![]() |
|
Quote:
Si sicuramente per riempire dovrai girare il case, e anche per spurgare lo dovrai tenere girato. Non sò fino a che punto sia la migliore soluzione. Altrimenti potresti prendere una flt120 da mettere al posto della ventola posteriore, e una pompa separate da mettere sotto la scheda video. tipo questa foto, ma con la sola pompa poggiata sotto la scheda video. ![]() Oppure se la scheda video non è troppo lunga, potresti mettere sempre una flt120/240 nel radiatore frontale, in maniera simile a quest'altra foto ![]() |
Quote:
![]() Vorrei cercare di mantere l'impianto a liquido nella parte frontale/bassa altrimenti devo tirare via il Noctua NH D15 S e stavo cercando di ottenere uno stile industriale che si abbinerebbe perfettamente con il dissipatore. Andrei di tubi EK-TUBE ZMT MATTE BLACK 16/10 MM e raccordi cromati. Pensavo a una cosa come questa come disposizione. https://youtu.be/JjL5xAaArVc?t=1694 |
Quote:
Considera che la flt ha una larghezza di almeno 12cm |
Quote:
8700k default idle 32 gradi in game 55 gradi 2080ti 2010mhz@1.000v idle 30.2 gradi in game 44 gradi Temperatura ambiente 25.2 gradi |
Quote:
|
Ma i monitor si possono liquidare ?? :asd:
Il mio Predator CG7 43" ,4K,144Hz, HDR 1000,scalda come un termosifone quel HDR :eek: :asd: |
Quote:
|
Quote:
![]() |
MAI INCROCIARE I FLUSSI !!
Ok, dopo questa colta citazione cinematografica, vi espongo il mio problema: in breve, dal montaggio di un mese fa ad oggi il FLUSSO mi è CALATO !! In pratica, appena montato il loop e fatto i vari giri di prova, con le due D5 al massimo il flusso si attestava sui 190l/h (che per essere montato su un Mora 3 male non era, ok). Ad oggi, con le pompe al 100%, viaggio sui 165-167... Questo era un problema che avevo notato anche col loop precedente (monopompa e su rad 4*120), ma non ci avevo fatto caso, oggi vorrei almeno provare a capire perchè. Ho provato ad escludere i due PowerAdjust dalla gestione pompe (rubano una minima percentuale di Watt, ok) ma comunque rimane sempre al massimo a 170 l/h. Del vecchio loop ho mantenuto i due WB (Cpu e Gpu), una delle due pompe e il sensore di flusso. Perdite non ne ho, per cui davvero non capisco. Sento che nell'animo il responsabile sia il waterblock della CPU, perchè anche termicamente non raffredda come dovrebbe, anche se ripulito prima del montaggio nel nuovo loop... EDIT: il tutto sotto acqua distillata senza coloranti, escluderei i depositi ! |
Quote:
![]() Credo siano letture non perfette dei sensori. Comunque questo è in idle, con navigazione internet. In game, con Biomutant, la gpu fa mediamente 42°, la cpu sui 55°, il deltaT si stabilizza sui 9.5°. Le ventole arrivano attorno ai 1300rpm in quel caso. Ho un rad 360 da 54mm di spessore e un 240 da 30 mm. |
Quote:
|
Quote:
a confronto il loop di test, con una dc12-400, rad 1260/45, due wb (cpu e gpu), 2 coppie di sgancio rapido, faccio 170-180 l/h ed ho cmq un pò di tubo. che top stai usando per mettere in serie le due d5? hai rispettato correttamente in e out dei wb? hai tubi che si sono strozzati? il rad come lo hai posizionato? hai provato a metterlo allo stesso piano del pc, perché mi pareva che lo avevi posto sul tetto del case. inoltre hai raccordi come sgancio rapido e similari che possano esse abbastanza restrittivi? |
sul loop di test al momento in idle o quasi (sto facendo un pò di cosette) sono con questi valori:
Tamb: 26,2 Temp liquido caldo:27,5 (rad 1260 con 9 arctic p14 a 1300 rpm, setting aggressivo per contenere le temp) Ryzen 9 5950x: media 54 gradi. ma ho il CCD2 a 33 gradi, mentre il CCD1 a 46 di media, perché l'unico che lavora Vrm della mobo: 24 gradi (sensore della mobo mah.... :asd:) Gpu 3090: 28,2 fissi. |
Quote:
Quello che mi fa davvero strano è che 1 mese fa lo stesso identico loop viaggiava appunto oltre i 190 l/h... E mi preoccupa non tanto il valore in l/h, che noto non da differenza sulle temperature, ma il calo del flusso, quello si che mi preoccupa... |
ma quanti rad hai oltre al mora3?
personalmente terrei solo il mora3 più che sufficiente per tenere a bada qualsiasi loop. |
Quote:
Comunque a breve cambierò vga, mi togliero' lo sfizio di provare anche un wb nuovo per la cpu... Perché il problema ho è nella pompa vecchia che ho accoppiato alla nuova, o appunto nel wb cpu, visto che è qualcosa che mi porto dietro anche dal loop precedente |
Qualcuno di voi sà che tipo di garanzia hanno i prodotti EK e che tempi di consegna hanno?
Quanti gg si hanno a disposizione per fare il reso con rimborso in caso ci fosse qualche problema o non si avesse più la necessità di un articolo? Ho comprato l'O11D XL :D |
questo fullcover per la 2080ti è buono?
l'avrei trovato a 90 euro nuovo grazie https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum...b-nickel-plexi |
va bene. Attento che sia effettivamente un vector re, quello che prendi. Perché ek ne produsse due versioni, il vector e appunto il vector re che andava a migliorare le prestazioni del modello precedente.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.