Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 04-12-2021 10:52

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 47662624)
Cuscinetto intendevo i Pad.
Ho usato quelli della Ek in dotazione.
Il manuale essendo per la 3080, aveva alcune differenza nelle scheda, quindi ho dovuto mettere qualche altro pad in più

le differenze tra le due schede te le avevo mostrare con le foto, praticamente nulle dal punto di vista del montaggio del wb e relativo uso dei pad. mi sono capitate in passato schede con pcb reference come ad esempio le gtx 1080, dove tra le mie zotac e la inno3d del mio amico, quest'ultima presentava nella sezione di alimentazione un 1 vrm e un choke in più. ma il wb wb reference calzava perfetto.
dal punto di vista dell'uso dei pad, si devono coprire le zone interessate anche se mancano eventuali vrm/choke. e soprattutto stare attenti agli esatti spessori dei pad da usare nelle varie zone. con i wb arrivano pad di vario spessore e vanno solo in determinate zone. molto probabilmente hai messo dei pad di spessore errato in qualche zona che appunto non permette un perfetto contatto del wb sulla gpu.

mentre per la temp del liquido, avere quei delta adesso mi fa pensare molto, a problemi di flussi di aria da parte delle ventole, che non permette un corretto smaltimento del calore sui due rad. hai filtri antipolvere, griglie o frontale del case che possono limitare il flusso d'aria soprattutto del rad frontale? come hai posizionato le ventole sul rad top? i flussi d'aria interni del case sono rispettati? senza la paratia laterale del case, la temp del liquido quanto è?

razor820 04-12-2021 11:23

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47662672)
le differenze tra le due schede te le avevo mostrare con le foto, praticamente nulle dal punto di vista del montaggio del wb e relativo uso dei pad. mi sono capitate in passato schede con pcb reference come ad esempio le gtx 1080, dove tra le mie zotac e la inno3d del mio amico, quest'ultima presentava nella sezione di alimentazione un 1 vrm e un choke in più. ma il wb wb reference calzava perfetto.
dal punto di vista dell'uso dei pad, si devono coprire le zone interessate anche se mancano eventuali vrm/choke. e soprattutto stare attenti agli esatti spessori dei pad da usare nelle varie zone. con i wb arrivano pad di vario spessore e vanno solo in determinate zone. molto probabilmente hai messo dei pad di spessore errato in qualche zona che appunto non permette un perfetto contatto del wb sulla gpu.

mentre per la temp del liquido, avere quei delta adesso mi fa pensare molto, a problemi di flussi di aria da parte delle ventole, che non permette un corretto smaltimento del calore sui due rad. hai filtri antipolvere, griglie o frontale del case che possono limitare il flusso d'aria soprattutto del rad frontale? come hai posizionato le ventole sul rad top? i flussi d'aria interni del case sono rispettati? senza la paratia laterale del case, la temp del liquido quanto è?


I pad che mi sono arrivati dell EK erano tutti uguali di spessore.. Se mi puoi riportare quella foto della 3080ti con i pad mi faresti un favore.

Il filtro d aria frontale è rimosso. Le ventole sul frontale sono collegati direttamente con paratia case e rad, ma non hanno interferenze o altre griglie. Sono vuoti.
Il flusso d aria è il classico come mostrato in foto.

Appena rimonto tutto faccio una prova con case aperto

Black"SLI"jack 04-12-2021 11:37

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47652902)
quel messaggio indica come sono state verificate le compatibilità. esempio physical, hanno preso una scheda e ci hanno applicato il wb direttamente loro. visual, hanno analizzato tramite foto, disegno o altro, l'eventuale compatibilità del wb con il modello in oggetto. customer, la verifica è stata fatta direttamente dai clienti.

dal punto di vista fisico, e si può vedere dalle varie foto dei pcb, la 3080ti ha una disposizione diversa del numero di vrm/induttanze rispetto alla liscia, ed ovviamente il numero di moduli ram. ma che non vanno ad inficiare sul montaggio del wb.

3080ti


3080 liscia

@razor

ti riquoto il mio post con le due immagini della 3080 FE e della 3080ti FE. dove ti avevo evidenziato le differenze minime delle due schede. non erano foto con i pad a bordo. in ogni caso il manuale ti riporta attentamente le zone su cui porre i pad tagliati a misura



per tagliati su misura (praticamente al mm) intendo sia come lunghezza che larghezza. in quanto un pad tagliato troppo largo può influenzare il corretto posizionamento del wb e quindi un cattivo contatto dello stesso. il taglio dei pad lo faccio sempre con un cutter (taglierino) ben affilato e con l'aiuto di un righello in metallo, per fare il taglio preciso come mi serve.

come vedi dall'immagine del manuale i pad per i vrm e choke coprano tutta la rispettiva zona, anche se poi a ben guardare ad esempio sulla 3080 i vrm /choke a sinistra della gpu sono meno.

razor820 04-12-2021 11:42

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47662732)
@razor

ti riquoto il mio post con le due immagini della 3080 FE e della 3080ti FE. dove ti avevo evidenziato le differenze minime delle due schede. non erano foto con i pad a bordo. in ogni caso il manuale ti riporta attentamente le zone su cui porre i pad tagliati a misura



per tagliati su misura (praticamente al mm) intendo sia come lunghezza che larghezza. in quanto un pad tagliato troppo largo può influenzare il corretto posizionamento del wb e quindi un cattivo contatto dello stesso. il taglio dei pad lo faccio sempre con un cutter (taglierino) ben affilato e con l'aiuto di un righello in metallo, per fare il taglio preciso come mi serve.

come vedi dall'immagine del manuale i pad per i vrm e choke coprano tutta la rispettiva zona, anche se poi a ben guardare ad esempio sulla 3080 i vrm /choke a sinistra della gpu sono meno.


Prenderò nota.
intanto questa è la situazione a scheda aperta:

https://ibb.co/GPWVDJR
https://ibb.co/z7GWv0w
https://ibb.co/NT8YvD8

Black"SLI"jack 04-12-2021 11:53

allora ad occhio sembra che il contatto gpu/wb ci sia, anche se più centralmente/zona bassa al chip che nella parte alta. qualche pad è un pò troppo lungo/largo, ma non dovrebbe andare a rompere con le altezze, anche se ovviamente tutto ci può stare. soprattutto noto il pad sui vrm vicino alle uscite video troppo largo, deve essere una striscia larga quanto i vrm stessi.

noto una cosa strana. perché hai messo la pasta termica nella zona del terminal del wb? quella zona a forma di V? perché nel manuale non è specificato e soprattutto non ne vedo l'utilità.

ad occhio cmq hai messo un pò troppa pasta.

qui il video di ek stessa con il montaggio del wb per la 3090. molto simile.

https://www.youtube.com/watch?v=tg2T...=EKWaterBlocks

ormai dopo oltre 11 anni di liquid cooling (13 vga liquidate con vari wb ek, watercool e phanteks, svariate mobo con monoblocchi ek e wb dedicati ai vrm e chipset), più precisi siamo con il taglio dei pad da applicare e meglio è.

razor820 04-12-2021 12:05

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47662745)
allora ad occhio sembra che il contatto gpu/wb ci sia, anche se più centralmente/zona bassa al chip che nella parte alta. qualche pad è un pò troppo lungo/largo, ma non dovrebbe andare a rompere con le altezze, anche se ovviamente tutto ci può stare. soprattutto noto il pad sui vrm vicino alle uscite video troppo largo, deve essere una striscia larga quanto i vrm stessi.

noto una cosa strana. perché hai messo la pasta termica nella zona del terminal del wb? quella zona a forma di V? perché nel manuale non è specificato e soprattutto non ne vedo l'utilità.

ad occhio cmq hai messo un pò troppa pasta.

qui il video di ek stessa con il montaggio del wb per la 3090. molto simile.

https://www.youtube.com/watch?v=tg2T...=EKWaterBlocks

ormai dopo oltre 11 anni di liquid cooling (13 vga liquidate con vari wb ek, watercool e phanteks, svariate mobo con monoblocchi ek e wb dedicati ai vrm e chipset), più precisi siamo con il taglio dei pad da applicare e meglio è.


Di ho seguito proprio quel video per lo smontaggio e montaggio. E sempre in quel video ho visto che applicava un po' di pasta termica in quel punto. Che da quel poco che ho capito dovrebbe influire nel raffreddamento con il blackplate.
Boh a sto punto provo a risistemare i pad e mettere la pasta termica ad X come illustrato.

Ma a questo punto potrebbe essere il WB che non va?

Marscorpion 04-12-2021 12:07

Io andrei a rifinire tutti i vari pad..... tagliali della misura esatta; ce ne sono alcuni che sbordano troppo. Basta che tocchino dove non devono e ti falsano il contatto con la gpu.

Black"SLI"jack 04-12-2021 12:10

se il wb è montato correttamente e il contatto tra gpu e wb è corretto, difficilmente un wb non va. esclusi i casi di cattiva realizzazione dello stesso. al limite un wb può performare meglio o peggio di un altro. ma si parla di differenze tra marchi in quest'ultimo caso. del tipo il watercool performa meglio del ekwb, oppure il migliore in assoluto è l'aquacomputer.

se un wb va male, ripeto esclusi problemi meccanici, la colpa è quasi sempre del montaggio dello stesso.

verifica anche di rispettare l'uso delle viti, basta usare una vite leggermente più lunga di quella necessaria, per arrivare a fondo corsa e non serrare bene il pcb.

Thunder-74 04-12-2021 12:58

Black però non mi spiego una cosa .
Avere 40 gradi sul liquido, tanti per avere solo 20 ambiente, vuol dire che il calore viene scambiato dal Wb al liquido stesso. Poi ha 40 gradi di Delta tra questo e la vga, improponibile .
Per il primo punto , se tutto funziona correttamente , non penserei ad un errato contatto. Come dicevo nel post precedente, valuterei anche un eventuale problema di flusso. Sembra quasi che non fluisca scaldandosi in prossimità della lettura (per questo i 20 gradi di Delta con l ambiente) e ristagnando nel wb della vga facendo alzare le temp della gpu, come avvien quando si ferma la pompa . Che dici ?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

razor820 04-12-2021 13:36

Ho rimontato tutto.

Adesso non essendoci un IN e un OUT prestabilito nel manuale e nel WB, ho messo come in foto, perché i geni non hanno fatto caso che in prossimità di un entrata generalmente c è l alloggiamento delle ram ed un raccordo non ci entra....

https://ibb.co/xmNZDL0

Black"SLI"jack 04-12-2021 14:11

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47662811)
Black però non mi spiego una cosa .
Avere 40 gradi sul liquido, tanti per avere solo 20 ambiente, vuol dire che il calore viene scambiato dal Wb al liquido stesso. Poi ha 40 gradi di Delta tra questo e la vga, improponibile .
Per il primo punto , se tutto funziona correttamente , non penserei ad un errato contatto. Come dicevo nel post precedente, valuterei anche un eventuale problema di flusso. Sembra quasi che non fluisca scaldandosi in prossimità della lettura (per questo i 20 gradi di Delta con l ambiente) e ristagnando nel wb della vga facendo alzare le temp della gpu, come avvien quando si ferma la pompa . Che dici ?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

sono d'accordo con te thunder.

come avevo scritto la prima cosa da verificare è che il wb sia montato correttamente e faccia il suo lavoro. poi è da capire se i rad lavorano correttamente. per il flusso dovresti avere un valore veramente basso per avere anomalie sulle temp. praticamente sotto i 100 l/h, ma direi anche 50-60.
il fatto di avere la vga a temp da aria con liquido a 40 gradi, mi fa cmq pensare a problemi di contatto del wb con la gpu/pcb. poi per i 40 gradi di liquido, sicuramente c'è qualcosa che frena lo smaltimento del calore. per questo gli ho chiesto di fare la prova a case aperto. se le temp crollano, ecco il motivo.

poi si torna sempre li. sembra stupido, ma un flussimetro può tornare utile in questi casi per capire l'effettivo andamento del loop. valutare se ci sono restrizioni tali da limitare il corretto funzionamento del loop.

@razor.

la pompa come la gestisci? a quanti rpm gira? per togliersi vari dubbi, mettila al 100% e vediamo il comportamento. non è che per caso se la gestisci tramite la mobo, va agli stessi rpm delle ventole?

questo è uno dei motivi per cui non ho mai usato le funzioni integrate delle mobo, per gestire anche le sole fan. tutto gestito da rheobus esterni, o nel caso dei loop da aquaero/quadro).

razor820 04-12-2021 14:44

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47662888)
sono d'accordo con te thunder.

come avevo scritto la prima cosa da verificare è che il wb sia montato correttamente e faccia il suo lavoro. poi è da capire se i rad lavorano correttamente. per il flusso dovresti avere un valore veramente basso per avere anomalie sulle temp. praticamente sotto i 100 l/h, ma direi anche 50-60.
il fatto di avere la vga a temp da aria con liquido a 40 gradi, mi fa cmq pensare a problemi di contatto del wb con la gpu/pcb. poi per i 40 gradi di liquido, sicuramente c'è qualcosa che frena lo smaltimento del calore. per questo gli ho chiesto di fare la prova a case aperto. se le temp crollano, ecco il motivo.

poi si torna sempre li. sembra stupido, ma un flussimetro può tornare utile in questi casi per capire l'effettivo andamento del loop. valutare se ci sono restrizioni tali da limitare il corretto funzionamento del loop.

@razor.

la pompa come la gestisci? a quanti rpm gira? per togliersi vari dubbi, mettila al 100% e vediamo il comportamento. non è che per caso se la gestisci tramite la mobo, va agli stessi rpm delle ventole?

questo è uno dei motivi per cui non ho mai usato le funzioni integrate delle mobo, per gestire anche le sole fan. tutto gestito da rheobus esterni, o nel caso dei loop da aquaero/quadro).



Ho collegato la pompa direttamente alla mobo. Ma da quanto ho capito va direttamente alla massima velocità. Non si può regolare.

Da hwinfo mi da 4800rpm. Quindi dovrebbe essere al 100%

Per il flussimetro, dovrei comprarlo, nella mia mobo ci sono diverse entrate, anche quella.
Quindi o dovrei mettere qualcosa del genere o prendere direttamente quelli che vanno montati sui tubi.. Va posizionato in qualsiasi punto del loop giusto?

Ora faccio qualche test con case aperto

Black"SLI"jack 04-12-2021 15:05

se devi prendere un flussimetro lascia stare la gestione da mobo. praticamente non ce ne funziona nessuno. non esiste una lista di compatibilità a riguardo.

meglio cercare un aquacomputer usb, come i nuovi next o i vari mps, che hanno anche il sensore di temp integrato. costano, ma almeno sono affidabili anche come letture, a differenza della maggior parte che segna numeri in allegria.

si 4800 rpm, vuol dire che la d5 è al 100% come velocità.

variando la velocità delle ventole hai variazione delle varie temperature?

altra domanda con cosa monitori la temp del liquido? nel caso siamo sicuri che non ha una lettura sfalzata? mi è capitato un paio di sensori passanti o ad immersione che erano completamente sballati.

razor820 04-12-2021 15:18

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47662970)
se devi prendere un flussimetro lascia stare la gestione da mobo. praticamente non ce ne funziona nessuno. non esiste una lista di compatibilità a riguardo.

meglio cercare un aquacomputer usb, come i nuovi next o i vari mps, che hanno anche il sensore di temp integrato. costano, ma almeno sono affidabili anche come letture, a differenza della maggior parte che segna numeri in allegria.

si 4800 rpm, vuol dire che la d5 è al 100% come velocità.

variando la velocità delle ventole hai variazione delle varie temperature?

altra domanda con cosa monitori la temp del liquido? nel caso siamo sicuri che non ha una lettura sfalzata? mi è capitato un paio di sensori passanti o ad immersione che erano completamente sballati.


Sensore EK. In idle la temperatura sta a 24 gradi con case chiuso. Il sensore è collegato alla mobo e la temperatura me la indica sul Q-cose led della mobo e volendo lo controllo su hwinfo.

Ho inserito anche un sensore di temperatura nel case interno. Quando il case era aperto mi segnava sui 23 gradi, adesso che è chiuso sta salendo da qualche minuto. Quasi a 27 gradi..

Sto aspettando che l impianto digerisca qualche bollicina del WB della gpu e poi faccio qualche test

TigerTank 04-12-2021 16:18

Avrei una domandina/curiosità: che voi sappiate esistono in commercio dei case che abbiano una struttura simile a quella dei Level 20 XT di TT (cioè con la piastra mobo in orizzontale) ma che siano un pò meno "vetrosi" e un pò più propensi all'airflow(meshati)? Grazie.

razor820 04-12-2021 16:51

Purtroppo tutti quei nuovi modelli di case li stanno facendo con quel vetro temperato.. mentre i vecchi erano tutti con i mesh.

Ho rimontato tutto. Adesso le memorie sono un po' più altine di temperatura, max temp del core max è arrivata a 62 gradi. Sempre meglio di prima. Ma adesso ho la temp della cpu più alta.

La temperatura del liquido rimane sempre quella. ovvero è arrivata a 40 gradi..

Adesso non sto a capir più niente.. La temperatura del case interno chiuso è salita fino a 36 gradi..
Possibile che ci sia poca estrazione? I radiatori sono molto caldi

TigerTank 04-12-2021 17:10

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 47663071)
Purtroppo tutti quei nuovi modelli di case li stanno facendo con quel vetro temperato.. mentre i vecchi erano tutti con i mesh.

Ho rimontato tutto. Adesso le memorie sono un po' più altine di temperatura, max temp del core max è arrivata a 62 gradi. Sempre meglio di prima. Ma adesso ho la temp della cpu più alta.

La temperatura del liquido rimane sempre quella. ovvero è arrivata a 40 gradi..

Adesso non sto a capir più niente.. La temperatura del case interno chiuso è salita fino a 36 gradi..
Possibile che ci sia poca estrazione? I radiatori sono molto caldi

Già...o ce ne sono alcuni "cubettosi" ma comunque sempre con la mobo in verticale.

Circa la tua situazione...davvero strana perchè se scrivi che i radiatori sono "molto caldi" vuol dire che l'impianto comunque sta lavorando e dissipando...a dispetto di eventuali letture falsate. :mc:

razor820 04-12-2021 17:24

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47663091)
Già...o ce ne sono alcuni "cubettosi" ma comunque sempre con la mobo in verticale.

Circa la tua situazione...davvero strana perchè se scrivi che i radiatori sono "molto caldi" vuol dire che l'impianto comunque sta lavorando e dissipando...a dispetto di eventuali letture falsate. :mc:


Possibile perché abbia invertito IN e OUT della scheda video? Ma ripeto nel manuale non c è specificato

Black"SLI"jack 04-12-2021 17:29

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47663041)
Avrei una domandina/curiosità: che voi sappiate esistono in commercio dei case che abbiano una struttura simile a quella dei Level 20 XT di TT (cioè con la piastra mobo in orizzontale) ma che siano un pò meno "vetrosi" e un pò più propensi all'airflow(meshati)? Grazie.

no purtroppo case simili ai level 20 ma mesh non ce ne sono.

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 47663071)
Purtroppo tutti quei nuovi modelli di case li stanno facendo con quel vetro temperato.. mentre i vecchi erano tutti con i mesh.

Ho rimontato tutto. Adesso le memorie sono un po' più altine di temperatura, max temp del core max è arrivata a 62 gradi. Sempre meglio di prima. Ma adesso ho la temp della cpu più alta.

La temperatura del liquido rimane sempre quella. ovvero è arrivata a 40 gradi..

Adesso non sto a capir più niente.. La temperatura del case interno chiuso è salita fino a 36 gradi..
Possibile che ci sia poca estrazione? I radiatori sono molto caldi

36 gradi interni vuol dire che non stai estraendo aria dal case. hai un ristagno di aria calda elevato. in piena estate ne hai 50.

per temp del core a 62 gradi, intendi la temp della gpu?

con il case aperto che valori hai? anche il fatto che i rad siano caldi non è propriamente corretto. nel senso dato che fanno lo scambio termico, grazie alle ventole questi devono essere al massimo tiepidi, sempre che siano dimensionati correttamente. se per caldi intendi abbastanza non va proprio bene.

che modello di case hai?

Black"SLI"jack 04-12-2021 17:31

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 47663104)
Possibile perché abbia invertito IN e OUT della scheda video? Ma ripeto nel manuale non c è specificato

se non specificato uno vale l'altro. al massimo sarebbe meglio usare come in, il foro che porta il liquido prima sulla gpu e poi sui vrm, ma le differenze sono minime e trascurabili.

ben diverso il discorso sul wb della cpu, dove in e out sono specifici nel 99% dei modelli.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.