![]() |
|
Forse off-topic, ma correlato ai messaggi precedenti.
Ho letto (e in verificato in VM) che su Linux con il filesystem Btrfs è possibile effettuare una deframmentazione dei dati con compressione degli stessi, che dovrebbe poter riscrivere praticamente tutto. Effettuata periodicamente, questa operazione potrebbe prevenire decadimenti prestazionali esagerati con il Samsung 840 250GB in surplus che mi ritrovo, dato che effettua un refresh dei dati più o meno approfondito. L'operazione sembra più aggressiva rispetto al defrag di serie di Windows, che non riscrive praticamente nulla se la frammentazione è nulla o bassa. Quindi potrei forse evitare l'acquisto di un altro SSD. Fra parentesi l'operazione in principio è simile a quello che fanno i vari software di refresh su Windows, che dovrebbero sfruttare le API di deframmentazione del filesystem senza però deframmentare veramente nulla, solo leggere e riscrivere. https://wiki.archlinux.org/index.php...efragmentation https://btrfs.wiki.kernel.org/index....rfs-filesystem A differenza di altre utility per Linux questa è possibile effettuarla con il sistema operativo "in marcia" e le partizioni Btrfs montate. Ho fatto anche una prova su ext4 con l'utility "badblocks" (con il Read-write test non-destructive), ma su partizioni montate sembra fare danni irreparabili. https://wiki.archlinux.org/index.php...n-destructive) Quanto alla prima alternativa con Btrfs, purtroppo GRUB sembra avere problemi in avvio con uno specifico (l'ultimo implementato e migliore prestazionalmente) algoritmo di compressione, che non sono per il momento riuscito a risolvere. Tuttavia non è un problema che di per sé causa perdita di dati, solo seccature. https://forum.manjaro.org/t/bug-grub...lesystem/52577 https://askubuntu.com/questions/1056...-not-supported https://bugs.archlinux.org/task/63235 |
Quote:
|
Per precisare, con cache intendevo DRAM. Non è chiaro se questi Intenso la abbiano o meno; non sembrano esistere review approfondite con gli SSD scoperchiati.
La tabella è in ascii perché durante la ricerca di informazioni in merito prendevo appunti con formattazione in Markdown. |
E prenditi il Silicon Power A55 ....
è anche il più "grosso" quindi ottimo prezzo al Gb. Si trova qualche review ma sono tutte al limite della decenza (o indecenza) in quanto molto poco tecniche, pero' i dati di velocità sono buoni, in linea con gli altri modelli più noti. |
Quote:
Quote:
|
È l'unico SSD con il quale ho inconvenienti del genere, non credo sia perché è single core. Tuttavia è possibile che ci sia qualche incompatibilità con la mia scheda madre un po' datata.
|
Io ho preso addirittura 2 SSD Sandisk plus da 500, per metterli dentro a 2 notebook vecchi, ma li ho pagati 55. Certo non mi aspetto prestazioni particolarmente veloci, ma non sono malaccio
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk |
Il Sandisk SSD Plus dovrebbe essere simile al Crucial BX500 come caratteristiche tecniche (controller, dramless) con l'aggiunta che ad un certo punto c'è stata la lotteria dei firmware ed alcuni esemplari si comportavano prestazionalmente molto peggio di altri od avevano seri problemi di affidabilità.
In ogni caso, fermo restando che forse ho risolto con un SSD "in più" che già ho ma che non volevo usare come drive da OS (Samsung 840), la questione non era voler semplicemente risparmiare il più possibile: in tal caso avrei preso un modello con tale caratteristica e stop. Cercavo un modello equivalente al Crucial MX500 che non mi facesse rimpiangere un eventuale uso prolungato nel tempo, nello stesso PC che sto usando attualmente. |
ragazzi una domanda poiché non riesco a trovare info dettagliate, ma montando un ssd nvme (970 evo) su slot m2 ma pci gen2, rispetto alla gen3 quale sarebbe il calo effettivo di prestazioni?(passerebe da 32Gbs di banda a 20)
|
immagino si parli di una pcie gen2 x4
nel mondo reale? nessuno :D a livello numerico? lo slot offre 2GB/s teorici il disco in sequenziale può fare di suo 3,5/2,5GB/s (lettura/scrittura) reali un gen3 x4 teoricamente ti offre una banda di 3,9GB/s se poi gli slot pcie sono x8 allora moltiplica la banda teorica a disposizione per 2, se sono x16 allora per 4 :sofico: ma tanto l'ssd è limitato a x4 in ogni caso :D ciao ciao |
Quote:
|
you're welcome :mano:
|
qule tra questi nvme consigliate?
sulla configurazione in firma con mobo asus maximus ix hero, quali tra questi nvme da 1TB e se possibile perchè?:
- Crucial P1 CT1000P1SSD8 1 TB, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2, SSD - 123€ - Crucial MX500 CT1000MX500SSD4 SSD Interno, 1 TB, 3D NAND, SATA, M.2 (2280) - €131 - Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Drive a Stato Solido ad Alte Prestazioni (SB-ROCKET-1TB) - €150 - Samsung Memorie MZ-V7E1T0 970 EVO SSD Interno da 1 TB, Pcle NVMe M.2 - €196 - Sabrent SSD Interno 1TB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 2280 Unità Di Memoria A Stato Solido Con Massime Prestazioni (SB-ROCKET-NVMe4-1TB) - €200 - Western Digital WD Black SN750 NVMe SSD Interno per Gaming ad Elevate Prestazioni, 1 TB - €218 grazie!!! :mc: |
non mi intendo di ssd nvme quindi prendi quanto scrivo con cautela
di certo alcune considerazioni 1. la tua mobo ha pettini gen3 x4, comprare il sabrent gen4 x4 è come mettere il motore ferrari sulla 500, le prestazioni non saranno espremibili per il potenziale a disposizione. Vale la pena solo in caso di un prossimo imminente upgrade pc, altrimenti rimanda a quando lo farai 2. il wd non ho la più pallida idea del perchè costi quello sproposito essendo un gen3 x4 tanto quanto gli altri, forse per il dissipatore aggiuntivo necessario a mantenerlo fresco? :stordita: 3. il crucial mx500 non c'entra na fava con gli altri essendo un disco sata e non nvme :D Aggiungo anche la solita considerazione: in ambito domestico sono ben pochi i casi in cui si necessità realmente della banda nvme, ma visti i costi ormai ravvicinati si può benissimo valutare un acquisto nvme, specie in ottica temporale. Tra i sata i migliori per prezzo/qualità/prestazioni sono proprio crucial mx500 e samsung 860evo. Ma credo che questo crucial ti si sia infilato in lista per sbaglio ;) ora la parte "cautela" IMHO e visti i commenti qui sul forum il Sabrent gen3 x4 potrebbe essere la soluzione migliore per costi/prestazioni ma aspettiamo comunque il parere di chi è più informato di me sui vari modelli nvme :mano: ciao ciao |
Buongiorno, ragazzi.
È tanto che non scrivo, ma il lavoro mi assorbe quasi tutta la giornata e la sera do solo una letta veloce al forum. Avrei bisogno di un SSD più capiente del mio (in firma, così come tutta la configurazione del mio computer), ma sempre impostato all'affidabilità dei dati e alla durata nel tempo. In cinque anni non ho mai avuto un problema con l'Intel 730, che lavora con Ubuntu 14.04, e avevo anche pensato di prendere lo stesso modello più capiente, ma penso che nel frattempo siano usciti SSD più raffinati. Mi pare che i più affidabili siano i Samsung della serie Pro, o sbaglio? La connessione che mi occorre è SATA e il budget è "illimitato", nel senso che posso spendere senza problemi. Grazie per l'eventuale aiuto :) |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao.
Ho trovato un SSD intenso High da 960GB(non Pro ma cambia la velocità massima in scrittura da 480 a 500MB/s) a 90 euro. Che faccio mi fiondo? Non so se prenderlo per usarlo come archiviazione tra tv e pc tramite usb 3 o ficcarlo direttamente dentro il pc. Se non sbaglio, visto il limite di circa 400MB/s dell'usb3 pro o High... chi se ne frega. :D |
in windows cambia la modalità di risparmio energetico da bilanciato a prestazioni elevate
se non cambia nulla è così e basta purtroppo gli SSD si comportano in maniera diversa da chipset a chipset il tuo esemplare non ha nulla che non va al limite può montare NAND diverse da quelle usate nel test ormai datato |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.