![]() |
|
Quote:
Ho visto i reference corti anche su KFA2, Gainward Phoenix, Galax, Manli, Emtek e KuroutoShikou. Le prime sono derivate Palit come dicevi, le altre non so, ma EK le da compatibili quindi con pcb normale/corto. L'unico tipo di valutazione che posso fare, è che un partner Nvidia se fa la 3080 10gb e 3080Ti con pcb corto, farà anche la 3080 12gb con pcb corto. Sull'EK configurator per ora non esiste il modello comunque, e mi sto basando sul fatto che per il pcb base i blocchi sono gli stessi per tutte le varianti da 3080 a 3090, quindi mi pare troppo strano che proprio la 12gb i brand dati per compatibili la vadano a fare con un pcb diverso. Le Zotac peraltro le danno compatibili con gli stessi wubbi di quelle con pcb corto, EK deve averli fatti "universali" per i 2 tipi di pcb reference. Quote:
Di sicuro scarto le famiglie di custom "blasonate", prezzi fuori dal seminato. Le 3080 reference capita invece di trovarle a 100/150/200 sopra il listino e ci si può pensare, prendendole tramite piva si spende il "giusto", per così dire... Per riferimento (magari serve anche ad altri) riporto un utile documento fatto da Watercool.de per la compatibilità dei loro blocchi Heatkiller: http://gpu.watercool.de/WATERCOOL_HE...patibility.pdf Non ci sono tutte le varianti di ogni brand, ma molte info utili le si possono estrapolare! |
Quote:
ovvio che con il passare del tempo, ci sono stati miglioramenti nella dissipazione. raffreddare un 9900k con un wb non pensato per reggere i watt che può scaricare in acqua, sinceramente non lo farei. punterei ripeto ad un wb non troppo costoso ma di recente fattura. con la presenza di jetplate interni per migliorare il raffreddamento, etc. restrittività ridotta rispetto ai passati wb. oltre ad un mero aspetto estetico, molti wb anche della stessa marca, differiscono per la struttura interna, più o meno restriva, più o meno adatta a cpu recenti. ad esempio i nuovi ek velocity2 sono ottimizzati per alder lake (intel 12th). ma un velocity prima versione va cmq bene. per quanto riguarda invece i modelli, ad esempio ek ha la linea classic e la quantum. in genere la prima è quella più economica e lato cpu può avere una struttura interna diversa. molto probabile che te hai visto lo stesso wb velocity ma a listino con due nomi diversi, uno in acetal e uno in plexy. considera poi che la presenza o meno dei led rgb o argb fa lievitare il prezzo. |
Quote:
ma che modello è la tua 3080 12gb? |
Quote:
E' il Vector2 a panino (deve ancora uscire), lo danno buono per tutte le Zotac, Amp Holo e Trinity. Pensavo fosse strano anche io visto che per la Trinity vedevo dei wubbi dedicati... Quote:
Devo comprarla! Come sempre finisco a comprare non le schede video che voglio, ma le schede video che sono compatibili con il waterblock che voglio :asd: |
si con il nuovo hanno cambiato un attimo il tiro. l'hanno fatto più lungo per poter ospitare anche schede con pcb non proprio reference. quello che mi lascia un pò stranito il fatto che non ci abbiano messo le inno3d ad esempio, dato che di base sono delle reference con 5mm in più di pcb vuoto. mah.
pure io scelgo in base al fatto che sia liquidabile o meno. :D |
Quote:
Non costassero come le 3090 avrei preso una Asus per fare la build monomarca, ma tanto poi penso che le ram sono gskill quindi sarcazzi ai monomarca :asd: Per la cronaca il pc non andava più perchè il Threadripper, nonostante montato bene nel socket, aveva i punti di pressione "alterati" dal monoblocco EK che è fatto con i piedi per quanto riguarda il fissaggio alla scheda madre (non al socket) e usa viti demenziali che non trovo da nessuna parte (servono più lunghe di 5mm almeno). Così in fase di avvio sbarellava dando errori di vario tipo, fino a impedirmi il bios flashback della mobo che, poverina, impazziva anche lei. Inoltre il cavo di uscita RGB lo hanno messo in modo che va a "rompere" nel primo slot DDR4 a lato, soprattutto quando si usano ram ciccione come le gskill (le Vengeance già sono più snelle), e questo è assurdo in quanto EK stessa mette la foto pubblicitaria del monoblocco ZenithII con 8 banchi di GSkill Neo montati, gli stessi miei! |
Quote:
Ho verificato sul loro sito, son tutti indicati come quantum, quindi nel catalogo ybris hanno sbagliato a indicarne qualcuno si e qualcuno no, il velocity2 è solo rgb, quindi nel caso andrei sul velocity normale da 75 euro......ma ad esempio il quantum magnitude, per costare oltre 200 euro, cosa ha di particolare?sempre che qualcuno lo sappia. |
Io ho il quantum.. Ti posso dire che paghi solo il marchio... Loro dicono che il dissipatore ha un miglior contatto con la cpu.. Tutte cavolate. Identico alla versione che costa la metà...
|
Quote:
mentre dell'ultimo c'è solo una variante con top in plexy. gli altri hanno varie varianti. quelle con top in acetal/delrin, quelle in plexy, quelle in rame. con led rgb. prendiamo ad esempio il velocity 1. versione acetal/nickel, e plexy/nickel. due a caso. sono identici lato base del wb e struttura interna. cambia solo il top. ma ci corrono 25 euro di differenza. il magnitude, sarebbe il modello top di gamma, totalmente customizzabile, con base convessa o concava in base al tipo di ihs della cpu, etc. alla fine della fiera se hai 2 gradi in meno rispetto al velocity 1, è tanto, ma quest'ultimo costa la metà se non meno. se poi prendi un vecchio supremacy e lo butti sul 9900k hai ottime prestazioni, nonostante non sia l'ultimo modello sul mercato. per restare in casa ek, quantum e classic sono solo due nomi commerciali per indicare due linee di prodotti (wb, rad, raccordi, vaschette, pompe, etc). ad esempio un velocity 1 o 2 o un magnitude sono solo quantum. mentre un rad 360 PE c'è sia in versione quantum che in versione classic, fisicamente diversi. oppure i raccordi quantum torque o i classic. arrivati ad un certo punto, non è possibile avere differenze eclatanti con modelli top. le differenze spesso sono risicate a parità di condizioni di test, e cmq poi da verificare se tali differenze si notano sul proprio loop. troppi fattori in gioco. |
questo potrebbe andare bene per l'I9 9900k? ovviamente per portarlo a 5ghz all core, in quanto stock con prime95 e il D15 non arrivo nemmeno a 80°.
Per le ventole metterei le artic quelle per dissipatore cpu che hanno una maggiore pressione e una portata inferiore rispetto alle classiche. EK-Quantum Velocity - Nickel + Acetal EK-CoolStream CE 280 (Dual) EK-Loop DDC 4.2 PWM Motor + EK-DDC Heatsink Housing - Black EK-Tube ZMT Matte Black 15,9/9,5mm (3m RETAIL) EK-Classic STC 10/16 - Nickel (raccordi....c'e' di meglio di questi??...tanto ne uso solo 4, qnche se costano un po di più nn cambia) |
Quote:
per le ventole intendi le p14 di arctic? vanno bene, c'è di meglio come pressione statica ma ottime come rapporto prezzo/prestazione. uso sia le p12 che le p14. non capisco la questione dei raccordi, perché solo 4? due per il wb, 2 per rad, 2 se usi combo pompa/vaschetta, altrimenti 2 per la pompa e 2 per la vaschetta. quindi te ne mancherebbe 2-4 per chiudere il loop. |
Quote:
Guarda qui senza spendere molto https://www.ybris-cooling.it/vaschet...a-inclusa.html |
Quote:
Ho un CM storm trooper, posso mettere 2 ventole da 140mm in alto, o sotto, con relativi radiatori, per quello puntavo al 280....un 360 lo avrei gia, ma mi sa che era 35mm di spessore. Quote:
Quella del tuo link è la 250 l/h, quella che ho messo io in lista dice 500 l/h ed è PWM, quindi a livello di pompa sarebbe un po peggiore. |
Quote:
Il brutto è che la 3070 non ha la rilevazione delle temperature sulle memorie perché ha le gddr6. Quindi ti basterà guardare le temperature della gpu e sei a posto. |
Ho un problema! :mbe:
L'alimentatore non je la fa a tirare tutto l'ambaradam..... Cioè si che ce la fa...pero come occo la 6900 sopra i 320/340w dopo poco l'alimentatore va in OCP....e a buon ragione direi.... Dunque, ho 3 cavi pciex dall'alimentatore quindi 6 connettori da 8 ma tenendo le due schede alimentate, 2 linee separate per la 6900 e una accoppiata 8+6 per la 5700, anche se la 5700xt è inutilizzata, schiocca e spegne tutto superati i 2650mhz. Finche rimango nei 300/310w nessun problema sia bench che game. A riprova ho staccato i connettori alla 5700 e lasciato le linee separate alla 6900 si ciuccia tutti i watt che gli chiedo....e per ora ho letto un massimo di 380w. Ora ovvio che mi serve un ali piu cicciotto e con piu uscite, pero non vorrei cambiarlo visto che non sono propenso a spendere 250€ e questo enermax lo pagai ben 163€ in pieno lockdown e shortage di tagli over 750w, magari qualcuno si ricorda la vicissitudine dell'allagamento del corsair ax1200i.... Come ipotetica soluzione stavo vedendo che esistono "accoppiatori" per alimentatori....mi basterebbe un banalissmo 450/500w dal quale prendere 1/2 linee di alimentazione, lo butto dietro/lato pc, e ci attacco la 5700...lasciando l'enermax a gestirsi la 6900 da solo e un domani potrei attaccarci pure tutto il loop quando faro, prima o poi, la waterstation. La mia preoccupazione è...funzionano sti cosi? Qualcuno ha esperienza? Non è che daje e daje sfiamma tutto? |
Quote:
La domanda è, perché ste idee? Vediti il tuo è fatti uno da 1200w. Stiamo andando in contro a vga più esose, oltretutto io opterei per un ali con porta v12hpwr , ovvero cavo 12+4 pin da 600w. Spendiamo tanto su molti componenti e poi lesiniamo sul componente più importante. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Poi fini affogato per un incidente all'impianto.....che a ricordarlo ancora mi sgorgano le lacrime! Vendere questo non se ne parla...dovrei darlo via a quanto? 80€? Naaaaa.....me lo tengo grazie! Ho preso 7gg fa la 6900xt...quindi la serie 7000 la saltero a pie pari...e l'attuale 850w per gestire la 6900xt è piu che sufficente. E oltretutto quando faro la waterstation potrei separare anche l'alimentazione delle pompe/aquaero/ventolame....tutto separato e "autonomo". La domanda era....sapete se funzionano questi "aggregatori"? |
Quote:
|
Quote:
Dovrebbero funzionare, anche se non mi sembra che siano oggetto di interesse . Valuta bene, perché a volte per risparmiare si rischia di spendere due volte . Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
L'ali da server potrebbe essere una ottima idea ma generalmente non fanno un baccano infernale? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:46. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.