Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 13-04-2022 21:34

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 47812056)
Io sono passato da Radeon VII a RTX 3080 e non ho notato nulla di diverso nel comportamente del liquido,certo la RTX consuma di più

Ha anche una discreta stufetta chiamata TR 3960X,può essere anche quello che scalda,e la gpu parzialmente

Boh,io non abito al polo nord anzi,e con 2 360mm e un 480mm ho una temp del liquido di 30 gradi attualmente e gpu a 43 gradi in OC(2100/10000)

due 3090, due loop completamente diversi, tamb diverse in quanto in ambienti diversi. più o meno stesso comportamento ovvero temp gpu che fa un bel saltello fin da subito. considerando i deltaT dei due loop (regolari), praticamente stesso risultato. anche se con temp finali diverse. perché casa del mio amico è più fredda d'inverno ma un forno d'estate. la mia un forno di inverno (25 gradi di media, infatti giro sempre in pantaloncini e maglietta mezze maniche anche in pieno inverno) ma più fresca d'estate (soprattutto la sera).

io al momento non parlo di flow rate, tanto non ho idea di quali siano quelli reali dei miei loop, potrei anche farne 5000... :asd:
ieri mi ha risposto ek alla mail di info. mi son messo a ridere. per il metallicgear mi ha detto che i 120l/h riscontrati sono più che corretti (seh certo :rolleyes: :D ). che gli stessi l/h sul o11 xl sono as expected (muahahah), mentre per il cubetto e i suoi 25l/h c'è sporco nel flussimetro (vaaaaaaaa bene!!! :D ). sul cubetto ho fatto una giornata full immersion solo di cleaning... :asd:
considerando poi ho fatto le prove con un quarto flussimetro con 3 liquidi diversi e risultati contrastanti, nonostante tra un liquido e l'altro ho pulito tutto attentamente.

Wolf91 13-04-2022 21:42

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47812063)
due 3090, due loop completamente diversi, tamb diverse in quanto in ambienti diversi. più o meno stesso comportamento ovvero temp gpu che fa un bel saltello fin da subito. considerando i deltaT dei due loop (regolari), praticamente stesso risultato. anche se con temp finali diverse. perché casa del mio amico è più fredda d'inverno ma un forno d'estate. la mia un forno di inverno (25 gradi di media, infatti giro sempre in pantaloncini e maglietta mezze maniche anche in pieno inverno) ma più fresca d'estate (soprattutto la sera).

Io ho una RTX 3080 e non noto quello scalino,anzi,sale graduale fino a 42-43 gradi nei giochi pìu impegnativi,in quelli leggeri anche meno

E lui avendo appunto una RTX3080 dovrebbe avere un comportamento più simile al mio.

Non esiste che la temp schizzi a 50 gradi instant

Black"SLI"jack 13-04-2022 21:58

come indicato anche da davide, passo da un idle di 28-29 gradi (ci posso fare poco ho 25 gradi in camera, se non apro la finestra) a 38-39 gradi praticamente subito per poi salire in temp nel corso del tempo e in base al tipo di gioco fino ad un massimo di 45-47 gradi (nei giochi dove la gpu scalda maggiormente). per poi ritornare in idle ai 28-29 gradi.

ma ho cmq il liquido con un deltaT molto basso 3-4 gradi in idle e sui 10 in full. nonostante i 3 rad interni al o11 xl. ma tanto anche con il 1260 esterno (guadagno max un paio di gradi di deltaT) non cambia la situazione, data mia Tamb equatoriale costante :muro:

ma se ho ben capito, Goofy nonostante i 21-22 di Tamb, ha pure 31 gradi sul liquido quando è in idle. quindi con un deltaT molto elevato già in partenza.

poi per carità non escludo che il wb faccia un cattivo contatto, tutto ci può stare, ma certi segnali, mi portano a pensare ad altro.

Black"SLI"jack 13-04-2022 22:07

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 47812061)
Per ora volevo evitare di spendere per altri radiatori, al massimo se vedo che il problema sono loro, poi faccio una waterstation o con quelli avanzati che già ho, o con un MoRa3 (anche se il mio sognino nel cassettino era il Gigant).

però mi devi andare di 3360, guarda che bellezza, pure un mio mezzo sogno (versione con aquaero integrata però) :D




tra l'altro notavo che hanno messo in vendita pure loro di aquacomputer un rad 1080. prezzo 150 euro.


davide155 13-04-2022 23:09

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 47812069)
Io ho una RTX 3080 e non noto quello scalino,anzi,sale graduale fino a 42-43 gradi nei giochi pìu impegnativi,in quelli leggeri anche meno



E lui avendo appunto una RTX3080 dovrebbe avere un comportamento più simile al mio.



Non esiste che la temp schizzi a 50 gradi instant

Beh ma dipende da che temp del liquido parte.
Se già in idle parte da 30gradi, le temp della scheda saranno 10gradi maggiori rispetto al normale. È normale che appena avvia un gioco la scheda vada subito a 50gradi. È anormale che lo faccia sotto liquido con 20gradi di tamb.
E l'anomalità sta tutta nella cattiva dissipazione del calore da parte dei radiatori. Vuoi per le ventole con poca pressione statica, vuoi per i radiatori con poca massa radiante ed inadeguatamente fini e sottoimensionati, vuoi perché il case non è dei migliori per la pescata d'aria, eccoti serviti i 42 gradi di liquido.
Se c'era un cattivo contatto il liquido non saliva assolutamente così tanto. Anzi, se sale vuol dire che lo scambio termico con i componenti c'è. È la dissipazione totalmente da rivedere.
In diversi negli ultimi mesi hanno abbandonato i radiatori nel case per passare ad una water station esterna. Proprio per via delle gpu di ultima generazione che se messe sotto liquido mettono in ginocchio anche i più prestanti impianti custom.
Le gddr6x soprattutto emanano un calore allucinante. 10-12-24 pezzi di silicio che lavorano a 110gradi da dissipare fanno la differenza in termini di calore da gestire.

davide155 13-04-2022 23:56

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47812113)
Basta prendere case adeguati e non serve nessuna ws esterna:



Fractal Design Meshify 2 XL, due rad 480x60 e 360x45

Certamente, infatti non ho detto che è l'unica via percorribile la ws esterna, ma forse la più economica e più remunerativa, quello senza ombra di dubbio.
Comunque hai 3 radiatori con le palle, di cui due da 6cm di spessore.
Lui ne ha due, di cui uno da 3 cm :D
Senza contare il case, che solo quello per cambiarlo costa quando una waterstation con ventole da 200mm annesse.

Goofy Goober 14-04-2022 05:41

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47812084)
però mi devi andare di 3360, guarda che bellezza, pure un mio mezzo sogno (versione con aquaero integrata però) :D


Economico il 3360 :asd:
Sembra di avere un silos per il grano in stanza :cool:

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47812111)
Beh ma dipende da che temp del liquido parte.
Se già in idle parte da 30gradi, le temp della scheda saranno 10gradi maggiori rispetto al normale. È normale che appena avvia un gioco la scheda vada subito a 50gradi. È anormale che lo faccia sotto liquido con 20gradi di tamb.
E l'anomalità sta tutta nella cattiva dissipazione del calore da parte dei radiatori. Vuoi per le ventole con poca pressione statica, vuoi per i radiatori con poca massa radiante ed inadeguatamente fini e sottoimensionati, vuoi perché il case non è dei migliori per la pescata d'aria, eccoti serviti i 42 gradi di liquido.
Se c'era un cattivo contatto il liquido non saliva assolutamente così tanto. Anzi, se sale vuol dire che lo scambio termico con i componenti c'è. È la dissipazione totalmente da rivedere.
In diversi negli ultimi mesi hanno abbandonato i radiatori nel case per passare ad una water station esterna. Proprio per via delle gpu di ultima generazione che se messe sotto liquido mettono in ginocchio anche i più prestanti impianti custom.
Le gddr6x soprattutto emanano un calore allucinante. 10-12-24 pezzi di silicio che lavorano a 110gradi da dissipare fanno la differenza in termini di calore da gestire.

Se ho interpretato bene le tue osservazioni, avendo miglior dissipazione da parte dei radiatori, se con 21 di tamb avessi (sparo a caso) 24 di liquido in idle (meno 7 dai 31 attuali), la scheda invece di schizzare a 50, andrebbe a circa 43 subito, per poi assestarsi su valori di -7 circa dagl attuali, quindi invece di 60° saremo a 53°, sempre a seconda di come altri radiatori addizionali aiuterebbero a tener basso il liquido.

Ma se ho ben capito tra Black che i 50 li vede solo di estate (su una 3090) e Wolf che sta sui 43 in full, signigica che se la mia schizza subito a 40+ appena caricato un gioco, ha sempre qualcosa di anomalo, no? :fagiano:

davide155 14-04-2022 06:46

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 47812146)
Economico il 3360 :asd:

Sembra di avere un silos per il grano in stanza :cool:







Se ho interpretato bene le tue osservazioni, avendo miglior dissipazione da parte dei radiatori, se con 21 di tamb avessi (sparo a caso) 24 di liquido in idle (meno 7 dai 31 attuali), la scheda invece di schizzare a 50, andrebbe a circa 43 subito, per poi assestarsi su valori di -7 circa dagl attuali, quindi invece di 60° saremo a 53°, sempre a seconda di come altri radiatori addizionali aiuterebbero a tener basso il liquido.



Ma se ho ben capito tra Black che i 50 li vede solo di estate (su una 3090) e Wolf che sta sui 43 in full, signigica che se la mia schizza subito a 40+ appena caricato un gioco, ha sempre qualcosa di anomalo, no? :fagiano:

Aspetta, conta che più è alto il liquido e più la scheda video va su, non a livello di somme come hai fatto te, ma a livello esponenziale.
Ad esempio, +10 di liquido in idle ok la gpu aumenta di 10, ma +10 di liquido anche in full, la scheda può arrivare anche a +20 e oltre sulla gpu.
Con 42 gradi di liquido si innescano delle circostanze che i rad sottodimensionati non riescono a tenere a bada il power limit della tua 3080, ecco che la gpu sale ancora.
Ti faccio un altro esempio, tra forza5 dove la vga sta a 38gradi (gioco molto leggero, 300w di assorbimento gpu) con t. liquido di 27gradi e cyberpunk con 400w di assorbimento con t liquido di 28 la gpu sale a 42-43 gradi.
Eppure è salito solo di 1 grado il liquido, ma a seconda del carico la scheda può salire ben più su del solo grado di differenza.
Questo per dire, +10 sul liquido può voler dire si +10 sulle temp gpu ma anche +15 o +18 a seconda dei watt da dissipare.

Goofy Goober 14-04-2022 07:21

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47812150)
Aspetta, conta che più è alto il liquido e più la scheda video va su, non a livello di somme come hai fatto te, ma a livello esponenziale.
Ad esempio, +10 di liquido in idle ok la gpu aumenta di 10, ma +10 di liquido anche in full, la scheda può arrivare anche a +20 e oltre sulla gpu.
Con 42 gradi di liquido si innescano delle circostanze che i rad sottodimensionati non riescono a tenere a bada il power limit della tua 3080, ecco che la gpu sale ancora.
Ti faccio un altro esempio, tra forza5 dove la vga sta a 38gradi (gioco molto leggero, 300w di assorbimento gpu) con t. liquido di 27gradi e cyberpunk con 400w di assorbimento con t liquido di 28 la gpu sale a 42-43 gradi.
Eppure è salito solo di 1 grado il liquido, ma a seconda del carico la scheda può salire ben più su del solo grado di differenza.
Questo per dire, +10 sul liquido può voler dire si +10 sulle temp gpu ma anche +15 o +18 a seconda dei watt da dissipare.

Ok capito.

Chiedevo più che altro per vedere in che verso fare le prove, se prima smontare il wb GPU oppure provare ad aggiungere momentaneamente un rad esterno grosso e vedere come cambia il tutto. A questo punto giochicchio un attimo con sganci rapidi e raccordi e faccio prima la prova con i radiatori extra, se vedo che le temperature migliorano, ma di poco, smonto anche il wb.

p.s.

qualcuno sa se vendono ancora quegli stand per radiatori esterni che anni fa erano a marchio Phobya?
In pratica erano dei telai per metterci dentro singoli radiatori e farli diventare una waterstation composta da più pezzi.

Kaheleha 14-04-2022 07:57

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 47812154)
Ok capito.

Chiedevo più che altro per vedere in che verso fare le prove, se prima smontare il wb GPU oppure provare ad aggiungere momentaneamente un rad esterno grosso e vedere come cambia il tutto. A questo punto giochicchio un attimo con sganci rapidi e raccordi e faccio prima la prova con i radiatori extra, se vedo che le temperature migliorano, ma di poco, smonto anche il wb.

p.s.

qualcuno sa se vendono ancora quegli stand per radiatori esterni che anni fa erano a marchio Phobya?
In pratica erano dei telai per metterci dentro singoli radiatori e farli diventare una waterstation composta da più pezzi.

Li ha ybris o aquatuning della barrows

Goofy Goober 14-04-2022 09:23

Quote:

Originariamente inviato da Kaheleha (Messaggio 47812175)
Li ha ybris o aquatuning della barrows

Ho visto, ma quelli non vanno bene per fissare più radiatori assieme, ne tengono una alla volta.

Mi riferivo a qualcosa come questo:



Ma sembra che dopo che è sparita phobya, alphacool non li ha più rimessi in vendita.

Kaheleha 14-04-2022 09:39

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 47812276)
Ho visto, ma quelli non vanno bene per fissare più radiatori assieme, ne tengono una alla volta.

Mi riferivo a qualcosa come questo:



Ma sembra che dopo che è sparita phobya, alphacool non li ha più rimessi in vendita.

Altrimenti c'è il fan box della alphacool su ybris o aquatuning
Ma toglimi una curiosità ora che radiatori usi nel helios, perché mi sono perso :D

Goofy Goober 14-04-2022 09:55

Quote:

Originariamente inviato da Kaheleha (Messaggio 47812308)
Altrimenti c'è il fan box della alphacool su ybris o aquatuning
Ma toglimi una curiosità ora che radiatori usi nel helios, perché mi sono perso :D

Il fan box però va bene solo per i 1080 della alphacool, non credo possa tenere dentro radiatori singoli affiancati, di normale occupano più spazio che uno unico.

Adesso ho un Black Ice Xtreme SR2 MP 420 sul frontale (ventole in immissione), e un XSPC EX360 sul tetto del case (ventole in estrazione).

Le ventole sono delle Arctic Bionix 140 sul 420, e sul tetto ho il Coolermaster Masterfan SF360R : https://www.coolermaster.com/catalog...an-sf360r-argb

davide155 14-04-2022 10:11

Io fossi in te proverei a fare una prova di forza, cioè a smontare, se hai i tubi morbidi, i rad e metterli sul tavolo. Puliscili bene, perché la polvere è nemica numero 1 del flusso d'aria. Butta le ventole al massimo e prova a vedere quanto migliori in game.
Poi prova anche a smontare il waterblock e dai un occhio al contatto lasciato dalla pasta sul wb.
Infine trai le conclusioni. In base ai risultati sai dove andare a parare.

Kaheleha 14-04-2022 10:17

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 47812332)
Il fan box però va bene solo per i 1080 della alphacool, non credo possa tenere dentro radiatori singoli affiancati, di normale occupano più spazio che uno unico.

Adesso ho un Black Ice Xtreme SR2 MP 420 sul frontale (ventole in immissione), e un XSPC EX360 sul tetto del case (ventole in estrazione).

Le ventole sono delle Arctic Bionix 140 sul 420, e sul tetto ho il Coolermaster Masterfan SF360R : https://www.coolermaster.com/catalog...an-sf360r-argb

Secondo me la prima cosa da fare è controllare il waterblock della gpu soprattutto l'impronta della pasta.
Hai due radiatori ad alto fpi 16 fpi il 420mm e 18 fpi il 360mm di conseguenza le ventole devono avere pressione statica alta, le byonix vanno bene ma a mio avviso 1800rpm per 2.85mm/h2o sono pochi in rapporto al rumore però nulla di allarmante, mentre le masterfan sono completamente inadeguate sul 360mm 1.58mm/h2o a 1800rpm non sono fan da radiatore.
Io sui due ek pe 360 (fpi 20) da 40mm uso delle vardar 120 da 2200rpm che generano 3.16mm/h2o tenendole a 1600/1700rpm restano silenziose ma mu garantiscono una buona pressione.
Alla fine i problemi sono eventualmente il waterblock che non poggia bene sulla gpu ma sicuramente le ventole inadeguate per giunta se tenute sotto i 1000rpm
Prima di pensare alla es esterna prova a cambiare ventole

Goofy Goober 14-04-2022 10:55

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47812360)
Io fossi in te proverei a fare una prova di forza, cioè a smontare, se hai i tubi morbidi, i rad e metterli sul tavolo. Puliscili bene, perché la polvere è nemica numero 1 del flusso d'aria. Butta le ventole al massimo e prova a vedere quanto migliori in game.
Poi prova anche a smontare il waterblock e dai un occhio al contatto lasciato dalla pasta sul wb.
Infine trai le conclusioni. In base ai risultati sai dove andare a parare.

Rad per fortuna pulitissimi, la "prova di forza" la faccio stasera, ma quello sul frontale non lo smonto per due motivi, troppo sbatti e intanto non cambierò case, quindi se deve soffocare per via del vetro, lo farà anche dopo il test da fuori... Questo pc lo assemblati a inizio pandemia come passatempo e, in onestà, tutti i componenti scelti per l'estetica più che per la funzionalità.
L'Helios di per se credo sia il peggior case come areazione che abbia mai avuto, tra il fondo che non lascia passare nulla e il frontale soffocato dal vetro, a confronto l'HAF X che avevo nel 2012 valeva 10 Helios :asd:

Il wb invece conto di smontarlo nel weekend lungo, dovrei avere più tempo e riuscire a farlo.

Quote:

Originariamente inviato da Kaheleha (Messaggio 47812370)
Secondo me la prima cosa da fare è controllare il waterblock della gpu soprattutto l'impronta della pasta.
Hai due radiatori ad alto fpi 16 fpi il 420mm e 18 fpi il 360mm di conseguenza le ventole devono avere pressione statica alta, le byonix vanno bene ma a mio avviso 1800rpm per 2.85mm/h2o sono pochi in rapporto al rumore però nulla di allarmante, mentre le masterfan sono completamente inadeguate sul 360mm 1.58mm/h2o a 1800rpm non sono fan da radiatore.
Io sui due ek pe 360 (fpi 20) da 40mm uso delle vardar 120 da 2200rpm che generano 3.16mm/h2o tenendole a 1600/1700rpm restano silenziose ma mu garantiscono una buona pressione.
Alla fine i problemi sono eventualmente il waterblock che non poggia bene sulla gpu ma sicuramente le ventole inadeguate per giunta se tenute sotto i 1000rpm
Prima di pensare alla es esterna prova a cambiare ventole

Sono d'accordo, comunque non volevo spendere altri soldi per ora, mi serviva giusto un supporto per montare dei radiatori che già ho e fare così una prova del 9 per vedere come una eventuale waterstation si sarebbe comportata!

Nell'armadio ho ben 2 radiatori da 60mm da poter provare, sono XSPC RX480, RX360 e RX240!
Messi assieme in serie valgono come 3 radiatori da 360 da 60mm, il problema sarà la pompa che temo inizierà a morire quando li collego tutti :stordita:
Ma anche qui mi vengono in soccorso 2 DDC che ho in serie dentro un top EK, e volendo posso aggiungerle nel circuito assieme ai radiatori per aumentare il flusso a dismisura (sono le pmp400 con prevalenza 7mt).

Ho anche una caterva di ventole accumulate negli anni, tra cui le vecchie Gentle Typhoon che sui radiatori lavorano bene...
Quindi materiale per fare un test ne ho a iosa senza star a comprare direttamente una waterstation nuova :D

Kaheleha 14-04-2022 11:02

Eh niente Maledette mail di ek con super offerte, preso il vector+backplate per la 2080ti in super sconto a 102€ spedito :D

Kaheleha 14-04-2022 11:21

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 47812415)
Rad per fortuna pulitissimi, la "prova di forza" la faccio stasera, ma quello sul frontale non lo smonto per due motivi, troppo sbatti e intanto non cambierò case, quindi se deve soffocare per via del vetro, lo farà anche dopo il test da fuori... Questo pc lo assemblati a inizio pandemia come passatempo e, in onestà, tutti i componenti scelti per l'estetica più che per la funzionalità.
L'Helios di per se credo sia il peggior case come areazione che abbia mai avuto, tra il fondo che non lascia passare nulla e il frontale soffocato dal vetro, a confronto l'HAF X che avevo nel 2012 valeva 10 Helios :asd:

Il wb invece conto di smontarlo nel weekend lungo, dovrei avere più tempo e riuscire a farlo.



Sono d'accordo, comunque non volevo spendere altri soldi per ora, mi serviva giusto un supporto per montare dei radiatori che già ho e fare così una prova del 9 per vedere come una eventuale waterstation si sarebbe comportata!

Nell'armadio ho ben 2 radiatori da 60mm da poter provare, sono XSPC RX480, RX360 e RX240!
Messi assieme in serie valgono come 3 radiatori da 360 da 60mm, il problema sarà la pompa che temo inizierà a morire quando li collego tutti :stordita:
Ma anche qui mi vengono in soccorso 2 DDC che ho in serie dentro un top EK, e volendo posso aggiungerle nel circuito assieme ai radiatori per aumentare il flusso a dismisura (sono le pmp400 con prevalenza 7mt).

Ho anche una caterva di ventole accumulate negli anni, tra cui le vecchie Gentle Typhoon che sui radiatori lavorano bene...
Quindi materiale per fare un test ne ho a iosa senza star a comprare direttamente una waterstation nuova :D

Prima di demolire tutto:D io proverei a vedere il waterblock gpu e poi cambierei le ventole usando quelle che hai già e vedi come si comporta poi tiri le somme

mattxx88 14-04-2022 11:58

tra questi quick disconnect c'è qualcuno che li usa qua dentro? consigli su quali puntare?

Goofy Goober 14-04-2022 12:22

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 47812515)
tra questi quick disconnect c'è qualcuno che li usa qua dentro? consigli su quali puntare?

Ho i koolance, ma sono il modello più vecchio rispetto a quelli che vedo li...
Per il resto mi sono trovato bene e hanno sempre funzionato a dovere.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:34.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.