Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


XEV 31-03-2022 13:20

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47798296)
Ok penso di essermi innamorato.
Peccato per il prezzo allucinante. Se costava sui 300 ci avrei fatto un pensierino. Ma 800 euro no :nera:

sai che manutenzione a pulire...

Goofy Goober 31-03-2022 13:41

Quote:

Originariamente inviato da RobertoDaG (Messaggio 47798326)
Ma è a raffreddamento attivo anche il backplate, immagino dal costo ?

Si esatto, praticamente paghi il materiale di 2 waterblock fullcover interi (seppur quello del backplate sia una banale piastra di circolazione con ben poca restrittività) più il terminale di collegamento tra essi e amenicoli estetici vari per le rifiniture laterali.

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 47798420)
Io penso che i prezzi dei componenti per il liquido si siano alzati perché mentre prima era un mercato destinato a realmente chi aveva la passione in questo settore, adesso con i migliaia di YouTubers che postano video di impianti che nemmeno loro sanno come sono composti hanno attirato una marea di nuovi utenti, principalmente per il lato estetico. Di fatto se si vedono i nuovi componenti e case mirano più su questo punto che su quello prestazionale.. Quindi maggiore richiesta e prezzi boom!

Prima i case era più usefull, avevano griglia e mesh davanti, fori predisposti per i tubi esterni e via dicendo. Adesso vetro temperati ed rgb a gogo

Lo hanno semplicemente massificato e trasformato prima di tutto in vezzo estetico e solo secondariamente in benefecio termico/prestazionale, tantopiù che il focus dalle prestazioni dei componenti come radiatori, pompe, blocchi si è spesso postato su rifiniture, RGB, tubi, raccordi e piastre di distribuzione.
Oggi tante integrazioni portano a benefici per i soli componenti basi (cpu e gpu) e lasciano in balia di se stessi tutto il resto che va letteralmente a bollire in tutti quei case dove non c'è circolazione forzata d'aria completa dal basso all'alto.

Siti come martins liquid lab forse non li vedremo più, in compenso come giustamente dici su Youtube è sempre più pieno di canali dove si parla più delle "build" che delle prestazioni.
Ma non è colpa nemmeno dei content creator (alcuni sicuramente molto competenti) ma del mercato e della direzione che ha preso.

Sinceramente per come sono decollati i valori di dissipazione negli anni, è quantomeno singolare che le evoluzioni più grandi viste in ambito cooling riguardino sempre aspetti di contorno, anzi, assurdamente le possibilità più estreme di cooling che già c'erano anni addietro, come waterstation esterne e simili, sono state progressivamente abbandonate in nome di integrazioni che puntano solo a "riempire" case il cui scopo è prima di tutto apparire, piuttosto che funzionare.

EK stessa continua a buttar fuori prodotti che saranno sicuramente affinati e migliorati, ma tutti nella "comfort zone" di un dettame estetico ben preciso.

Fanno monoblocchi per schede madri invece di produrre sistemi full cover per motherboard, come una volta, atti a dissipare anche i chipset che sono tornati oggigiorno in vari casi a scaldare davvero tanto (80°+), non prevedono nei blocchi per mobo la dissipazione degli SSD M2 nonostante le temperature assurde dei controller che integrano (salvo rari casi come le EK Asus Glacial).
EK stessa è passata da creare blocchi con circolazioni attive sui VRM a quelli con plate senza circolazione ma solo scambio indiretto con il liquido...

E ora con l'arrivo degli nvme pcie 5.0 dove pare obbligatoria una dissipazione attiva o giga-passiva, siamo ancora qui con EK (non coolermaster o chi per essi) che ci vende i pezzetti di ferro incollare sopra i dischi. Dai su...

Spero di non esser l'unico ad averlo notato...

Black"SLI"jack 31-03-2022 14:20

sono perfettamente d'accordo con te Goofy.

ma il problema non è solo ek, ma tutti i brand dedicati al watercooling. anche quelli meno avvezzi alla parte estetica si sono dovuti piegare alla legge di mercato.
vedi tanto per dire aquacomputer, che da un certo momento in poi, sforna praticamente tutto comprensivo di led argb. così come si sono affacciati in questo settore brand che prima lo snobbavano, perché grazie appunto al loro nome e in seguito ai vari content creators arrivano alla massa. corsair tanto per dire. con prodotti che poi esteticamente mi fanno un certo ribrezzo.
così come sono spuntati dal nulla brand cinesi, come bykski, barrows.

un tempo tutti i brand proponevano wb per vrm e chipset. ormai a parte ek con i monoblocchi e solo per certe mobo, bitspower con alcune soluzioni, il resto 0. e personalmente sono uno che nel momento che deve scegliere la mobo, vuole sapere se è liquidabile, almeno i vrm, perché altrimenti non la considera nemmeno.

ek ormai ha preso il posto di bitspower come brand premium. con bitspower che si è viva e vegeta, ma rispetto al passato è più in sordina, e mi è capitato spesso di vedere video dove analizzavano varie builds a liquido e lo youtuber del caso manco conosceva il brand. e se vedi online, le builds proposte alla fine contengono praticamente sempre gli stessi brand. ek in primis, corsair, bykski come watercooling. lian li praticamente con il 90% delle build. ma anche lato hardware sempre i soliti componenti.

tralascio la questione competenze sui custom loop, perché si salvano veramente in pochi.

Goofy Goober 31-03-2022 14:28

Per me manca proprio la volontà di fare la cosa per cui il watercooling è nato, ossia RAFFREDDARE i componenti.

Oggi dentro un pc di fascia alta ci sono componenti che arrivano a temperature sottosforzo ridicole, abbandonati a se stessi o dissipati da banali pezzi di metallo o ventoline 40x40

10 anni fa dissipavamo a liquido chipset che a stento superavano i 40 gradi, oggi li lasciano girare al doppio.

Gli SSD vanno in throttling in un computer con raffreddamento a liquido :asd:
In uno ad aria no perchè le ventole della GPU freddano anche gli SSD.

In compenso gli SSD che throttlano hanno anche i led RGB indirizzabili :D

No comment.

Black"SLI"jack 31-03-2022 14:41

ormai dovresti saperlo che se hai gli RGB, meglio ancora gli ARGB, tutto gira meglio. il wb con i led raffredda meglio, anche sotto zero ti porta le temp. oppure un ssd rgb pci 3.0 che va quanto un pci 4.0 top di gamma senza led e ti fa fare anche più fps. :asd:

a parte gli scherzi, si è cambiato tanto il mondo del watercooling. ma alla fine si parla degli ultimi 5 anni e anche meno. perché nel 2015 ancora c'erano soluzioni per raffreddare mobo di fascia alta da capo a piedi. e ne ho un esempio accanto a meno. una asus rampage v extreme con wb per vrm, quello per il chipset. poi va beh ho pure quelli sulle ram :D

ma ormai al giorno d'oggi, una mobo di fascia medio alta, ha il pcb completamente coperto da shield di varia natura.

Goofy Goober 31-03-2022 14:49

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47798564)
ormai dovresti saperlo che se hai gli RGB, meglio ancora gli ARGB, tutto gira meglio. il wb con i led raffredda meglio, anche sotto zero ti porta le temp. oppure un ssd rgb pci 3.0 che va quanto un pci 4.0 top di gamma senza led e ti fa fare anche più fps. :asd:

a parte gli scherzi, si è cambiato tanto il mondo del watercooling. ma alla fine si parla degli ultimi 5 anni e anche meno. perché nel 2015 ancora c'erano soluzioni per raffreddare mobo di fascia alta da capo a piedi. e ne ho un esempio accanto a meno. una asus rampage v extreme con wb per vrm, quello per il chipset. poi va beh ho pure quelli sulle ram :D

ma ormai al giorno d'oggi, una mobo di fascia medio alta, ha il pcb completamente coperto da shield di varia natura.

In nome dei bei tempi andati, mi comprerò un Airplex Gigant solo per scaldarmi una camera senza usare gas :asd:

Se EK (o altri) non si mettono a fare dissipazioni serie per mobo e SSD nei prossimi anni, boicotto tutto e tengo il pc su un banchetto open air. :read:

p.s.
in tutta onestà anche io sono pieno di led rgb (basta vedere le foto del pc in firma :asd: ) perchè mi piacciono e perchè fin dai tempi in cui nessuno aveva ancora fabbricato le prime cold plate in garage, l'unico sfogo da modder erano i primi cold cathode fluo, e ci avevo riempito tutto il pc :asd:

Black"SLI"jack 31-03-2022 15:04

ben vengano i led rgb/argb, per carità. tutte le mie builds li integrano.
la build nel o11 xl, tra 10 fan argb. 3 wb argb, la distro plate, la striscia del case, le ram argb, consumo più per i led che per la 3090 :asd:

ma anche nel pc che uso giornalmente per lavoro, sono pieno di led. anche se tutti i wb ek trasparenti (6 in totale) e la pompa/vaschetta ne sono privi.

il cubetto in camera da letto, idem pieno di led, si salva solo la pompa.

i vecchi tubi neon, che brutti ricordi. :asd: erano più quelli che si guastavano
così come i pc total uv. quanti ne ho fatti :D

mattxx88 31-03-2022 15:25

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47798597)
ben vengano i led rgb/argb, per carità. tutte le mie builds li integrano.
la build nel o11 xl, tra 10 fan argb. 3 wb argb, la distro plate, la striscia del case, le ram argb, consumo più per i led che per la 3090 :asd:

ma anche nel pc che uso giornalmente per lavoro, sono pieno di led. anche se tutti i wb ek trasparenti (6 in totale) e la pompa/vaschetta ne sono privi.

il cubetto in camera da letto, idem pieno di led, si salva solo la pompa.

i vecchi tubi neon, che brutti ricordi. :asd: erano più quelli che si guastavano
così come i pc total uv. quanti ne ho fatti :D

restano i migliori quelli, fin da ragazzino mi han dato un sentore di "tech" :D

Kaheleha 31-03-2022 16:13

Che ricordi il case che sembrava una giostra della fiera :D
Mi ricordo il mio antec super lanboy quanti ricordi
https://images.app.goo.gl/2EzUxyYzV8BsSnBV8

Goofy Goober 31-03-2022 16:32

Quote:

Originariamente inviato da Kaheleha (Messaggio 47798681)
Che ricordi il case che sembrava una giostra della fiera :D
Mi ricordo il mio antec super lanboy quanti ricordi
https://images.app.goo.gl/2EzUxyYzV8BsSnBV8

Con lanboy mi hai fatto ricordare le DFI Lanparty :cry:

Ne vorrei una oggi da liquidare... che forni di vrm avevano

Kaheleha 31-03-2022 16:42

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 47798701)
Con lanboy mi hai fatto ricordare le DFI Lanparty :cry:

Ne vorrei una oggi da liquidare... che forni di vrm avevano

Avevo la nf4 ultra con il x2 4800+ :D raffreddato prima dallo zalman cnps 9700 copper e poi a liquido col lunasio airforce e un radiatore da 360mm (di cui non ricordo il nome) e vaschetta esterba tipo acquario con pompa immersa :D

Fabio1987 01-04-2022 17:41

Buonasera, una domanda su flussimetro e sensore temperatura aquacomputer: dove conviene piazzarli? subito dopo l'uscita della pompa? grazie in anticipo ragazzi!

Wolf91 01-04-2022 18:45

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47799835)
Buonasera, una domanda su flussimetro e sensore temperatura aquacomputer: dove conviene piazzarli? subito dopo l'uscita della pompa? grazie in anticipo ragazzi!

È indifferente,dove ti è più comodo

In qualsiasi punto dell'impianto,il flusso è lo stesso, così come la temp,anzi per essere pignolo la temp può variare di qualche virgola

Fabio1987 01-04-2022 19:07

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 47799883)
È indifferente,dove ti è più comodo

In qualsiasi punto dell'impianto,il flusso è lo stesso, così come la temp,anzi per essere pignolo la temp può variare di qualche virgola

Perfetto, grazie mille!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

monkis 01-04-2022 23:07

Secondo voi meglio il mora 420 o il 1260 alphacool con ventole a bassa velocità?
Inoltre vorrei evitare di mettere un altra d5, pero' neanche tenere la pompa al 100%, quindi immagino che non vada bene col mora?

Alzatan 02-04-2022 10:24

Ciao a tutti, scusatemi la latitanza! Ne ho passate varie in questi mesi, colpa della fretta... In riassunto, che potrebbe anche essere d'aiuto ad altri: il primo design del mio coldplate custom per il NUC 11 extreme non andava bene (avevo misurato male la posizione del die e quindi non coprivo tutta la cpu). Quindi ho fatto un secondo design e l'ho mandato in produzione, tutto bene! Poi ho smontato il loop, cambiato la coldplate e rimesso tutto insieme. Nel frattempo i cavetti della pompa alphacool DC-LT2 si erano staccati dalla pompa (sono saldati veramente male, apparentemente un problema frequente), quindi ho anche preso una pompa nuova. Ho anche ri-saldato i cavetti, ma non mi fidavo.
Al mettere tutto il loop insieme, non ho ripetuto la leak test, ho semplicemente messo il liquido e acceso il pc. Ovviamente c'era una perdita su un raccordo con il WB della gpu, mi si é letteralmente allagata la 3080ti (liquido che aveva permeato sotto il die della GPU e sotto le memorie ram). Disperazione totale, giá contatto lo scalper che me l'aveva venduta da LDLC per avviare la garanzia...:cry:
Poi, preso da uno spirito di speranza, asciugo tutto, aspetto 5 giorni e provo a riaccendere il PC "a secco". Funziona! :ciapet:
Quindi ordino una pletora di altre cose da aquatuning (incluso il leak tester a pressione), e rimetto tutto insieme la terza volta. Riempio il loop senza nemmeno una bolla d'aria (sono senza reservoir), e accendo.

Finalmente funziona, posto qui un paio di foto e il record su hwbot per la mia CPU :D
Comunque il WB non é sufficiente a raffreddare 100W di PL, arrivo a 100°C sul core 4, peró in uso normale la CPU sta a 30°C e sopratutto non ho piú la ventolina del NUC che si avvia a razzo ogni 10 minuti, come un portatile...
Ovviamente la GPU invece perfetta con il WB bkyski, hot spot e memorie a max 60°C su Metro2077 dopo varie ore di gioco.

p.s. tutti i fan e le ventole sono controllate da un aquacomputer QUADRO, perché il controller del NUC non ce la fa a controllare tutti i W che servono per mandarli avanti...

https://hwbot.org/submission/4964789_


razor820 02-04-2022 11:46

Quote:

Originariamente inviato da Alzatan (Messaggio 47800260)
Ciao a tutti, scusatemi la latitanza! Ne ho passate varie in questi mesi, colpa della fretta... In riassunto, che potrebbe anche essere d'aiuto ad altri: il primo design del mio coldplate custom per il NUC 11 extreme non andava bene (avevo misurato male la posizione del die e quindi non coprivo tutta la cpu). Quindi ho fatto un secondo design e l'ho mandato in produzione, tutto bene! Poi ho smontato il loop, cambiato la coldplate e rimesso tutto insieme. Nel frattempo i cavetti della pompa alphacool DC-LT2 si erano staccati dalla pompa (sono saldati veramente male, apparentemente un problema frequente), quindi ho anche preso una pompa nuova. Ho anche ri-saldato i cavetti, ma non mi fidavo.
Al mettere tutto il loop insieme, non ho ripetuto la leak test, ho semplicemente messo il liquido e acceso il pc. Ovviamente c'era una perdita su un raccordo con il WB della gpu, mi si é letteralmente allagata la 3080ti (liquido che aveva permeato sotto il die della GPU e sotto le memorie ram). Disperazione totale, giá contatto lo scalper che me l'aveva venduta da LDLC per avviare la garanzia...:cry:
Poi, preso da uno spirito di speranza, asciugo tutto, aspetto 5 giorni e provo a riaccendere il PC "a secco". Funziona! :ciapet:
Quindi ordino una pletora di altre cose da aquatuning (incluso il leak tester a pressione), e rimetto tutto insieme la terza volta. Riempio il loop senza nemmeno una bolla d'aria (sono senza reservoir), e accendo.

Finalmente funziona, posto qui un paio di foto e il record su hwbot per la mia CPU :D
Comunque il WB non é sufficiente a raffreddare 100W di PL, arrivo a 100°C sul core 4, peró in uso normale la CPU sta a 30°C e sopratutto non ho piú la ventolina del NUC che si avvia a razzo ogni 10 minuti, come un portatile...
Ovviamente la GPU invece perfetta con il WB bkyski, hot spot e memorie a max 60°C su Metro2077 dopo varie ore di gioco.

p.s. tutti i fan e le ventole sono controllate da un aquacomputer QUADRO, perché il controller del NUC non ce la fa a controllare tutti i W che servono per mandarli avanti...

https://hwbot.org/submission/4964789_



Ogni volta che riempio un impianto per sicurezza metto sempre dei rotoloni di carta igienica è una vaschetta e bicchieri pronti all’uso se dovesse capitare una perdita eccessiva.

Premesso questo, con quel radiatore li, dovrebbe essere un 240 o 280, già è un miracolo che ottieni 60 gradi sulla gpu..
Discorso cpu che hai picchi a 100 gradi ci può anche stare, sia perché con quel modello li sei a 5,3ghz, sia per la massa radiante e vuoi che da quanto ho capito giochi un fullhd, sfrutti molto di più la cpu che la gpu

Alzatan 02-04-2022 14:38

Considera che il case in totale è da 20L, con dentro gpu, pompa, tubi e il Quadro non riesco nemmeno a metterci dello scottex ;)
Per quanto riguarda il radiatore, mi sono dotato di sganci rapidi nel caso volessi apportare modifiche. Nel mio caso ho sempre preferito il silenzio alla prestazione assoluta, pescando dalla stanza avrà sempre aria fresca. Non mi faccio problemi se il liquido arriva a 10-15 gradi di delta T...

Fabio1987 02-04-2022 15:19

Quote:

Originariamente inviato da Alzatan (Messaggio 47800521)
Considera che il case in totale è da 20L, con dentro gpu, pompa, tubi e il Quadro non riesco nemmeno a metterci dello scottex ;)
Per quanto riguarda il radiatore, mi sono dotato di sganci rapidi nel caso volessi apportare modifiche. Nel mio caso ho sempre preferito il silenzio alla prestazione assoluta, pescando dalla stanza avrà sempre aria fresca. Non mi faccio problemi se il liquido arriva a 10-15 gradi di delta T...

Pensare ad un mora piazzato dietro lo schermo? o anche sotto la scrivania?avendo gli sganci rapidi non dovresti nemmeno rifare il loop

dero79 03-04-2022 10:15

Sto ripensando alla mia build valutando un radiatore da 360 invece che da 420 sul frontale del mio be quiet silent base 802. Le alternative sono:

1. Hwlabs black ice nemesis 360 GTX (ce l'ho già) + 3 ventole phanteks T30 ( le devo comprare) o in alternativa 3xVardar 120er RGB (le ho già ma parlano così bene delle phanteks che le vorrei provare)

2. Alphacool Nexxxos st30 da 420 push pull (lo devo comprare) con 6×Corsair ML 140 RGB (ce le ho già)

3. Alphacool Nexxxos st45 420 mm (lo devo comprare)+ 3 Corsair ML 140 RGB (le ho già) o in alternativa ventole da 140 mm più prestanti ma che faccio fatica a scegliere (possibilmente RGB visto che questa è la configurazione più dispendiosa e fatto 30, farei anche 31)

4. Ultima alternativa ma credo che sia la meno prestante: HWlabs black ice nemesis GTS 360 con 6 Vardar er RGB in push pull. Anche in questo caso possiedo già sia radiatore che ventole.

Devo raffreddare il meglio possibile solamente un i9 12900KF. La scheda video (RX 6900 XT) rimane ad aria per adesso.

All'inizio avevo messo in budget l'acquisto di un radiatore da 420 e pensavo di tenermi il GTS 360 per futuri upgrade. Mi ero dimenticato però di avere anche il GTX 360 che credo sia un radiatore abbastanza buono... In ogni caso il budget ce l'ho per qualsiasi delle 4 soluzioni che ho elencato ma ovviamente lo spenderei solamente se avessi un vantaggio tangibile.



Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:01.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.