![]() |
|
Quote:
unico dubbio (a parte l'utilità di allungare un tubo di due o tre volte il necessario) è che c'è scritto di non scaldare la dima perchè in materiale plastico...ma comunque scaldando il tubo la parte a contatto si riscalderà o sbaglio? magari non avendo calore diretto non succede niente ma lo trovo poco sensato... |
Quote:
https://www.reddit.com/r/watercoolin...l_double_loop/ O cose amatoriali già nel 2017 :Puke: Quote:
|
Quote:
|
Quote:
A T_SENSOR PUOI COLLEGARE UN SENSORE GENERICO DI TEMPERATURA CHE PUOI ATTACCARE SU QUALSIASI SUPERFICE della quale vuoi misurare la temperatura, tipo qualche condensatore o qualche dissipatore di metallo. W_IN ci colleghi la sonda della temperatura del liquido prima che entri nei waterblock, W_OUT la sonda della temperatura del liquido dopo l'uscita dai waterblock. Saluti Cristallo |
Ciao a tutti, ho un EK-Velocity - AMD - D-RGB Nickel + Plexi montato da circa un anno e devo cambiare il refrigerante.
Ora da quel che leggo nelle istruzioni dice chiaramente di non usare acqua bidistillata ma il loro prodotto. Cosa accade se uso la bidistillata? Esistono alternative a questi refrigeranti? Nel mio vecchio impianto usavo la bidistillata e non ho avuto problemi per anni al massimo dovevo rimboccarla, con questo "refrigerante in meno di un anno mi ritrovo un bel liquido verde che gira nell'impianto e inizialmente era trasparente. Grazie. |
Quote:
Ah perfetto. Quindi teoricamente potrei collegare il sensore del liquido in una delle due porte IN o OUT, e creare la curva delle ventole tramite quel sensore? |
Quote:
|
Ciao ragazzi, se qualcuno ha interesse sto svuotando la cantina e o vendo queste cose (velocemente) o sono costretto a buttarle.... ho un mora 3 pro usato ma tenuto veramente bene.
Fatemi sapere altrimenti va in discarica ciao |
Secondo voi vale la pena tra gpu e cpu farci passare un radiatore o collego direttamente cpu e gpu. Nel primo caso si creerebbe un po' di casini con i tubi
|
Quote:
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Comunque è assurdo che in un WB da oltre 300 euro non vanno a mettere i pad direttamente preapplicati... Nell ultimo wb della Corsair erano già così. Invece in questo della Ek non solo non sono pre-applicati, in più bisogna tagliarli a misura...
|
Quote:
Ho dovuto ripiegare su un alphacool 1260mm. Se poi proprio lo devi buttare in discarica ti pago la spedizione ed imballaggio e te lo prendo io :) |
Quote:
|
Quote:
Mi sto attrezzando anche per il kit di smontaggio. Avendo cacciaviti buoni ma limitati. Ho preso un kit da amazon a 17 euro circa. Peccato che non ci siano le marche più blasonate su questo genere di cose. Mi manca la forbice di precisione. Perché per tagliare quei pad da quanto ho capito serve una lama sottile e buona |
Quote:
Io ho avuto problemi coi pad ek sulla mia suprimX. Dopo pochi mesi non riuscivano più a dissipare calore. Le memorie mi schizzavano a 90gradi in game!! Ho dovuto riaprire tutto e mettere i gelid. Adesso sto a 45gradi sulle memorie. E non fanno una piega. Ormai li ho montati a luglio. |
Quote:
|
Quote:
Vedendo sia nel manuale del wb, che in giro sul tubo, tutti mettono la pasta termica ad X... Io mi chiedo, ma in questa maniera con un dosaggio del genere non si rischia solo di peggiorare il contatto tra il chip e il dissipatore? Vorrei provarla a spalmarla con il dito come consigliatomi da qualcuno |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:41. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.