Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


biometallo 16-11-2016 14:00

Quote:

Originariamente inviato da unnilennium (Messaggio 44221820)
Io so che Intel ha terminato il supporto driver con w7, per la vga integrata.

Per quel che ricordo sia 8 che 10 i driver se li sono caricati da se, probabilmente sono sempre quelli di 7 ma di fatto non ho riscontrato alcun problema, poi tanto le dx12 su questo coso non servirebbero a molto visto che giocare a giochi recenti e semplicemente inverosimile.




Quote:

ubuntu provato ed è in dual boot, ma manco i video sono vendibili, fatica parecchio...
Intendi quello con Unity?
Preciso che di linux non so quasi nulla ma è risaputo essere un ambiente grafico piuttosto esigente in termini di risorse hardware, sarebbe quindi meglio passare a xfce (di defoult su xubuntu) o probabilmente meglio ancora lxde (lubuntu)
se no potresti provare anche puppy linux che gira anche sui pentiumII ma imho è nettamente meno userfriendly soprattutto per chi non è molto pratico di linux.

pitx 16-11-2016 14:55

Domanda stupida... ma ora che redstone è alla 14393.447.... scaricando l'iso dal sito microsoft... una volta che reinstallo torna alla 14393.0?

amd-novello 16-11-2016 14:59

1 Allegato(i)
Quote:

Originariamente inviato da pitx (Messaggio 44223271)
Domanda stupida... ma ora che redstone è alla 14393.447.... scaricando l'iso dal sito microsoft... una volta che reinstallo torna alla 14393.0?

credo di si, non penso che aggiornino l'update con tutti gli aggiornamenti ogni volta

Quote:

Originariamente inviato da AlexAlex (Messaggio 44222898)
Sta facendo in questo momento la terza dalle 9 di questa mattina... Comunque ho disattivato le notifiche avanzate come consigliato e vedo

ti faccio vedere la mia notifica che non cancello da un po'

pitx 16-11-2016 15:42

Quote:

Originariamente inviato da amd-novello (Messaggio 44223293)
credo di si, non penso che aggiornino l'update con tutti gli aggiornamenti ogni volta

Uffa... sempre la 14393.0 :muro:

ninja750 16-11-2016 16:31

Quote:

Originariamente inviato da AlexAlex (Messaggio 44222000)
Scusate se continuo a rompere con W10, ma si può gestire cosa fa Defender? possibile che mi chiede una media di due scansioni al giorno senza che io non abbia nemmeno aggiunto qualche file o altro.

lo apri poi in alto strumenti->opzioni

AlexAlex 16-11-2016 16:32

Quote:

Originariamente inviato da biometallo (Messaggio 44223054)
Preciso che di linux non so quasi nulla ma è risaputo essere un ambiente grafico piuttosto esigente in termini di risorse hardware, sarebbe quindi meglio passare a xfce (di defoult su xubuntu) o probabilmente meglio ancora lxde (lubuntu)

Di alternative leggere ce ne sono diverse, ma per avere un esperienza più user friendly consiglierei anche io xfce. Volendo c'è anche puppy con xfce, basta cercare in rete, se si vuole una cosa molto leggera e che utilizza poca ram. Non ricordo le caratteristiche del pc che consideravate, era diversi pot fa...

Quote:

Originariamente inviato da amd-novello (Messaggio 44223293)
ti faccio vedere la mia notifica che non cancello da un po'

grazie, avevo modificato proprio quella voce e ora almeno non mi ha più dato mille avvisi uguali. :)

Nikov 16-11-2016 19:02

Quote:

Originariamente inviato da AlexAlex (Messaggio 44222000)
Scusate se continuo a rompere con W10, ma si può gestire cosa fa Defender? possibile che mi chiede una media di due scansioni al giorno senza che io non abbia nemmeno aggiunto qualche file o altro.

ciao, ma ogni volta fai fare la scansione veloce? prova a fare quella completa e non dovrebbe romperti le scatole per un bel po'

Yellow13 17-11-2016 02:18

Ciao, chiedo un aiuto: qualche tempo fa ho aggiornato gratuitamente a 10 un notebook che nasceva con 8.1 e ora sta cominciando a dare i primi problemi, soprattutto con gli aggiornamenti. La procedura di downgrade automatica non posso più effettuarla in quanto è passato più di un mese, quindi mi chiedevo se fosse possibile formattare e reinstallare 8.1 senza problemi (con la key di Windows per esempio).

Grazie in anticipo per l'aiuto! ;)

Macco26 17-11-2016 08:42

Puoi sempre, e se il PC è nato con 8.1, sicuramente ha la key già installata nel BIOS, dunque nemmeno te la chiede mentre installi con il DVD di Windows8.1

AlexAlex 17-11-2016 09:29

Quote:

Originariamente inviato da Nikov (Messaggio 44224133)
ciao, ma ogni volta fai fare la scansione veloce? prova a fare quella completa e non dovrebbe romperti le scatole per un bel po'

Di solito chiede di farla e clicco di sì così non rompe per un po'. Ho provato con la scansione completa ma non è cambiato, questo metodo aveva però funzionato in passato con W8.1 quando aveva iniziato a fare la stessa cosa... Probabilmente ci riprovo ;)

pitx 17-11-2016 11:17

Domandina... Presumiamo di resinstallare per vari motivi la 14393.0...
Poi?
Scaricare i vari fix?
kb3189866 per portarla alla 14393.187?
kb3197954 per portarla alla4393.351?
kb3200970 per portarla alla 14393.447?

oppure senza rompersi le scatole più di tanto...
direttamente kb3200970 => 14393.447?

amd-novello 17-11-2016 11:36

sei ossessionato dalle versioni? :D

i vari fix intermedi non servono se c'è il mega update

Averell 17-11-2016 11:38

guarda che ti scarica direttamente l'ultimo KB senza dover fare alcuna magia...

(appunto, anticipato da AMD-novello)

pitx 17-11-2016 11:49

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 44225859)
guarda che ti scarica direttamente l'ultimo KB senza dover fare alcuna magia...

(appunto, anticipato da AMD-novello)

Dicevo.... installo direttamente kb3200970 => 14393.447...
Giusto così... se qualche amico rompiscatole...

Averell 17-11-2016 11:56

non devi fare nulla...

Poniamo che tu abbia sotto mano l'iso di AU scaricata a ridosso della sua uscita (quindi 14393.0 o quello che era), la installi...e alla prima connessione utile pesca da solo in automatico l'ULTIMO KB...


Altrimenti, periodicamente, devi scaricare l'iso più aggiornata e punto...

montabbano_sono 17-11-2016 13:46

Quote:

Originariamente inviato da pitx (Messaggio 44225903)
Dicevo.... installo direttamente kb3200970 => 14393.447...
Giusto così... se qualche amico rompiscatole...

Volendo lo puoi anche scaricare per installarlo:

http://www.catalog.update.microsoft....px?q=kb3200970

ryosaeba86 17-11-2016 13:55

ragazzi ma c'è un modo in win di sapere il wifi a quale frequenza è agganciato(2,4 o 5 GHz) ??
grazie

pitx 17-11-2016 13:56

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 44225925)
non devi fare nulla...

Poniamo che tu abbia sotto mano l'iso di AU scaricata a ridosso della sua uscita (quindi 14393.0 o quello che era), la installi...e alla prima connessione utile pesca da solo in automatico l'ULTIMO KB...


Altrimenti, periodicamente, devi scaricare l'iso più aggiornata e punto...

era appunto per eliminare il passaggio tramite windows update...
copiando su hd kb3200970... evitando di intasare il traffico :D

Macco26 17-11-2016 14:03

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 44225925)
[...], la installi...e alla prima connessione utile pesca da solo in automatico l'ULTIMO KB...

Presumo che lui voglia preparasi tipo una pendrive con ISO completa + differenze, per quei posti con 2 Mega di ADSL se è tanto. Ogni mese cambia solo il kb cumulativo e sta sereno fino a RS2.

Quote:

Originariamente inviato da ryosaeba86 (Messaggio 44226394)
ragazzi ma c'è un modo in win di sapere il wifi a quale frequenza è agganciato(2,4 o 5 GHz) ??
grazie

Diciamo che puoi sapere i Mbps di connessione, se questo ti aiuta. Tasto destro sull'icona Wifi nella traybar, apri Centro connessioni di rete (o come si chiama). In alto a destra c'è il nome dell'Access Point a cui sei connesso, che è un hyperlink, ovvero è cliccabile. Premilo. Si apre una pagina che, tra le altre cose ti dirà: connesso a 54 Mbit/s, 300 Mbit/s etc.
Ecco, a mia conoscenza oltre i 300 sei per forza nella 5 Ghz, sotto non è detto: la 802.11n riesce ad arrivare a 300 Mbps via 2.4 Ghz.

tallines 17-11-2016 19:43

Quote:

Originariamente inviato da Yellow13 (Messaggio 44225090)
Ciao, chiedo un aiuto: qualche tempo fa ho aggiornato gratuitamente a 10 un notebook che nasceva con 8.1 e ora sta cominciando a dare i primi problemi, soprattutto con gli aggiornamenti. La procedura di downgrade automatica non posso più effettuarla in quanto è passato più di un mese, quindi mi chiedevo se fosse possibile formattare e reinstallare 8.1 senza problemi (con la key di Windows per esempio).

Grazie in anticipo per l'aiuto! ;)

Come già detto da Macco26 puoi farlo senza problemi , il product-key è memorizzato nell' Uefi, quindi viene letto e attivato in automatico .

Il downgrade da W10 Anniversary Update a W8.1 o a W7, se l' utente ha fatto l' aggiornamento, non l' installazione pulita, può tornare al SO precedente, fino a 10gg dall' upgrade .

Con W10 November Update, i giorni erano 30 .

INFECTED 17-11-2016 20:21

ciao a tutti
ho installato da poco Windows 10 ma ho un problema particolare:
ho creato una connessione PPPOE (per la connessione con Alice/TIM) ed è andata a buon fine, me la ritrovo tra le connessioni remote
Ho creato un collegamento sul desktop perché ho necessità di accedervi rapidamente, il problema è che se ci clicco 2 volte sopra mi si apre il menu delle connessioni VPN invece di quello delle connessioni remote dove appunto ci sarebbe la connessione creata e che potrei connettere e disconnettere rapidamente
si tratta secondo voi di un bug o è un comportamento normale?

-Mariello- 18-11-2016 18:41

Ma...il windows defender è sufficiente oppure meglio installare un antivirus free tipo avast/avira?

IlCavaliereOscuro 18-11-2016 21:19

Quote:

Originariamente inviato da -Mariello- (Messaggio 44230615)
Ma...il windows defender è sufficiente oppure meglio installare un antivirus free tipo avast/avira?

In realtà ho letto che non solo è sufficiente, ma installarne altri è anche dannoso...

https://htnovo.blogspot.it/2016/08/l...indows-10.html

https://htnovo.blogspot.it/2015/10/c...n-Windows.html

Varg87 18-11-2016 21:25

Ah beh, con il "restyling" e la "nuova e stilosa icona" sicuramente andrà meglio. :asd:

https://www.google.it/#q=free+antivirus+comparison+2016

Io sul pc che usano i miei ho messo Bitdefender free e MBAM free, account standard e Sandboxie.
Sul mio l'ho proprio disabilitato, pure il Defender.

PS Quando ho dubbi su un file o un eseguibile vado qua.

tallines 18-11-2016 21:40

Quote:

Originariamente inviato da -Mariello- (Messaggio 44230615)
Ma...il windows defender è sufficiente oppure meglio installare un antivirus free tipo avast/avira?

Sono della stessa idea de IlCavaliereOscuro, io non ho installato antivirus o firewall esterni a windows, mai preso nessuna infezione .

Chiaramente bisogna sapere che siti si va ad aprire.....

IlCavaliereOscuro 18-11-2016 23:24

Quote:

Originariamente inviato da Varg87 (Messaggio 44231059)
Sul mio l'ho proprio disabilitato, pure il Defender

Come hai fatto a disabilitare per sempre Windows Defender?

giovanni69 18-11-2016 23:55

Sono dell'idea che le campagne volte a screditare l'uso di antivirus di terze parti sia studiata da M$ per avallare l'idea che Win10 decide cosa è buono e cosa non è per l'OS in sè per sè e per l'utente, compreso cancellare applicazioni non desiderate ed impedendo un livello di sofisticazione della gestione del firewall che chiaramente non è presente nel Defender ma solo in software di terze parti. Della serie: facciamo credere alle persone che la sicurezza passa per noi di M$, sempre e comunque. E non è assolutamente vero che il Defender non occupi CPU time anche rilevanti nell'esercizio delle sue funzioni durante una sessione. Quindi è tutto da dimostrare che l'uso di software di terze parti rallenti il PC in modo più pesante che il Defender. Quei due link sopra riportati, sembrano più che altro marketing volto proprio ad avallare la tesi che il Defender è il paladino della sicurezza in Win 10 e far dimenticare agli utenti in fretta quanto hanno imparato nel corso degli anni avvalendosi di 'suite' che hanno insegnato loro come usare strumenti per proteggersi. La storia sembra essere studiata per rispondere alle vanterie per cui Mac non è infettabile e nemmeno Linux (ovviamente sappiamo che non è vero, oggigiorno...) adesso è Win 10 che - per motivi di marketing - diviene a detta loro il sistema più sicuro.

Varg87 19-11-2016 00:16

Quote:

Originariamente inviato da IlCavaliereOscuro (Messaggio 44231316)
Come hai fatto a disabilitare per sempre Windows Defender?

Da criteri di gruppo:

Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Defender -> Disattiva Windows Defender (attivo)

Chiaramente non lo farei mai su un pc del milionesimo visitatore che ha vinto un superliquidator sparasabbia, infatti sul pc dei miei non l'ho fatto perchè non mi fido (soprattutto di mia mamma).
Comunque sia, oltre a quello che ho scritto sopra, blocco ads a livello host (per quelle poche volte che devo utilizzare IE o EDGE) e FF/Opera con Ublock Origin e NoScript. La maggior parte delle porcherie arriva proprio dalle pubblicità invasive.
Ovviamente la testa serve sempre anche con tutte le protezioni attive.

Folgore 101 19-11-2016 00:18

Quote:

Originariamente inviato da -Mariello- (Messaggio 44230615)
Ma...il windows defender è sufficiente oppure meglio installare un antivirus free tipo avast/avira?

Ti posso dire che su 6 PC con Avira pro e 3 PC con Avira free non ho mai avuto problemi, ne con Win7 ne con Win8.x ne con Win10.
Poi come tutte le cose ci sono idee discordanti, a te la scelta se tenere Defender oppure no.

PS: Con Avast ho avuto problemi su un PC con Win8.0, poi passato anche lui ad Avira free.

-Mariello- 19-11-2016 00:19

Quote:

Originariamente inviato da Varg87 (Messaggio 44231384)
Da criteri di gruppo:



Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Defender -> Disattiva Windows Defender (attivo)



Chiaramente non lo farei mai su un pc del milionesimo visitatore che ha vinto un superliquidator sparasabbia, infatti sul pc dei miei non l'ho fatto perchè non mi fido (soprattutto di mia mamma).

Comunque sia, oltre a quello che ho scritto sopra, blocco ads a livello host (per quelle poche volte che devo utilizzare IE o EDGE) e FF/Opera con Ublock Origin e NoScript. La maggior parte delle porcherie arriva proprio dalle pubblicità invasive.

Ovviamente la testa serve sempre anche con tutte le protezioni attive.



Ecco, la mia domanda era relativa all'uso del portatile di mia madre. Mi sa che le installerò qualche antivirus, mi sa che è meglio...:D

Varg87 19-11-2016 00:41

Sí ma non usare Defender. :fagiano:

Macco26 19-11-2016 08:38

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 44231359)
Sono dell'idea che le campagne volte a screditare l'uso di antivirus di terze parti

Sono discretamente d'accordo con te. Sul discorso CPU Time non ci piove. C'è di meglio, rispetto a Defender.
Però io la vedo un po' così: di questi tempi in cui MS cambia il core di Win10 ogni 2 per 3 (vedi 10240 -> 10586 -> AU -> RS1 fanno pesanti cambiamenti al kernel), è dimostrato che applicativi di terze parti che debbano girare a livello di kernel mode non siano le più azzeccate, non tanto nell'utilizzo normale (su quello i rispettivi produttori le avranno testate e via), quanto nell'aggiornamento al prossimo branch.
es. Tutto pare andare bene con la 10586 e AV di terze parti. MS prepara AU, lo testa giusto con Defender, lo rilascia. Tutti quelli che hanno - dico per dire - Kasperksy, all'aggiornamento di Windows si beccano un reboot continuo.

Può capitare? Certo. Devo sperare che tra gli Insider ci sia qualcuno con Kaspersky che segnali la cosa a MS prima di diventare pubblica? E che MS la legga in tempo?

"Mi tappo il naso" e mi tengo Defender, amico mio. Almeno so che Windows si aggiorna tranquillo e la macchina è affidabile (nel senso di cui sopra, no crash all'aggiornamento etc.).

FulValBot 19-11-2016 11:32

io non ho alcun problema col defender, ho giusto attivato la rilevazione degli adware tramite l'apposita chiave su regedit (e poi gli antivirus di terze parti non sono esenti da problemi gravi)


uso anche malwarebytes da anni (ovviamente non quello free), sto ancora valutando se prendere o no anche superantispyware (non quello free)

1cavaliere1 19-11-2016 12:53

non voglio andare contro corrente e denigrare "defender" ma ormai sono 8 anni che sto usando KIS da w7 passando all'8 e 8.1 per poi arrivare al 10 all'ultima release...
potrei essere una mosca bianca ma non ho mai avuto nessun problema causato da kis.( onestamente ,e mi chiamo FORTUNATO, non ho mai riscontrato nesun problema neanche con i vari upgrade di w10 ma, e' solo questione di:ciapet: )
l'unico problema che ho avuto con kis e' stato l'aggiornamento a kis 2016 il quale non mi permetteva l'uso del browser in sandboxie, firefox,chrome, IE e edge (ma edege non funziona cmq in sandoboxie) non si aprivano , l'unico broswer che funzionava era opera, ma opera non mi piace...
ho contattato il servizio assistenza di kaspersky e loro sono a conoscenza del problema..il loro consiglio e' stato al downgrade alla versione 2015 di KIS...
fatto cio, tornato a kis2015, tutto funzionava regolare..

dunque per la mia piccola esperienza posso dire di essere soddisfatto di kis..defender lo sta usando mio figlio sul suo pc con w10 ,ma onestamente mi sembra un po troppo invasivo e succhiarisorse..ma questa e' solo la mia umile impressione..

ps...ricordiamoci comunque che il miglior e primo antivirus di un qualsiasi pc è............quello seduto davanti alla tastiera;) ;)

tallines 19-11-2016 13:09

Usando solo Defender e il firewall di W10, da W10 Technical Preview.....mai successo nulla .

Ogni tanto, faccio degli scan con risorse esterne a W10 (questo da quando uso W10, scan fatti anche quando si usava W10 Technical Preview) e il risultato è sempre questo :) e il tool freeware usato, non è cosa da poco ehhhh ;) >



Poi chiaramente, come tutti sanno, il vero antivirus è l' utente che usa il pc :)

Mi farebbe piacere poter usare anche Combofix......però gira solo fino a W8, con W8.1 e con W10, non si avvia purtroppo.......

Tennic 19-11-2016 14:09

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44231570)
....
es. Tutto pare andare bene con la 10586 e AV di terze parti. MS prepara AU, lo testa giusto con Defender, lo rilascia. Tutti quelli che hanno - dico per dire - Kasperksy, all'aggiornamento di Windows si beccano un reboot continuo.

...

Quote:

Originariamente inviato da 1cavaliere1 (Messaggio 44232218)
non voglio andare contro corrente e denigrare "defender" ma ormai sono 8 anni che sto usando KIS da w7 passando all'8 e 8.1 per poi arrivare al 10 all'ultima release...
potrei essere una mosca bianca ma non ho mai avuto nessun problema causato da kis......

Allora ci sono due mosche bianche :D , ho KIS da almeno un paio di anni e mai avuto alcun problema. E per la cronaca su un ultrabook sto usando KIS 2016 con l'ultima versione di Win10 (lo uso per lavoro e non ho avuto tempo per aggiornare KIS), e su un altro notebook KIS 2017 con l'ultima versione di Windows 10 (questo lo utilizzo a casa ed ho avuto modo e tempo di aggiornare) ;)

Sul terzo portatile, che utilizzo praticamente solo per leggere la posta e giocare (quando ho tempo), ho lasciato il Defender, ma sono più che consapevole che offre una protezione lontana dalla perfezione, ma non perchè lo dico io, ma lo dicono i vari test svolti dai più famosi siti che si occupano di questo argomento :)

Quoto ovviamente sul fatto che i maggiori problemi inerenti la sicurezza informatica sono seduti tra la sedia e lo schermo, ma credere che il Defender sia una protezione eccellente quando tutti i test sul campo sono concordi nell'affermare il contrario, mi pare azzardato :)

Quoto anche sul fatto che darà sicuramente meno problemi di compatibilità rispetto ai produttori di terze parti, e ci mancherebbe altro, visto che è integrato nel S.O. :D

Ricadiamo quindi nel "de gustibus", ognuno decide per se in base alle sue personali esigenze, impressioni e gusti ;) ... Ma l'importante è non avere una falsa sensazione di sicurezza col defender, va preso per quello che è, e non santificato :D Infatti, ripeto, io stesso dove c'è il defender evito ogni attività che sia diversa dal leggere la posta ed installare programmi "standard" ed ufficiali e sicuramente non ho alcun problema di virus, ma non grazie al defender, ma grazie al fatto che IO non espongo il computer a virus :)
Chi invece utilizza il computer in modo diverso e lo espone ad altri programmi meno "standard", sarà sicuramente meno protetto :)

amd-novello 19-11-2016 15:03

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 44232262)
Usando solo Defender e il firewall di W10, da W10 Technical Preview.....mai successo nulla .

uguale

Quakeman 19-11-2016 15:20

Salve ragazzi, dovrei formattare il mio pc in firma, volevo creare una pennetta usb con rufus. Nell'opzione schema partizione e tipo sistema destinazione cosa devo scegliere?

tallines 19-11-2016 15:41

Quote:

Originariamente inviato da Quakeman (Messaggio 44232629)
Salve ragazzi, dovrei formattare il mio pc in firma, volevo creare una pennetta usb con rufus. Nell'opzione schema partizione e tipo sistema destinazione cosa devo scegliere?

Schema partizione MBR per Bios o Uefi se installi in Mbr .

PS > altrimenti come detto da Varg87 nel post dopo il mio (ho visto adesso :) ) se installi in Gpt .

Varg87 ha detto che ha disattivato Defender e installato un altro antivirus .

Però.....non occorreva disattivare Defender, in quanto installando un altro antivirus, esterno a Windows, Defender si disattiva in automatico e funziona solo l' antivirus esterno, installato .

Lo stesso per il firewall .

Varg87 19-11-2016 15:42

Quote:

Originariamente inviato da Quakeman (Messaggio 44232629)
Salve ragazzi, dovrei formattare il mio pc in firma, volevo creare una pennetta usb con rufus. Nell'opzione schema partizione e tipo sistema destinazione cosa devo scegliere?

Se è un sistema UEFI seleziona GPT, se ha ancora il vecchio BIOS seleziona MBR.
Ho letto dopo la firma, usa GPT. Se non hai intenzione di fare un dual boot non dovresti avere problemi.

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 44232694)
Varg87 ha detto che ha disattivato Defender e installato un altro antivirus .

Però.....non occorreva disattivare Defender, in quanto installando un altro antivirus, esterno a Windows, Defender si disattiva in automatico e funziona solo l' antivirus esterno, installato .

Lo stesso per il firewall .

No, sul mio non lo tengo proprio l'antivirus.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:35.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.