![]() |
|
Grazie ragazzi per l'aiuto.
Ok faccio due sessioni, una a case aperto e una a case chiuso e monitoro le temperature. Vi faccio sapere! Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non sono adatte |
Quote:
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk |
Quote:
Che presumo siano quelle che montano anche gli AIO di punta della marca. Comunque se hai il case in un contesto molto caldo, non è che si possano fare miracoli a parte tenere il ventolame a regimi più alti o appunto tenere il case aperto perlomeno durante i mesi estivi. Se il case ha anche eventuali filtri a membrana removibili(tipo magnetici o simili), prova a togliere anche quelli perchè spesso purtroppo riducono parecchio il flusso. Alla fine basta dare una qualche soffiata di aria compressa un pò più spesso piuttosto che avere i flussi di aerazione moncati in partenza da tali filtri già quando sono puliti. |
Si, su carta sono le Elite quelle più performanti. In proporzione le Pro che ho io dovrebbero fare 2,32 di mm/h2o a 1600rpm invece ne fanno 1,78 per cui, sempre su carta, sostituendole avrei dei vantaggi volendo rimanere su Corsair e Icue.
Però, come suggerito, probabilmente dovrei fare push/pull ma a livello di rumore troverei una via di mezzo con 24 ventole!? Se invece volessi abbandonare gli RGB sulle ventole (magari metto le strisce) e, esempi0, prendere delle ML120 PRO classiche poi le potrei comandare sempre con i commander e icue? |
Quote:
Rimanendo in tema...Per limitare eventualmente un po la spesa...e visto che da quanto ho capito hai tutto in push....potresti prendere delle ventole buone non led da mettere in pull cosi da rimanere nascoste dietro al rad tenendo le tue Led in bella vista. :sofico: E vedi come va....cosi anziche prenderne 24 sarebbero "solo" 12.... :stordita: |
Quote:
|
Quote:
Io ho trovato un buon livello di integrazione "universale" tramite l'accoppiata Aura-Icue che hanno una certa interazione. Nel senso che tramite hub argb da pochi spicci collegato alla mobo ho sincronizzato i led della cover dell'AIO LianLi, quelli della striscia del case e quelli delle ventole(6 vardar e 3 lianli). E da software Asus mi vede anche i led delle ram Corsair oltre ovviamente a quelli integrati nella mobo. Avrei anche potuto aggiungere quelli del supporto per la vga da avvitare agli slot PCI-E ma alla fine ho preferito usare solo il piccolo sistema "anti sag bracket" incluso come accessorio nell'Evo. Mi resta fuori solo la vga...che viene controllata dal PrecisionX e che si integra se uso un colore fisso o tipo un effetto "rainbow" a 2 colori. Ma per chi mette un wubbo universale argb non ci sarebbe alcun problema. La migliore universalità attuale sarebbe quella di basarsi sul software di gestione argb della mobo (ed imho Asus è tra le migliori), prendere ventolame che sia PWM e argb universale gestibile dalla mobo(tramite eventuale hub) e un quadro/octo per la gestione alimentazione e curve dinamiche. Purtroppo lato argb mi pare di ricordare che nemmeno Aquacomputer sia molto universale... |
essere legati ad un unico brand effettivamente è una grossa limitazione. ora per me la scelta è facile, dato che esiste solo aquaero/quadro/octo. tutti gli altri controller per ventole non esistono.
non conosco i commander di corsair, però vedo da quel poco sul sito, che da certi punti di vista sono assai limitati. soprattutto da punto di vista dei canali fan. non trovo info, ma mi pare che più di una ventola per canale fan non si possono installare. mentre un quadro, anche se ha solo 4 canali pwm, sono cmq 4 canali da 25w ciascuno e di roba ce se ne attacca parecchia. senza contare che tra icue e aquasuite, c'è una differenza abissale. ora se deve puntare a ventole senza led con connettore 4 pin pwm, sempre che il commander sia compatibile (con corsair non mi stupirei), potrebbe montare ventole che non siano corsair, scegliendo quelle più adatte allo scopo. |
Quote:
se non fosse che le mie mobo hanno led a bordo, tutti i miei pc monterebbero farbwerk 360 e gestirei tutto da aquasuite. ho l'accoppiata asus+icue (ram corsair), fatta anche ad un amico, ma se in fase di installazione scazzi qualcosa non si integrano a dovere e fanno quello che gli pare. |
Il fatto è che il sistema ICUE a me onestamente funziona bene (sulle limitazioni purtroppo è vero), sicuramente da parte mia c'è stata una sottovalutazione del ventolame Corsair, avrei dovuto informarmi meglio per capire che l'unica ventola performante sui rad è la ML120 Pro versione NON rgb per cui rinunciare agli stessi rimanendo sul brand (che a me piace).
Che poi in giro vedo che, sempre discorso ventolame, di RGB non è che ci sia poi granchè...o sbaglio? Come pressione statica non si va oltre i 3-3,2 a 2200-2400rpm...valori ben al di sotto delle classiche. Per cui la questione è...se rimanere su RGB e optare per un push/pull e/o case spalancato d'estate perchè più di tanto il tipo di ventola non dà...oppure rinunciare agli RGB e puntare sulle performance pure. |
Quote:
A meno che uno piazzi un wubbo argb universale sulla mobo, uno sulle ram e uno sulla vga, gestendo tutto dai 4 canali argb del farbwerk. Black ma il farbwerk 360(che comunque è l'unico ad avere i connettori argb 5V classici) quindi può gestire di tutto basta che siano "argb universali" compatibili con i vari sistemi di gestione? O ad esempio per ventole e simili ci sono comunque dei limiti di marchi/modelli? Quote:
|
aspetta. 3-3.2 di pressione statica a 2200-2400 rpm va bene come valore. ed infatti le ventole più adatte ai rad si attestano su quei valori. poi ci sono ventole che toccano anche il valore di 4 ed ad esempio le phanteks t30 si arriva anche ad un valore di 7 (esagerato).
quindi rimanendo su un valore di 3-3.2 di soluzioni con led argb ce ne sono diverse. ad esempio ek vardar, alpenfohn wing boost 3, alphacool rise aurora (anche se per i led è necessario il controller dedicato), e qualche altro modello. nel range 2.4-3 c'è più ampia scelta per fan con led argb. a questo punto hai solo quelle due scelte. fai p/p con ventole identiche alle tue, soprattutto sui rad frontali, oppure per il momento sopravvivi con l'attuale situazione e tieni il case aperto. sempre che non decidi in futuro di fare il cambio totale delle ventole. |
Quote:
Sì la questione del limite dei 90 led per connettore è anche cosa dell'Octo/Quadro e anche del Nano. ![]() |
per la precisione, octo ha 2 canali da 90 led. il quadro ha un solo canale ma da 64 led max.
questo è l'adattatore per collegare al connettore RGBpx un device argb standard (funziona perfettamente, già testato pc del mio amico, la strisci frontale del case è gestita da canale del quadro): https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3829 mentre questo è il connettore per collegare i led aquacomputer ad una scheda madre con connettore 3 pin standard (praticamente tutti i brand tranne gigabyte): https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3831 |
Quote:
Ricordavo la descrizione ufficiale, 90 anche per il Quadro...o hanno limitato su produzioni successive? "The QUADRO made by Aqua Computer is a four channel PWM fan controller with outstanding functionality, equally suited for water cooled or air cooled computers. Additionally, it features an RGBpx effect controller for 90 addressable LEDs." |
Quote:
|
Quote:
|
mi viene da pensare che le fan posteriori e ovviamente quelle sul rad sul top, non riescono a far uscire tutto il calore che ristagna nel case.
non penso sia un case che faccia c....e, però tutto può essere. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:33. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.