal di testa...:(

Dopo prove su prove forse ho risolto con l'"Editor Criteri di gruppo locali" (gpedit.msc) incluso in windows 10 pro e da installare su windows 10 home.
In "Configurazione computer" -> "Impostazioni di Windows" -> "Impostazioni sicurezza" -> "Criteri Gestione elenco reti" ho negato tutte le autorizzazioni utente in tutti i sottomenù: "Modifica del nome non consentita", "Modifica dell'icona non consentita", "Modifica del percorso non consentita" e dove possibile ho impostato tutti i percorsi di rete come "Privato".
Con questi cambiamenti sembra reggere... :sperem:

Nicodemo Timoteo Taddeo 29-07-2023 19:17

Quote:

Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN (Messaggio 48259992)
Ok grazie, appena posso provo a scaricare.
In pratica è un derivato dal tool Microsoft che scarica ISO sicure?

Sostanzialmente è così.

roberto1 29-07-2023 19:36

dopo una settimana di ferie oggi accendo il pc con win 10 22H2 e mi viene segnalato unTrojan:Win64/Spyboy!MSR , defender mi da una posizione in C...\windows\system\drivers\zam64.sys che ovviamente non ho trovato, dopo scansione con defender e riavvio come consigliato mi rimane una x rossa a defender nella traybar. scansionato con malwarebytes ma nulla (scusate se sono fuori post)

pps 30-07-2023 10:07

Quote:

Originariamente inviato da wrad3n (Messaggio 48260271)
Dopo prove su prove forse ho risolto con l'"Editor Criteri di gruppo locali" (gpedit.msc) incluso in windows 10 pro e da installare su windows 10 home.
In "Configurazione computer" -> "Impostazioni di Windows" -> "Impostazioni sicurezza" -> "Criteri Gestione elenco reti" ho negato tutte le autorizzazioni utente in tutti i sottomenù: "Modifica del nome non consentita", "Modifica dell'icona non consentita", "Modifica del percorso non consentita" e dove possibile ho impostato tutti i percorsi di rete come "Privato".
Con questi cambiamenti sembra reggere... :sperem:

Ottimo che sei riuscito a risolvere... ma a mio avviso il probleva va cercato altrove... e a questo punto non chiedermi dove :D

Unax 30-07-2023 13:32

Quote:

Originariamente inviato da roberto1 (Messaggio 48260359)
dopo una settimana di ferie oggi accendo il pc con win 10 22H2 e mi viene segnalato unTrojan:Win64/Spyboy!MSR , defender mi da una posizione in C...\windows\system\drivers\zam64.sys che ovviamente non ho trovato, dopo scansione con defender e riavvio come consigliato mi rimane una x rossa a defender nella traybar. scansionato con malwarebytes ma nulla (scusate se sono fuori post)

zam64.sys sembra un driver legato a Zemana antimalware

non so se un antimalware legittimo o il solito antimalware farlocco dalle politiche discutibili

wrad3n 30-07-2023 17:28

Quote:

Originariamente inviato da pps (Messaggio 48260466)
a mio avviso il probleva va cercato altrove... e a questo punto non chiedermi dove :D

Lato router credo di aver provato più o meno di tutto: adguard acceso con liste di blocco disattivate, liste di blocco sostituite, adguard spento, server dhcp sostituito, vpn spenta, spenta qualunque regola sul traffico, per i dns, dopo anni ho riprovato ad impostare quelli pubblici più conosciuti (quad9, google, cloudflare etc.), niente, allo spegnimento/riaccensione notificava sempre un nuovo profilo... Ora, con quella modifica, dopo diverse accensioni (anche su pc diversi) è ancora su "Rete".

roberto1 30-07-2023 20:33

Quote:

Originariamente inviato da Unax (Messaggio 48260556)
zam64.sys sembra un driver legato a Zemana antimalware

non so se un antimalware legittimo o il solito antimalware farlocco dalle politiche discutibili

grazie della risposta,di antimalware ho installato sono malwarebytes per tentare di rimuovere questo presunto trojan che purtroppo è rimasto. defender nella tray ha sempre la X rossa e non riesce a rimuoverlo.:mc:

roberto1 04-08-2023 21:18

Quote:

Originariamente inviato da roberto1 (Messaggio 48260735)
grazie della risposta,di antimalware ho installato sono malwarebytes per tentare di rimuovere questo presunto trojan che purtroppo è rimasto. defender nella tray ha sempre la X rossa e non riesce a rimuoverlo.:mc:

mi auto quoto, o risolto svuotando la cache di defender in modalità provvisoria, al ravvio scansionato.....trojan scomparso.

yeppala 08-08-2023 19:06

Build 19045.3324
 
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3324
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5028244. When you install this KB:
  • This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the August 2023 Security Updates :eek:

ARSENIO_LUPEN 12-08-2023 22:12

Quote:

Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN (Messaggio 48259056)
Ciao a tutti.
Chiedo qui per trovare una soluzione o idea per ripristinare un Lenovo MIIX 320, un tablet/PC con 32 GB SSD e 2 GB RAM che aveva preinstallato Windows 10.

Dopo il ripristino di questo PC, ho il problema del disco pieno dopo aver installato Chrome e Libreoffice.
Quindi sto cercando qualche soluzione per aver qualche GB libero in più e non pochi MB, anche per la salute del SSD/eMMC per quanto ne so.

Vorrei chiedervi se possono andar bene alcune soluzioni:
1) Comprimi unità per risparmiare spazio su disco
2) Disattivare la memoria virtuale (file di paging)
3) Disattivare lo spazio di archiviazione riservato (dalla 1909 vengono occupati 7 GB per garantire gli aggiornamenti)

Già fatte tutte le varie pulizie di con pulizia disco, file vecchi, cache e temporanei
Le 3 soluzioni sono utili o fanno più danno che altro?
Altri consigli?

Grazie

unnilennium 13-08-2023 09:26

Purtroppo con 32gb è un pianto, non hai alternative che possano darti un boost significativo, non so manco come faccia a fare gli update mensili, forse chiede memoria aggiuntiva anche per quello.

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

Vindicator 13-08-2023 09:48

son riuscito a farci stare windows nel mio portatile del 2010, quello che usavo prima, ho dovuto cercare una lite del 21h1, cioe strippata da tutte le cose non necessarie solo col sistema pulito, gli ho fatto fare una formattazione quella da 2 ore sembra ok, col checkdisk non ci sono errori

avevo prima provato la 22h2 ma sembrava troppo avanzata per l'hardware non si avviava

piwi 13-08-2023 15:30

Quote:

Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN (Messaggio 48270304)
1) Comprimi unità per risparmiare spazio su disco
2) Disattivare la memoria virtuale (file di paging)
3) Disattivare lo spazio di archiviazione riservato (dalla 1909 vengono occupati 7 GB per garantire gli aggiornamenti)

1) Temo che si recuperi ben poco.
2) No, anche con un decente quantitativo di RAM, a maggior ragione con 2 GBytes. Al limite, impostare una dimensione fissa piuttosto bassa.
3) Questo lo proverei.

Potresti installare una versione non recente di Windows. Esempio Windows 8. A me andava decentemente con 16 GBytes di SSD + MicroSD per programmi, files temporanei, etc.

ARSENIO_LUPEN 14-08-2023 14:22

Quote:

Originariamente inviato da unnilennium (Messaggio 48270375)
Purtroppo con 32gb è un pianto, non hai alternative che possano darti un boost significativo, non so manco come faccia a fare gli update mensili, forse chiede memoria aggiuntiva anche per quello.

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48270550)
1) Temo che si recuperi ben poco.
2) No, anche con un decente quantitativo di RAM, a maggior ragione con 2 GBytes. Al limite, impostare una dimensione fissa piuttosto bassa.
3) Questo lo proverei.

Potresti installare una versione non recente di Windows. Esempio Windows 8. A me andava decentemente con 16 GBytes di SSD + MicroSD per programmi, files temporanei, etc.

Per tentativi ho recuperato qualcosa, partendo dai 700 MB liberi.
Recuperati 1.5GB di file temporanei cancellati dalla cartella Temp e quasi 1 GB dalla compressione dei dati.

Sul file di paging… potrei ridurlo, ma il minimo sindacale come si calcola?
Adesso ne occupa 1.4 GB

Per la rimozione dello spazio riservato, per evitare problemi sugli upgrade non è subito effettiva, ma si liberano al prossimo grosso aggiornamento.

Non è questione di lentezza, per essere va meglio di un A4-4435M con 4 GB RAM, che con sistema pulito occupa spesso la CPU :mbe:
È un tentativo di recuperare qualcosa dove c’è poco

ARSENIO_LUPEN 14-08-2023 15:46

Quote:

Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN (Messaggio 48271096)
Sul file di paging… potrei ridurlo, ma il minimo sindacale come si calcola?
Adesso ne occupa 1.4 GB

Trovato link Microsoft: https://learn.microsoft.com/it-it/tr...ons-of-windows

In pratica a quanto ho capito, non consiglia mai di disattivarlo, ma partire da un minimo di RAM/8 quindi per 2GB siamo sui 256 MB fino ad un massimo di 4GB
Quindi potrei andare per tentativi e vedere se si recupera ancora 1GB

piwi 14-08-2023 19:00

Fai un po' di prove. Se il sistema non può farne a meno, o si blocca, o ne aumenta le dimensioni, notificandolo. Hai valutato l'uso di una MicroSD per spostare files temporanei e programmi ... magari anche qualche directory-utente ?

ARSENIO_LUPEN 14-08-2023 19:24

Si aveva una Micro SD, anche di buona qualità, ma con il tempo ha iniziato a dare errori di lettura o tempi biblici di scrittura.
Provato con diverse altre, ma lo slot non è più tornato ad essere usabile, costringendo ad utilizzare solo la eMMC interna

piwi 15-08-2023 11:10

Eh ... non è facile, allora !


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.