![]() |
|
Ok vi confermo che funziona... staccando il cavo che alimenta le ventole su cui è impostato l'allarme parte subito il cicalino.... quindi ok! ;)
Una cosa, nelle allarm action cosa significa Relay e Speed Signal? :) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Comunque intervenendo sulle impostazioni di aquasuite e portando i componenti sotto la soglia di allarme non c'è verso di farlo suonare.... suona solo se accade qualcosa di accidentale....
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Di sensori ne ho uno ed è pure troppo .. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Poi certo il fatto di acquistare e usare un' aquaero 5/6 in tutte le sue funzionalità è una scelta personale e ovviamente non discutiible , lo è il fatto che diverse volte leggendo alcuni commenti sembra che sia indispensabile e chi non ce l' ha pare essere un figlio di un Dio minore perchè "non può capire" e si preclude l' esperienza di quello che sembra essere l' ottava meraviglia del liquid cooling , per quanto mi riguarda ne faccio volentieri a meno.... :) |
Quote:
|
Tra l'altro non è da sottovalutare il software ASUS AI Suite 3, che permette di impostare curve personalizzate per le ventole in base all'input di un sensore a scelta tra tantissimi (cpu, gpu, cpu package, vrm, sensori esterni, pch, eccetera) :)
|
Quote:
|
Be ragazzi non si è mai voluto sminuire chi non usa un aquero su.... mi sembra esagerato. È una comodità, questo è innegabile ma non è imprescindibile ci mancherebbe... gli impianti a liquido funzionano anche senza!
Io stesso per anni sono andato aventi senza... ora lo sto provando è mi sto accorgendo che in effetti è comodo.... Anche io avevo un Lamptron FC5 V2 che ho tolto per dar spazio all'aquaero e posso dire tranquillamente che anche nella funzione di rheobus, l'aquaero è molto più difficile da mettere in difficioltà: il lamptron a volte non faceva partire le ventole oppure non riusciva a mantenere costanti gli rpm se vi era troppo carico... |
tutto è sempre relativo in funzione delle proprie esigenze....nessuno, credo, abbia mai detto che l'Aquaero sia indispensabile, ma di sicuro è la periferca più completa per la gestione dell'impianto. C'è da dire anche che alla fine della fiera...costa! Ma è praticamente completamente modulare e tra i vari LT/Pro/XT, e relativi Poweradjust o Fabwerk per le gestione ANCHE dei led ti fai l'ambaradam come ti piace a te e controllando tutto da un unico SW o Display, spendento anche a "rate".
Poi ovvio che se sei un utente che "basta che l'acqua gira", non ci fai una beneamata mazza con l'aquaero... Io, sinceramente, se avessi saputo prima tutto quello che poteva fare mi sarei risparmiato l'acquisto di 3 rohebus.:D :D |
L'aquaero è come un diamante, è per sempre :O
Taaaaaaaac!!!!! |
Quote:
Quote:
|
Quote:
E siccome avevo già preso il flussimetro Koolance ho preso quindi anche il suo semplice display :) ![]() Proprio per sta "contro corrente" :D Btw: Di recente ho preso anche questa griglia per il mio rad da 280, come vi sembra? ![]() |
Anche io non ho mai detto che senza aquaero non si vive. Però se gli si fa fare quello per cui è nato, gestione totale dell'impianto, beh direi che non ha rivali.
Poi opinione personale lo trovo molto più comodo di un rheobus classico. Poi sul costo sono perfettamente d'accordo visto che non lo regalano. Il 6pro è l'unico che ho pagato a prezzo pieno, 150 euro. Gli altri 3 (4, 5lt e 5pro) presi tutti usati sul forum, sempre abbinati ad un bel po' di accessori, tra cui cavi, flussimetri, sensori temo, dissi aggiuntivi e via discorrendo, non ho speso più di quanto costa un 6xt (versione di cui non trovo utilità, visti i pulsanti soft touch e il telecomando). I lamptron e simili li ho usati tanto, però personalmente se voglio gestire al meglio il loop al suo completo preferisco di gran lunga un aquaero. È vero che ha mille mila settaggi e configurazioni. Ma in 10 minuti si fa una configurazione ad hoc per il proprio impianto. Poi si può perdere tempo nelle sottigliezze, ma è un discorso che vale anche per altro. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Anche quando ero ad aria un LT mi avrebbe risolto parecchie grane questo per dire che non è solo un rohebus...ma molto di più. Con un singolo Lamptron (che ho avuto)...ci gestisci si millemilaventole/pompe....ma le curve in base al carico/temperatura/flusso? Con allarmi vari ed eventuale auto spegnimento? Grafici curve e log? E chi più ne ha più ne metta di tutto quel che puoi mettere su con aquasuite....mmmmm la vedo difficile farlo. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.