![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Hai almeno previsioni su Genova? Entro quest'anno c'è speranza? O anche il 2015 lo facciamo passare tutto :eek: |
Ciao, nuovo cliente vodafone fibra.
Volevo chiedervi come come collegare un router in cascata alla VSR. Il router in questione, che avevo prima, è l'asus n55 a cui ho attivato la doppia WAN così da collegarlo via cavo alla VSR. Come faccio ora a dire alla vsr di incanalare tutto il traffico al router asus? Con i dmz? Sarà una roba discussa e stra discussa, per cui se avete un link o una pagina in cui ne avete parlato tanto ditemi pure che vado a leggere. In particolare cosa devo fare per sfruttare al massimo il tutto? Non vorrei combinare qualche casino e castrare di più la rete. E anche se un filo ot, qualche consiglio su come impostare la pagina della doppia WAN dell'asus? Io l'ho semplicemente attivata mettendo la LAN1 come ethernet wan lasciando tutto il resto immutato, non vorrei che ci fosse altro da fare. |
chiariti i prezzi Telecom FTTH per gli altri operatori, ora sarebbe curioso sapere i prezzi che applica Metroweb quando affitta la FTTH a Vodafone :stordita:
|
Quote:
|
Quote:
Un paio di cose però mi sono poco chiare: Non trovo il menu per impostare il range degli ip ammessi alla vsr. La funzione "Impostazioni DHCP reservation" non può essere utile? Se mettessi il mac del router e come ip .2 come hai detto te, poi disattivando dhcp dall'asus e incanalando tutto verso il .2 potrebbe andare bene? Sempre che abbia capito bene il funzionamento del dhcp reservation... |
Quote:
|
Niente, non riesco :/
Sull'asus ho impostato ip .2 fisso e dhcp lasciato (se no mi incasinava e non riuscivo a connettermi) ma con pool da 100 a 200. Sulla VSR ho messo il dhcp riservato al mac del router con l'ip .2 così non lo da a nessun'altro e successivamente impostato i dmz sempre su quel ip ma... non succede niente :( Connesso il cavo dal router sia alla porta WAN della VSR che alla LAN1 ma è uguale. Il problema è che il router non lo vedo proprio sulla mappa quindi per forza di cose che il dmz non si incula il router -> router non riceve internet da distribuire. Nel menu dell'asus però quando il collegamento era tra asus e porta WAN della VSR mi dava come connessione dual wan ok... |
Quote:
|
Quote:
Collegando il LAN1 dell'asus alla WAN della VSR riesco a vedere il collegamento dal router asus ma invisibile dalla vodafone station. Collegando il LAN1 dell'asus alla LAN1 della vsr succede il contrario, la vodafone station vedere il router nella rete ma il router non veede alcun collegamento WAN... Può essere che il problema è dato dal fatto che io collego la porta del dual WAN che ho creato con l'asus (la lan1 appunto che dovrebbe fungere da wan)? Perché le impostazioni successive sono 2: Modalità router di backup nel caso in cui il primo non rispondesse e Modalità per migliorare la banda, le prestazioni e quant'altro, e infatti mi mostra come ip e quant'altro della wan 0.0.0.0 e così via). Mentre nelle impostazioni della WAN principale del router c'è quello che mi serve, ip statico, scelta ip e subnet e così via. Quello che voglio provare e collegare la WAN principale dell'asus (una sola, quella che si attaccava alla rete prima, quindi è quella "piccola") alla WAN della vsr, si può? Ci sono adattatori? Comunque la sottorete la conosco dalla subnet mask giusto? Se sì allora in teoria sì, il problema è che come ho detto prima sull'asus me la fa scegliere solo quando configuro la WAN principale e non la seconda WAN creata da me sulla LAN1 (quella che sto usando perché ho solo il cavo "grosso"). Forse non si capisce niente di quello che ho scritto, ma in altro modo non saprei come dirlo, magari dopo provo a fare qualche screen. Mi piacerebbe conoscere uno che l'ha già fatto sempre con un n55, risolvere in un attimo... |
Quote:
Spiegami brevemente il problema Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Presumo che per farlo io debba collegare la porta WAN dela vsr con quella dell'asus. Il problema è che quella della vsr è "grossa" (ethernet) e quella dell'asus è la presa piccola a cui si attacca l'adsl. Ho pensato di risolvere la cosa usando la funzione "dual lan" del router che mi permette dia vere una WAN su una delle 4 porte lan. Qui è venuto fuori il secondo problema, le impostazioni che mi da una volta attivata la dual lan non hanno nulla a che vedere con quello che cerco, ovvero assegnare un ip statico al router e basta. Se vuoi una versione ancora più tl;dr :asd: Non so come far sì che la vsr veda il mio asus una volta collegato e come impostare questo in modo che funga da router nel miglior modo possibile. |
Quote:
Tu volevi collegare l' n55 con un cavo eth in quel modo asd ? rj45 della wan vsr alla dsl in dell' asus ? :asd: Devi assegnare una porta eth dell n55 come "Primary WAN" senza abilitare il dual wan che NON serve a nulla in questo caso, poi colleghi la porta assegnata a una della 4 porte lan sulla vsr e configuri la pagina wan dell'n55, qui mi spiace ma non so dirti altro come settarla, io la mettevo su pppoe per usare il modem telecom in bridge. |
Quote:
Comunque ho la fibra fttc 30 fibra, so che il topic non è corretto ma dalla ricerca avevo trovato questo e iniziai a leggerlo postando qui, anche perché per quello che serve a me penso sia indifferente. Comunque sulla vsr non devo impostare nulla oltre al dmz? Il problema per me è proprio riuscire ad impostare l'n55... |
Quote:
[Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600 |
nuova attivazione FTTH300
ciao a tutti, sto attivando la fibra anche a casa mia (dopo averla attivata dai miei) e vi faccio questa domanda:
è possibile che Vodafone mi abbia già dato appuntamento col tecnico quando nel palazzo non c'è ancora nessunissimo armadietto metroweb?? I tombini ci sono quasi di fronte casa, ma in cantina nada. Mi rispondo poi anche da solo, nel senso che mi hanno dato l'appuntamento per oggi alle 15:00 e non si è presentato nessuno, nonostante due mie chiamate, mi è stato detto di aspettare...ma dubito qualcuno arrivi alle 8 di sera ormai...ne terrò naturalmente conto visto che ho dovuto prendere mezza giornata di permesso. Ad essere sincero, in cantina c'è uno strano scatolotto di fianco agli armadietti del telefono, col simbolo del "laser" (è chiuso a chiave non posso sbirciare) ma sembra che arrivi un cavo in fibra da fuori e vada verso i piani superiori, non ho idea di cosa sia ma non sembra roba di metroweb ed è li da tempo. |
Quote:
|
novità per i nuovi profili ftth?500/50?
|
Quote:
Se poi il topic è "qua pincopallo, ho visto un camion scavare davanti casa -> c'è la fibra?" allora chiedo scusa, ma pensavo che questo e quello fttc fossero l'unico posto in cui fare domande sulla vsr. |
Non chiedere la stessa cosa in due posti. È vietato
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.