![]() |
|
una domanda, io ho seri problemi col pc se installo aggiornamento kb4100347 , quello relativo a spectre per intenderci, praticamente il sistema rallenta parecchio, freeza a random, finora ho sempre risolto installando ultimi update poi rimuovendo quello e mettendo pausa agli aggiornamenti in windows update, ma ho letto che iso 1809 ce l'ha incorporato, la mia domanda allora e' quando arrivera' anche da me il download, come faccio poi a rimuoverlo?
|
Quote:
https://ibb.co/eC2tEf Quote:
Quote:
Quote:
https://ibb.co/mgQMZf Quote:
OK, ora dimmi dove devo scriverti l'IBAN per l'onorario dei cinque minuti impegnati. :) |
Quote:
Versione: 10.0.17763.1 Dettagli per l'immagine: F:\sources\install.esd Indice: 1 Nome: Windows 10 Home Descrizione: Windows 10 Home Dimensioni: 14.253.361.985 byte WIM avviabile: No Architettura : x64 HAL : <non definito> Versione : 10.0.17763 Build Service Pack : 107 Livello Service Pack : 0 Edizione : Core Installazione : Client Tipo prodotto : WinNT Famiglia di prodotti : Terminal Server Radice sistema : WINDOWS Directory : 20074 File : 90930 Data creazione : 30/10/2018 - 00:12:24 Data modifica : 14/11/2018 - 12:48:27 Lingue : it-IT (valore predefinito) Operazione completata. |
Ho gli stessi parametri postati da Nicodemo taddeo...
nel caso ti mando l'IBAN anche io. :sofico: |
Quote:
|
E' stato un "gioco" poco partecipato che evidenzia oltretutto ombre.
Styb → ha partecipato a modo suo fornendomi un manipolo di informazioni (le restanti evidentemente le dovrei ricavare consultando la sfera di cristallo), ad ogni modo ne esce un quadro negativo visto che non sfrutta in alcun modo le funzionalità hardware FulValBot → anche qui c'è omissione di alcuni elementi e c'è il solito quadro negativo. Il PC, cmq, a meno che non vi siano driver incompatibili con certe cose (probabilità bassissima), è abilitato all'uso delle funzionalità di sicurezza hardware Quote:
amd-novello → solita situazione di FulValBot: a regola potresti...ma non è applicato nulla Quote:
Quote:
Si, *a regola* si generano solo a condizione che sia flaggata la voce "integrità memoria" (che poi non è nient'altro che la voce "integrità del codice applicata da Hypervisor" o HVCI che si ritrova nelle varie schede). Visto che il suo ruolo è quello di vigilare affinchè certi elementi del sistema non siano manipolabili, viene fatto girare in un apposito ambiente isolato e il PC, di fatto, è come se avesse 2 kernel. In questo modo, anche se arriva una "pressione" (o comando) a fare una certa cosa dal kernel tradizionale, questa sarà scartata o accettata solo a patto che il controllo effettuato nella parte sicura da quel benedetto servizio dia il suo OK (preservando dunque l'integrità del sistema). ulukaii → rispetto di tutte le regole del gioco; PC in sicurezza con 2 ma: hai di sicuro "spento" il Secure Boot da BIOS (lo ricavo "leggendo" la prima riga di Powershell) e non sfrutti la protezione DMA Nicodemo Timoteo Taddeo → rispetto di tutte le regole del gioco ma di fatto solita situazione di Fulvalbot/amd-novello; DMA abilitabile (ma siete sicuri non ci sia un flag che governa anche quello??) e un parametro "7" onestamente mai visto nè presente nella doc.ufficiale :mbe: |
insomma, quadro sconfortante per quanto non stia a significare che con quell'impostazione siete più a rischio.
Semplicemente, se 10 ha messo in campo certe tecnologie per contrastare certe cose, voi di sicuro non ne usate mezza :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Però ora, a parte tutto, mi dovete spiegare "perchè". Che poi, se non è cambiato niente ultimamente, sapevo che con 1809 le macchine che rispondevano ai requisiti minimi (e il grosso delle vostre lo è) avrebbero avuto attivo di default :blah: :blah: ...e invece la situazione è quella... Sono confuso... Non credo francamente neppure al discorso impedimento-lato-driver-capriccioso perchè è davvero troppo, troppo strano che (quasi) tutti... Si, si perde un 2/3% di prestazioni eh, tenetelo a mente nel caso in cui...però... EDIT: @fabietto27: @ fabiè, te addirittura hai disabilitato da BIOS il VT-x o l'equivalente AMD, non ce provà nemmeno a modificare i vari flag se prima non [...] (e infatti non hai proprio la scheda "isolamento core") EDIT 2: Ma poi anche il secure boot disattivato + o - su tutti i PC dei partecipanti!? E' per via di installazioni di Linux su qualche altra partizione?? |
Quote:
Grazie a Dio non ho l'ossessione per la sicurezza e non son disposto a cedere facilmente risorse hardware e mio tempo per contrastare eventi molto molto improbabili in base alla mia esperienza. I miei due centesimi. |
per carità, io faccio praticamente lo stesso per Spectre & soci per cui...
Peraltro hai risposto al "perchè" dunque.. |
Quote:
|
Quote:
Allora....il bios è datato...versione 1302 del 3 marzo 2015.Dopo avere tentato 3 versioni successive che mi scazzavano coi voltaggi ho lasciato quello e amen. In questo bios che sono andato a rispulciarmi,voci inerenti alla virtualizzazione ne ho trovate solo 2 di cui allego immagine La prima a questo LINK non credo quagli nulla. La seconda cioè QUESTA,è sempre stata disabilitata di default e non sapendo che attinenza avesse tale è rimasta nei secoli. Sul secure boot,almeno quello,non transigo....installazione full uefi con secure boot attivo e persino il fast boot sia da bios che da Windows. |
Quote:
https://www.ilwebmaster21.com/i-prog...skynet-control |
Quote:
|
Quote:
non segui webmaster21? cerca facebook e sito io ho levato tanta tanta di quella roba dal mio windows.. usa anche il DISM** cerca e vedrai che bella cosa che è! https://turbolab.it/manutenzione-156...o-windows-1044 sono i 2 tool che uso di piu |
@Averell
non ho mai voluto mettere il secure boot, ho il dubbio che possano saltar fuori altri problemi... il TPM non è l'ultima versione se non ricordo male (la scheda madre è stravecchia, nonostante ce l'abbia solo da qualche mese perché è stata presa usata :asd: quindi niente TPM 2.0) il bios è l'ultimo (del 2015 credo) e chissà se lo aggiorneranno mai l'isolamento core non me lo fa mettere, in ogni caso logitech deve ancora fixare i driver o non andranno correttamente in sua presenza... |
Quote:
https://support.microsoft.com/en-us/...erabilities-in in basso nel link ci sono dei comandi da mettere su cmd (da aprire come amministratore) probabilmente devi usare questi (solo cpu INTEL) reg add "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management" /v FeatureSettingsOverride /t REG_DWORD /d 1 /f reg add "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management" /v FeatureSettingsOverrideMask /t REG_DWORD /d 3 /f questi disattiveranno quel tipo di protezione per le cpu INTEL evitando quei freeze; ovviamente quei comandi si usano solo dopo che si è già installato quell'update apposito sto pensando se disattivarlo anch'io o no in basso vedo If I apply any of the applicable February security updates, will they disable the protections for CVE-2017-5715 in the same way that security update 4078130 did? No. Security update 4078130 was a specific fix to prevent unpredictable system behaviors, performance issues, and/or unexpected reboots after installation of microcode. Applying the February security updates on Windows client operating systems enables all three mitigations. ma nell'apposita pagina risulta essere un file che disattiva sempre quella protezione... non credo sia installabile nella build 1809, e non voglio rischiare... non so nemmeno se l'hanno incluso nell'ultima build edit: ecco, quell'update non lo si può nemmeno avviare... l'unico modo è usare quelle due chiavi che ho postato |
Ciao ragazzi.
Ho Win10 Home versione 1809 (17763.55). Sono connesso via wifi, come sempre in passato. Noto da un paio di mesi - ma potrebbe essere colpa mia che non l'ho mai notato, anche se dubito, visto che non ho avuto questi problemi di connessione precedentemente - che quando attivo dei client di p2p, qbittorrent ed acestream nello specifico, gestione attività di Win 10 registra un upload più o meno selvaggio: picchi anche 500-600 Kbps che quasi saturano il mio Mega di upload e secondo me mi rallentano il downlaod. Non riesco infatti ad ottenere velocità di downlaod stabili, perché secondo me questo upload non regolato, mi fa perdere qualche pacchetto in più del previsto. Allego immagine: https://imgur.com/c5YLkdy Si vede che il download non ha velocità costante ed inoltre che il client torrent dica 0KB/s di upload (peraltro è limitato a 20KB/s), mentre gestione attività ne registra ben 700Kbps. E non è una cosa dovuta all'istantanea, ma è stato così per 1h: il client segnava fisso 0KB/s di upload, mentre gestione attività segnava valori variabili da 0 a 700Kbps, con una media di almeno 200Kbps. Inutile dire che se chiudo qbitorrent su gestione attività si azzera tutto: quindi non è che Win10 nel frattempo stia uploadando altro per i fatti suoi, è proprio una cosa collegata all'uso del programma. E' sempre stato così o è una novità sorta con l'ultimo upgrade di Windows? Si tratta di dati di telemetria o robe simili di Microzoz? Win10 sabota il p2p o sul versante p2p si è preso a forzare l'upload alle spalle degli utenti? Semplicemente ci sono problemi con le ultime versioni di qbitorrent e acestream? Svelatemi l'arcano. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Forse potrebbe essere dovuto ai drivers AMD per la vga, anche se sono aggiornati all'ultima versione. |
|
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=33617 Ho cpu AMD :) @ FulValBot Puoi postare l' immagine di Windows Defender - Aggiungi a Start ? >>> https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=33617 |
Quote:
Quote:
|
|
Scusate...non so nemmeno se sia il thread esatto
...provo a scrivere Harware Upgrade dopo che due anni fa avevo ricevuto prezioso aiuto (non ricordo per cosa). Tenete presente che sono assolutamente inesperto chiedo aiuto per un problema che sicuramente conoscete perfettamente e del quale avrete già parlato immagino un sacco di volte....negli aggiornamenti di Windows 10 da circa un mese ho un aggiornamento che non riesce...mi dà quest'errore se clicco su "Riprova" :
2018-11 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1803 per sistemi basati su x64 (KB4467702) - Errore 0x80070002 ho provato a cercare in rete soluzioni ma sono tutte(per me) assolutamente non comprensibili e troppo difficili,per sicurezza non ho fatto nulla per non crearmi problemi più grossi. In effetti l'aggiornamento non riuscito rimane lì senza dar problemi (almeno per quanto possa capire).C'è un modo semplice e per semplice intendo che perfino io possa capire :D per risolvere ? Grazie in anticipo e se è sbagliato il thread spostare dove dovuto ovviamente |
[Passare a Windows 10 è ancora sempre gratis]
http://va.newsrepublic.net/article/i...81303042966022 Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk |
Quote:
(sarebbe stato meglio tu avessi anche un backup ma speriamo bene lo stesso dai) |
ehm...grazie non ho capito se il suggerimento era per me....comunque l'articolo a quanto ho capito riguarda l'aggiornamento da Windows 7 o 8 a Windows 10. Non è il mio caso io ho già Windows 10 e l'aggiornamento che non riesco a fare non è per passaggio da 7 o 8 a 10....ma l'aggiornamento cumulativo ecc.....sicuramente sai già perfettamente di cosa parlo e forse l'articolo che mi hai messo serve anche per il mio caso....se puoi specificarmi meglio...grazie ancora
|
Quote:
Inoltre uso ancora lo schema di partizionamento mbr per lanciare grub4dos che permette di fare tante cose simpatiche. Certo per gub4dos potrei sempre bootare da una qualunque pennetta usb (ci sarebbe solo il bdc store) o anche da un altro hard disk e convertire il disco principale come gpt, ma avrei comunque bisogno di lasciare disattivato il secure boot. Certo che se la microsoft rilasciasse gratuitamente i certificati... ah... AvailableSecurityProperties : {1, 3} CodeIntegrityPolicyEnforcementStatus : 0 InstanceIdentifier : 4ff40742-2649-41b8-bdd1-e80fad1cce80 RequiredSecurityProperties : {0} SecurityServicesConfigured : {0} SecurityServicesRunning : {0} UsermodeCodeIntegrityPolicyEnforcementStatus : 0 Version : 1.0 VirtualizationBasedSecurityStatus : 0 PSComputerName : livello di sicurezza alto suppergiù due mele o poco più... |
io sono passato tramite l'assistente di windows alla 1809 e il pc devo dire lo sento più reattivo.
|
Quote:
Cmq non c'è da capire il consiglio bensi' da seguirlo: hai detto o no di essere poco pratico e di volere una mano? Ecco, ti ho spiegato in 2 parole cosa fare (è alla portata di chiunque) e i ragionamenti lasciali per altre cose... |
Ma qualcuno ch eha fatto la USB, mi può dire il file .wim che dimensione ha ?
Nella ISO è di oltre 4GB e sulla chiavetta FAT32 non c'entra . . |
Mi sa che va fatta in NTFS, pensavo dovesse essere solo FAT32 .
. |
Quote:
Contagiato dalle risposte a 'tono' di Averell, diciamo che è meglio lo Spic and Span del Vim. :oink: :D |
Quote:
|
Vorrei la dimensione esatta, da proprietà del file e nemmeno quella dello spazio occupato su disco.
Thx . |
Confermo, va formattata in NTFS e copiato il contenuto della ISO.
Scritto dalla 1809 fresh. . |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.