![]() |
|
Black ma perche per riempire o spurgare serve regolare la pompa? Non basta collegare la pompa e basta? Io uso un alimentatore di ripiego per non usare quello del pc…
|
ieri un mio amico (negozio di informatica) mi ha passato per provare una radiatore da 240mm ek,una d5 ek con tanica e una waterblock sempre ek per la scheda video assieme a tubo e 6 raccordi.
abbiamo provato a montarlo e funziona tutto sopratutto per quanto riguarda le temperature la scheda a 2055mhz con 1.05v a riposo 30 gradi sotto sforzo con 3dmark 46 gradi. adesso mi organizzo per sostituire il radiatore con qualcosa di più grande e comprare il waterblock del processore :) ps usando 2 corsair ml120 settate in base alla temperatura della vga |
Quote:
|
Quote:
Attendo feedback per il discorso dello standby visto che il mio quadro parte istantaneo con le impostazioni salvate, a questo punto sono curioso di capire perché il tuo sia pigro e parte dopo svariati secondi. |
Quote:
Però una cosa...quello che ho messo in neretto vale perchè usi l'OCTO come estensione dell'aquaero, giusto? Perchè come sai con l'aquaero e relativo sensore di temperatura collegato, la gestione parte fin dal'avvio senza che serva aquasuite caricato(salvo rilevazioni dipendente da esso). Dunque Octo e Quadro se usati da soli fanno la stessa cosa? |
Quote:
|
doppio post...
|
Quote:
grazie |
Quote:
Era inerente alla gestione fin dall'avvio. Quello che volevo capire è: se usati come master, cioè come base di gestione del loop, Quadro e Octo fin dall'avvio del pc mantengono i setting di avvio di pompe e ventole su base curve settate in aquasuite e sensore di temperatura acqua ad essi collegati come fa l'aquaero? E se non ho capito male, a livello aquabus, octo e quadro possono solo fare da estensioni ad un aquaero e non collegarci qualcosa come estensione. Giusto? |
|
Quote:
per la questione gestione dipende, ma è uguale con l'aquaero, se usi sensori hw, oppure sensori software passati da aquasuite. se sono sensori hw nessun problema, il classico sensore temperatura liquido passante/immersione. se invece prendi un sensore software devi aspettare che si avvii aquasuite. |
Quote:
|
Quote:
|
I problemi del flow next alla girante rumorosa sono stati risolti con una rev ad hoc? Stavo valutando l’acquisto.
|
La mia all’inizio faceva un rumore assurdo, poi non capisco come mai, ho cambiato case (da lianli 011 normale a XL) e il rumore è sparito… :mbe:
Però leggevo che le ultime revisioni dovrebbero essere esenti, certo se hai un flusso di 400L/h non ci può nulla :D |
buongiorno a tutti, stavo completando il carrello per l'upgrade e ho visto su AT le Be quie pure wings 2 a poco meno di 5€ l'una, secondo voi sono una valida alternativa alle arctic p12 pwm?
|
Quote:
Comunque per 5€ le prenderei,usale nel case |
[quote=Ludus;47512833]I problemi del flow next alla girante rumorosa sono stati risolti con una rev ad hoc? Stavo valutando l’acquisto.[/QUOTE
era un lotto abbastanza grosso che aveva problemi. i due che ho preso (periodo in cui in tanti hanno trovato quelli difettosi) sono muti, fino ai 300 l/h, sopra si sentono un pò ma è normale. se lo devi prendere per metterlo in bella vista, visti i led e il display, ok va bene. se è per le funzioni aggiuntive come la lettura del valore di conduttività e qualità del liquido, puoi lasciar stare (devi usare solo i liquidi Aquacomputer Pure Water, con gli EK si hanno letture sballate), prendi la versione high flow standard senza display con il cavetto per collegarlo al quadro, che risparmi anche un bel pò di soldi. |
Quote:
Per 20 euro di differenza tutta la vita il flow next, non c'è proprio storia :) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.