![]() |
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Si va benissimo lo uso anche io ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Giusto per... togli il link allo shop che non piace ai "controllori" |
Avete visto il nuovo case lianli odssey X?
Che ne pensate? Abbastanza particolare, a me comunque piace. Solo il prezzo lo trovo davvero eccessivo, 450 euro iniziano a essere davvero tanti :( https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ile_98679.html |
Quote:
Non mi piace e come dici , 450 sono troppi per un case a mio avviso . Si possono prendere delle alternative a meno. Discorso gusti , sono poi personali ;) Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Concordo con Thunder. Ok il marchio ma sinceramente non mi pare un case che meriti un tale esborso in rapporto ad altre soluzioni(tipo ThermalTake o Phanteks) ben più economiche.
|
Obscene
|
Comunque se può interessare, coincidenza Youtube mi ha appena segnalato l'ennesimo video di Gamers Nexus in cui parla proprio di quel case.
https://www.youtube.com/watch?v=0HX4Y_KHM40 |
A me piace, prezzo a parte ovviamente. Lo vedo bene per qualche integrazione a liquido.
Ma invece non doveva uscire il lianli 011 EVO? Di questo non se ne è saputo piu nulla … Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao ragazzi, sto ultimando il montaggio del sistema e se va tutto bene oggi dovrei riuscire a chiuderlo.
Ho un dubbio sul monoblocco Crosshair VIII di EK. Dicono di usare il foro di destra come Inlet. Cosa cambia se dovessi invertirlo? Sul wubbo della GPU non fa differenza quindi perché in questo caso si? Il fatto è che con la distro frontale seguendo gli innesti da manuale mi complico non poco la vita visto che l'inlet della CPU sulla distro è quello più esterno tra i 2 e di conseguenza sarei costretto a scavallare un tubo posizionandoli come suggerisce EK. Diversamente sarebbe moooolto più semplice collegarli perché basterebbero due tubi piegati a 90 paralleli tra loro essendo i fori sul monoblocco situati sullo stesso asse orizzontale. Fatemi sapere. Non vedo l'ora di mostrarvi i risultati. |
Devi seguire le indicazioni del produttore per l'in per non incappare in problemi di flusso e/o prestazioni.
Corretto i wubbi per GPU in genere non hanno questo problema. E' una questioone di simmetria, l'acqua entra nel plate e viene sparata direttamente nella zona piu' calda per poi fare il giro e uscire. |
Quote:
|
Dipende tutto da come sono stati progettati i wubbi, se a senso facoltativo o a senso forzato. Anche i piccoli wubbi cpu spesso hanno un IN e un OUT specifici.
|
Quote:
Gli sganci rapidi "Bykski CC-FWP-X BLACK" sono semplicemente meravigliosi, adesso nel loop ne ho ben TRE coppie e lavorano benissimo ! Ho sostituito il mio vecchio Kryos con un Next Acetal (non Vario perchè non era disponibile) e ho guadagnato 3-4° sul mio 5800X. Evidentemente il vecchio WB della CPU, nonostante lo avessi pulito anche con aceto, aveva le alette piene perchè era un blocco al flusso enorme. E finalmente ho una gpu con un sensore temperatura umano, che non registra sotto la temperatura del liquido !! |
Quote:
|
Quote:
|
Sabato ho rimesso il blocco dissipatore ad aria alla 2080 super, una Asus Dual. Bene, ho fatto tutto il lavoretto, fatto repaste eccetera, finche non mi accorgo che mancavano le vitine per fissare il blocco dissipatore al backplate. Panico. Siccome sono un pirl@ devo averle messe a suo tempo nel mischione dove ho 20 anni di viti accumulate. Ne ho provate 100, niente, strettissime, introvabili. Chiamo il Dragone supplicandoli di vendermi ste benedette vitine, niente, quando liquidano le schede le restituiscono ai clienti insieme al bolocco ad aria e mi dicono che sono "proprietarie" Asus. A un certo punto guardo sconsolato le mie scatole delle vecchie schede video... e trovo una "fiammante" r9 280 DirectCUii, apro e trovo che tra dissipatore, pcb eccetera, è un vero e proprio forziere di vitine proprietarie Asus!! Un po' mi è spiaciuto, ma mi è valsa 450 euro di 2080s venduta a un amico. A volte accumulare Hardware ti salva la vita :ciapet:
|
proprio per evitare questi problemi, sono sempre solito riavvitare tutte le viti del dissipatore smontato allo stesso. al limite le metto dentro una bustina chiusa nella scatola della vga o al massimo in quella del wb. in questo modo mai persa una vite.
|
Quote:
|
Ieri avevo tempo ho fatto qualche prova con clima a 25 gradi il sensore tAmb posto sotto al frontale del phanteks che sbuca dai fori segnava 26/27 gradi con il mesh frontale aperto il liquido dopo un,'oretta con snowrunner stava a 35 gradi.... Ovviamente le f12 a 1500rpm si sentono :D dico proviamo a chiudere il mesh con il suo frontale con fonoassorbente risultato solo 3 gradi in più sul liquido ma praticamente le f12 non si sentono più... Devo solo superare la paranoia di avere la t Liquid a 38 gradi :asd:
L'aria viene pescata solo dai fori laterali e inferiori volendo si può chiudere anche il top ma li proprio l'aria non ha via d'uscita :rolleyes: Comunque mi stupisce che il deltaT tra ambiente e liquido sia sui 10/12.gradi dai vuol dire che alphacool non fa proprio schifo :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.