![]() |
|
Un altro dubbio. Immagino che il cavo sata non mi arriverà con l'ssd. Ne serve uno particolare o quello del mio vecchio disco da 3,5 va bene?
|
Quote:
|
I cavi non hanno subito cambio di specifiche. vanno bene tutti. l'unica cosa, non usare proprio quelli base cinesi, ma ti consiglio uno con aggancio a click. Per una maggiore sicurezza.
Come questo: ![]() |
Quote:
|
No quelli che trovi scritto sata 3, è solo per marketing. Oppure nelle prime schede madri con supporto al sata 3, mettevano cavi di diversi colori e su certi scrivevano sata 3, solo per un fattore di praticità e ordine e per capire il tipo di periferica che stavi usando.
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
http://www.purepc.pl/pamieci_masowe/..._nvme?page=0,8 è in polacco, ma i grafici sono chiari :) |
Ciao Ragazzi... ho sempre avuto SSd Crucial o Samsung da 2,5. Ora mi servirebbe un mSata (la schedina) da 128 GB... Che mi consigliate di affidabile che non dia casini? Grazie. Vedo molti Plextor, Kingstone, Transcend, Sandisk ecc... Vorrei andare sul sicuro. Magari con memorie MLC. Se esistono...
|
ragazzi uso il mio crucial mx100 uso ufficio ma non in maniera molto impegnativa... eppure mi dice scritture su host totali 910GB... acceso da 163 ore, infatti è nuovo! come mai?
|
Caro Baio, è un problema tuo.... perché le specifiche dei cavi non sono cambiate.
PS: a dimostrazione di ciò, posso dirti che in questo momento ti sto' scrivendo con un pc del 2008 basato su socket 775 con ssd samsung 840 evo 120gb. E sto' usando i cavi in bundle con la mobo. Anche su altri pc dove ho montato ssd di varie marche, nessun problema con i cavi. di recente ho installato dei patriot blaze e kingston savage su pc con sata 2, e nessun problema. idem su pc recenti. Probabilmente ti sono capitati cavi difettati. |
Più la velocità è elevata, più si riduce la tolleranza ai disturbi elettrici, per cui cavi che magari vanno bene per gli hard disk possono rilevarsi problematici per gli SSD.
È più o meno il discorso che avevo fatto diversi mesi fa sui cavi SATA2/SATA3. Dal punto di vista costruttivo non cambia nulla, ma se le tolleranze di produzione sono tali un cavo va bene a malapena per supportare la trasmissione a velocità da SATA2, è possibile che dia problemi in SATA3. Che un cavo sia certificato come "SATA3" dovrebbe dare più garanzie che funzioni effettivamente per queste velocità; se non va o è rovinato oppure è fuori specifica. |
Per qualche motivo non avevo visto che il problema era fra SSD ed SSD.
Allora può essere un problema di contatto del connettore SATA. Hai provato a vedere se muovendolo nella sua sede (lato SSD) il problema si risolve temporaneamente? La cosa si ricondurrebbe comunque o alla bassa qualità del cavo o all'usura del connettore, anche lato SSD. |
Baio, ora ho capito la tua situazione e concordo con s12a.
Cmq torno a ripetere, sul pc con socket 775, ho una mobo dfi che era il top per quell'epoca e i cavi in bundle sono di buona fattura e con aggancio a click. Tanto è vero che ho usato un cavo sata di questo pc sulla mia piattaforma principale con i7-5820k e ssd Intel 730, senza nessun problema. Chiaro che è meglio non usare cavi cinesi da 20cent. Infatti sto usando solo cavi con aggancio a click (per una maggiore sicurezza) e di marca... ho acquistato cavi di vari brand: bitfenix, startech, lindy etc.. e nessun problema. Poi non è che i produttori hanno scritto che bisogna usare cavo di X marca. A maggior ragione nel tuo caso, che hai usato un cavo "certificato" sata 3. Quindi c'era sicuramente un problema... ma non è che ci vuole il cavo adatto. ripeto, lasciamo perdere le cineserie da bancarella. E il tuo Akasa, non lo era... perciò è strano... sicuramente aveva qualche problema ed era difettato. |
quoto
una cosa del genere è successa anche a me sistema che si freezava in caricamento o durante l'utilizzo ma sempre con cavi del cavolo o di qualche anno fa da evitare come la peste quei cavi sata "stretti" e come già detto quelli cinesi 1) tutto c'è dentro tranne che rame 2) le plastiche dei connettori sono oscene , dopo qualche mese col calore si dilatano e la pressione di contatto sulle lamelle diminuisce (i problemi che ne conseguono li potete immaginare) |
al di la della tolleranza dei vari ssd, se un cavo non connette un disco allora è un cavo nato male
non è pechè si chiama Akasa che dev'essere il meglio del meglio per forza ed esente da difetti compra cavi diversi e vedrai che non ti daranno noie con nessun disco, hdd o ssd che sia io da un paio d'anni ho un cavo sata cinese dal costo infimo che non solo non ha subito dilatazioni ma che fa funzionare regolarmente uno degli hdd in firma ciao ciao |
sì scusa, avrei dovuto mettere una faccina nel precedente intervento :D
volevo dire che può capitare di incappare in un cavo venuto fuori male che funziona solo con i dischi meno sensibili la soluzione migliore secondo me rimane quella di buttare via questo cavo e sostituirlo con un altro che funzioni con tutti indistintamente ;) ciao ciao |
Quote:
Quote:
C'è qualcosa altro che posso fare per preservare l'SSD da usura precoce? cose che riguardano cache file di paging o altro? Grazie e scusate l'OT |
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:43. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.