![]() |
|
Quote:
Ma la cache si mette nei dispositivi di archiviazione per aumentarne le prestazioni, nel caso specifico di trasferimento di graaandi file può essere ininfluente ma non dovrebbe abbassarne la velocità complessiva e i tempi di esecuzione. Ad ogni modo se le mie informazioni non sono sbagliate, il 970 EVO Plus ha una Dram cache memory di 512 MB per i modelli da 250 e 500 GB, da 1GB per il modello da 1 TB. |
Quote:
|
Quote:
Oppure l'alternativa è che aumentano le temperature fino al limite di sicurezza ed il firmware abbassa le prestazioni per ridurle (termal throttling) https://industrial.apacer.com/en-ww/...al-Throttling- |
Credo che lui si riferisse alle nand tlc e qlc usate per un certo numero di gb come slc, quindi con un evidente salto prestazionale. Molti ssd lo fanno per nascondere la loro reale velocità, un po' com'era con gli ssd sandforce anni fa. Però non so quali modelli facciano uso di questi trucchetti e quali no...
|
Quote:
appoggio il consiglio di frafelix ad ogni modo :mano: se l'uso è intensivo allora si va di nvme, a seconda di quanto intensivo di conseguenza modello e prestazioni :sofico: Quote:
ad ogni modo il 970evo plus, essendo uno dei migliori dischi gen3 x4 è dotato di dram cache il problema non è solo dato dalla presenza o meno della dram e dalla sua quantità, ma anche dai dischi di origine e destinazione se uno dei due è un classico hdd sataIII (ma anche solamente un ssd sataIII) le prestazioni di qualsiasi nvme si adegueranno necessariamente a quelle del disco più lento, cache o non cache e comunque a prescindere dal disco di origine e destinazione, il tuo sunbow si comporta(va) esattamente quanto qualsiasi altro disco dotato di cache dram, inclusi i superveloci gen4 x4 (es. 980pro) ![]() ciao ciao Edit che poi se non sbaglio ha 256MB di cache dram, se ddr2 o ddr3 non lo so, almeno sul sito ufficiale non viene specificato: http://www.tcsunbow.com.cn/pd.jsp?id...7D&_pp=0_351_4 Edit 2 ah, il fatto che fino a 16gb (ora 8gb) e non solo fino a 256mb le prestazioni erano interessanti mi porta a farti una domanda, quanta ram di sistema avevi/hai in questa macchina? diversi dischi si appoggiano alla ram di sistema per fare caching, specie quando non basta quella integrata nel disco |
Qualcuno ha esperienza diretta con BitLocker e SSD SED (self encription drive)?
I crucial dovrebbero averla per esempio, mi sembra di aver capito che BitLocker è in grado di capire se il drive è SED e usare quella, in caso contrario usa la criptazione "software". E' corretto ? Un'altra domanda forse un po' OT: io faccio una immagine ogni settimana di tutto il disco principale con Acronis e la salvo su disco esterno usb, tenendo le ultime 5 versioni. Se ora attivo BitLocker sul disco ha ancora senso fare queste immagini settimanali o a causa della criptazione non sarebbero più usabili/ripristinabili in caso di bisogno ? |
Quote:
dico che non è più come una volta anche perchè mi sembra che anche con file piccoli (1 o 2gb) ci metta tempo, ad esempio se scarico qualcosa con idm ho come l'impressione che ci metta più tempo ad unire le parti scaricate rispetto a qualche tempo fa. però ad onor del vero anche i test sull'ssd sata sono peggiorati, quindi non vorrei che il problema sia altrove ho fatto anche qualche test poco fa: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ma già in estate avevo affrontato questo problema (mi sembrava di averlo fatto anche qui ma usando il tasto cerca non ho trovato niente) https://forum.tomshw.it/threads/wind...571756.835309/ |
Sì cercati ma i video NVME vs SATA uso intensivo non li ho trovati
Quote:
Quote:
|
pleonastico? cos'è pleonastico, il video youtube o il suggerimento di cercare in tal luogo? non capisco, forse hai utilizzato il termine sbagliato :stordita:
per parte mia, visto che la critica e successiva domanda sembravano rivolte a me personalmente e non in generale alla platea del thread, non posso che rinnovare il suggerimento questo perchè per mia esperienza di uso di VM, rare volte anche 2-3 in contemporanea, ho visto che le prestazioni di un ssd sataIII (860evo, non ho nvme) sono più che abbondanti per il tipo di utilizzo che ne faccio dove i limiti nel mio caso derivano più dal comparto cpu-ram che dalle prestazioni del disco (prima o poi upgraderò ad un multicore amd con 32gb ram, anche se lo ripeto ormai da due anni :D ) ;) ma vedo che frafelix porta esperienza diretta con dischi nvme dove ti conferma una differenza percepibile anche "ad occhio" oltre che "a benchmark" se poi vuoi la prova provata e videata allora reitero: prova a cercare online, ecco magari non solamente su youtube dove la maggioranza di chi posta lo fa per OS/videogames credo infatti, ma posso sbagliare, che chi utilizza gli nvme per lavoro (ws, server, dc, altro) non abbia tempo/voglia di fare video comparativi tra l'utilizzo di dischi sataIII (che immagino nemmeno siano previsti) e dischi nvme. Quindi potrebbe essere una ricerca alquantro frustrante o perfino infruttuosa :( va da se che se qualcuno del thread utilizza una ws e può/vuole fare video comparativi, la disamina degli stessi da parte degli esperti, ma anche la loro semplice visione, è più che gradita :mano: ciao ciao |
Beh per tentare di capire la differenza di prestazioni legata ad un ssd nvme si possono anche utilizzare i tools di performance monitor, in prima battuta anche quello integrato in windows.
Si impostano monitor su ram, cpu, swap e disco, quindi si utilizza il pc come si farebbe normalmente e poi si analizzano i dati. Se vediamo che il disco è quasi sempre a tappo, probabilmente un ssd più veloce sarebbe utile. Se invece vediamo che siamo a tappo con la ram e c'è un pesante utilizzo dello swap, anche in questo caso un ssd più veloce potrebbe tamponare il problema anche se l'incremento di ram avrebbe certamente più senso (e benefici maggiori). Se infine è la cpu ad essere sempre a tappo...... overclock !! Bye |
Ciao,
il "default" mi sembra metta tutto quello riguardante il processore e come hai visto è un casino, soprattutto se hai un multicore. Devi farti un "Nuovo Insieme di Agenti di Raccolta", ci metti quello che vuoi monitorare (io metterei %cpu, %disco e MByte liberi) fai partire il monitoraggio, utilizzi il pc facendo le operazioni che ti sembra siano critiche, fermi il monitoraggio e quindi analizzi il report. Non è immediato trovare un set di contatori e di frequenze di campionamento tali da produrre un report "guardabile", devi fare un po' di prove. Io le volte che ho usato questo approccio ero su dei server hp e dell che hanno i loro tools di monitoraggio e devo dire che in modalità base sono più intuitivi da utilizzare. |
Ti ringrazio Makka per i suggerimenti. :)
Quote:
A che servirebbe monitorare i MByte liberi? :confused: Speriamo che qualcuno possa individuare software pratici per aiutare a dirimere nella scelta Sata vs NVME. |
Intel SSD 670p al debutto, nuovo controller e memoria per conquistare le masse
|
ragazzi perdonate la domanda stupida ma 93% di vita rimanente di un ssd (di preciso un crucial mx300 da 750gb preso nel 2017) è da considerarsi ancora buono? Posso stare tranquillo? Lo uso per so e giochi.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk |
2021 - 2017 = circa 3 anni
usura disco in 3 anni = 7% stima "a muratore" durata disco = circa altri 40 anni IMHO è da considerarsi ancora buono :D se poi vuoi cambiare per altri motivi (es. nvme super mega powa) allora sì, meglio cambiare. Ma ovviamente solo se vuoi cambiare tu, perchè il disco non è che abbia problemi (93%), almeno stando a questo unico parametro Come sono i valori smart? Le prestazioni sempre in linea con quanto iniziale e previsto? :) ciao ciao |
Quote:
|
Quote:
Quali parametrei smart dovrei controllare? Grazie anticipatamente. |
Quote:
usa prima il tool crucial, poi il classico crystaldiskinfo, se possibile imposta entrambi in scala 10-DEC più semplice da interpretare e infine confronta le voci smart con quelle di questa pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Self-M...ing_Technology :mano: ciao ciao |
Quote:
![]() Se scelgo la prima voce, che inizia con PO (che vuol dire?) mi compare questo messaggio: ![]() Se scelgo l'altra UEFI invece il so parte normalmente. Sai dirmi cosa succede? L'ssd l'ho montato su sata 0 ovviamente, ora devo collegare anche il vecchio hdd meccanico su sata 1. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.