Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


aled1974 25-08-2019 07:53

Quote:

Originariamente inviato da CYRANO (Messaggio 46360150)
Domanda : un ssd usato ma ancora in buono stato può andare bene x fare da backup x dei files, ossia li copio lo stacco e lo metto nel cassetto ? Oppure meglio un hd meccanico ?


Ckxsnskansks

quoto, dipende da quanto tempo pensi di lasciarlo nel cassetto

mia moglie ne sta usando uno per i suoi backup, è anche un pò anche un esperimento visto che non è l'unico backup, ma nel suo caso il disco viene collegato al pc mensilmente

come detto neanche io mi fiderei a lasciarlo per più di tre mesi nel cassetto senza mai alimentarlo

viceversa i meccanici hanno sicuramente meno problemi da questo punto di vista, quando invece ne hanno a livello di campi magnetici e di urti (in funzione)


comunque se l'ssd lo colleghi, semplicemente lo colleghi, alla porta usb ogni 2-3 mesi non dovresti avere problemi IMHO, ma appunto, sulla data retention i produttori sono molto fumosi

ciao ciao


P.S.
non dipende dal fatto che sia usato eh ;)

P.S.2
io per i backup di famiglia ho adottato la seguente politica
- primo bkp partizione crittata disco in firma (non è un vero bkp)
- secondo bkp disco hdd 3,5" esterno in casebox usb
- terzo bkp due dischi bdre
però se l'esperimento di mia moglie funziona potrei valutare di modificare il secondo bkp :D

giovanni69 25-08-2019 08:03

Credo che i 3 mesi siano davvero pochi per testare le problematiche di data retension.
E' come dire che un utente se lascia il suo portatile con SSD spento per quel tempo perchè non ne ha bisogno, dovrebbe potenzialmente rischiare di perdere dati, cosa che non credo sia così probabile, by design. :O

"La ritenzione delle memorie NAND nuove o semi nuove dovrebbe essere superiore a 10 anni."
"la ritenzione dovebbe essere di almeno un anno ad SSD esausto (ad SSD nuovo dovrebbe essere di anni, solitamente >10 anni)." -- cit s12a.

Si è parlato più volte di questo fattore nel thread tra cui QUI ma credo che le tempistiche siano ben maggiori tra gli intervalli d'uso. Anche QUI.

Paky 25-08-2019 12:33

come avevo scritto qui , il mio sandisk è stato buttato nel garage per quasi 4 anni

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=16400

CYRANO 25-08-2019 21:08

Grazie a tutti, a sto punto vedo se trovo un meccanico da qualche parte :D


Cksjakajsjs

frafelix 25-08-2019 21:56

Hai letto i due post sopra il tuo?
Il problema lo hai solo a fine vita delle nand

aled1974 26-08-2019 07:23

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 46360300)
Credo che i 3 mesi siano davvero pochi per testare le problematiche di data retension.
E' come dire che un utente se lascia il suo portatile con SSD spento per quel tempo perchè non ne ha bisogno, dovrebbe potenzialmente rischiare di perdere dati, cosa che non credo sia così probabile, by design. :O

"La ritenzione delle memorie NAND nuove o semi nuove dovrebbe essere superiore a 10 anni."
"la ritenzione dovebbe essere di almeno un anno ad SSD esausto (ad SSD nuovo dovrebbe essere di anni, solitamente >10 anni)." -- cit s12a.

Si è parlato più volte di questo fattore nel thread tra cui QUI ma credo che le tempistiche siano ben maggiori tra gli intervalli d'uso. Anche QUI.

Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 46360611)
come avevo scritto qui , il mio sandisk è stato buttato nel garage per quasi 4 anni

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=16400

ottimo, ero rimasto parecchio indietro, per un anno non ho potuto frequentare il forum

questo mi porta a riconsiderare in modo sostanziale quella ideuzza sul mio secondo backup :D

grazie ragazzi :mano:

ciao ciao

s12a 26-08-2019 09:33

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 46360294)
comunque se l'ssd lo colleghi, semplicemente lo colleghi, alla porta usb ogni 2-3 mesi non dovresti avere problemi IMHO, ma appunto, sulla data retention i produttori sono molto fumosi

In realtà i dati andrebbero letti e riscritti se volessi davvero rinfrescarli, non basta solo collegare l'SSD all'alimentazione, anche se a seconda della gestione firmware l'SSD potrebbe (ma non necessariamente) decidere di fare questo lavoro di sua volontà.

Il tempo di ritenzione minimo ad SSD usurato in ogni caso non garantisce che la velocità di lettura rimanga inalterata nel tempo. Questo calo accade con tutti gli SSD in un modo o nell'altro (anche MLC, pur se in misura minore), a meno che il contenuto delle celle di memoria non venga rinfrescato in maniera relativamente aggressiva, come credo che accada con gli MX500, od almeno l'esemplare che uso al momento che però è in uso su un PC sempre acceso.

Questo malinteso ha fatto sì che i vecchi Samsung 840 con memorie TLC (i primi SSD sul mercato di questo tipo) venissero ad un certo punto accusati di avere "problemi di ritenzione" a causa del calo di velocità anche sostanziale rilevato nel corso del tempo (anche da me con il mio 250GB) con i dati "vecchi" o statici. Non mi sembra però che ci siano state persone che effettivamente abbiano perso dati, checché se ne dica. Ho il sospetto invece che il comportamento dell'SSD fosse esattamente come da progetto, probabilmente per per limitare l'usura delle celle e/o perché il controller ed i relativi algoritmi di correzione errore non erano ancora sufficientemente maturi da prevenire rallentamenti evidenti.

Effettivamente non è il massimo che le prestazioni dichiarate possano valere solo a dati appena scritti/scritti recentemente, ma le specifiche JEDEC sulla ritenzione/endurance non mi sembra facciano garanzie in tal senso, solo che gli errori non corregibili (UBER) non aumentino sopra una certa soglia. E se gli errori sono corregibili ma ci vuole tempo per correggerli...


aled1974 26-08-2019 10:21

grazie, puntuale come sempre :mano:

cosa intendi con "letti e riscritti"? all'atto pratico intendo
diciamo che abbiamo un ssd esterno contenente i dati di backup, come andrebbero letti/riscritti questi dati per essere certi di non andare incontro a problemi?

ciao ciao

giovanni69 26-08-2019 10:45

Rinfrescandoli :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=12301
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=12308

aled1974 26-08-2019 18:05

grazie, ora scarico il programmino e vedrò di testarlo quanto prima :mano:

ciao ciao

ANDREAHF 27-08-2019 11:00

Quote:

Originariamente inviato da Iuki (Messaggio 46314374)
Salve ragazzi,

mi è arrivato il nuovo SSD samsung 860 evo, ho i cavi SATA, ma ho finito le Bracket per poterlo inserire negli alloggiamenti/gabbie per periferiche 2.5 del mio case Cooler Master Storm Striker,
le altre due Bracket che avevo per gli altri due SSD, sono queste: https://www.cmstore.eu/spare-parts/t...r-hdd-bracket/



purtroppo sono disponibili solo sul sito ufficiale CM a circa €4,00 + sped, sapete dirmi se ce una valida alternativa simile che abbia le stesse dimensioni, compatibile con gli alloggiamenti da 2.5 del mio case CM Storm Striker? :)

scusa ma perchè non hai acquistato il 860PRO??

Nicodemo Timoteo Taddeo 27-08-2019 12:04

Quote:

Originariamente inviato da ANDREAHF (Messaggio 46363147)
scusa ma perchè non hai acquistato il 860PRO??

Cioè stai chiedendo ad uno che ha comprato una Panda perché non ha preso una Tipo? Sempre FIAT sono in fondo... :)

ANDREAHF 27-08-2019 18:00

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46363242)
Cioè stai chiedendo ad uno che ha comprato una Panda perché non ha preso una Tipo? Sempre FIAT sono in fondo... :)

sono così scarsi??

allora ditemi il massimo, altrimenti non mi fido della marca...

Nicodemo Timoteo Taddeo 28-08-2019 07:41

Quote:

Originariamente inviato da ANDREAHF (Messaggio 46363899)
sono così scarsi??

allora ditemi il massimo, altrimenti non mi fido della marca...

LOL :) no non hai capito. È stato solo un esempio, avrei potuto scrivere BMW serie 2 e serie 7 e avrebbe avuto lo stesso significato...

Ad uno che compra una serie 2 gli chiedi perché non ha preso una serie 7? Eddai che lo si capisce il perché senza chiedere.

Gli SSD Samsung sono molto buoni, ma chiaramente c'è chi ritiene inopportuno o impossibile spendere il sacco di soldi in più richiesti per una versione "superiore".

DakmorNoland 28-08-2019 08:27

Quote:

Originariamente inviato da ANDREAHF (Messaggio 46363899)
sono così scarsi??

allora ditemi il massimo, altrimenti non mi fido della marca...

No gli EVO sono ottimi, i PRO servono a una mazza, costano cari solitamente ed è vero che durerebbero parecchio di più, ma salvo tu debba mettere su un server casalingo o magari metterli in una NAS, dove fanno davvero tante scritture in RAID 1 o 5, per come la vedo io un PRO è assolutamente sprecato.

Se fai un uso normale del PC, anche uso gaming per intenderci, l'EVO ti dura già un'eternità!

Poi ci saranno anche quelli che ti consiglieranno di prendere il disco Nvme che è effettivamente ancora più veloce come interfaccia, ma anche qui parliamo di soluzioni che danno i loro frutti soprattutto in condizioni enterprise, quindi montati nei grossi server. Per carità ora è possibile metterli anche sulle schede madri nuove, ma salvo trovare proprio ssd a parità di prezzo, non vedo grande giovamento nell'utilizzo reale.

Quote:

Originariamente inviato da Iuki (Messaggio 46314374)
Salve ragazzi,

purtroppo sono disponibili solo sul sito ufficiale CM a circa €4,00 + sped, sapete dirmi se ce una valida alternativa simile che abbia le stesse dimensioni, compatibile con gli alloggiamenti da 2.5 del mio case CM Storm Striker? :)

Non sprecare soldi, basta che lo appoggi da qualche parte nel case, tanto gli SSD non patiscono, non hanno parti in movimento come i meccanici. Vedi solo che il cavo sata non si sganci, ma è quasi impossibile, anche se lo lascassi appeso. Ovviamente questo vale se non devi muovere il case, se lo sposti sovente magari fissalo a qualche paratia con delle fascette di plastica, magari ne usi una o due di quelle grosse.

megthebest 28-08-2019 09:08

Quote:

Originariamente inviato da DakmorNoland (Messaggio 46364467)
Non sprecare soldi, basta che lo appoggi da qualche parte nel case, tanto gli SSD non patiscono, non hanno parti in movimento come i meccanici. Vedi solo che il cavo sata non si sganci, ma è quasi impossibile, anche se lo lascassi appeso. Ovviamente questo vale se non devi muovere il case, se lo sposti sovente magari fissalo a qualche paratia con delle fascette di plastica, magari ne usi una o due di quelle grosse.

leggera striscia di biadesivo e posizionato in basso a contatto con il fondo del case.. bello fresco e mai mosso da li...

DakmorNoland 28-08-2019 09:37

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 46364550)
leggera striscia di biadesivo e posizionato in basso a contatto con il fondo del case.. bello fresco e mai mosso da li...

Sì anche ottima idea. :) Più che altro non sai mai dopo anni se il biadesivo ti lascia poi tutta la colla sull'SSD e non la togli mai più. Però è anche vero che tanto se rimane colloso nella parte bassa non ha importanza.

Bik 28-08-2019 09:52

Io l'ho fissato in verticale nell'alloggiamento degli HDD con 2 viti, senza tirarle a battuta.

Paky 28-08-2019 10:37

Quote:

Originariamente inviato da DakmorNoland (Messaggio 46364597)
Più che altro non sai mai dopo anni se il biadesivo ti lascia poi tutta la colla sull'SSD e non la togli mai più.

se usi i biadesivi da foto/uso generico è sicuro

bisogna usare quelli spugnosi (vedi tesa powerbond)
ma con quello che costa un rotolino da 1mt io lo lascerei buttato li per terra :asd:

NuT 28-08-2019 10:52

Confermo anche io, i bracket per ssd non servono ad una mazza :D ne ho uno comprato per 8 euro (:doh:) anni fa, mai utilizzato, è buttato nella sua scatola in soffitta, mai aperto. :sofico:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:48.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.