Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 25-06-2021 06:40

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47458750)
Buongiorno a tutti..i possessori di OCTO o QUADRO



Ho letto nei vari thread qui del Aquacomputer OCTO (o QUADRO)..

Vorrei capire bene le capacità,che usi,che corredo ha all'acquisto (PRG,Cavi,sensori ,etc..).

Ho guardato alcune recensioni (ma sono al più pubblicità..),qualche Unboxing (che non mi hanno detto nulla di che..) e ho letto parzialmente il manuale (che non avevdo l'aggeggio non mi è utile molto..).



-Che vantaggi avrei rispetto ora (HWinfo64 e "sensore Temp su Pompa con mini display") e settaggio ventole (con prg motherboard Gigabyte SIV) ?



-Oltre all'aggeggino ,serve acquistare sensori e cavi in più ?

Come ripeto spesso, aquaero/quadro/octo e il relativo software aquasuite, sono device/software pensati appositamente per gestire loop custom. Tralasciando le differenze tecniche tra i vari prodotti, ma guardando aquasuite, come scrivevo anche a Goddard, è un qualcosa completamente distante dai vari software a corredo con le mobo. Due mondi paralleli. Qualcuno potrebbe dire, che si fanno le stesse cose con altre soluzioni, certamente. Ma è come lo si fa. Aquacomputer ha creato un sottosistema più o meno autonomo, dipende se utilizzi un aquaero o un quadro/octo, dove i vari device aquacomputer (controller, pompe, sensori, flussimetro e tanto altro), dialogano tra loro e ti permettono di impostare la gestito e del loop come meglio credi e quasi scordatene.

Aquasuite di suo permette di leggere i sensori hw e software come hwinfo e company, ma permette anche di importare da software esterni quei sensori/valori che nel caso non è in grado di leggere. La gestione delle fan/pompe è assai minuziosa e completa. I software delle mobo a confronto sono tipo on-off. Puoi gestire i vari canali fan singolarmente o a gruppi, puoi creare più tipologie di curve di gestione.

Dal punto di vista del bundle considera che avrai l'unità e il cavo di collegamento al pc. Tengo a precisare che per sfruttare al meglio aquaero/quadro/octo, è opportuno aggiungere dei sensori di temperatura, ad esempio per il liquido, da collegare direttamente a loro e tramite i quali poi creare le tue curve di gestione. Altro accessorio è il flussimetro, sempre aquacomputer oppure I sensori di flusso (più precisi nella lettura del valore del flusso), che spesso integrano già un sensore di temp del liquido ed altre informazioni.

L'unica cosa che posso dire è che fino a quando non si prova aquasuite e relativi device è difficile capirne le reali potenzialità. Fino a 5-6 anni fa non avrei mai acquistato un aquaero. Non capivo che vantaggi mi avrebbe dato rispetto ad altre soluzioni. Adesso ne ho 6, e ogni mio loop ne monta uno se non due. Demando a loro la gestione completa del loop.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 25-06-2021 06:48

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 47458855)
Buonasera a tutti, alla fine ho acquistato il Waterblock per l'Asus Strix 1080 della Barrow da Aliexpress come mi aveva suggerito un utente del forum.



Quindi più in la ordino anche il resto degli altri componenti per inserire nel loop la Vga, in particolare:



3 x EK Water Blocks EK-Vardar EVO 120ER BB PWM - 2200 rpm, black (120x120x25mm)





1 x Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 360mm



Per i fittings poi decido in base al montaggio, per il radiatore sfrutterò lo spazio frontale del Mastercase Pro 5, c'è un gap smontando la plastica frontale che mi permette di aver ben 6 cm di spessore e quindi di montare questo radiatore + ventole. (VEDI FOTO)



https://www.dropbox.com/s/65ty7r53vf...h_vga.jpg?dl=0



Le ventole spingono aria attraverso il radiatore oppure mi suggerite di metterle in modo che facciano entrare aria fresca dall'esterno?



Le ventole del radiatore Top sono messe che spingono aria da dentro del case verso fuori e poi nella parte retro ho installato un Noctua da 140 mm che butta aria verso l'esterno.



Per le ventole la scelta è ricaduta nuovamente sulle Ek Vardar perchè mi sembrano davvero efficenti e abbastanza silenzione, ma se avete qualcosa di migliore da suggerire ne sarei felice.



Dal momento che andrò a svuotare il loop introdurrò anche un rubinetto che comunque installarò con un pezzettino di tubo perchè forse mi sbatte nel plexiglass del case.



Per quanto riguarda il loop ho scelto il meglio che posso ottenere per la predispozione dei componenti sul case:



OUT TANICA -> IN VGA -> OUT VGA -> IN CPU - > OUT CPU -> IN RAD 240 mm (top) -> OUT RAD 240 mm (top) -> IN RAD 360 mm (front) -> OUT RAD 360 mm (front) -> IN TANICA.



Infine pongo la domanda più importante, riesco ad ottenere un ottima dissipazione del calore per entrambi i componenti?



Grazie a tutti

Le ventole sui rad devono essere messe per generare il miglior flusso d'aria possibile tra esterno ed interno. Non devi creare zone di ristagno, e allo stesso tempo se vuoi far lavorare bene le fan e di conseguenza i rad devi permettere il pescaggio di aria fresca e soprattutto di non tarparle troppo.

La soluzione standard è rad/fan anteriore in immissione, rad/fan sul top in estrazione.

La disposizione e ordine dei componenti di un loop è ininfluente. L'importante è cercare di realizzarlo il più semplice possibile, evitando tubi inutilmente lunghi o curve eccessivamente troppo strette.

Considerando una 1080 e una CPU, un 360 + un 240 come rad vanno benissimo. Poi ovvio che tutto dipende da altri fattori in particolar modo la Tamb. Più bassa è meglio è. È lei che influisce poi sul rendimento di un loop.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 25-06-2021 06:51

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47459012)
È tornato disponibile finalmente il radiatore 1260 alphacool su aquatuning!!
Però sti gran fiji....l'hanno aumentato di prezzo.
Vorrei fare l'ordine, ma cercavo anche un paio di sganci rapidi 13/10 per tubi flessibili senza essere svenato, ma vedo che a meno di 26 euro l'uno non si trova niente.
È normale che costino così tanto?

Io ringrazio sempre il giorno che presi il 1260 scontato su ybris a 99 euro. Lo pagai meno del 1080.

Per gli sgancio rapido purtroppo i costi sono un po' alti. Io con i koolance ci ho sempre lasciato un bel gruzzoletto. Anzi a suo tempo costavano anche 20 euro solo un pezzo della coppia. Ricordo che presi 4 coppie (4 maschi e 4 femmine) di vl3n e spesi 170 euro.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goddard 25-06-2021 08:32

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47458750)
Buongiorno a tutti..i possessori di OCTO o QUADRO

Ho letto nei vari thread qui del Aquacomputer OCTO (o QUADRO)..
Vorrei capire bene le capacità,che usi,che corredo ha all'acquisto (PRG,Cavi,sensori ,etc..).
Ho guardato alcune recensioni (ma sono al più pubblicità..),qualche Unboxing (che non mi hanno detto nulla di che..) e ho letto parzialmente il manuale (che non avevdo l'aggeggio non mi è utile molto..).

-Che vantaggi avrei rispetto ora (HWinfo64 e "sensore Temp su Pompa con mini display") e settaggio ventole (con prg motherboard Gigabyte SIV) ?

-Oltre all'aggeggino ,serve acquistare sensori e cavi in più ?

Ciao anch'io usavo il software SIV di gigabyte, passando ad aquasuite mi si é aperto un mondo uso l'octo ed è eccezionale ho collegato le 7 ventole che ho (3 sul 360mm / 2 sul 240mm / 2 in e out) tutte controllate in base alla temp del liquido inoltre ho collegato altri due sensori di temp (uno Tcase e uno Tamb posizionato appena fuori il case)
Il software aquasuite è sbalorditivo puoi impostare qualsiasi cosa e monitorare tutto ciò che vuoi tramite curve che puoi personalizzare come meglio credi.
È un sistema lontano anni luce dai software delle mobo.

cthulu 25-06-2021 08:53

Goddard e Black"SLI"jack Grazie x le risposte..
Ho ancora due domande..
vedo che tra Octo e Quadro cambiano il n° di ventole..
Ma si devono attaccare le ventole singolarmente o si possono attaccare 2 o più ventole PWM in cascata ad un solo connettore (in questo caso sufficiente Quadro) ?
Io che ho 6 ventole PWM (tre su un rad e tre sull'altro rad) dovrei andare sul Octo ?

Altra domanda: quindi il corredo minimo (mi pare che insieme al Quadro/Octo c'è solo un sensore di temp ambientale...) è un sensore di temp liquido e un sensore di flusso entrambi da collegare al loop?

talas36 25-06-2021 08:56

il sensore di flusso non è indispensabile. quello della temp del liquido invece lo è. così regoli la velocità delle ventole in base alla temperatura del liquido nel loop...finchè resta "bassa" puoi tenere le ventole più tranquille e le fai salire man mano che si riscalda...cercando di mantenere la temp del liquido compresa tra +10 e +15 rispetoo a quella che hai in stanza...

Black"SLI"jack 25-06-2021 09:02

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47459457)
Goddard e Black"SLI"jack Grazie x le risposte..
Ho ancora due domande..
vedo che tra Octo e Quadro cambiano il n° di ventole..
Ma si devono attaccare le ventole singolarmente o si possono attaccare 2 o più ventole PWM in cascata ad un solo connettore (in questo caso sufficiente Quadro) ?
Io che ho 6 ventole PWM (tre su un rad e tre sull'altro rad) dovrei andare sul Octo ?

Altra domanda: quindi il corredo minimo (mi pare che insieme al Quadro/Octo c'è solo un sensore di temp ambientale...) è un sensore di temp liquido e un sensore di flusso entrambi da collegare al loop?

puoi collegare più ventole ad uno stesso connettore. ovviamente non devi superare i limiti dei singoli canali o del device.

Quote:

Originariamente inviato da talas36 (Messaggio 47459465)
il sensore di flusso non è indispensabile. quello della temp del liquido invece lo è. così regoli la velocità delle ventole in base alla temperatura del liquido nel loop...finchè resta "bassa" puoi tenere le ventole più tranquille e le fai salire man mano che si riscalda...cercando di mantenere la temp del liquido compresa tra +10 e +15 rispetoo a quella che hai in stanza...

il flussimetro non è indispensabile, ma nell'ottica device aquacomputer diventa cmq un accessorio che permette a questo punto di monitorare tutto il loop. come dicevo alcuni modelli hanno già il sensore temperatura liquido integrato.

Goddard 25-06-2021 09:08

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47459457)
Goddard e Black"SLI"jack Grazie x le risposte..
Ho ancora due domande..
vedo che tra Octo e Quadro cambiano il n° di ventole..
Ma si devono attaccare le ventole singolarmente o si possono attaccare 2 o più ventole PWM in cascata ad un solo connettore (in questo caso sufficiente Quadro) ?
Io che ho 6 ventole PWM (tre su un rad e tre sull'altro rad) dovrei andare sul Octo ?

Altra domanda: quindi il corredo minimo (mi pare che insieme al Quadro/Octo c'è solo un sensore di temp ambientale...) è un sensore di temp liquido e un sensore di flusso entrambi da collegare al loop?

Con l'octo hai 8 pwm da gestire come vuoi con singola fan oppure con sdoppiatori a corredo c'è un sensore temperatura ambientale e viti di fissaggio
Te ha 6 ventole puoi benissimo usare 6 pwm separati e i 2 rimanenti per ventole aerazione o pompa
Altrimenti usi 2 split a 3 pwm e li colleghi a due pwm sull octo... Io ho collegato 7 ventole a 7 pwm separati

FrancoBit 25-06-2021 09:08

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47459457)
Goddard e Black"SLI"jack Grazie x le risposte..
Ho ancora due domande..
vedo che tra Octo e Quadro cambiano il n° di ventole..
Ma si devono attaccare le ventole singolarmente o si possono attaccare 2 o più ventole PWM in cascata ad un solo connettore (in questo caso sufficiente Quadro) ?
Io che ho 6 ventole PWM (tre su un rad e tre sull'altro rad) dovrei andare sul Octo ?

Altra domanda: quindi il corredo minimo (mi pare che insieme al Quadro/Octo c'è solo un sensore di temp ambientale...) è un sensore di temp liquido e un sensore di flusso entrambi da collegare al loop?

Io ho il Quadro, ho su ogni porta collegate con splitter 3 noctua 2000industrial pwm. Vai tranquillo che sono molto "capienti" come energia erogata

talas36 25-06-2021 10:01

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47459472)
il flussimetro non è indispensabile, ma nell'ottica device aquacomputer diventa cmq un accessorio che permette a questo punto di monitorare tutto il loop. come dicevo alcuni modelli hanno già il sensore temperatura liquido integrato.

certamente, dipende che device vai ad acquistare o quanto vuoi spendere.
piuttosto, black, hai avuto esperienze con pompe d5 next e relativo sensore di flusso integrato? sembra che sia la cosa più difficile da fare a sto mondo riuscire a tararlo...:muro:

Black"SLI"jack 25-06-2021 10:19

Quote:

Originariamente inviato da talas36 (Messaggio 47459603)
certamente, dipende che device vai ad acquistare o quanto vuoi spendere.
piuttosto, black, hai avuto esperienze con pompe d5 next e relativo sensore di flusso integrato? sembra che sia la cosa più difficile da fare a sto mondo riuscire a tararlo...:muro:

no le next non le ho provate. ho le vecchie d5 aquabus e uso flussimetro standalone. le next fanno un calcolo software del flusso.

FroZen 25-06-2021 11:20

Quanto liquido dite di ordinare per un nexxxos 1260 e una pompa ek da 200mm? stando larghi fra l'altro visto che sarebbe il mio primo impianto e dio solo sa le nobbate che farò :stordita:

pensavo all'ek clear premixato (costa come un litro di buon vino pork!!!!)

invincible88 25-06-2021 11:27

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47459283)
Le ventole sui rad devono essere messe per generare il miglior flusso d'aria possibile tra esterno ed interno. Non devi creare zone di ristagno, e allo stesso tempo se vuoi far lavorare bene le fan e di conseguenza i rad devi permettere il pescaggio di aria fresca e soprattutto di non tarparle troppo.

La soluzione standard è rad/fan anteriore in immissione, rad/fan sul top in estrazione.

La disposizione e ordine dei componenti di un loop è ininfluente. L'importante è cercare di realizzarlo il più semplice possibile, evitando tubi inutilmente lunghi o curve eccessivamente troppo strette.

Considerando una 1080 e una CPU, un 360 + un 240 come rad vanno benissimo. Poi ovvio che tutto dipende da altri fattori in particolar modo la Tamb. Più bassa è meglio è. È lei che influisce poi sul rendimento di un loop.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Quindi se non ho capito male è esattamente come la configurazione attuale, a differenza che ancora non ho il radiatore nella parte frontale, in questo momento nel front ho due Noctua da 140 mm che pescano aria fresca dall'esterno verso l'interno, e poi nella parte top le ventole spingono aria attraverso il radiatore e la buttano all'esterno, forse quando dicevi in "estrazione", ti riferisci al fatto di montare le ventole sopra il radiatore!

talas36 25-06-2021 11:44

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47459788)
Quanto liquido dite di ordinare per un nexxxos 1260 e una pompa ek da 200mm? stando larghi fra l'altro visto che sarebbe il mio primo impianto e dio solo sa le nobbate che farò :stordita:

pensavo all'ek clear premixato (costa come un litro di buon vino pork!!!!)

3 flaconi credo bastino per riempirlo. se sei sicuro delle nabbate allora sicuramente 4 :asd:
se ti avanza non è un problema. fa come il vino, migliora col passare del tempo :asd:

floyd2 25-06-2021 11:46

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47459788)
Quanto liquido dite di ordinare per un nexxxos 1260 e una pompa ek da 200mm? stando larghi fra l'altro visto che sarebbe il mio primo impianto e dio solo sa le nobbate che farò :stordita:

pensavo all'ek clear premixato (costa come un litro di buon vino pork!!!!)

Dovresti farcela con 2 litri di premixed. Se vuoi andare largo, prendine 3, ma credo che due dovrebbero essere sufficienti, per setup non particolari. Se hai 30 metri di tubo è una cosa diversa....

Black"SLI"jack 25-06-2021 11:47

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47459788)
Quanto liquido dite di ordinare per un nexxxos 1260 e una pompa ek da 200mm? stando larghi fra l'altro visto che sarebbe il mio primo impianto e dio solo sa le nobbate che farò :stordita:

pensavo all'ek clear premixato (costa come un litro di buon vino pork!!!!)

considera circa 1,5-2 litri. io con il 1260, vaschetta single bay 5,25, 2 wb e un pò di tubo, mi vanno quasi due bocce di liquido. dipende poi da rad a rad, dalla loro conformazione e camere di ingresso/uscita e connessione. meglio averne un pò di più, anche perché può tornare utile per fare dei rabbocchi.

FroZen 25-06-2021 12:49

ok grazie, ne prendo 3 contandone 2 per riempire il loop e uno di rabbocco/sicurezza, stringiamo i diti!!!

213 25-06-2021 15:07

Ciao, vorrei porvi qualche dubbio/domanda sull'impianto che sto per realizzare, visto che l'ultimo l'ho realizzato ormai 10 anni fa!

Ho acquistato un nuovo case, il Lian Li PC-O11 XL ROG Certified in abbinata alla distroplate EK da montare frontalmente. Ho preso due radiatori EK PE360 da montare sul top e sul fondo del case e penso di abbinarci 6 ventole EK Vardar.

Ho letto che è consigliabile montare un sensore per monitorare la temperatura, pensavo a questo

http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=7590

potrebbe andare bene montarlo su una delle porte GPU in o out che rimangono libere sulla distroplate?

Inoltre vorrei gestire il raffreddamento su due livelli, nel senso che nell'uso "office" dove le temperatura non sono particolarmente elevate, vorrei regolare la velocità delle ventole ed eventualmente della pompa (la velocità di quest'ultima non dovrebbe influire molto sulla temperatura del liquido) ad un livello basso, dove le ventole sono poco udibili, mentre "in gaming" far si che rilevato l'aumento della temperatura del liquido, si imposti un numero di rpm superiore per le ventole.
Vorrei gestire ciò via software senza installare controller esterni, è possibile secondo voi? Potrei usare il software della scheda madre, una Crosshair VIII Formula? Il software Aquasuite di Aqua Computer può essere usato anche senza il loro controller?

FrancoBit 25-06-2021 15:11

Quote:

Originariamente inviato da 213 (Messaggio 47460209)
Ciao, vorrei porvi qualche dubbio/domanda sull'impianto che sto per realizzare, visto che l'ultimo l'ho realizzato ormai 10 anni fa!

Ho acquistato un nuovo case, il Lian Li PC-O11 XL ROG Certified in abbinata alla distroplate EK da montare frontalmente. Ho preso due radiatori EK PE360 da montare sul top e sul fondo del case e penso di abbinarci 6 ventole EK Vardar.

Ho letto che è consigliabile montare un sensore per monitorare la temperatura, pensavo a questo

http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=7590

potrebbe andare bene montarlo su una delle porte GPU in o out che rimangono libere sulla distroplate?

Inoltre vorrei gestire il raffreddamento su due livelli, nel senso che nell'uso "office" dove le temperatura non sono particolarmente elevate, vorrei regolare la velocità delle ventole ed eventualmente della pompa (la velocità di quest'ultima non dovrebbe influire molto sulla temperatura del liquido) ad un livello basso, dove le ventole sono poco udibili, mentre "in gaming" far si che rilevato l'aumento della temperatura del liquido, si imposti un numero di rpm superiore per le ventole.
Vorrei gestire ciò via software senza installare controller esterni, è possibile secondo voi? Potrei usare il software della scheda madre, una Crosshair VIII Formula? Il software Aquasuite di Aqua Computer può essere usato anche senza il loro controller?

Ciao,
ho esattamente il tuo case, i tuoi rad e il tuo sensore di temp.Edit - E l'ho installato esattamente in una delle porte gpu, quindi vai stra sereno (dai un occhio alle foto in firma) - Io intendo una delle porte sulla gpu però, non ho distro. Penso possa comunque andare bene anche dove hai indicato tu. Per quanto riguarda il controllo di ventole in base alla temp dell'acqua, come tanti altri faranno ti consiglierei un Aquacomputer quadro/octo o superiori eventualmente. Io ho un quadro e gestisco tutto col suo software super comodo e funzionale, proprio per ottenere facilmente i tuoi obbiettivi di gestione che hai indicato.

213 25-06-2021 15:16

Ciao Franco,

ho visto le foto del tuo PC e ti faccio i miei complimenti. Non riesco però a vedere dove hai posizionato il controller.
Potrei anche prendere un aquaero 6 ma poi non saprei dove installarlo visto che la distro è sul pannello anteriore.
Mi sembra comunque di capire che il software di aquacomputer funziona solo con un loro controller collegato, o sbaglio?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:43.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.