![]() |
|
Quote:
Spero rimangano a tutti i magazzini pieni così come per la benzina tra qualche mese dovranno regalare quasi. |
Io purtroppo dovrò acquistarne uno (forse due) a breve, e temo mi dovrò "accontentare" di 256GB per contenere un po' i costi.
|
io avrei bisogno di prendere un disco economico da 1tb per usarlo come archivio esterno, pensavo un m2 sata da 1tb ma poi visto i prezzi in discesa degli nvme economici ho dirottato su quelli, ho aspettato qualche mese ma adesso che dovrei prenderlo mi ritrovo i prezzi abbondatemente aumentati.
le soluzioni custom sono ancora costose, avevo puntavo il sabrent nano da 1tb però viene 190€, così avedo ripiegato sul crucial p1 ed adattatore nvme-usb ma a questi prezzi ritornano quasi in voga le soluzioni custom. adesso pagherei un bx500+adattatore quanto un p1+adattatore, lo stesso b500 che si prendeva a 92€ a dicembre sta a 105€ ora, poi non capisco la politica di micron che non produce il p2 da 1tb, bah. |
Quote:
Io volevo prenderne un paio da 1 Tb per usarli come backup, ma aspetterò sperando nel calo. Ora minimo costano 100/105 euro, mentre qualche tempo fa' ho letto si trovavano a 80 euro. Siccome non ho fretta aspetto che gli rimangano sul groppone... |
Quote:
|
"Non c'è nessun motivo per considerare un SSD più veloce di un altro (parlando di ssd sata/nvme pcie 3.0/pcie 4.0).
Ci sono SSD con NAND Flash di qualità superiore, che lo farà essere considerato superiore per numero di cicli e che quindi gli conferiscono una maggiore longevità. C'è la qualità del firmware e del controller, che può influenzare il comportamento di quando l'SSD arriva alle sue massime capacità. C'è la cache DRAM, che è assolutamente necessaria, perchè senza, un SSD funzionerà come un HDD in molte situazioni. E poi ovviamente ci sono le applicazioni, il video editing o il tuo videogames ...ed è difficile convincere le persone che per i giochi o per i semplici video editing, non sono necessari storage da alte prestazioni, perchè la verità è che gran parte delle applicazioni non saturano un ssd sata!" ".... il che mi fa concludere che il motivo per cui percepiamo un ssd nvme più veloce rispetto ad uno sata sia soltanto una questione psicologica" Linus Tech Tips |
Quote:
Quote:
Credo che i prezzi siano tra i 10 e i 20 euro in più rispetto al recente passato Quote:
Quote:
Poi la chiosa finale sugli NVMe è ni, nel senso che in alcuni contesti si apprezza la maggiore velocità. Ma tanto mi aspetto che da qui a 2-3 anni faranno in modo (via software) che un NVMe sarà indispensabile e i vari SATA saranno "lenti". |
Quote:
|
Devo prendere un SSD NVME da 2 tb (da utilizzare come “serbatoio” non disco di sistema), i modelli TLC costano un rene... davvero i QLC fanno così pena come si legge in giro?
|
Al di là delle pure prestazioni, volendo prendere un SSD da 1tb solo per archivio dati (attualmente ho un WD Green da 1 TB a 5400rpm...) c'è differenza quanto a durata tra un qlc, tlc etc?
Mi piacerebbe avere solo SSD nel PC...:D |
Quote:
360TBW e 3 anni di garanzia, che in pratica non riuscirei mai a raggiungere, il vecchio 840 Pro dopo 3 anni aveva si e no 30TBW Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk |
Quote:
approfitto per chiede un'altra cosa oltre ad avere un disco di sistema ho anche due ssd da 120gb (fino a poco fa uno era destinato al s.o. e sull'altro avevo installato qualche gioco, un Samsung 840 liscio ed un kingston A400) che potrei anche disinstallare, ma siccome non mi piace avere cose inutilizzate stavo pensando di fare un raid 0 tra i due (in modo da avere un unico volume da circa 240gb) ed utilizzarlo per installare giochi e schifezze varie. Chiaramente non mi interessa ne l'aumento delle prestazioni ne la poca sicurezza del raid 0 ma solo l'avere un unico volume grande (ormai alcuni giochi non entrano in un singolo ssd da 120, vedi warzone). Ci sono controindicazioni al riguardo? PS. La mobo è una Msi h170 gaming m3 |
Quote:
come archivio vanno bene senza dram come disco sistema io preferisco averli con dram visto il costo esiguo di differenza, che poi siano qlc tlc pace. ora come ora gli nvme di fascia bassa sono migliori perchè costano uguale ai sata3 e garanticono prestazioni migliori, già un paio di anni fa non c era tutta sta convenienza, ma ora è scontato andare su nvme, che poi siano fascia bassa od alta quello lo decide prevalentemente il borsello. |
perdonami, so' cotto e non ho voluto fare i multiquote per rispondere a tutti in modo preciso... da qui l'idea di rispondere in modo "sparso"
le diverse tipologie delle celle interessava a schumifun se non sbaglio mentre per la cache non fai che confermare quanto esposto e visibile in tutte le recensioni online gli nvme storage hanno senso se anche il disco principale è nvme e i carichi sono congrui, altrimenti si viaggia alla stessa velocità del sataIII primario e il disco sta li a grattarsi la pancia se deve aprire foto, video o videogames poi ovvio, se uno vuole spendere i soldi e la vede in ottica futura (riutilizzo in altro contesto in altra macchina) allora ripeto, nessuna controindicazione :mano: ciao ciao |
Quote:
|
se vuoi aggiornare e approfondire procedi pure :mano:
di mio mo' vo' a let :ronf: che no ja faccio più, anche domani sveglia alle 6.30 :coffee: ciao ciao |
Quote:
Voglio dire, ma chi è che sta a trasferire GB e GB di roba tutti i giorni? :D Il senso del mio discorso è questo, poi che con DRAM siano meglio e a prezzi tutto sommato trascurabilmente superiori penso sia pacifico. A proposito, ciò che mi/ti/vi (:D) chiedo è: premesso che il decadimento c'è in scrittura (quindi verso SSD, come nell'esempio che faceva Grezzo), ma si riscontra anche quando si trasferiscono file da SSD verso altro supporto? |
Quote:
ho un mx100 mlc con 6 anni ed ho usato il 5% della vita utilie, un mx500 tlc in 2 anni sono già al 20%. per carità di questo passo ci faccio 10 anni e son sicuro che poi mi farà scrivere ben oltre il valore teorico smart con nuovi fw quando avranno stime più precise sull usura, mi ricordo che per l mx100 con un aggiornamento ringiovanirono la vita utile del dispositivo. |
Quote:
Come faccio a sapere se un SSD ha la cache? Nell'elenco delle specifiche a quale dato (fra i milioni che di solito vengono elencati) devo prestare attenzione? Dato che l'utilizzo sarà quello di disco-serbatoio mi starei convincendo per un Sabrent QLC (SB-RKTQ-2TB). |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:05. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.