Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


pps 25-07-2023 11:24

Quote:

Originariamente inviato da pps (Messaggio 48256508)
...Secondo me, visto che i sistemi che hanno problemi sono tutti win. ,mentre gli unix funzionano regolarmente... andrei a cercare il problema al di fuori dei sistemi operativi, come dicevo ieri non sono un estimatore dello stack TCP/IP di MS però concorderai che statisticamente "hai più probabilità di essere colpito da un satellite uscito dall'orbita".
Se proprio vuoi levarti ogni dubbio, prendi una macchina, stacchi tutti i dischi, ne attacchi un altro e fai una installazione di windows... ma a mio avviso, ti ritrovi al punto di partenza.
Io inizierei ad escludere tutto ciò che hai nel firewall un pezzo alla volta, poi vedi che succede.

Più banalmente, se hai le macchine collegate ad un hub prima del firevall, stacchi il cavo tra firewall e hub... e se tutto funziona... sei a metà dell'opera.

tomahawk 25-07-2023 15:33

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48253872)
OK, allora se il tuo Windows 10 era già presente su questo PC e risultava già attivato non hai da preoccuparti. Alla prima connessione coi server delle attivazioni di Microsoft, verificato che su quella scheda madre era già presente una licenza di Windows 10 verrà riattivato automaticamente.

Mi trovo in questa situazione. Quindi cambiando SSD su cui andrò a fare una nuova installazione del medesimo Win 10 Pro, non mi chiederà manco la chiave di attivazione?


Cmq, altra questione: ma che senso ha far mettere la password/pin di accesso al sistema operativo, se poi posso tranquillamente esplorare lo stesso disco su un altro PC? Cioè non viene criptato automaticamente. Bah.

wrad3n 25-07-2023 18:59

Quote:

Originariamente inviato da pps (Messaggio 48256508)
Io inizierei ad escludere tutto ciò che hai nel firewall un pezzo alla volta, poi vedi che succede.

si, se si può escludere windows (non seguo molto il relativo mondo e gli andamenti di update/patch, li faccio e basta :fagiano:) e non è colpa di qualcosa che è stato cambiato recentemente allora passerò a "cosa c'è prima". Il problema è che non ho cambiato praticamente nulla a livello di rete, ed in precedenza tutto funzionava regolarmente.

Quote:

Originariamente inviato da il menne (Messaggio 48256596)
Magari si tratta di qualcosa di simile.... vedi te.

Sono molto fissato con i cavi, se un dispositivo ha la porta ethernet di sicuro lo uso con il cavo, anche i laptop :D, in ogni postazione o scrivania ho uno switch con un cavetto pronto.
Ho degli access point ma sono riservati praticamente solo a smartphone e tablet.
Comunque, ho provato a spostare gli switch, cambiare porta etc. idem in wifi, lo fa su tutti gli access point (ho ssid separati per 2,4GHz e 5GHz), quindi ogni volta crea xxxx 2 o yyyy 2 etc.

Quote:

Originariamente inviato da pps (Messaggio 48256750)
Più banalmente, se hai le macchine collegate ad un hub prima del firevall, stacchi il cavo tra firewall e hub... e se tutto funziona... sei a metà dell'opera.

Domanda magari stupida, vedo che Teredo è bloccato, può interferire con l'individuazione di rete?
perché è un "servizio" che rompe le scatole anche sulle console microsoft.

yeppala 25-07-2023 19:51

Build 19045.3271
 
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3271
Highlights
  • This update addresses an issue that might affect your computer when you are playing a game. Timeout Detection and Recovery (TDR) errors might occur.
  • This update addresses an issue that affects certain display and audio devices. They are missing after your system resumes from sleep.
  • This update addresses an issue that might affect some VPN clients. They might not establish a connection.
  • This update addresses an issue that affects the Search app. It opens in full screen, blocks additional Start menu actions, and you cannot close it.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
  • This update addresses an issue that affects the Windows Notification Platform. It fails to send notifications from applications to you.
  • This update addresses an issue that affects hybrid joined devices. You cannot sign in to them if they are not connected to the internet. This occurs when you use a Windows Hello for Business PIN or biometric credentials. This issue applies to a cloud trust deployment.
  • This update affects Windows Autopilot profiles. The process to download the Windows Autopilot policy is more resilient. This helps when a network connection might not be fully initialized. This update increases the retry attempts when you try to download the Windows Autopilot profile.
  • This update addresses an issue that might affect Win32 and Universal Windows Platform (UWP) apps. They might close when devices enter Modern Standby. Modern Standby is an expansion of the Connected Standby power model. This issue occurs if certain Bluetooth Phone Link features are turned on.
  • This update addresses an issue that affects Event Forwarding Subscriptions. When you add an Event Channel to the subscription, it forwards events you do not need.
  • This update addresses an issue that affects the Windows Management Instrumentation (WMI) repository. This causes an installation error. The issue occurs when a device does not shut down properly.
  • This update affects user mode printer drivers. They unload unexpectedly. This occurs when you print from multiple print queues to the same printer driver.
  • This update enhances hinting for some of the letters of the Verdana Pro font family.
  • This update affects text edit controls in XAML. You cannot edit the controls again after they become read only. This occurs when you use the new Microsoft Input Method Editor for Japanese, Chinese, and Korean.
  • This update addresses an issue that affects a printing job. An unexpected Internet Printing Protocol (IPP) mode switch can cause the print job to abruptly stop. This occurs when there is an independent hardware vendor (IHV) driver.
  • This update makes Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date.
  • This update addresses a deadlock in Internet Protocol Security (IPsec). When you configure servers with IPsec rules, they stop responding. This issue affects virtual and physical servers.
  • This update affects the Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist, DriverSiPolicy.p7b. It adds drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
  • This update addresses an issue that causes Windows to fail. This occurs when you use BitLocker on a storage medium that has a large sector size.
  • This update addresses an issue that affects I/O over Server Message Block (SMB). It might fail when you use the LZ77+Huffman compression algorithm.

pps 26-07-2023 14:28

Quote:

Originariamente inviato da wrad3n (Messaggio 48257181)
si, se si può escludere windows (non seguo molto il relativo mondo e gli andamenti di update/patch, li faccio e basta :fagiano:) e non è colpa di qualcosa che è stato cambiato recentemente allora passerò a "cosa c'è prima". Il problema è che non ho cambiato praticamente nulla a livello di rete, ed in precedenza tutto funzionava regolarmente.

Una causa potrebbe e dico potrebbe essere... qualche aggiornamento ha cambiato qualcosa nell'SO che prima funzionava.


Quote:

Originariamente inviato da wrad3n (Messaggio 48257181)
Domanda magari stupida, vedo che Teredo è bloccato, può interferire con l'individuazione di rete?
perché è un "servizio" che rompe le scatole anche sulle console microsoft.

Sulle mie macchine quel servizio è disinstallato però nelle regole firewall è consentito sia in IN che in OUT (perche è legato a svchost... che rompe le palle spesso e volentieri) più tardi quando arrivo a casa, provo a "stopparlo" su una VM e ti dico cosa succede.

So di essere logorroico, ma vedi se queste regole del firewall sono settate cosi.



wrad3n 26-07-2023 18:45

Quote:

Originariamente inviato da pps (Messaggio 48257805)
vedi se queste regole del firewall sono settate cosi.

sono screenshots del firewall di windows? come si visualizzano in/out nella stessa schermata? comunque manca qualcosa es. il primo: "Pubblicazione risorse per..." o "Client DNS", "WFC - Core networking" non esistono. Poi controllo meglio il resto.
Tutte le altre regole relative alle porte 53, 853 o 5353 le blocco a livello di firewall sul router per evitare leak dei dns (che qualcosa o qualcuno cambi i dns dai dispositivi).

pps 27-07-2023 09:24

Quote:

Originariamente inviato da wrad3n (Messaggio 48258030)
sono screenshots del firewall di windows? come si visualizzano in/out nella stessa schermata? comunque manca qualcosa es. il primo: "Pubblicazione risorse per..." o "Client DNS", "WFC - Core networking" non esistono. Poi controllo meglio il resto.
Tutte le altre regole relative alle porte 53, 853 o 5353 le blocco a livello di firewall sul router per evitare leak dei dns (che qualcosa o qualcuno cambi i dns dai dispositivi).

Uso "Windows Firewall Control" è un'estensione grafica del firewall di win, raggruppa tutte le funzioni dello stesso in un interfaccia che trovo più comoda.
Per quanto riguarda "Pubblicazione risorse per..." , "Client DNS" e "WFC - Core networking" io uso Win Server 2022, ci può stare che in una versione client non ci siano.
le porte 53, 853 o 5353 se bloccate a livello router non dovrebbero influire al problema.
Per quanto riguarda il servizio "TEREDO" ieri sera ho provato a "Chiuderlo" su una VM... ma nulla, non è lui...
Hai già provato ad escludere "Adguardhome" dal router e settare dei DNS, che so di google?
Un bel mal di testa...:(
Dimenticavo, se pingate nella intranet le macchine si vedono?

ARSENIO_LUPEN 27-07-2023 22:11

Ciao a tutti.
Chiedo qui per trovare una soluzione o idea per ripristinare un Lenovo MIIX 320, un tablet/PC con 32 GB SSD e 2 GB RAM che aveva preinstallato Windows 10.

Dopo un paio di Trojan o Malware, vorrei ripristinarlo, ma non riesco.
Con la ISO 22H2, scaricata dal sito Microsoft, ho subito dei glitch, appena avviata la chiavetta d'installazione.
Cercando ho letto che dovrei installare una vecchia versione supportata per non avere problemi, ma non so da dove reperire una ISO sicura e poi aggiornarla.

Win 11 è supportato, ma non rispetta i requisiti SSD e RAM, a sto punto pensavo a Chrome OS Flex come alternativa visto l'hardware :mc:

Qualche idea?
Grazie

stormen 28-07-2023 08:48

Buongiorno a tutti. Ogni 2/3 settimane eseguo la pulizia del mio pc con lo strumento di Windows (Pulizia disco).
Questa mattina prima di procedere a farla, ho fatto anche la comparazione con Wise Disk Cleaner portable. Come mai c'è una differenza di cosi tanti gb tra l'uno e l'altro? è normale? :confused:

Screenshoot:


Nicodemo Timoteo Taddeo 28-07-2023 08:53

Quote:

Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN (Messaggio 48259056)
Ciao a tutti.
Chiedo qui per trovare una soluzione o idea per ripristinare un Lenovo MIIX 320, un tablet/PC con 32 GB SSD e 2 GB RAM che aveva preinstallato Windows 10.

Dopo un paio di Trojan o Malware, vorrei ripristinarlo, ma non riesco.
Con la ISO 22H2, scaricata dal sito Microsoft, ho subito dei glitch, appena avviata la chiavetta d'installazione.
Cercando ho letto che dovrei installare una vecchia versione supportata per non avere problemi, ma non so da dove reperire una ISO sicura e poi aggiornarla.

Win 11 è supportato, ma non rispetta i requisiti SSD e RAM, a sto punto pensavo a Chrome OS Flex come alternativa visto l'hardware :mc:

Qualche idea?
Grazie



Rufus consente di creare chiavette di installazione di Windows anche di vecchie release di Windows 10. A partire dalla prima (2015).

Nicodemo Timoteo Taddeo 28-07-2023 08:57

Quote:

Originariamente inviato da stormen (Messaggio 48259168)
Buongiorno a tutti. Ogni 2/3 settimane eseguo la pulizia del mio pc con lo strumento di Windows (Pulizia disco).
Questa mattina prima di procedere a farla, ho fatto anche la comparazione con Wise Disk Cleaner portable. Come mai c'è una differenza di cosi tanti gb tra l'uno e l'altro? è normale? :confused:

Wise DiskCleaner consente di cancellare tante cose in più di pulizia disco di Windows, relative a programmi non di Microsoft (cache, temporanei ecc) ma anche ad altre cose che pulizia disco non tocca. Se apri le varie voci le vedi elencate e scopri cosa è. Al contempo pulizia disco di Windows consente di cancellare file che Wise Disk Cleaner non fa. Vanno eventualmente usati entrambi, ognuno per le proprie possibilità.

In impostazioni, archiviazione è presente un ulteriore strumento di pulizia file temporanei, nel caso tu non lo conoscessi ancora. Puoi usarlo al posto di pulizia disco volendo.

stormen 28-07-2023 09:31

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48259182)
Wise DiskCleaner consente di cancellare tante cose in più di pulizia disco di Windows, relative a programmi non di Microsoft (cache, temporanei ecc) ma anche ad altre cose che pulizia disco non tocca. Se apri le varie voci le vedi elencate e scopri cosa è. Al contempo pulizia disco di Windows consente di cancellare file che Wise Disk Cleaner non fa. Vanno eventualmente usati entrambi, ognuno per le proprie possibilità.

In impostazioni, archiviazione è presente un ulteriore strumento di pulizia file temporanei, nel caso tu non lo conoscessi ancora. Puoi usarlo al posto di pulizia disco volendo.

Grazie per la dritta.

Impostazioni > archiviazione > file temporanei intendi questa qui?

Screen:


Nicodemo Timoteo Taddeo 28-07-2023 09:46

Quote:

Originariamente inviato da stormen (Messaggio 48259226)
Grazie per la dritta.

Impostazioni > archiviazione > file temporanei intendi questa qui?

Esatto :)

Occhio che è molto lento e non da una indicazione delle operazioni o tempo rimanente, può sembrare che si sia bloccato ed invece sta lavorando senza che tu te ne accorga. Potrebbero farlo meglio, diciamo così.

tomahawk 28-07-2023 10:06

Quote:

Originariamente inviato da stormen (Messaggio 48259168)
Buongiorno a tutti. Ogni 2/3 settimane eseguo la pulizia del mio pc con lo strumento di Windows (Pulizia disco).
Questa mattina prima di procedere a farla, ho fatto anche la comparazione con Wise Disk Cleaner portable. Come mai c'è una differenza di cosi tanti gb tra l'uno e l'altro? è normale? :confused:

Screenshoot:


Ma ha senso usare ancora questo genere di programmi?
Ha senso su Win 10 che è un sistema fatto per non essere spento e che ''impara'' quali sono quelli che usiamo di più per rendersi più veloce?
Ha senso questo presunto alleggerimento, con lo storage super veloce che abbiamo oggi?
Ha senso installare programmi free che passano in rassegna tutto il nostro PC, oggi che sappiamo di essere noi il prodotto in questi casi?

stormen 28-07-2023 10:23

Quote:

Originariamente inviato da tomahawk (Messaggio 48259276)
Ha senso installare programmi free che passano in rassegna tutto il nostro PC, oggi che sappiamo di essere noi il prodotto in questi casi?

Infatti non installo niente, la versione che utilizzo è portable. :p :D

ARSENIO_LUPEN 28-07-2023 16:26

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48259178)
Rufus consente di creare chiavette di installazione di Windows anche di vecchie release di Windows 10. A partire dalla prima (2015).

Ah ecco, grazie
Non conoscevo questa funzione, sono comunque release ufficiali da Microsoft giusto?

EDIT: Leggendo su internet Rufus scarica dai server Microsoft
Ma c'è un problema... oltre alla 22H2, non posso selezionare nessuna altra versione.

Mi servirebbe la 1607 che era quella disponibile ai tempi della commercializzazione, per poi aggiornarla successivamente via WU all'ultima.
Qualche altra idea?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo 28-07-2023 18:26

Quote:

Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN (Messaggio 48259717)
Ah ecco, grazie
Non conoscevo questa funzione, sono comunque release ufficiali da Microsoft giusto?

EDIT: Leggendo su internet Rufus scarica dai server Microsoft
Ma c'è un problema... oltre alla 22H2, non posso selezionare nessuna altra versione.

Mi servirebbe la 1607 che era quella disponibile ai tempi della commercializzazione, per poi aggiornarla successivamente via WU all'ultima.
Qualche altra idea?

Grazie

Al momento non ho un computer con Windows sottomano e non posso avviare Rufus per verificare la corrispondenza anche con la sua ultima versione ma la procedura era questa:

https://www.pcprofessionale.it/news/...dows-10-rufus/


Non ti riesce?

Nicodemo Timoteo Taddeo 28-07-2023 18:31

Quote:

Originariamente inviato da tomahawk (Messaggio 48259276)
Ma ha senso usare ancora questo genere di programmi?
Ha senso su Win 10 che è un sistema fatto per non essere spento e che ''impara'' quali sono quelli che usiamo di più per rendersi più veloce?
Ha senso questo presunto alleggerimento, con lo storage super veloce che abbiamo oggi?
Ha senso installare programmi free che passano in rassegna tutto il nostro PC, oggi che sappiamo di essere noi il prodotto in questi casi?

Ha senso se come nel mio caso usi Wise Disk Cleaner prima di effettuare il backup settimanale del sistema operativo con Macrium Reflect o applicazione similare. In questo modo nel backup eviti di inserire diversi GB di "monnezza" del tutto inutile il giorno che dovessi ripristinarlo.

Poi spero bene che Windows non "impari" niente dai file inutili, già impara male da quelli necessari... :)

ARSENIO_LUPEN 28-07-2023 20:29

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48259817)
Al momento non ho un computer con Windows sottomano e non posso avviare Rufus per verificare la corrispondenza anche con la sua ultima versione ma la procedura era questa:

https://www.pcprofessionale.it/news/...dows-10-rufus/


Non ti riesce?

Ho seguito proprio questa questa guida, non trovo altre versioni se non le ultime sia per 8.1, 10 e 11

Nicodemo Timoteo Taddeo 28-07-2023 20:54

Quote:

Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN (Messaggio 48259880)
Ho seguito proprio questa questa guida, non trovo altre versioni se non le ultime sia per 8.1, 10 e 11

Eh sì, incuriosito ho fatto un tentativo da un macchina virtuale con Windows, ho avviato Rufus ed effettivamente anche da me non si riesce a scaricare vecchie versioni di Windows. Penso che più che un malfunzionamento di Rufus è stata Microsoft che ha spostato le iso e i vecchi link che conosceva Rufus non sono più validi. :(

Una volta c'era il sito
https://tb.rg-adguard.net/public.php
che consentiva la scelta ed il download dai server di Microsoft, ma da parecchio tempo anche lui non funziona.

Anche questo vecchio programmillo:

https://www.heidoc.net/joomla/techno...-download-tool

Mi va in errore.



Brutti tempi... :muro:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:07.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.