Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


kiwivda 11-06-2021 11:28

Personalmente ti consiglio di metterla in verticale.

dinamite2 11-06-2021 11:32

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47441316)
Mai avuta in verticale una scheda, però con quel waterblock sarebbe bello potercela mettere. Cambia parecchio l'estetica nel suo insieme. Messa in modo tradizionale vedresti praticamente nulla.

Però devo capire se ci và, altrimenti inutile starne a discutere.

Ci va, ma ti potrebbe coprire in parte il waterblock della cpu.
Qui considera che la mia strix è molto piu larga della tua fe.
Li io sono negli ultimi slot pcie, e ho come rad quello da 40, considerando che puoi salire di almeno due punti io direi che ci va.
Ma come adattatore ho quello della phanteks, quello lianli non mi piaceva il fatto che la scheda sarebbe rimasta sospesa, mentre in quello phanteks ha anche la staffa di sotto…












DJurassic 11-06-2021 11:36

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47441416)
Ci va, ma ti potrebbe coprire in parte il waterblock della cpu.
Qui considera che la mia strix è molto piu larga della tua fe.
Li io sono negli ultimi slot pcie, e ho come rad quello da 40, considerando che puoi salire di almeno due punti io direi che ci va.
Ma come adattatore ho quello della phanteks, quello lianli non mi piaceva il fatto che la scheda sarebbe rimasta sospesa, mentre in quello phanteks ha anche la staffa di sotto…

La stai utilizzando con PCIex 3.0 immagino o hai trovato il riser per il 4.0?

Ma l'rgb di quel flussimetro si possono regolare o devono essere arcobaleno in quel modo?

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 47441405)
Personalmente ti consiglio di metterla in verticale.

Si penso di metterla così infatti. Mi piace troppo.

dinamite2 11-06-2021 11:44

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47441424)
La stai utilizzando con PCIex 3.0 immagino o hai trovato il riser per il 4.0?

No adesso ho cambiato pompa vaschetta, e ho preferito mettere la scheda on orizzontale.
Avendo un riser 3.0 devi settare da bios la modalità 3.0 appunto, altrimenti niente segnale video.
Però sai che rogne, ad ogni aggiornamento della scheda madre, oppure a un overclock andato male?
Vallo a resettare il bios con la scheda montata a liquido…
Saresti costretto a svuotare il loop e mettere la scheda orizzontale per poter rimettere da bios la scheda in 3.0
Ah ovviamente esteticamente nulla da dire, molto piu bella messa in verticale.
Adesso sono cosi, e lo preferisco.








Goddard 11-06-2021 12:03

Ho fatto una configurazione sul sito ek per liquidare cpu e gpu apparte i 680€ come mai il configuratore consiglia un singolo radiatore da 280mm per entrambe le componenti? https://www.ekwb.com/custom-loop-con...W60c34216730e8

DJurassic 11-06-2021 12:03

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47441450)
No adesso ho cambiato pompa vaschetta, e ho preferito mettere la scheda on orizzontale.
Avendo un riser 3.0 devi settare da bios la modalità 3.0 appunto, altrimenti niente segnale video.
Però sai che rogne, ad ogni aggiornamento della scheda madre, oppure a un overclock andato male?
Vallo a resettare il bios con la scheda montata a liquido…
Saresti costretto a svuotare il loop e mettere la scheda orizzontale per poter rimettere da bios la scheda in 3.0
Ah ovviamente esteticamente nulla da dire, molto piu bella messa in verticale.
Adesso sono cosi, e lo preferisco.

Questo perchè a def parte in PCIEX 4.0?

Anche per resettare il bios togliendo la batteria la vedo difficile effettivamente. Non sò quanto spazio potrebbe esserci a disposizione.

Black"SLI"jack 11-06-2021 13:00

Quote:

Originariamente inviato da Goddard (Messaggio 47441486)
Ho fatto una configurazione sul sito ek per liquidare cpu e gpu apparte i 680€ come mai il configuratore consiglia un singolo radiatore da 280mm per entrambe le componenti? https://www.ekwb.com/custom-loop-con...W60c34216730e8

lascia stare i configuratori. sono utili solo per la compatibilità dei componenti. a me per il 5950x e la 3090 mi indica solo un rad 480/60 per una temp del liquido di 27°. ok in quel condizioni di tamb?

tra le note, c'è scritto. 22 gradi di tamb. e cmq con rad all'interno del case. in full load con li cavolo che tieni un deltaT di 5 gradi se non tieni le ventole al massimo. e per tenere un deltaT entro i 10 gradi, spingo le 9 ventole da 140 quasi al massimo con un 1260/45 all'esterno del case, quando inizia a fare parecchio caldo.

Black"SLI"jack 11-06-2021 13:14

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47441488)
Questo perchè a def parte in PCIEX 4.0?

Anche per resettare il bios togliendo la batteria la vedo difficile effettivamente. Non sò quanto spazio potrebbe esserci a disposizione.

quando aggiorni i bios delle mobo e quindi devi fare il factory reset default delle impostazioni, la velocità dei pcie è su auto, quindi cerca di settare la massima velocità possibile. con l'inconveniente che molti riser pcie 3.0 (praticamente tutti) non vanno d'accordo con gli slot settati a 4.0.

molto mobo hanno il tasto sul pannello posteriore per il reset del bios. almeno quasi tutte le mie lo hanno. il rimuovere la batteria credo che sia almeno un 5-6 anni che non lo faccio più.

TigerTank 11-06-2021 13:18

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47441597)
quando aggiorni i bios delle mobo e quindi devi fare il factory reset default delle impostazioni, la velocità dei pcie è su auto, quindi cerca di settare la massima velocità possibile. con l'inconveniente che molti riser pcie 3.0 (praticamente tutti) non vanno d'accordo con gli slot settati a 4.0.

molto mobo hanno il tasto sul pannello posteriore per il reset del bios. almeno quasi tutte le mie lo hanno. il rimuovere la batteria credo che sia almeno un 5-6 anni che non lo faccio più.

Di solito se manca un tasto dedicato ci sono i 2 pin da connettere tramite ponticello o cacciavite :D

Black"SLI"jack 11-06-2021 13:22

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47441605)
Di solito se manca un tasto dedicato ci sono i 2 pin da connettere tramite ponticello o cacciavite :D

il cacciavite a ponticellare i due contatti (c'erano anche i casi senza pin ma solo due saldature sulla mobo vicino alla batteria), mi fa sentire vecchio. primi anni 2000, quando lavoravo in assistenza per una catena di negozi di informatica :asd: :cry:

DJurassic 11-06-2021 13:24

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47441597)
quando aggiorni i bios delle mobo e quindi devi fare il factory reset default delle impostazioni, la velocità dei pcie è su auto, quindi cerca di settare la massima velocità possibile. con l'inconveniente che molti riser pcie 3.0 (praticamente tutti) non vanno d'accordo con gli slot settati a 4.0.

molto mobo hanno il tasto sul pannello posteriore per il reset del bios. almeno quasi tutte le mie lo hanno. il rimuovere la batteria credo che sia almeno un 5-6 anni che non lo faccio più.

Tranquillo, pensavo anche io la stessa cosa fin quando non sono passato a AMD. La Strix X570-E Gaming non ha il tasto per resettare il bios.

Bella rogna quella dei riser comunque. Possibile nessuno ha pensato di fare una versione 4.0?

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47441605)
Di solito se manca un tasto dedicato ci sono i 2 pin da connettere tramite ponticello o cacciavite :D

Il ponticello è venduto a parte. L'unico modo è togliere la batteria per 1 min. Una autentica stronzata comunque.

Hador 11-06-2021 13:26

i riser 4.0 ci sono
costano 150 euro
:D

Black"SLI"jack 11-06-2021 13:31

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47441614)
Tranquillo, pensavo anche io la stessa cosa fin quando non sono passato a AMD. La Strix X570-E Gaming non ha il tasto per resettare il bios.

Bella rogna quella dei riser comunque. Possibile nessuno ha pensato di fare una versione 4.0?



Il ponticello è venduto a parte. L'unico modo è togliere la batteria per 1 min. Una autentica stronzata comunque.

sulla mia crosshair 8 hero, c'è. così come sulla maximus xi hero, la xii formula. sulla vecchia msi x99s sli plus. sulla rampage v extreme x99.

ci sta che schede più entry level risparmiano.

Thunder-74 11-06-2021 13:36

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47441619)
i riser 4.0 ci sono
costano 150 euro
:D

Link UP pagato 85 euro....

TigerTank 11-06-2021 13:36

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47441611)
il cacciavite a ponticellare i due contatti (c'erano anche i casi senza pin ma solo due saldature sulla mobo vicino alla batteria), mi fa sentire vecchio. primi anni 2000, quando lavoravo in assistenza per una catena di negozi di informatica :asd: :cry:

Eh tu forse ormai sei abituato alle mobo di fascia alta ma molte di quelle già di medio-alta, soprattutto a seguito anche degli aumenti medi dei prezzi delle mobo, hanno ancora i 2 pin da ponticellare...
Come anche la mia Strix pagata comunque ai tempi sulle 250€. :D
Ma cosa di poca importanza perchè funzione a cui si dovrebbe ricorrere molto di rado(io mai usata finora). :stordita:

DJurassic 11-06-2021 13:39

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47441627)
sulla mia crosshair 8 hero, c'è. così come sulla maximus xi hero, la xii formula. sulla vecchia msi x99s sli plus. sulla rampage v extreme x99.

ci sta che schede più entry level risparmiano.

300€ di mobo non è proprio la mondezza eh

Con intel ce l'ho avuto anche su schede più economiche di questa. Ma vabbè al massimo prendo una Dark Hero, tanto ormai ho capito che sò come inizio ma non sò dove finisco :asd:

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47441636)
Link UP pagato 85 euro....

Si ma che coloraccio hanno usato? :doh:

TigerTank 11-06-2021 13:47

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47441614)
Il ponticello è venduto a parte. L'unico modo è togliere la batteria per 1 min. Una autentica stronzata comunque.

Controlla se magari tu non abbia in giro qualche accessorio o altro che magari li abbia inclusi. I ponticelli dovrebbero essere universali. Tanto per dire io ho avuto un rheobus Lamptron FC5 V2 che per definire unità di misura di temperatura e colore dei led del display, usava proprio dei 2 pin da ponticellare con dei jumper :D

Black"SLI"jack 11-06-2021 13:50

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47441637)
Eh tu forse ormai sei abituato alle mobo di fascia alta ma molte di quelle già di medio-alta, soprattutto a seguito anche degli aumenti medi dei prezzi delle mobo, hanno ancora i 2 pin da ponticellare...
Come anche la mia Strix pagata comunque ai tempi sulle 250€. :D
Ma cosa di poca importanza perchè funzione a cui si dovrebbe ricorrere molto di rado(io mai usata finora). :stordita:

ma oddio la msi x99s sli plus era una delle x99 più economiche a giro al suo tempo, ma aveva sia il reset sul retro e cosa incredibile pure il doppio bios, che trovavi su mobo tipo la rampage.

tutto sta ai produttori se vogliono o meno risparmiare sulla mobo.

DJurassic 11-06-2021 13:52

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47441666)
Controlla se magari tu non abbia in giro qualche accessorio o altro che magari li abbia inclusi. I ponticelli dovrebbero essere universali. Tanto per dire io ho avuto un rheobus Lamptron FC5 V2 che per definire unità di misura di temperatura e colore dei led del display, usava proprio dei 2 pin da ponticellare con dei jumper :D

Il fatto Tiger è che montando il sistema a liquido la soluzione ponticelli diventa di una scomodità assurda. Che poi non è tanto per il discorso del PCIEX legato all'uso del riser quando proprio una questione che prima o poi ti capità di dover resettare il bios per una qualche ragione e ti ritrovi a smadonnare perchè sei costretto a smontare mezzo mondo.

Dopotutto i soldi vanno e vengono, ma la tranquillità non ha prezzo.

Black"SLI"jack 11-06-2021 13:52

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47441666)
Controlla se magari tu non abbia in giro qualche accessorio o altro che magari li abbia inclusi. I ponticelli dovrebbero essere universali. Tanto per dire io ho avuto un rheobus Lamptron FC5 V2 che per definire unità di misura di temperatura e colore dei led del display, usava proprio dei 2 pin da ponticellare con dei jumper :D

i jumper sono standard. basta recuperarli anche da una vecchia mobo guasta. via via che mi passano tra le mani, li recupero sempre, perchè a volte tornano utili. come ad esempio per resettare un aquaero te ne servono 4.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:41.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.