Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


Angelus666 16-10-2021 09:50

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47594256)
Ma che iso di installazione hai adoperato? Una ufficiale Microsoft o una "moddata" in qualche modo da qualcuno. Trovo la cosa inverosimile, dato che su tutti i miei computer anche ora, l'opzione per disabilitare l'avvio rapido è presente. Esiste anche su Windows 11 per dire...

Sulla macchiana virtuale può essere che essendo un hardware particolare il sistema in fase di installazione non abilita talune funzionalità relative al risparmio energetico ecc. Ma in quella reale non esiste proprio come eventualità, IMHO.

Il servizio Sysman riattivalo, come puoi vedere nel link che ho postato, serve.

È la ISO scaricata dal sito Microsoft. A questo punto in effetti potrebbe essere la VM la causa. Il link da te postato è MOLTO interessante, grazie!

Edit: ho fatto una ricerca su Sysmain e devo dire che sono molte di più le fonti che dicono che questo processo porta a problemi e/o rallentamenti. Praticamente quasi tutti ne parlano male. Dove sta la verità?

Quote:

Originariamente inviato da deuterio1 (Messaggio 47595178)
Confermo che, ad esempio, sulle VM create in Hyper-V l'opzione "Avvio rapido" non è disponibile (ne in W10, ne in W11) e non lo è mai stata.

Mi capitato di notare l'assenza di tale opzione anche su alcune macchine fisiche. In genere il problema si risolveva installando i driver opzionali proposti da Windows Update (tipicamente quelli relativi al chipset), ma ricordo di un caso in cui non c'è stato verso di farla apparire.

Purtroppo (o meglio, fortunatamente) non erano miei PC, quindi non ho avuto il tempo di approfondire la questione.

D

Ecco svelato l'arcano! Grazie.

x-ics 16-10-2021 14:33

Quote:

Originariamente inviato da Angelus666 (Messaggio 47593521)

Ciao. Tra quelle opzioni non c'è più.

ma l'ibernazione l'hai disattivata?
perchè ora che ho disattivato l'ibernazione con il comando
powercfg.exe /hibernate off
l'opzione di " Avvio rapido" oltre che "ibernazione" è scomparsa anche da me dal pannello di controllo
e la cosa ha un certo senso, essendo l'avvio rapido collegato all'ibernazione,una sua forma più leggera , copiando sul disco solo i processi di sistema attivi

DOC-BROWN 16-10-2021 15:22

scusate un grosso aiuto da che voi ci capite di piu .... facendo il TEST sul mio ssd

da circa 5.000 MB/s in READ e 4.000 in Write

ieri mi fa solo 500 READ e 400 in write


ma cosa e' successo ? il pc si comporta in modo normale , non capisco sta cosa !

con la TOOL della samsung ssd risulta in stato unita " BUONO " .


cosa potrebbe essere , aiutooooo

wolverine 16-10-2021 15:30

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47595707)
scusate un grosso aiuto da che voi ci capite di piu .... facendo il TEST sul mio ssd

da circa 5.000 MB/s in READ e 4.000 in Write

ieri mi fa solo 500 READ e 400 in write


ma cosa e' successo ? il pc si comporta in modo normale , non capisco sta cosa !

con la TOOL della samsung ssd risulta in stato unita " BUONO " .


cosa potrebbe essere , aiutooooo

Ma è un M.2 nvme?

DOC-BROWN 16-10-2021 15:34

Quote:

Originariamente inviato da wolverine (Messaggio 47595718)
Ma è un M.2 nvme?

no normalissimo samsung 860 evo, vero forse quel test era quando
avevo NVE !

ma cosi tanta diffrenenza tra in ssd normale e un nve, possibile cosi tanto ???

Chad Kroeger 16-10-2021 15:38

Mi aiutate con questo HDD (disco 1) per favore?



Era in un vecchio PC e l'ho inserito in un box HDD esterno, non riesco ad unire le 3 partizioni. Se faccio click su quella più grande da 456 GB e faccio "unire partizioni" non me le fa unire, cioè non mi fa selezionare né quella SYSTEM formattata in FAT32 e né quell'altra senza nome da 128 MB.


unnilennium 16-10-2021 15:57

sono partizioni di sistema, anzichè unire conviene eliminare tutto e poi formattare lo spazio libero tutto insieme. a meno che tu non voglia recuperare dati, ma essendo partizioni di sistema dati non dovrebbero essercene dentro...

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-10-2021 16:02

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47595722)
no normalissimo samsung 860 evo, vero forse quel test era quando
avevo NVE !

Hai detto niente, un po' come confrontare la Panda con l'ammiraglia Mercedes. Certo a volte può essere più utile la Panda, ma se si devono dare dei valori generali l'ammiraglia Mercedes è enormemente meglio. Stessa cosa tra gli SSD.


Quote:

ma cosi tanta diffrenenza tra in ssd normale e un nve, [b]possibile cosi tanto ???
Sì, nei benchmark la differenza è giustificata o giustificabile, dipende dai modelli esatti dei due SSD. Poi magari nell'uso reale, per quello che si fa col computer, non si nota o si nota poco. Del resto per accompagnare i figli a scuola o per andare a prendere il pane dal fornaio, la Panda può essere uguale o anche meglio dell'ammiraglia Mercedes.

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-10-2021 16:06

Quote:

Originariamente inviato da Chad Kroeger (Messaggio 47595726)
Mi aiutate con questo HDD (disco 1) per favore?

Le partizioni in realtà sono solo due, l'altro è spazio non allocato, cioè non partizionato. Cancella le prime due partizioni e ritroverai tutto spazio non allocato, poi puoi decidere quante partizioni crearvi dentro. Essendo diventato un disco esterno, solitamente se ne fa una sola.

wolverine 16-10-2021 16:35

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47595722)
no normalissimo samsung 860 evo, vero forse quel test era quando
avevo NVE !

ma cosi tanta diffrenenza tra in ssd normale e un nve, possibile cosi tanto ???

Beh sì, gli nvme sono particolmente veloci, se prendi un samsung 980 Pro 1TB arriva a 7000MB/s lettura e 5100MB/s scrittura. :D :cool:

DOC-BROWN 16-10-2021 16:39

Quote:

Originariamente inviato da wolverine (Messaggio 47595794)
Beh sì, gli nvme sono particolmente veloci, se prendi un samsung 980 Pro 1TB arriva a 7000MB/s lettura e 5100MB/s scrittura. :D :cool:


capisco, ma si decantano tanto sti SSD come super veloci e poi

sta diffrenza ABBISSALE tra un enorme samsung 860 EVO e un nve microscopico

tipo scatolina dei vecchi cerini , mi sembra quasi impossibile , boh ????

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-10-2021 17:07

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47595800)
capisco, ma si decantano tanto sti SSD come super veloci e poi

sta diffrenza ABBISSALE tra un enorme samsung 860 EVO e un nve microscopico

tipo scatolina dei vecchi cerini , mi sembra quasi impossibile , boh ????

La dimensione del tuo "enorme" SSD 860 EVO è dovuta al dover sottostare al fattore di forma 2.5 pollici degli hard disk tradizionali. Deve essere per forza di quella dimensione se deve essere in grado di sostituire gli HD tradizionali. Stessi attacchi per le viti, stessi connettori. Lo stesso 860 EVO lo puoi trovare anche in formato M.2 che è la stesso formato dell'NVMe che tu definisci microscopico.


TigerTank 16-10-2021 17:16

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47595800)
capisco, ma si decantano tanto sti SSD come super veloci e poi

sta diffrenza ABBISSALE tra un enorme samsung 860 EVO e un nve microscopico

tipo scatolina dei vecchi cerini , mi sembra quasi impossibile , boh ????

Da un lato è normale perchè gli NVME sono un'evoluzione degli SSD classici "limitati" all'interfaccia SATA, mentre i primi si basano su quella PCIe con velocità sempre più alte con il susseguirsi delle generazioni.
Dall'altro lato ovviamente tali velocità crescenti degli NVME nel più dei casi sono superflue...nel senso che i vantaggi primari pratici riguarderebbero continui ed ingenti trasterimenti di dati.
Se parliamo di windows e gaming, il vero salto resta il passaggio da HD meccanico ad SSD.

ChioSa 16-10-2021 17:17

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47595800)
capisco, ma si decantano tanto sti SSD come super veloci e poi

sta diffrenza ABBISSALE tra un enorme samsung 860 EVO e un nve microscopico

tipo scatolina dei vecchi cerini , mi sembra quasi impossibile , boh ????

la differenza è data sostanzialmente dal protocollo sata III che nel primo caso più di quello non può dare :boh:

Angelus666 16-10-2021 18:03

Ho reinstallato Windows 10 sul nuovo SSD e avrei qualche domanda.

Durante l'installazione, ho provato ad inserire il mio Product Key, ma il sistema mi ha detto che il codice non è valido. Allora ho continuato senza inserire nessun codice. Eppure, una volta dentro Windows andando sulle informazioni del sistema, mi sono reso conto che il sistema operativo risulta attivato.:confused:

Mi sono accorto che il drive SSD è stato partizionato. Una prima partizione di 50 MB "Riservato per il sistema", quella principale e infine una partizione di ripristino di circa 500 Mb. Preferirei avere un'unica partizione, visto che non mi serve né il ripristino né l'utilità di crittazione bitlocker (i cui dati sono contenuti in quella riservata per il sistema).

Visto il punto sopra, per curiosità sono andato a controllare l'installazione vecchia di Windows sull'altro SSD e addirittura qui risultano quattro partizioni: quelle indicate sopra più una riservata per il sistema EFI. Questo drive verrà formattato, ma mi piacerebbe capire perché tutte 'ste partizioni.

N.B.= ho eseguito la nuova installazione disinserendo sia il vecchio SSD che l'hard disk di archivio.

Grazie in anticipo.

no_side_fx 16-10-2021 18:40

Quote:

Originariamente inviato da Angelus666 (Messaggio 47595920)
Durante l'installazione, ho provato ad inserire il mio Product Key, ma il sistema mi ha detto che il codice non è valido. Allora ho continuato senza inserire nessun codice. Eppure, una volta dentro Windows andando sulle informazioni del sistema, mi sono reso conto che il sistema operativo risulta attivato.:confused:

è normale perchè il product key era già salvato nel UEFI bios, quindi ti dice che non è valido semplicemente perchè è lo stesso che c'è già
essendo già presente poi si attiva da solo quando ti colleghi ad internet
in sostanza è associato alla tua scheda madre

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-10-2021 18:44

Quote:

Originariamente inviato da Angelus666 (Messaggio 47595920)
Ho reinstallato Windows 10 sul nuovo SSD e avrei qualche domanda.

Durante l'installazione, ho provato ad inserire il mio Product Key, ma il sistema mi ha detto che il codice non è valido. Allora ho continuato senza inserire nessun codice. Eppure, una volta dentro Windows andando sulle informazioni del sistema, mi sono reso conto che il sistema operativo risulta attivato.:confused:

Evidentemente la tua scheda madre ha ospitato una installazione di Windows 10 regolarmente attivata e quindi con licenza digitale. Vuol dire che non serve il product key, basta che Window si colleghi ai servers delle attivazioni e loro lo attivano. Tutto nella norma.


Quote:

Mi sono accorto che il drive SSD è stato partizionato. Una prima partizione di 50 MB "Riservato per il sistema", quella principale e infine una partizione di ripristino di circa 500 Mb. Preferirei avere un'unica partizione, visto che non mi serve né il ripristino né l'utilità di crittazione bitlocker (i cui dati sono contenuti in quella riservata per il sistema).
50 MB sono pochi, sicuro non sono 100? La norma è di 100 MB per la prima partizione. Lascia stare tutto com'è, non ti complicare inutilmente l'esistenza Windows funziona così, più lo modifichi più casini avrai nel funzionamento e negli aggiornamenti, garantito.


Quote:

Visto il punto sopra, per curiosità sono andato a controllare l'installazione vecchia di Windows sull'altro SSD e addirittura qui risultano quattro partizioni: quelle indicate sopra più una riservata per il sistema EFI. Questo drive verrà formattato, ma mi piacerebbe capire perché tutte 'ste partizioni.
Schema di partizionamento standard per installazioni in UEFI:
https://docs.microsoft.com/it-it/win...ive-partitions

Schema di partizionamento standard per installazioni su BIOS:
https://docs.microsoft.com/it-it/win...ive-partitions

Quote:

N.B.= ho eseguito la nuova installazione disinserendo sia il vecchio SSD che l'hard disk di archivio.
Hai fatto bene :)

Angelus666 16-10-2021 19:18

Quote:

Originariamente inviato da no_side_fx (Messaggio 47595958)
è normale perchè il product key era già salvato nel UEFI bios, quindi ti dice che non è valido semplicemente perchè è lo stesso che c'è già
essendo già presente poi si attiva da solo quando ti colleghi ad internet
in sostanza è associato alla tua scheda madre

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47595965)
Evidentemente la tua scheda madre ha ospitato una installazione di Windows 10 regolarmente attivata e quindi con licenza digitale. Vuol dire che non serve il product key, basta che Window si colleghi ai servers delle attivazioni e loro lo attivano. Tutto nella norma.

Non lo sapevo. Non si finisce mai di imparare! Grazie.



Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47595965)
50 MB sono pochi, sicuro non sono 100? La norma è di 100 MB per la prima partizione. Lascia stare tutto com'è, non ti complicare inutilmente l'esistenza Windows funziona così, più lo modifichi più casini avrai nel funzionamento e negli aggiornamenti, garantito.

Sicuro, sono 50 MB. 49,99 MB per l'esattezza. :D
Ho sempre saputo che è meglio non partizionare i drive SSD, per evitare un decadimento delle prestazioni (non dovuto all'usura, ma a come Windows gestisce gli accessi sulle partizioni). Perché mai l'installazione ha arbitrariamente deciso di formattare senza darmi la possibilità di scegliere? Almeno la partizione di ripristino si può cancellare, visto che io non uso i punti di ripristino?

Dimenticavo! Ho letto da qualche parte che per usare gli SSD in Windows 10 è meglio formattarli in GPT e in effetti il vecchio SSD l'ho formattato così in fase di installazione di Win10. Questa volta invece non mi ha fatto selezionare nulla e ha formattato in MBR.

Nicodemo Timoteo Taddeo 16-10-2021 22:16

Quote:

Originariamente inviato da Angelus666 (Messaggio 47595992)
Sicuro, sono 50 MB. 49,99 MB per l'esattezza. :D

Non capisco il perché ma può essere un problema questo. Già soli 100 mega in taluni contesti si possono riempire e diventare pochi. Puoi postare una immagine di gestione disco aperto a tutto schermo di modo che si veda l'hard disk e composizione partizioni? Non perché non ti si creda per carità, ma per cercare di capire se c'è un evidente perché è successo.


Quote:

Ho sempre saputo che è meglio non partizionare i drive SSD, per evitare un decadimento delle prestazioni (non dovuto all'usura, ma a come Windows gestisce gli accessi sulle partizioni).
Non è vero niente :) Non c'è alcun motivo per cui partizionare uno SSD dovrebbe dare decadimento di prestazioni, così fosse tutti i computer con SSD e Windows, Linux o MacOS dovrebbero avere questo decadimento. Mettilo nel cesto delle legende metropolitane e dimenticalo. :)

Quote:

Perché mai l'installazione ha arbitrariamente deciso di formattare senza darmi la possibilità di scegliere?
Scusa ma benvenuto nel terzo millennio :) Guarda che è da al 2009 (Windows 7) che MS Windows con l'installazione di default crea almeno due partizioni. Tre-quattro poi con 8 e 10. Con l'aggiornamento a 11 possono diventare anche cinque. E non ha mai chiesto la possibilità di scegliere come non te la chiede Linux Ubuntu se scegli l'installazione standard o MacOS. I sistemi operativi moderni funzionano così e ci sono solidi motivi dietro.

Quote:

Almeno la partizione di ripristino si può cancellare, visto che io non uso i punti di ripristino?
Ma cancellare per cosa? Recuperare mezzo gigabyte su uno SSD che come minimo ne avrà 250? Ti cambia la vita mezzo giga in più? Se ti dovesse servire mezzo giga di spazio disco non vuol dir che c'è quella partizione che te lo ruba, vuol molto semplicemente dire che già ieri avresti dovuto cambiare SSD per uno più grande :)


Quote:

Dimenticavo! Ho letto da qualche parte che per usare gli SSD in Windows 10 è meglio formattarli in GPT e in effetti il vecchio SSD l'ho formattato così in fase di installazione di Win10. Questa volta invece non mi ha fatto selezionare nulla e ha formattato in MBR.
Hai il computer con il vecchio BIOS o se UEFI in funzionamento legacy a volte detto anche CSM? In questo caso si giustificherebbe il disco di sistema in MBR.

Angelus666 17-10-2021 01:09

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47596173)
Non capisco il perché ma può essere un problema questo. Già soli 100 mega in taluni contesti si possono riempire e diventare pochi. Puoi postare una immagine di gestione disco aperto a tutto schermo di modo che si veda l'hard disk e composizione partizioni? Non perché non ti si creda per carità, ma per cercare di capire se c'è un evidente perché è successo.




Non è vero niente :) Non c'è alcun motivo per cui partizionare uno SSD dovrebbe dare decadimento di prestazioni, così fosse tutti i computer con SSD e Windows, Linux o MacOS dovrebbero avere questo decadimento. Mettilo nel cesto delle legende metropolitane e dimenticalo. :)



Scusa ma benvenuto nel terzo millennio :) Guarda che è da al 2009 (Windows 7) che MS Windows con l'installazione di default crea almeno due partizioni. Tre-quattro poi con 8 e 10. Con l'aggiornamento a 11 possono diventare anche cinque. E non ha mai chiesto la possibilità di scegliere come non te la chiede Linux Ubuntu se scegli l'installazione standard o MacOS. I sistemi operativi moderni funzionano così e ci sono solidi motivi dietro.



Ma cancellare per cosa? Recuperare mezzo gigabyte su uno SSD che come minimo ne avrà 250? Ti cambia la vita mezzo giga in più? Se ti dovesse servire mezzo giga di spazio disco non vuol dir che c'è quella partizione che te lo ruba, vuol molto semplicemente dire che già ieri avresti dovuto cambiare SSD per uno più grande :)




Hai il computer con il vecchio BIOS o se UEFI in funzionamento legacy a volte detto anche CSM? In questo caso si giustificherebbe il disco di sistema in MBR.

Avevo l'avvio da USB con bios legacy e non capisco perché. Comunque ho settato UEFI e ha partizionato correttamente in GPT. Adesso quella partizione è effettivamente di 100 MB.
Conosci una guida per l'ottimizzazione di windows e una lista di tutti i processi che si possono chiudere?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:56.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.