Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


kiwivda 18-01-2022 15:25

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47712129)
Montato il tutto, assurdo quanti tipi di viti diverse abbiano le founders. E quasi tutte torx.
Temperature massime rilevate in game:
Gpu core da 68C a 40C
Memorie da 102C a 55C
Posso ritenermi più che soddisfatto. Forse con i pads gelid solution migliorerei sicuramente qualche grado durante applicativi esigenti come foldinghome dove le memorie raggiungono i 72C ma va bene così. Ad aria arrivavano a 108C su F@H!



Bella! Piccina picciò, e ottime temp giusto quei 28 gradi in meno sul core e quei 47 sulle memorie che non guastano.

Indubbiamente il layout del pcb nudo delle FE fa sempre un po' strano lasciato a vista, ma resta il fatto che è grossa come il toast che mi mangio la mattina a colazione :D.

Giusto per paragone questa è la 3090 Strix OC liquidata nello stesso modo, praticamente il doppio.


TigerTank 18-01-2022 15:50

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47712129)
Montato il tutto, assurdo quanti tipi di viti diverse abbiano le founders. E quasi tutte torx.
Temperature massime rilevate in game:
Gpu core da 68C a 40C
Memorie da 102C a 55C
Posso ritenermi più che soddisfatto. Forse con i pads gelid solution migliorerei sicuramente qualche grado durante applicativi esigenti come foldinghome dove le memorie raggiungono i 72C ma va bene così. Ad aria arrivavano a 108C su F@H!

Direi ottima situazione, imho non ti resta che tenere d'occhio nel tempo ma come inizio direi che i pad inclusi partano bene.

Io sto aspettando quelli ordinati dagli USA...e usciti in volo da Chicago il 15 dicembre. Al momento però non ne so più nulla perchè le poste mi sa che sono parecchio all'aria tra covid e quant'altro...e da me i postini non si vedono in giro dal 5 gennaio. :stordita:

davide155 18-01-2022 16:54

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 47712195)
Bella! Piccina picciò, e ottime temp giusto quei 28 gradi in meno sul core e quei 47 sulle memorie che non guastano.

Indubbiamente il layout del pcb nudo delle FE fa sempre un po' strano lasciato a vista, ma resta il fatto che è grossa come il toast che mi mangio la mattina a colazione :D.

Giusto per paragone questa è la 3090 Strix OC liquidata nello stesso modo, praticamente il doppio.

Mi mancano i tre connettori :cry:
La 3090fe cappa a 400w e venendo dalla suprimx che arrivava a 430w mi piange il cuore.
Un pò mi dispiace lasciare la suprimX, è una signora scheda.
La 3090fe pare un giocattolino :D

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47712253)
Direi ottima situazione, imho non ti resta che tenere d'occhio nel tempo ma come inizio direi che i pad inclusi partano bene.

Io sto aspettando quelli ordinati dagli USA...e usciti in volo da Chicago il 15 dicembre. Al momento però non ne so più nulla perchè le poste mi sa che sono parecchio all'aria tra covid e quant'altro...e da me i postini non si vedono in giro dal 5 gennaio. :stordita:

Si per ora basta aprire e chiudere gpu :D Spero solo non mi facciano lo scherzo dei pad EK.

Comunque adesso con il waterblock il coil wine è abbastanza fastidioso, pare di avere una cicala nel case :sofico:

TigerTank 18-01-2022 19:47

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47712362)
Si per ora basta aprire e chiudere gpu :D Spero solo non mi facciano lo scherzo dei pad EK.

Comunque adesso con il waterblock il coil wine è abbastanza fastidioso, pare di avere una cicala nel case :sofico:

Ahi....questo non è bello.
Sicuro che sia coil whine e non qualcosa del wubbo che magari vibra/risuona?
In teoria il wubbo dovrebbe toccare le stesse cose che toccava il dissipatore...per cui per gli induttori in primis non dovrebbe essere cambiato nulla.

davide155 18-01-2022 21:14

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47712592)
Ahi....questo non è bello.

Sicuro che sia coil whine e non qualcosa del wubbo che magari vibra/risuona?

In teoria il wubbo dovrebbe toccare le stesse cose che toccava il dissipatore...per cui per gli induttori in primis non dovrebbe essere cambiato nulla.

Vero però ci sta che adesso essendo nuda si sente di più che stando dentro allo scafandro tipico delle FE. Comunque non è la prima volta che leggo che il coil whine aumenta montando il waterblock.
Anche la 3080 suprimX lo aveva leggero, ma al contrario di adesso, col waterblock si sentiva appena, rispetto al dissi originale.

davide155 18-01-2022 21:54

Domanda per chi usa Aquasuite:

Chi mi aiuta a configurare uno spegnimento forzato del pc se rilevato il flusso fermo? Ho messo gli allarmi con lo shutdown sotto una soglia di l/h ma anche fermando la pompa il pc continua a rimanere acceso :stordita:

Black"SLI"jack 18-01-2022 22:03

devi avere il cavo atx apposito e il relay da montare sull'aquaero.
altrimenti hai solo gli alerts.

davide155 18-01-2022 23:11

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47712753)
devi avere il cavo atx apposito e il relay da montare sull'aquaero.
altrimenti hai solo gli alerts.

Ok come non detto :stordita:
Grazie black.

frafelix 19-01-2022 09:19

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47712686)
Vero però ci sta che adesso essendo nuda si sente di più che stando dentro allo scafandro tipico delle FE. Comunque non è la prima volta che leggo che il coil whine aumenta montando il waterblock.
Anche la 3080 suprimX lo aveva leggero, ma al contrario di adesso, col waterblock si sentiva appena, rispetto al dissi originale.

Secondo me ci si fa più caso perché prima c'erano le ventole della vga a coprire il coil whine

kiwivda 19-01-2022 11:11

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47712686)
Comunque non è la prima volta che leggo che il coil whine aumenta montando il waterblock.
Anche la 3080 suprimX lo aveva leggero, ma al contrario di adesso, col waterblock si sentiva appena, rispetto al dissi originale.

Lo fa anche la mia, ad aria quasi inudibile, con i wb molto più presente.
Risolto allentando leggermete le viti del wb e ottimizzando l'alimentazione con undervolt e relativo oc.

Ora lo fa solo se gli fps superano i 200 :D

TigerTank 19-01-2022 11:33

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 47713282)
Lo fa anche la mia, ad aria quasi inudibile, con i wb molto più presente.
Risolto allentando leggermete le viti del wb e ottimizzando l'alimentazione con undervolt e relativo oc.

Ora lo fa solo se gli fps superano i 200 :D

Il effetti il primo rimedio per limitare il coil whine sarebbe di giocare con il framerate cappato...che poi in teoria si dovrebbe già fare per rientrare nel range di gsync e freesync :D
E soprattutto evitare che le vga sparino a millemila in caso di menu e simili senza cap interni automatici nel gioco. Alla fine era anche il motivo per cui erano saltate le vga con New World.
Comunque triste che se si liquida la vga(spendendo non poco per i wubbi attuali) per ottenere certi vantaggi, poi però si debba eventualmente avere a che fare con un CW maggiore. :mc:

Gello 19-01-2022 11:54

I backplate fanno risonanza e succede con la quasi totalita' delle GPU... In genere allentando le viti un po' migliora.

Thunder-74 19-01-2022 12:16

Mi immagino con Lovelace che avrà più watt sui vrm da gestire, che fanfara sarà :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

davide155 19-01-2022 13:12

Ok leggendo un pò di forum sembra che i pad bykski da 1.8mm sulle FE siano "corti" e quindi la pressione del waterblock va quasi tutta sulle induttanze che infatti risuonano come le cicale in un bosco il 15 di agosto. Sopra i 200fps la cicala si trasforma in cavalletta :sofico:
Dovrei risolvere smollando un pò le viti del waterblock principale, oppure mettendo dei pad da 2mm.

Vedendo la scheda lateralmente si nota come alcuni pad manchino il contatto col backplate, tipo nelle zone più basse, mentre le memorie sembrano ben schiacciate.
L'ho già aperta una volta stamani aggiungendo alcuni pad (sempre bykski) sul backplate seguendo una guida online, ma non ho risolto.
Le induttanze ovviamente sono anteriori e quindi ho voluto escludere fosse qualche risonanza posteriore.

Non mi resta che comprare dei pad da 2mm, a questo punto con una conducibilità alta, tipo i gelid solution ultimate da 15w oppure i thermalright da 12w.

Thunder-74 19-01-2022 13:33

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47713546)
Ok leggendo un pò di forum sembra che i pad bykski da 1.8mm sulle FE siano "corti" e quindi la pressione del waterblock va quasi tutta sulle induttanze che infatti risuonano come le cicale in un bosco il 15 di agosto. Sopra i 200fps la cicala si trasforma in cavalletta :sofico:
Dovrei risolvere smollando un pò le viti del waterblock principale, oppure mettendo dei pad da 2mm.

Vedendo la scheda lateralmente si nota come alcuni pad manchino il contatto col backplate, tipo nelle zone più basse, mentre le memorie sembrano ben schiacciate.
L'ho già aperta una volta stamani aggiungendo alcuni pad (sempre bykski) sul backplate seguendo una guida online, ma non ho risolto.
Le induttanze ovviamente sono anteriori e quindi ho voluto escludere fosse qualche risonanza posteriore.

Non mi resta che comprare dei pad da 2mm, a questo punto con una conducibilità alta, tipo i gelid solution ultimate da 15w oppure i thermalright da 12w.

considera anche che il CW si riduce un po' con l'uso. A me parecchio dopo un 2 o 3 settimane

TigerTank 19-01-2022 13:57

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47713546)
Ok leggendo un pò di forum sembra che i pad bykski da 1.8mm sulle FE siano "corti" e quindi la pressione del waterblock va quasi tutta sulle induttanze che infatti risuonano come le cicale in un bosco il 15 di agosto. Sopra i 200fps la cicala si trasforma in cavalletta :sofico:
Dovrei risolvere smollando un pò le viti del waterblock principale, oppure mettendo dei pad da 2mm.

Vedendo la scheda lateralmente si nota come alcuni pad manchino il contatto col backplate, tipo nelle zone più basse, mentre le memorie sembrano ben schiacciate.
L'ho già aperta una volta stamani aggiungendo alcuni pad (sempre bykski) sul backplate seguendo una guida online, ma non ho risolto.
Le induttanze ovviamente sono anteriori e quindi ho voluto escludere fosse qualche risonanza posteriore.

Non mi resta che comprare dei pad da 2mm, a questo punto con una conducibilità alta, tipo i gelid solution ultimate da 15w oppure i thermalright da 12w.

Ma nel tuo caso mi pare che le induttanze(quelli con le scritte "LR22") non vengano toccate nel dal dissipatore originale ne dal waterblock...per cui non credo stia lì il problema...o comunque si potrebbe fare ben poco non essendo previsto un contatto a livello di pads. :mc:
Nella mia FTW3 invece sulle induttanze ci sta la pasta termica a far contatto di queste con il dissipatore.
Io comunque aspetterei qualche giorno prima di fare un qualche pasticcio con dei pads differenti e magari ritrovarti anche peggio con i contatti.

EDIT: altrimenti se il CW resta consistente, una soluzione potrebbe essere quella di provare a mettere tra induttanze e wubbo un pò di quella pasta termica di cui aveva parlato Mattx.

Andy1111 19-01-2022 15:35

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47712753)
devi avere il cavo atx apposito e il relay da montare sull'aquaero.
altrimenti hai solo gli alerts.

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47712743)
Domanda per chi usa Aquasuite:

Chi mi aiuta a configurare uno spegnimento forzato del pc se rilevato il flusso fermo? Ho messo gli allarmi con lo shutdown sotto una soglia di l/h ma anche fermando la pompa il pc continua a rimanere acceso :stordita:

Jack funziona anche senza appena riprovato per essere sicuro ecco come ho impostato :




Nella prova ho messo shutdown con flusso a 105 poi ho abbassato la velocità della pompa e il pc si è spento, non hai il valore zero ma funziona anche senza.

davide155 19-01-2022 15:36

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47713575)
considera anche che il CW si riduce un po' con l'uso. A me parecchio dopo un 2 o 3 settimane

Infatti per ora voglio aspettare un pò. In tanti hanno detto che dopo qualche settimana di uso le resistenze è come se si assestassero vibrando.
Vediamo. Altrimenti prendo i pad da 2mm gelid e festa.
Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47713606)
Ma nel tuo caso mi pare che le induttanze(quelli con le scritte "LR22") non vengano toccate nel dal dissipatore originale ne dal waterblock...per cui non credo stia lì il problema...o comunque si potrebbe fare ben poco non essendo previsto un contatto a livello di pads. :mc:
Nella mia FTW3 invece sulle induttanze ci sta la pasta termica a far contatto di queste con il dissipatore.
Io comunque aspetterei qualche giorno prima di fare un qualche pasticcio con dei pads differenti e magari ritrovarti anche peggio con i contatti.

EDIT: altrimenti se il CW resta consistente, una soluzione potrebbe essere quella di provare a mettere tra induttanze e wubbo un pò di quella pasta termica di cui aveva parlato Mattx.

Si il contatto ti assicuro che c'è. Ho provato a mettere una caccolina di pasta su uno dei bussolotti delle induttanze e chiudendo e riaprendo il wb la pasta si era completamente appiattita. Infatti i solchi per le induttanze che ci sono sotto il wb sono talmente poco profondi che secondo me fa pressione tutto li. Infatti gli altri chip neri relativi alle regolazioni delle tensioni che sono molto più bassi delle induttanze si nota che nonostante abbiano sopra i pad da 1.8mm comunque non vengono schiacciati quasi per nulla.
Segno che la pressione va tutta sulle induttanze verdognole.

Questo spiega il perchè col dissipatore originale il coil whine era come le altre vga che ho avuto.

Insomma bykski ti fa pagare la metà i waterblock, ma c'è un pò da bestemmiarci dietro.
Ma nulla di impossibile, anzi.

Ps: Mettere direttamente un pad sopra le induttanze ci avevo pensato ma ho paura che dopo non faccia contatto con il core. Perchè adesso ingame il core a 41C° è spettacolare.

davide155 19-01-2022 15:40

Quote:

Originariamente inviato da Andy1111 (Messaggio 47713763)
Jack funziona anche senza appena riprovato per essere sicuro ecco come ho impostato :



Grazie dello screen, purtroppo io ho settato esattamente l'allarme sul flow come te ma non si spegne il pc anche se fermo il flusso completamente. O c'è un minimo di tempo affinchè parta l'allarme e spenga il pc?
L'allarme sulla pompa non posso metterlo perchè non ho una pwm ma una normale dc con cavo giallo contagiri che va all'aquaero e basta, e quindi non me la vede tra le pompe.

redeagle 19-01-2022 15:42

Quote:

Originariamente inviato da Andy1111 (Messaggio 47713763)
Jack funziona anche senza appena riprovato per essere sicuro ecco come ho impostato :




Nella prova ho messo shutdown con flusso a 105 poi ho abbassato la velocità della pompa e il pc si è spento, non hai il valore zero ma funziona anche senza.

Sì ma si tratta di uno shutdown software comandato dal sistema operativo.
Con relè e cavo fa uno shutdown brutale togliendo l'alimentazione, comandato dall'Aquaero stesso, ed è a prova di freeze del sistema.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.