Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


dinamite2 11-08-2021 10:23

Black ma perche per riempire o spurgare serve regolare la pompa? Non basta collegare la pompa e basta? Io uso un alimentatore di ripiego per non usare quello del pc…

Mr.Ripley 11-08-2021 10:25

ieri un mio amico (negozio di informatica) mi ha passato per provare una radiatore da 240mm ek,una d5 ek con tanica e una waterblock sempre ek per la scheda video assieme a tubo e 6 raccordi.
abbiamo provato a montarlo e funziona tutto sopratutto per quanto riguarda le temperature la scheda a 2055mhz con 1.05v a riposo 30 gradi sotto sforzo con 3dmark 46 gradi.
adesso mi organizzo per sostituire il radiatore con qualcosa di più grande e comprare il waterblock del processore :)
ps usando 2 corsair ml120 settate in base alla temperatura della vga

Black"SLI"jack 11-08-2021 10:36

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47511765)
Black ma perche per riempire o spurgare serve regolare la pompa? Non basta collegare la pompa e basta? Io uso un alimentatore di ripiego per non usare quello del pc…

durante lo spurgo variare la velocità della pompa aiuta a smuovere le bolle più ostiche, che con l'inclinazione del case non se ne vanno. o cmq mixare le due attività. poi se il case non è fattibile da inclinare a maggior ragione variare la velocità della pompa aiuta nello spurgo. puoi sempre spegnere e riaccendere la pompa, ma attenzione alla stessa. le ddc non digeriscono lo spegni/accendi continuo.

Ludus 11-08-2021 11:30

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47511757)
ludus, per carità rispetto i pareri di ciascuno. però mi sembra che non tu voglia capire la questione. per te e per altri milioni di utenti un quadro/octo va benissimo. per me no. è una critica? non mi pare. sto solo dicendo che per l'uso che ne faccio io, non mi va bene. non mi pare di stare a dire a tutti di comprare aquaero e lasciar stare quadro/octo, anzi lo consiglio a chi non ha esigenze come le mie, e l'ho scritto più di una volta. qualcuno, non ricordo chi, mi ha chiesto di fare il confronto tra aquaero e quadro per come li uso io ed ho risposto. se te ti trovi bene, son contento per te e per tutti gli altri che lo usano.

per la questione della gestione tramite voltaggio, ho fatto l'esempio della pompa, ma vale in egual modo anche per le ventole. non ho ristretto il discorso, anche perché questo aspetto l'ho sempre criticato. posso darti ragione sulla questione loop ex-novo, ma se avessi già ventole adatte ad un loop, ma a 3 pin, che faccio le cambio?

non ho mai detto di creare le curve tramite display, ma posso dirti in tanti anni, che il display dell'aquaero e relativi menù li ho usati molto più di quanto pensi. in fase riempimento e spurgo dei loop, sempre usato il menù a display per gestire le pompe. mai fatto spurgo con il pc acceso. calibrazione dei sensori temp hardware e altre cosette. per spurgare il cubetto ieri, ho collegato quadro e next tramite usb su altro pc e gestiti tramite aquasuite, soprattutto per regolare la pompa per un corretto spurgo.
sono un utente avanzato di aquaero, quindi il quadro non mi va bene per come sono abituato a gestire i loop.

Io la questione la capisco benissimo, mi sembra tu voglia invece riscrivere la critica della ragion pura di Kant.

Attendo feedback per il discorso dello standby visto che il mio quadro parte istantaneo con le impostazioni salvate, a questo punto sono curioso di capire perché il tuo sia pigro e parte dopo svariati secondi.

TigerTank 11-08-2021 11:53

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47511657)
Tiger, per l'octo, e credo anche per il quadro sia la stessa cosa, si possono regolare i vari canali con una percentuale di output , qualora non arrivasse la lettura del sensore al quale sono stati associati e questo viene mantenuto all'avvio. Io ad esempio, che uso l'octo per le ventole del case, ho impostato 35% RPM e all'avvio del PC, le ventole rispettano questo output da subito. Come source ho la temp liquido che arriva da aquaero, ma solamente una volta caricato aquasuite.


Capito grazie :)
Però una cosa...quello che ho messo in neretto vale perchè usi l'OCTO come estensione dell'aquaero, giusto?
Perchè come sai con l'aquaero e relativo sensore di temperatura collegato, la gestione parte fin dal'avvio senza che serva aquasuite caricato(salvo rilevazioni dipendente da esso).
Dunque Octo e Quadro se usati da soli fanno la stessa cosa?

Thunder-74 11-08-2021 13:00

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47511907)
Capito grazie :)
Però una cosa...quello che ho messo in neretto vale perchè usi l'OCTO come estensione dell'aquaero, giusto?
Perchè come sai con l'aquaero e relativo sensore di temperatura collegato, la gestione parte fin dal'avvio senza che serva aquasuite caricato(salvo rilevazioni dipendente da esso).
Dunque Octo e Quadro se usati da soli fanno la stessa cosa?

non vedo il tuo neretto. Non se se l'octo segue fin da subito il sesore , qualora fosse collegato a lui invece di attendere l'info da aquaero. Comunque diciamo che anche non fosse, non si è in una situazione di rischio o inefficienza, perchè parte subito con le impostazione salvata da aquasuite come dicevo. Anzi ti posso dire che se guardo all'avvio le ventole, quelle collegate all'octo partono prima di quelle collegate all'aquaero. Magari perchè sono differenti, non so.

Thunder-74 11-08-2021 13:00

doppio post...

Mr.Ripley 11-08-2021 15:40

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47511147)
ok due rad 360 meglio. credo che il p600 non permetta di andare oltre i 30mm di spessore dei rad.

i 500 euro di budget, li vedo un pò stretti per il loop anche solo vga. i due rad andando anche su modelli più economici, siamo tra sugli 60/100 euro l'uno. a cui da aggiungere le 6 ventole. e quindi o vai su ventole come le arctic p12 che trovi anche in formato famiglia da 5 pezzi a 25-30 euro la confezione, che però hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, oppure vai su modelli superiori anche se di non molto ma che ti costano 20-25 euro il pezzo. aggiungici la combo vaschetta/pompa, siamo sui 130-150 euro, se prendi pompa e vaschetta separate, non è che spendi meno. il wb per la vga di media stiamo sui 150 euro, sempre che non lo trovi scontato come adesso l'ek per le 2080ti reference a 110 euro, a cui va aggiunto il backplate, altri 30 euro di media. raccordi quanti servono, tubo, eventuale rubinetto per svuotare, un sensore di temp del liquido se utilizzabile. quindi 50-60 euro senza il rubinetto. poi da considerare se riesci a prendere tutto da un solo shop oppure se devi prendere da shop diversi.

potresti nel caso vedere se riesci a trovare materiale usato sul mercatino, dubito il wb, ma almeno risparmieresti qualcosa e forse ci scapperebbe anche il wb per la cpu.

ciao potresti farmi l'elenco dettagliato di cosa devo comprare...cosi comincio a muovermi?
grazie

TigerTank 11-08-2021 17:30

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47511986)
non vedo il tuo neretto. Non se se l'octo segue fin da subito il sesore , qualora fosse collegato a lui invece di attendere l'info da aquaero. Comunque diciamo che anche non fosse, non si è in una situazione di rischio o inefficienza, perchè parte subito con le impostazione salvata da aquasuite come dicevo. Anzi ti posso dire che se guardo all'avvio le ventole, quelle collegate all'octo partono prima di quelle collegate all'aquaero. Magari perchè sono differenti, non so.

Vero scusa! :D
Era inerente alla gestione fin dall'avvio.
Quello che volevo capire è: se usati come master, cioè come base di gestione del loop, Quadro e Octo fin dall'avvio del pc mantengono i setting di avvio di pompe e ventole su base curve settate in aquasuite e sensore di temperatura acqua ad essi collegati come fa l'aquaero?
E se non ho capito male, a livello aquabus, octo e quadro possono solo fare da estensioni ad un aquaero e non collegarci qualcosa come estensione. Giusto?

dinamite2 11-08-2021 18:37

oggi a catania ci sono stati 47 gradi di temperatura massima, e ieri mi si è rotto il climatizzatore nella stanza (in settimana mi montano quello nuovo), in questo momento nella stanza ci sono 35°...


Black"SLI"jack 11-08-2021 18:42

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47512321)
Vero scusa! :D
Era inerente alla gestione fin dall'avvio.
Quello che volevo capire è: se usati come master, cioè come base di gestione del loop, Quadro e Octo fin dall'avvio del pc mantengono i setting di avvio di pompe e ventole su base curve settate in aquasuite e sensore di temperatura acqua ad essi collegati come fa l'aquaero?
E se non ho capito male, a livello aquabus, octo e quadro possono solo fare da estensioni ad un aquaero e non collegarci qualcosa come estensione. Giusto?

tramite aquabus diventano estensioni a tutti gli effetti aggiungendo ad esempio i canali fan, i sensori di temp, non ricordo se anche la parte rgbpx (mi sembra di si) viene aggiunta all'aquaero. non tutti i device con supporto rgbpx permettono di gestire i led quando connessi in aquabus,

per la questione gestione dipende, ma è uguale con l'aquaero, se usi sensori hw, oppure sensori software passati da aquasuite. se sono sensori hw nessun problema, il classico sensore temperatura liquido passante/immersione. se invece prendi un sensore software devi aspettare che si avvii aquasuite.

Black"SLI"jack 11-08-2021 18:45

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47512389)
oggi a catania ci sono stati 47 gradi di temperatura massima, e ieri mi si è rotto il climatizzatore nella stanza (in settimana mi montano quello nuovo), in questo momento nella stanza ci sono 35°...

qua da me a firenze non tanto meno. sul terrazzo ogni mi segnava 43 gradi. mi sono rifiutato di accendere qualunque pc. sto usando il tablet 2in1 con windows a bordo. nemmeno la tv ho acceso.

dinamite2 11-08-2021 19:17

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47512399)
. nemmeno la tv ho acceso.

vero, anche io ho il 48c1 e posso dire che è una stufetta, meno del precedente plasma 42gt60 ma scalda comunque parecchio anche l'oled... :D

Ludus 12-08-2021 10:04

I problemi del flow next alla girante rumorosa sono stati risolti con una rev ad hoc? Stavo valutando l’acquisto.

dinamite2 12-08-2021 10:47

La mia all’inizio faceva un rumore assurdo, poi non capisco come mai, ho cambiato case (da lianli 011 normale a XL) e il rumore è sparito… :mbe:
Però leggevo che le ultime revisioni dovrebbero essere esenti, certo se hai un flusso di 400L/h non ci può nulla :D

methis89 12-08-2021 11:57

buongiorno a tutti, stavo completando il carrello per l'upgrade e ho visto su AT le Be quie pure wings 2 a poco meno di 5€ l'una, secondo voi sono una valida alternativa alle arctic p12 pwm?

Wolf91 12-08-2021 12:46

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47513006)
buongiorno a tutti, stavo completando il carrello per l'upgrade e ho visto su AT le Be quie pure wings 2 a poco meno di 5€ l'una, secondo voi sono una valida alternativa alle arctic p12 pwm?

Non sono ventole da radiatore,ma più da airflow,la pressione statica è bassina

Comunque per 5€ le prenderei,usale nel case

Black"SLI"jack 12-08-2021 15:02

[quote=Ludus;47512833]I problemi del flow next alla girante rumorosa sono stati risolti con una rev ad hoc? Stavo valutando l’acquisto.[/QUOTE

era un lotto abbastanza grosso che aveva problemi. i due che ho preso (periodo in cui in tanti hanno trovato quelli difettosi) sono muti, fino ai 300 l/h, sopra si sentono un pò ma è normale.

se lo devi prendere per metterlo in bella vista, visti i led e il display, ok va bene. se è per le funzioni aggiuntive come la lettura del valore di conduttività e qualità del liquido, puoi lasciar stare (devi usare solo i liquidi Aquacomputer Pure Water, con gli EK si hanno letture sballate), prendi la versione high flow standard senza display con il cavetto per collegarlo al quadro, che risparmi anche un bel pò di soldi.

dinamite2 12-08-2021 15:37

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47513224)

era un lotto abbastanza grosso che aveva problemi. i due che ho preso (periodo in cui in tanti hanno trovato quelli difettosi) sono muti, fino ai 300 l/h, sopra si sentono un pò ma è normale.

se lo devi prendere per metterlo in bella vista, visti i led e il display, ok va bene. se è per le funzioni aggiuntive come la lettura del valore di conduttività e qualità del liquido, puoi lasciar stare (devi usare solo i liquidi Aquacomputer Pure Water, con gli EK si hanno letture sballate), prendi la versione high flow standard senza display con il cavetto per collegarlo al quadro, che risparmi anche un bel pò di soldi.

esteticamente è molto piu bello del classico high flow, che va tenuto semplicemente nascosto. Il next è bello da vedere ed inoltre fa anche da sensore di temperatura e controller RGBpx , sicuramente la funzione di qualità e conduttività è solo un plus, ma nulla di indispensabile...
Per 20 euro di differenza tutta la vita il flow next, non c'è proprio storia :)

methis89 12-08-2021 15:43

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 47513045)
Non sono ventole da radiatore,ma più da airflow,la pressione statica è bassina

Comunque per 5€ le prenderei,usale nel case

In realtà il modello sarebbe quello da 2000 rpm e segnano 2.08 mm/h20, mentre quelle da 1500 hanno quasi la metà, però guardando meglio le p12 arrivano a 1800 e sembrano pure più silenziose... A sto punto resto su quelle e prendo 2 pack da 5 su AT


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.