![]() |
|
ci provo ragazzi, vi aggiorno.
Grazie mille per le dritte 👍👍 Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
qualcuno conosce dei riser PCIE che servano solo a "distanziare" la scheda video dallo slot?
ho scoperto che con il backplate attivo la scheda non entra bene nello slot pcie e il pc me la rileva a PCI-E 3.0 1x (invece di 4.0 16x) :fagiano: la colpa è degli slot delle ram, la parte bassa di plastica nera fissa per capirci (quella che una volta era una clip per sbloccare), cozza contro il plexy. quindi o trovo il modo di "alzare" lo slot pcie di pochi millimetri, oppure devo segare via la plastica degli slot delle ram o segare un pezzo di plexy del waterblock (con cosa? dremel?) :asd: aiuto? :help: |
Quote:
|
Quote:
che punte dovrei usare per "scavare" nel plexy? Che devo dire sembra ben duro, rischio di creparlo? ne ho visto uno in offerta su amazon giusto ora, l'8220, dice che ha 65 accessori inclusi, spero che qualcuno vada bene :) |
Quote:
|
Quote:
Comunque sono quei due punti evidenziati in rosso nella foto sotto che cozzano, ho un po' di margine per levigare, perchè dietro c'è la barretta di alluminio con i led dentro. Purtroppo andrò a segare via anche il filetto di una delle viti di fissaggio, spero di risolvere usandone una più corta per avvitare dopo aver levigato. Il waterblock di per se rimane ben più lontano invece, quindi impossibile creare perdite. ![]() ![]() |
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Facci sapere se risolvi! |
Viti di burro recentemente mi è capitato sia Co. Il monoblocco ek della c8h che sul watercool della 2080ti. Quanti santi ho ringraziato :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Stavo cercando dati sul potere dissipante dei radiatore ek e ho trovato questa pagina è attendibile?
https://www.ekwb.com/blog/radiators-part-2-performance/ La cercavo per fare un raffronto con l'alphacool 1080 ma su quest'ultimo non trovo dati :muro: Ps tiger se non sbaglio tu hai il 1080 giusto? Mi daresti gli ingombri totali con ventole piedini e la fanbox se non è un disturbo grazie mille |
diciamo che quei grafici possono avere senso, nel momento in cui ti trovi nelle stesse condizioni di test. quindi Tamb, ventole, etc.
per esperienza, le cose sono sempre diverse. troppi fattori possono influire sul rendimento di un radiatore. per semplificare la scelta del rad e di quanti rad usare, la regola che seguo generalmente è quella di massimizzare il possibile la massa radiante interna del case con ventole adeguate e soprattutto cercare di non limitare il pescaggio delle ventole stesse con griglie, filtri e quant'altro. nel caso invece di scelta di rad esterno, personalmente le scelte ricadono su rad 1080 e 1260, più che sufficienti per raffreddare qualsiasi tipo di configurazione attuale. tali rad li devi considerare come dei 3x360 o 3x420. quindi difficilmente ti puoi trovare in crisi di dissipazione. poi se vuoi fare lo sborone, oltre al rad esterno metti pure quelli interni al case :asd: in casa ho rad di tutte le dimensioni dal 120/54 al 1260/45, passando per i 240/280 30/45mm, i 360 25/30/38/45/60mm, 480 45/60mm, 560 45mm, 1080 45mm e 1260 45mm (forse me ne sto scordando qualcuno). l'importante è far lavorare nel modo migliore i rad, altrimenti puoi avere anche quello di un camion ma prestazioni sbagliate. sia il 1080 che il 1260 con push/pull di ventole. sul 1080 il box l'ho realizzato a mano in alluminio. mentre il 1260 ha solo i piedini dell'alphacool. per lo spessore devi considerare i 45mm del rad più lo spessore x2 delle ventole. nel mio caso ho le arctic p12 e p14 che sono da 27mm. |
Quote:
Per quanto riguarda il fan box sono altri 75 euro e pensavo di farmi un box in alluminio a tal proposito hai qualche foto del tuo? Così da prendere spunto :) |
in genere avendo il rad esterno e soprattutto privo di griglie, filtri, etc, le prestazioni aumentano mantenendo le fan a regimi inferiori.
per le foto eccole: ![]() ![]() ![]() internamente da un lato ci sono due splitter da 9 fan, uno per quelle anteriori e uno per quelle posteriori. le ventole le avevo suddivise a file di 3, infatti se vedi ci sono 6 cavi che escono di lato, e lo avevo fatto in modo da monitorare/gestire il tutto attraverso due aquaero 5 (un pro + un lt in modalità slave). al momento il rad è inutilizzato, in attesa di valutare in estate se il loop del o11 xl tiene le temp che desidero oppure no. nel caso va in aggiunta come rad esterno, e sicuramente sarà necessario applicare una pompa ddc 3.25 18w ad esso e un controller adeguato, che potrebbe essere proprio un a5 lt che ho da parte, configurato in modalità slave all'a6 pro che è dentro l'XL. la pompa sarà necessaria in quanto il rad lo terrò sotto la scrivania e la singola d5 per tutto il loop sarà sicuramente insufficiente. stavo già valutando la modifica, in modo da essere pronto al momento giusto. |
Quote:
Io avrei due opzioni: Metterlo dietro al monitor tenendo il case sulla scrivania tra monitor e fine scrivania avrei 10cm tenendola ovviamente staccata qualche centimetro dal muro questa opzione mi consentirebbe di non diventare matto con le prolunghe dalle ventole all'octo e tubi Altrimenti dovrei metterlo in terra a questo punto assieme al case sotto la scrivania in modo che lavorino alla stessa altezza anche perché tenendo case sulla scrivania e il radiatore sotto ho paura che la d5 soffrisse. Per quanto riguarda le ventole ne userei solo 9 in push, alla fine non devo raffreddare una centrale nucleare :D Cosi facendo eliminerei i due ek 360 |
Per la cronaca, anche se sto aspettando il dremel per smerigliare il waterblock, ho fatto qualche test di tenuta sul loop, e ora dopo aver cambiato GPU e aggiunto qualche raccordo e un filtro aquacomputer, dato che pochi post addietro si parlava di flussi delle D5, da 5.20 LPM è sceso a 3.40 LPM, non è una D5 normale ma una VPP755 V3, immagino la maggior perdita sia a causa del filtro, fosse colpa del waterblock GPU sinceramente non me lo aspettavo, evidentemente il watercool che avevo prima era molto poco restrittivo! :stordita:
|
Allora ragazzi, sono ancora in attesa delle punte speciali per rimuovere le viti spanate, nel frattempo ho iniziatk a pulire i radiatori... non vi dico la melma che ho tirato fuori...
Detto questo, il rad thermaltake nuovo che avevo preso continua a restituirmi un liquido azzurrino/ciano ad ogni lavaggio. Il ciclo è il seguente: Aceto di vino bianco, shekeraggio selvaggio, messa a riposo per 10-15 minuti, ri shekeraggio, svuotamento, lavaggio con acqua diretta da flessibile della doccietta e svuotamento finale Avrò rifatto il tutto già 6, 7 volte ma continua a restituirmi sempre un aceto azzurino/ciano quando svuoto... Ma è normale sta cosa? mai capitato una roba simile... Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:04. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.