![]() |
|
lo shutdown di emergenza funziona esclusivamente con cavo atx e relay. strano ti funzioni senza. perché è l'aquaero che invia il segnale elettrico di spegnimento, dato che è fisicamente connesso sul cavo verde atx (anche se ormai i cavi sono tutti neri :asd: )
pagina 35, cap 19 del manuale dell'aquaero. e avendone 6 so perfettamente che senza non funziona e non ha mai funzionato. anche avere le d5 usb aquabus o le next connesse sempre in aquabus non cambia la questione. nel tuo caso Andy, devi avere qualcosa che intercetta tale comando di shutdown e ti parte lo shutdown software. il shutdown di emergenza è esclusivamente hw ed è di tipo brutale. |
Quote:
Se non sbaglio quello hardware viene configurato da qua giusto? ![]() |
|
Quote:
spero che prima o poi non mi faccia la festa :D |
Quote:
|
Quote:
Sono al lavoro (ops!) e non ho acquasuite sotto mano, ma nelle impostazioni dell'allarme c'è un qualcosa che simula tipo lo "spingere" del tasto di alimentazione e quindi il power off ! Personalmente l'ho disattivato perchè me ne dimenticavo e quando azionavo la modalità "Chernobyl" per fare test sulla temperatura fanless e pumpless mi si spegneva :D :D |
Quote:
|
Quote:
|
Dovrei realizzare una build su di un O11 Evo, per un "amico" :fiufiu: :asd:
Quindi con configurazione invertita. Case versione bianca. Stavo guardando un pò di build sul web, ma trovo tutte mezze configurazioni aria/aio in modalità reverse. nessuna full liquid. o sono io sfigato nel cercarle oppure non ne hanno realizzate tante. avete qualche link a builds??? :help: :D |
Quote:
|
Quote:
|
La 3090fe col wb bykski mi sta facendo bestemmiare più di quanto pensassi.
Dato il coil whine impossibile da sentire ho provato a mettere i pad gelid ultimate 2mm, in modo da alzarla un po' dalle induttanze e da avere le memorie più fresche possibile. I pad bykski da 6w sono da 1.8mm. Monto tutto, coil whine quasi scomparso, core a 80 gradi :muro: e memorie a 40. Bene. Sono troppo alto come altezza sul die. Prendo i gelid da 1.5mm. Monto tutto, memorie sempre a 40 gradi, core a 55 con hotspot a 70. Ancora troppo alto! Provo con i pads extreme, che su reddit dicono siano indicati per la parte anteriore perché più morbidosi e quindi più inclini ad essere schiacciati? Oppure schiaccio a mano gli ultimate in modo da avere una via di mezzo? Terza opzione, vendo tutto e passo all'astrofotografia? :D Ps: l'ho smontata 5 volte tra ieri e oggi per fare le prove.... |
Quote:
|
Quote:
L'ho riaperta, ho schiacciato bene bene tutti i pad lato gpu, ho abbondanto con la pasta (mastergel maker nuova) che prima ne avevo messa troppo poca. Richiuso tutto e montato. Adesso dopo 30 minuti di GOD OF WAR temp massime del core 45C°, hotspot 62C° e delle memorie 48C°. Adesso finalmente si inizia a ragionare! Il liquido pure è aumentato di 1grado, segno che il waterblock adesso riesce meglio a scaricare in acqua il calore generato dai componenti della gpu, dato il miglior contatto. Purtroppo rimane il coil whine, segno che le induttanze sono ben schiacciate. Infatti l'unica pecca di questo waterblock è che le zone concave per le induttanze sono poco profonde, quindi se si usa gli spessori giusti per le memorie ed il core è all'altezza giusta da fare contatto su tutta la superficie, le induttanze risultano schiacciate. Se si alza gli spessori sulle memorie, le induttanze sono libere e quindi il coil whine quasi assente, ma il core non combacia perfettamente perdendo anche 15 gradi e quindi si rimane con la coperta corta :mc: Preferisco avere un pò di bzzzzz ma tenere le memorie ed il core sotto i 50 gradi. Perchè ad aria le memorie sfioravano i 103C° in game! :muro: se penso alle migliaia di founders messe a minare 24h ad aria mi vengono i brividi. |
Meno male che hai risolto....
Però da dire che sia un pò un fail progettistico che la scanalatura del wubbo tocchi le induttanze trasmettendo e amplificando le vibrazioni delle bobine. :mc: E pure che vi eserciti un'eventuale pressione costante da contatto diretto in un punto in cui non ci dovrebbe proprio essere contatto, neppure tramite pads. |
Io uso gli Ultimate su Wb Ek,e vanno ancora meglio degli Extreme,con le memorie in oc a 20Gbps,difficilmente superano i 45 gradi
Oramai è la quarta scheda consecutiva che liquido con Wb Ek,e mai avuto coil whine,e le temperature erano sempre nella norma. Li il problema è il Wb, che è fatto un tanto al chilo. Comunque,bene che hai risolto. |
Quote:
|
Quote:
Io alla fine per la mia avevo calcolato le quantità sulla base delle misure dei tagli di pads venduti in commercio ma poi ho lasciato perdere perchè con i dissipatori originali è ancora più un casino che con i wubbi :D Sto ancora sperando che mi arrivino i pads americani su misura anche se ci credo sempre meno visto che oltretutto tra covid e quarantene qui da me saranno un paio di settimane che non si vedono i postini. E in più ho scoperto che le poste americane per l'Italia non offrono il tracciamento una volta usciti dagli USA. Assurdo che invece la roba che arriva dalla Cina tipo tramite aliexpress sia messa molto meglio e spesso per pochi spicci di spedizione. :mc: |
Quote:
Io non ho riaperto il Wb da quando l'ho montato oramai un anno e un mese fa. Messa Conductonaut+Pad Gelid Ultimate e rulla che un piacere,con temperature glaciali sotto Oc 2100/10000 a 1v Quest'estate con la manutenzione annuale,gli darò un occhiata e al max cambio il Metallo liquido Per le spedizioni postali purtroppo è un casino,invece con i corrieri la situazione è normale. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:05. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.