![]() |
|
Quote:
Edit: ho fatto una ricerca su Sysmain e devo dire che sono molte di più le fonti che dicono che questo processo porta a problemi e/o rallentamenti. Praticamente quasi tutti ne parlano male. Dove sta la verità? Quote:
|
Quote:
perchè ora che ho disattivato l'ibernazione con il comando powercfg.exe /hibernate off l'opzione di " Avvio rapido" oltre che "ibernazione" è scomparsa anche da me dal pannello di controllo e la cosa ha un certo senso, essendo l'avvio rapido collegato all'ibernazione,una sua forma più leggera , copiando sul disco solo i processi di sistema attivi |
scusate un grosso aiuto da che voi ci capite di piu .... facendo il TEST sul mio ssd
da circa 5.000 MB/s in READ e 4.000 in Write ieri mi fa solo 500 READ e 400 in write ma cosa e' successo ? il pc si comporta in modo normale , non capisco sta cosa ! con la TOOL della samsung ssd risulta in stato unita " BUONO " . cosa potrebbe essere , aiutooooo |
Quote:
|
Quote:
avevo NVE ! ma cosi tanta diffrenenza tra in ssd normale e un nve, possibile cosi tanto ??? |
Mi aiutate con questo HDD (disco 1) per favore?
![]() Era in un vecchio PC e l'ho inserito in un box HDD esterno, non riesco ad unire le 3 partizioni. Se faccio click su quella più grande da 456 GB e faccio "unire partizioni" non me le fa unire, cioè non mi fa selezionare né quella SYSTEM formattata in FAT32 e né quell'altra senza nome da 128 MB. ![]() |
sono partizioni di sistema, anzichè unire conviene eliminare tutto e poi formattare lo spazio libero tutto insieme. a meno che tu non voglia recuperare dati, ma essendo partizioni di sistema dati non dovrebbero essercene dentro...
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
capisco, ma si decantano tanto sti SSD come super veloci e poi sta diffrenza ABBISSALE tra un enorme samsung 860 EVO e un nve microscopico tipo scatolina dei vecchi cerini , mi sembra quasi impossibile , boh ???? |
Quote:
![]() |
Quote:
Dall'altro lato ovviamente tali velocità crescenti degli NVME nel più dei casi sono superflue...nel senso che i vantaggi primari pratici riguarderebbero continui ed ingenti trasterimenti di dati. Se parliamo di windows e gaming, il vero salto resta il passaggio da HD meccanico ad SSD. |
Quote:
|
Ho reinstallato Windows 10 sul nuovo SSD e avrei qualche domanda.
Durante l'installazione, ho provato ad inserire il mio Product Key, ma il sistema mi ha detto che il codice non è valido. Allora ho continuato senza inserire nessun codice. Eppure, una volta dentro Windows andando sulle informazioni del sistema, mi sono reso conto che il sistema operativo risulta attivato.:confused: Mi sono accorto che il drive SSD è stato partizionato. Una prima partizione di 50 MB "Riservato per il sistema", quella principale e infine una partizione di ripristino di circa 500 Mb. Preferirei avere un'unica partizione, visto che non mi serve né il ripristino né l'utilità di crittazione bitlocker (i cui dati sono contenuti in quella riservata per il sistema). Visto il punto sopra, per curiosità sono andato a controllare l'installazione vecchia di Windows sull'altro SSD e addirittura qui risultano quattro partizioni: quelle indicate sopra più una riservata per il sistema EFI. Questo drive verrà formattato, ma mi piacerebbe capire perché tutte 'ste partizioni. N.B.= ho eseguito la nuova installazione disinserendo sia il vecchio SSD che l'hard disk di archivio. Grazie in anticipo. |
Quote:
essendo già presente poi si attiva da solo quando ti colleghi ad internet in sostanza è associato alla tua scheda madre |
Quote:
Quote:
Quote:
https://docs.microsoft.com/it-it/win...ive-partitions Schema di partizionamento standard per installazioni su BIOS: https://docs.microsoft.com/it-it/win...ive-partitions Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ho sempre saputo che è meglio non partizionare i drive SSD, per evitare un decadimento delle prestazioni (non dovuto all'usura, ma a come Windows gestisce gli accessi sulle partizioni). Perché mai l'installazione ha arbitrariamente deciso di formattare senza darmi la possibilità di scegliere? Almeno la partizione di ripristino si può cancellare, visto che io non uso i punti di ripristino? Dimenticavo! Ho letto da qualche parte che per usare gli SSD in Windows 10 è meglio formattarli in GPT e in effetti il vecchio SSD l'ho formattato così in fase di installazione di Win10. Questa volta invece non mi ha fatto selezionare nulla e ha formattato in MBR. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Conosci una guida per l'ottimizzazione di windows e una lista di tutti i processi che si possono chiudere? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:56. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.