![]() |
|
Quote:
Quote:
https://www.kingston.com/it/communit...rticleid/48543 |
Grazie per le risposte :) comunque sul Samsung 970 plus m2 ( mi sembra sia questo il modello preciso) dove mi hanno installato il sistema operativo c’era un adesivo blu che copriva il dissipatore ed il tecnico che mi ha assemblato il computer lo ha rimosso prima di avvitarlo sulla scheda madre.. è questo l’adesivo che citate voi per quanto riguarda la garanzia? Grazie ancora :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
quoto anche io questa risposta la stonz@ata è che si invalidano le prestazioni del dissipatore i produttori dovrebbero porci rimedio consiglio non provate a rimuoverlo anche scaldandolo col phon è fatto in modo che si danneggi (altrimenti non sarebbe uno sticker da garanzia) |
Quote:
|
Secondo voi il WD SN550 è una buon acquisto? contando che con lo sconto del 10% lo prenderei a poco più di € 133 (sito ufficiale WD).. il modello da 1 tera... (visti i prezzi che ci sono adesso non mi sembra malaccio..)
https://www.tomshardware.com/reviews...amless-ssd-yet https://www.kitguru.net/components/s...tb-ssd-review/ https://www.storagereview.com/news/w...550-ssd-review https://www.guru3d.com/articles-page...-review,1.html E che leggendo in giro dicono che un SSD DRAMLESS non ha tanto senso...però dati alla mano sembra andare benissimo.. L'utilizzo è normale...e anche se mi diverto qualche volta con premie se ci mette 1 minuto in più non mi scandalizzerei... Se no su amazon ho il Sabrent Rocket da 512 Gb a 80 €... anche se non sono convintissimo... |
Quote:
Quote:
Quote:
Molto, molto meglio il Rocket. |
Quote:
È possibile fare riferimento al seguente elenco non esaustivo di esempi di esclusioni dalla garanzia: Imballaggio e/o spedizione impropri, incluso l'utilizzo di container di spedizione non idonei; Qualsiasi alterazione, modifica o danno fisico al Prodotto, inclusi, a titolo esemplificativo,graffi profondi; Qualsiasi alterazione, modifica o rimozione di qualsiasi etichetta SAMSUNG o codice a barre sul Prodotto; Confezione dell'unità SSD aperta o adesivo o numero di serie manomesso o mancante Quote:
Il problema è senz'altro attuale, perchè il pad adesivo poi non è semplice da togliere senza incappare nella "manomissione" che invalida la garanzia. Pensa che ad esempio negli USA c'è una tutela della Federal Trade Commission di questo genere, ovvero il prodotto deve essere in garanzia anche se l'etichetta è rimossa per non penalizzare i consumatori. Quote:
Quote:
Quindi il tuo dubbio è WD SN550 € 133 oppure un Sabrent o SP P34A80 € 140 non ci sono poi molti soldi di differenza, quindi baseresti tutto su prestazioni (che sai minori per WD) e sopratutto affidabilità delle componenti (e lì invece hai una certezza in WD). Dalle recensioni del WD SN550, vien fuori che sarebbe adattissimo come SSD da notebook, vista l'uso di pochi core (solo 2 invece dei 3 del Black), una SRAM (quindi non consuma energia caricando la RAM) e il protocollo NVMe 1.4; scalda poco insomma. Direi che come prestazioni (vale esclusivamente il modello 1TB) se usato in modo leggero, come tutti gli ssd, è indistinguibile che sia DRAM/DRAM-less o TLC/QLC. Non ha una velocità casuale elevata: nella media per ssd nvme DRAM-less e bassa per ssd nvme di calibro elevato...vuol dire reattività indistinguibile. Come hai potuto leggere dalle recensioni, c'è un particolare che rende questo ssd, particolarmente buono: regge sotto carico (per carico intendo ovviamente la scrittura oltre la capienza della cache). La cache SLC statica fà questo lavoro ottimamente (vedi ad es il Samsung 970). Quindi tra i diversi modelli di SSD del "mondo di mezzo", un esempio per tutti un Kingston A2000, questo WD SN550 è...buono; nonostante non raggiunga il picco sequenziale di un SP o Sabrent NB. Queste sono considerazioni neutre basate sulle recensioni delle testate note. Se il prezzo fosse inferiore e ci fosse ristrettezze di budget, a mio parere, sarebbe una buona scelta... SE |
ok capito :) grazie intanto per gli ottimi consigli :)
|
Quote:
- la scheda madre deve avere un connettore m.2 compatibile sataIII - quali sono i vincoli fisici? cioè lo spazio per un 2,5" c'è, non c'è, sarebbe comunque imbucato? (es. micro pc) - di conseguenza quanto è importante non avere i due cavi sata-data e sata-power in mezzo? - quanto è comodo/scomodo avere l'ssd al di sotto della scheda video? solitamente il connettore m.2 principale si trova in un'area della mobo coperta poi dalla gpu, a fare esperimenti con altri os separati su altri dischi sarebbe scomodo - per quanto i dischi m.2 sataIII scaldino molto meno dei corrispettivi m.2 nvme, quanto comunque sarà più caldo rispetto ad un 2,5" sataIII? sicuramente mi sfuggono altre possibilità/evenienze :D ciao ciao |
Quote:
|
nvme sabrent 1TB gen3
penso che siano buone prestazioni, anche se non comprendo come mai la scrittura va meglio della lettura, di solito non è il contrario?
![]() |
Anche su una porta Pcie 2.0 si riesce a sfruttare un SSD Nvme?
Più che altro, serve un aggiornamento del bios o su schede madri vecchie non possono andare gli SSD formato M.2 Nvme? P.S. Da quello che sto vedendo credo serve il formato x4. Io comunque ho l'x1 e sicuramente, Pcie 2 a parte, non potrei mai attaccarne uno. |
ovvio
poi se non te lo supporta il bios non c'è nulla da fare esempio , sulla mia mobo , anche se vecchiotta(2015) è stato rilasciato nel 2018 un beta bios che dovrebbe aggiungere il supporto NVME ![]() |
Feedback sugli Asenno in formato NVMe M.2?
Leggo pareri contrastanti sugli ssd sata ma degli m.2 poco o niente :( Qualcuno li ha provati? Sono Dramless? |
Ciao a tutti,
Rapidamente, un SSD 2.5" decente per resuscitare vecchio portatile, massimo 250gb, cercavo qualcosa sui 40€ massimo 50. Canale di acquisto, obbligatoriamente Amazon. Grazie! |
Quote:
Su amazon lo trovi a circa 40€... |
Quote:
E avrai un signor SSD. |
Quote:
|
EDIT
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.