![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Comunque se qualcuno ha info più aggiornate sui sistemi per evitare la perdita dati sugli EVO si faccia avanti, io non ho mai avuto problemi su EVO che sia chiaro, però i Crucial MX che io sappia sono sempre un passo avanti e in quella fascia di prezzo sono gli unici che offrano determinate tecnologie, che li rendono più affidabili. |
Gli 840 EVO e 840 non-pro non perdono dati col tempo o in seguito a spegnimenti inaspettati (almeno per quanto abbia visto con il mio da 250GB fino adesso), ma velocità in lettura. I dati memorizzati dopo un paio di mesi senza essere stati riscritti scendono progressivamente verso i 25-30 MB/s, cosa molto evidente trasferendo dati da un SSD all'altro. Secondo me questo succede perché si è privilegiata la durata a lungo termine (ricopiare i dati per ripristinare la velocità spreca scritture) piuttosto che le prestazioni.
Negli altri casi non c'è neanche bisogno che la corrente salti: se si è sfortunati basta che il PC venga spento anche manualmente senza che uno specifico comando di "shutdown" venga inviato all'SSD, cosa che tipicamente avviene spegnendo il PC dal sistema operativo invece che premendo il tasto di accensione. Credo che con il tempo i vari firmware SSD si siano evoluti offrendo più protezioni in questo senso anche senza avere condensatori al tantalio o simili (presenti spesso negli SSD enterprise e che permettono la scrittura dell'intera cache dell'SSD anche quando l'alimentazione viene a mancare). Gli ultimi MX500 non hanno neanche più le "batterie" di piccoli condensatori sul PCB che caratterizzava i primi della serie, se guardi le foto degli SSD smontati. Credo che ad oggi le varie rivendicazioni di maggiore sicurezza da questo punto di vista rispetto ad altri modelli potrebbero essere solo marketing. Fin'ora di problemi del genere ne ho avuti occasionalmente con un relativamente vecchio SanDisk Extreme II 480GB, ma la questione non era la marca nello specifico, piuttosto il controller Marvell che montava quella serie. La cosa era correlata fra l'altro con le ore di funzionamento ed il contatore dei GB scritti dai dati SMART che tornavano indietro di qualche/diverse unità quando questo succedeva. Al momento nel PC ho un MX500 (+ il Samsung 840 250 citato sopra) mentre il SanDisk si trova su un altro PC sempre acceso e senza componenti overcloccati, dunque meno a rischio. Non che l'MX500 sia esente da stranezze sue, in ogni caso. |
Tutto giusto quello che hai scritto e infatti mai avuto problemi anch'io con EVO anche in caso di mancanza di corrente, però almeno sulla carta gli MX hanno protezioni sopra la media per SSD Desktop, ovviamente non siamo a livello Server.
Per i Samsung devi andare sulla serie PRO per avere analoghe features, ma costano decisamente troppo cari. Nell'uso di tutti i giorni un EVO basta e avanza. Tuttavia gli MX se si vuole fare un homelab li trovo una soluzione più ponderata, anche in rapporto al prezzo. Calcolando poi che ultimamente gli MX hanno recuperato parecchio in termini di prestazioni rispetto agli EVO, ormai la differenza è davvero risicata specie in ambito SATA, dove spesso è il bus il limite. |
Devo rimangiarmi in parte quanto ho scritto sopra perché dopo aver controllato più attentamente le foto online i condensatori aggiuntivi sugli MX500 associati alle memorie NAND sembrano esserci ancora, ma non in evidenza come sui modelli precedenti. Attorno ai package delle memorie NAND sembra ce ne sia qualcuno in più del solito.
MX500: ![]() Mentre sui precedenti MX300: ![]() Non ricordo di aver letto dei Samung Pro avere esplicitamente protezioni in tal senso (mi sembra che la differenza principale sia il tipo di memorie), ma potrei sbagliarmi come mi sono sbagliato sopra. Effettivamente anche io alla fin fine ho inizialmente montato nel PC un Crucial MX per via delle protezioni che sulla carta/dal marketing dovrebbero dare qualche garanzia in più, ma era più il modello che ho usato in precedenza ad essere suscettibile da questo punto di vista che altro, e mi ero un po' stufato di sperare di NON vincere la lotteria in caso di crash del PC (es. overcloccando la GPU). Prestazionalmente a questi livelli con SSD SATA credo che le differenze le si possano notare usando diverse virtual machine contemporaneamente / multitasking estremo od altre situazioni in cui vengono elaborati dati in random in maniera intensiva; ma in queste con configurazioni specie non modernissime come la mia è la CPU che tende a fare collo di bottiglia e l'SSD non raggiunge mai il 100% di utilizzo come fa facilmente nei trasferimenti sequenziali. Dunque può essere che in caso contrario la differenza fra un SSD all'altro sia più avvertibile, ma non ho ancora esperienze in merito. |
Quote:
Se vai su marche note non sbagli mai Quote:
|
Quote:
Per la questione affidabilità in effetti può essere che non ci sia differenza tra EVO e PRO, non ne ho certezza, a parte ovviamente le memorie migliori, che qui garantiscono almeno sulla carta una durata maggiore, ma che poi nell'uso medio non danno almeno secondo me alcun beneficio. Poi siamo d'accordo che anche sui Crucial MX siano tutte trovate commerciali forse, però almeno sulla carta paiono essere più affidabili. Ma è giusto così per fare due chiacchiere da bar. :) Che io sappia non esistono test specifici per vedere come si comportino davvero i vari SSD. Di sicuro però Crucial e Samsung sono al momento il top. |
Scusate qualcuno sa qualcosa del Maxtor z1 ? Non riesco a trovare nessun test o revew in rete, boh...
Clmsòlmsòmsms |
Quote:
https://youtu.be/QziDwK0TbX4 e quello da 480GB: https://youtu.be/8Z1df7XzgCE Dai un'occhiata ai valori dei bench. |
Scusate, purtroppo sto per fare un passaggio a win 10, e volevo sapere se posso usare il mio caro Samsung 840 PRO da 256 GB come disco di sistema (che poi è l'attuale disco di sistema).
Da Magician mi risultano scritti 5.3 TB. Ci sono cose particolari da fare? Io pensavo di creare una usb avviabile, fare un secure erase di tutti gli ssd, scollegarli e poi far ricreare il file system e installare sul 840 PRO |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
:) Clmslmslls |
Dopo un mesetto sull'amazzone, ancora zero recensioni. Serve qualcuno coraggioso! :p
|
Quote:
per regola generale quando si deve alimentare un chip, un paio di condensatori di filtraggio di alimentazione ci stanno |
Quote:
Il motivo di disconnettere tutto e poi riconnettere risiede nelle mie passate esperienze con Windows: inizi l'installazione su un device e poi ti ritrovi boot e partizioni random tra le unità collegate. Io voglio tutto su C. Vorrei anche evitare una assegnazione delle lettere a caso. |
Quote:
5 years (73 TB TBW for enterprise applications) Con quei dati, come minimo ti dura altri 10 anni;) |
Quote:
Poi per le lettere è facile, basta cambiarle da "Gestione Disco". Così scegli quelle che preferisci. :) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Se win 10 non lo fa sarebbe pure ora! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:49. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.