![]() |
|
Io su questo computer ne ho uno inserito in uno slot per unità da 2,5 e un altro poggiato sul fondo del case. Mi sono sempre proposto di sistemare meglio anche lui ma penso resterà ormai sempre lì, non fa alcuna differenza, anzi forse dissipa meglio il calore...
|
Alla fine lo si fa per pura estetica...
|
Quote:
|
Quote:
|
O anche dalla posizione che si vuole dare in base al flusso d'aria del case, dipende dalla configurazione
by Tapaparla®© |
quello li a marchio CM costa 4 euro, ed essendo proprietario screwless mi sembra pure onesto, altrimenti quelli "universali" costano circa la metà (es. ne ho presi già 2 per il mio case)
su aliexpress anche tra 1 euro e 1,50, spedizione inclusa, per i più economici cioè dai, si parla di 4 euro contro dischi ssd da 50/100/200 euro? parlassimo di cifre impegnative, ma dai.... 4 euro :sofico: ciao ciao |
Quote:
|
non so che case tu abbia ma io ho due sezioni distinte per i dischi
opinabile che non serva a nulla, a me il cestello degli hdd ad esempio tiene i dischi nella sede più appropriata e dietro alle ventole in immissione poi ognuno faccia come crede, ma "risparmiare" 4 euro per attaccare "alla buona" un disco, tra l'altro magari con del biadesivo (da comprare? quanto costa?), mi sembra assurdo :boh: sicuramente chiunque di noi spende peggio cifre equiparabili :asd: ciao ciao |
Quote:
Non è una questione di risparmio, un nastro biadesivo, credo lo si abbia in casa indipendentemente dal fatto di usarlo per questo scopo (almeno parlo della mia esperienza e di altri conoscenti), altrimenti, se il desktop lo si usa come un oggetto fisso da lasciare al suo posto, può stare anche adagiato in qualsiasi meandro del cabinet, meglio se non direttamente a contatto con un disco meccanico. Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk |
non ho mai parlato di aerazione per gli ssd ma solamente del cestello degli hdd :read:
gli ssd, nel mio case, alloggiano negli spazi destinati ai lettori floppy i case moderni invece hanno appositi spazi dedicati agli ssd stessi, anche dietro la paratia di fissaggio della mobo in alcuni casi in quanto al biadesivo, se volete avere ragione a tutti i costi va bene: per fissare un ssd in un case non c'è di meglio che il biadesivo contenti ora? :D io comunque, come molti altri, qualora il case non abbia gli slot preconfigurati per gli ssd preferisco gli appositi bracket, fosse questo finanche un ragionamento a torto. Non capisco come/dove ma vabbeh :boh: :mano: ciao ciao |
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Crucial MX500: 500 GB vs 250 GB
Ero solito credere che i modelli da 250 GB SATA mostrano una performance palesemente inferiore rispetto a quelli da 500/1 TB o più dello stesso modello; insomma che ci fosse un gradino.
In base a questa comparazione https://ssd.userbenchmark.com/Compar.../m418385vs3951 sembrerebbe non esserci una differenza rilevante. Vi risulta esista differenza invece nell'uso comune (non benchmark ma uso office) dei due tagli MX500? :O |
Quote:
Non è una questione di come vengono gestite le scritture (ricordo che fin da vuoto ad es un Samsung 830 piccolo ha una scrittura meno veloce di uno di taglio più grande). Non è ovviamente una questione che riguarda il controller, visto che è uguale almeno per ogni modello. Non è una questione di (quantità di) cache, emulata o meno, di DRAM o software, visto che i bench pur facendo schizzare il clock del controller, scrivono effettivamente meno di quanto serva per mettere in crisi cache e memoria. Direi che la questione - intelligentemente da te posta - abbia una spiegazione forse, stà nel parallelismo tra controller, canali disponibili e die NAND. Per fare un altro esempio che possa dare un senso alla cosa: ricordi che gli SSD sata del passato riempivano il box e anzi erano a doppia faccia tanti chip erano saldati sul pcb? Inoltre i vecchi controller avevano pochi canali. In pratica, SSD taglio piccolo con pochi chip NAND -> poca velocità scrittura invece stesso modello SSD taglio grande, più wafer NAND -> tanto parallelismo/più velocità. Visto che anche a me sembra oggi che le velocità (escluso i tagli 128/120GB) si siano appianate, penso che sia perchè da un po di NAND in quà tutti gli SSD grandi e piccoli hanno pochi wafer (BiCS), di grandi dimensioni, ed il controller gestisce (meglio) tutti allo stesso modo. Tutto questo in aggiunta ad un miglioramento del 100% dell'efficacia degli algoritmi di scrittura. A questo punto posso aver detto una gran caga.. ehm :D (Ne approfitto per un grazie s12a: sempre tecnicamente impareggiabili le tue dissertazioni) Davide |
uso comune
samsung 850evo 250gb sata3 samsung 850evo 500gb sata3 samsung 860evo 1tb sata3 nessuna differenza rilevabile, almeno da me. Similmente credo che in "uso comune" non ve ne sia alcuna con nessun ssd, neanche con i scassoni cinesoni (dove semmai il problema è l'affidabilità) e nemmeno con gli nvme poi bisogna anche capire cosa si intende per "uso comune" perchè ogni volta che faccio il ragionamento sata vs nvme per un "uso comune" (99% delle persone?) solitamente mi si risponde che è comunque meglio nvme :boh: ciao ciao P.S. sto valutando un crucial mx500 come prossimo ssd da acquistare :D |
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...0#post45098910 grazie @Liupen per il tuo contributo e riflessione e aled1974 per l'esperienza sul campo per gli EVO. Ora non ci resta che s12a che approfitto anch'io di ringraziare per le sempre interessanti argomentazioni :ave: , smentisca tutto. :) |
Non è che segua molto l'hardware ultimamente, dunque non sono aggiornatissimo, ed ora che sono supporti mainstream il tempo pioneristico degli SSD è finito.
Credo che l'appianamento delle velocità con gli SSD SATA sia principalmente dovuto ai vari algoritmi di caching SLC. Ma attenzione: gli SSD di capienza minore avranno per forza di cose una cache più piccola e dunque le velocità di picco iniziali saranno con essi mantenute per un tempo inferiore e probabilmente con una differenza di velocità più marcata quando la cache si esaurisce. Mi sembra di ricordare che questo fosse particolarmente evidente con i Samsung 860 QVO, in particolare la versione da 1 TB. (aggiunto poco prima di inviare la risposta): https://www.tomshardware.com/reviews...sd,5920-2.html Quote:
|
Certo che quel QVO tra prestazioni non del tutto eccellenti e due anni di garanzia in meno... :O
|
Stà diventando un bel problema consigliare un SSD in base alle celle.
Una volta dicevo: "prendi gli MLC che dei TLC non ci si può fidare" e ora rimangono quasi solo TLC e dico la stessa cosa dei QLC. Fortuna (o sfortuna interpretata in senso assoluto) con i QLC tutto stò risparmio proprio non c'è. Ma :mc: non passerà 1 anno... i PLC già sono in fase di testing Saranno usa e getta :D |
Infatti io attualmente sul fisso ho un intenso 256gb con MLC che , per il momento, va ancora benone. Però per un futuro ( diciamo natale ) upgrade puntavo proprio al Samsciung qvo da 1tb ma mi state facendo passare la voglia :asd:
Magari prendo un 512gb sempre Intenso con MLC ... Clmsòmòmmdmdòmd |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.