Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


dantess 14-09-2021 13:25

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47550465)
allora 212 l/h con pompa al massimo vanno, anche se non ho idea di quale sia la conformazione del loop. cmq sei vicino al valore di 1 GPM (227,3 l/h) che sarebbe il valore ottimale per il flusso. fai conto che con una d5 aquacomputer pwm, ho lo stesso valore, con 2 wb (cpu + vga), 2 rad 240/30, 1 rad 200/45, flussimetro NEXT, ed un bel giro di tubi, il tutto stipato in un case cubo.

in genere un buon valore minimo è 140-150 l/h, puoi scendere a 120 anche ma non andrei mai sotto tale soglie. nei miei loop imposto le pompe per avere come detto 140-150 l/h per buona parte del tempo sia in idle che full, poi tutto dipende da quanto è la temp del liquido, dato che anche le pompe le regolo in base a tale dato. in estate quando è molto caldo in genere preferisco avere le pompe al 100% in full.

per il discorso dove collegare la pompa, vedo che ancora c'è molta confusione sull'utilizzare o meno il connettore aquabus. tale connettore non può essere usato per collegare fan/pompe. ci si può collegare solo i device aquacomputer compatibili con tale connessione. nelle ultime pagine l'avevo già rispiegato attentamente. anche il manuale dell'aquaero da questo punto di vista è ben esauriente su cosa si può o meno collegare a tale connettore.

il mio loop è un 240x60 e un 420x45 montato in un Fractal Marshal 2 XL ed ho cercato di fare l'impianto più lineare possibile con soli due 90° il resto sono 45°. Ti ringrazio per il risconto allora provo a stare sui 150 l/h in idle e vedo un po' le temp come vanno considera che è tenuto una stanza molto calda quindi forse le prove le faro con il fresco :D .

Per il discorso del aquabus è proprio il manuale che mi ha tratto in inganno perché parla di pompa "Aqua Computer D5 NEXT" tra i dispositivi compatibili (pagina 9 del manuale aquaero 5/6)....per questo ho chiesto anche qui.

TigerTank 14-09-2021 14:09

Quote:

Originariamente inviato da dantess (Messaggio 47550662)
Per il discorso del aquabus è proprio il manuale che mi ha tratto in inganno perché parla di pompa "Aqua Computer D5 NEXT" tra i dispositivi compatibili (pagina 9 del manuale aquaero 5/6)....per questo ho chiesto anche qui.

Sì nel senso che puoi collegarci la pompa via aquabus come espansione, non a livello di alimentazione :)

D5 NEXT can be used as an aquabus expansion device.
If no RGBpx products are connected to the pump, the RGBpx header can be configured as an aquabus interface. In this configuration, the pump can be connected to an aquaero 5 or aquaero 6 as an aquabus expansion device, giving the aquaero control of pump and fan output settings. Additionally, coolant temperature and flow rate are transmitted to the connected aquaero. A maximum of two D5 NEXT pumps can be connected to an aquaero simultaneously.

Black"SLI"jack 14-09-2021 14:31

Quote:

Originariamente inviato da dantess (Messaggio 47550662)
il mio loop è un 240x60 e un 420x45 montato in un Fractal Marshal 2 XL ed ho cercato di fare l'impianto più lineare possibile con soli due 90° il resto sono 45°. Ti ringrazio per il risconto allora provo a stare sui 150 l/h in idle e vedo un po' le temp come vanno considera che è tenuto una stanza molto calda quindi forse le prove le faro con il fresco :D .

Per il discorso del aquabus è proprio il manuale che mi ha tratto in inganno perché parla di pompa "Aqua Computer D5 NEXT" tra i dispositivi compatibili (pagina 9 del manuale aquaero 5/6)....per questo ho chiesto anche qui.

perché la D5 Next, come le più vecchie D5 Aquabus/USB, sono degli MPS, quindi la gestione la puoi integrare in aquaero tramite aquasuite. ma entrambi i modelli di D5, sono alimentate da un molex 4pin e soprattutto non hanno nessun connettore PWM fan. in quanto richiedono appunto la connessione USB o Aquabus per poterle gestire tramite aquasuite/aquaero.

dantess 14-09-2021 15:11

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47550745)
perché la D5 Next, come le più vecchie D5 Aquabus/USB, sono degli MPS, quindi la gestione la puoi integrare in aquaero tramite aquasuite. ma entrambi i modelli di D5, sono alimentate da un molex 4pin e soprattutto non hanno nessun connettore PWM fan. in quanto richiedono appunto la connessione USB o Aquabus per poterle gestire tramite aquasuite/aquaero.


ecco l'arcano quindi avevano il connettore ad hoc. Grazie mille per il chiarmiento.

Mr.Ripley 14-09-2021 15:14

Ybris ha spedito il mega pacco oggi :D nel weekend penso di montare il tutto e vi terrò aggiornati.
Come liquido userò della acqua bidistillata perché i premix costano un botto a mio avviso per nulla.

Black"SLI"jack 14-09-2021 15:45

discorso premixed/bidistillata è una lunga storia. inizialmente usavo pure io solo bidistillata. poi ho iniziato ad usarla con i vari additivi per inibire le varie reazioni. alla fine sono passato ai premixed. già pronti. durano più a lungo se l'impianto è pulito perfettamente. proteggono maggiormente i vari componenti da problemi di corrosione.

Sakurambo 14-09-2021 17:45

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47549879)
guarda che octo e quadro fanno la stessa cosa come gestione, il quadro ha 4 canali da 25w l'uno, l'octo ne ha 8 però massimo 100w totali, in pratica un quadro con 4 canali in più e potenza massima uguale.
Io sul quadro ho
Canale 1 libero
Canale 2 una pompa D5 PWM (alimentata da molex e solo controllata da quadro)
Canale 3 altra pompa D5 PWM (come sopra)
Canale 4 9 Arctic P12 PWM.

Per la pompa basta sia PWM ddc o D5 è uguale, per il riconoscimento in realtà non cè niente da far riconoscere, rileva il canale occupato e da li gestisci la curva a piacimento, ventole o pompe che siano

Ok ma fammi capire: io ho 4 ventole della Vortex le Cougar 120x120 che assorbono mi pare 17W l'una; attualmente erano connesse una su ogni canale dell'aquaero 4.0.
Se prendo un Quadro e le collego una per canale posso andare dai 600 giri ai 1500 senza problemi ma tu come hai fatto a connetterne così tante su singolo canale se il massimo è 25W per linea?

Fino ad oggi io mi ero limitato ad usare la mia pompa in maniera statica; regolavo la velocità manualmente e con flussimetro controllavo la portata. A questo punto cambio motore della pompa e lo collego al gestore.
Per questo se occupo tutti e 4 i canali poi non ho un canale per la pompa.

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47550745)
perché la D5 Next, come le più vecchie D5 Aquabus/USB, sono degli MPS, quindi la gestione la puoi integrare in aquaero tramite aquasuite. ma entrambi i modelli di D5, sono alimentate da un molex 4pin e soprattutto non hanno nessun connettore PWM fan. in quanto richiedono appunto la connessione USB o Aquabus per poterle gestire tramite aquasuite/aquaero.

Io pensavo di prendere questa: Aquacomputer D5 Se non capisco male la alimenti via molex 4 pin e con un cavo pwm la connetto al gestore.
Se non erro tramite la connessione pwm poi posso modificare il valore di alimentazione per gestirne la velocità?

Insomma con solo un Octo dovrei riuscire a fare tutto o sbaglio?

213 14-09-2021 17:57

Quote:

Originariamente inviato da Sakurambo (Messaggio 47550961)
Ok ma fammi capire: io ho 4 ventole della Vortex le Cougar 120x120 che assorbono mi pare 17W l'una; attualmente erano connesse una su ogni canale dell'aquaero 4.0.
Se prendo un Quadro e le collego una per canale posso andare dai 600 giri ai 1500 senza problemi ma tu come hai fatto a connetterne così tante su singolo canale se il massimo è 25W per linea?

Scusa, non ne capisco molto ma non penso che 1 ventola consumi 17 Watt, mi sembrano veramente tanti. Sicuro non siano 1,7 Watt?

Comunque oggi ho ordinato il cavo Aquabus da Ybris assieme a qualche tappo EK e un paio di litri di liquido premixed Aquacomputer, così non ho problemi di lettura del sensore NEXT sulla qualità del liquido.

Z.e.t. 14-09-2021 18:57

17w sono un'enormità, al massimo potranno consumare a massima velocità circa 2w se hanno i led

Black"SLI"jack 14-09-2021 18:58

Quote:

Originariamente inviato da Sakurambo (Messaggio 47550961)
Ok ma fammi capire: io ho 4 ventole della Vortex le Cougar 120x120 che assorbono mi pare 17W l'una; attualmente erano connesse una su ogni canale dell'aquaero 4.0.

Se prendo un Quadro e le collego una per canale posso andare dai 600 giri ai 1500 senza problemi ma tu come hai fatto a connetterne così tante su singolo canale se il massimo è 25W per linea?



Fino ad oggi io mi ero limitato ad usare la mia pompa in maniera statica; regolavo la velocità manualmente e con flussimetro controllavo la portata. A questo punto cambio motore della pompa e lo collego al gestore.

Per questo se occupo tutti e 4 i canali poi non ho un canale per la pompa.







Io pensavo di prendere questa: Aquacomputer D5 Se non capisco male la alimenti via molex 4 pin e con un cavo pwm la connetto al gestore.

Se non erro tramite la connessione pwm poi posso modificare il valore di alimentazione per gestirne la velocità?



Insomma con solo un Octo dovrei riuscire a fare tutto o sbaglio?


17w una ventola da parte 120mm, forse se alimentata a 230v, come alcune. tanti anni fa ne montavo due per raffreddare un pc. Due fan che a confronto le delta sono dei giocattoli. Tutte in metallo compreso il rotore. Dovevo alimentare direttamente alla presa al muro. Dei frullatori :asd:.

Quelle da pc, più energivore siamo sui 5-6w. Quindi in generale su di un canale di un qualsiasi controller se ne possono collegare più di una in serie. E sicuramente le tue sono ventole da 1,7w, visto che le avevi tutte su di un singolo canale di aquaero 4, che se provvisto di powerbooster ti permette a di avere 15w per canale. Quindi su di un canale del quadro o octo che erogano 25w sai quante ne metti.

Per la d5 come tutte o quasi le pompe pwm, hai un molex 4 pin (in realtà avrai solo il cavo 12v e una massa), e il connettore 4 pin pwm, dove avrai il cavo rpm e il cavo pwm. Colleghi il primo all'alimentatore e il secondo al quadro/octo. Qui di quadro/octo non erogano corrente per la pompa, ma te ne puoi gestire la velocità tramite la variazione degli impulsi pwm.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89 14-09-2021 19:05

Quote:

Originariamente inviato da Sakurambo (Messaggio 47550961)
Ok ma fammi capire: io ho 4 ventole della Vortex le Cougar 120x120 che assorbono mi pare 17W l'una; attualmente erano connesse una su ogni canale dell'aquaero 4.0.
Se prendo un Quadro e le collego una per canale posso andare dai 600 giri ai 1500 senza problemi ma tu come hai fatto a connetterne così tante su singolo canale se il massimo è 25W per linea?

Fino ad oggi io mi ero limitato ad usare la mia pompa in maniera statica; regolavo la velocità manualmente e con flussimetro controllavo la portata. A questo punto cambio motore della pompa e lo collego al gestore.
Per questo se occupo tutti e 4 i canali poi non ho un canale per la pompa.



Io pensavo di prendere questa: Aquacomputer D5 Se non capisco male la alimenti via molex 4 pin e con un cavo pwm la connetto al gestore.
Se non erro tramite la connessione pwm poi posso modificare il valore di alimentazione per gestirne la velocità?

Insomma con solo un Octo dovrei riuscire a fare tutto o sbaglio?

Allora intanto, da quello che ho trovato in rete, le cougar vortex rgb (QUESTE) sono date per 2,4 watt l'una, quindi ne puoi gestire pure 10 su singolo canale; mentre per la pompa io ho proprio quella da te linkata, una D5 Aquacomputer, alimentazione via molex e cavo pwm sul canale QUADRO per la gestione.
Detto questo, collegando le ventole su un unico canale e la pompa su un altro, direi che un QUADRO ti basta e avanza, dal momento che avresti altri 2 canali liberi per collegarci pure altre ventole come quelle del case

methis89 14-09-2021 19:08

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47551059)
17w una ventola da parte 120mm, forse se alimentata a 230v, come alcune. tanti anni fa ne montavo due per raffreddare un pc. Due fan che a confronto le delta sono dei giocattoli. Tutte in metallo compreso il rotore. Dovevo alimentare direttamente alla presa al muro. Dei frullatori :asd:.

Quelle da pc, più energivore siamo sui 5-6w. Quindi in generale su di un canale di un qualsiasi controller se ne possono collegare più di una in serie. E sicuramente le tue sono ventole da 1,7w, visto che le avevi tutte su di un singolo canale di aquaero 4, che se provvisto di powerbooster ti permette a di avere 15w per canale. Quindi su di un canale del quadro o octo che erogano 25w sai quante ne metti.

Per la d5 come tutte o quasi le pompe pwm, hai un molex 4 pin (in realtà avrai solo il cavo 12v e una massa), e il connettore 4 pin pwm, dove avrai il cavo rpm e il cavo pwm. Colleghi il primo all'alimentatore e il secondo al quadro/octo. Qui di quadro/octo non erogano corrente per la pompa, ma te ne puoi gestire la velocità tramite la variazione degli impulsi pwm.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

A parte le DF Storm della Enermax:

Modalità Turbo:
Velocità di Rotazione: 3.500 rpm
Portata aria: 154 m³/h / 262 CFM
Rumorosità: 38 dBA
Pressione statica: 11.125 mm/H2O
Assorbimento: 15,6 watt

:sofico: :sofico:

TigerTank 14-09-2021 20:22

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47551078)
A parte le DF Storm della Enermax:

Modalità Turbo:
Velocità di Rotazione: 3.500 rpm
Portata aria: 154 m³/h / 262 CFM
Rumorosità: 38 dBA
Pressione statica: 11.125 mm/H2O
Assorbimento: 15,6 watt

:sofico: :sofico:

Questa la monti come elica da motoscafo :asd:

Black"SLI"jack 14-09-2021 20:41

Più che altro mi lasciano un po' nel dubbio i 38db a massima potenza :asd:

Potrei sostituire la 200mm del cubetto con una di queste :D

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89 14-09-2021 21:10

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47551179)
Questa la monti come elica da motoscafo :asd:

pensavo di prenderne 9 per il nova e fare la prima WS levitante :D

Sakurambo 14-09-2021 21:16

Signori ho scritto una michiata, chiedo venia!
Nella fretta di scriver e il post ho confuso i dati; confermo i 2.4W a ventola.
A questo punto siete stati chiarissimi su tutto e come suggeritomi mi prenderò un quadro ed upgraderò la ventola :D

TigerTank 14-09-2021 21:25

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47551195)
Più che altro mi lasciano un po' nel dubbio i 38db a massima potenza :asd:

Potrei sostituire la 200mm del cubetto con una di queste :D

Io in "cantina" ho in giro ancora le bimbe :sofico:



Le avevo anche segnalate a Cooling Technique che ne aveva fatto una recensione. 3€ l'una senza connettore :asd:

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47551221)
pensavo di prenderne 9 per il nova e fare la prima WS levitante :D

:cool: :D

Mr.Ripley 15-09-2021 09:24

Ragazzi avrei bisogno di una informazione il waterblock della gpu a 4 ingressi filettati 2 superiori e 2 inferiori è possibile usare i due superiori uno in ingresso ed uno in uscita e chiudere quelli inferiori?
Chiedo perché mi verrebbe meglio il loop
Grazie mille

Black"SLI"jack 15-09-2021 09:48

certamente che lo puoi fare.

XEV 15-09-2021 11:08

alla fine hanno fatto i wb anche per le 3060ti, e tante altre marche, tranne la pny dual perchè ha un suo pcb custom, e pure su questa serie dovrò saltarla per liquidare


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:13.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.