Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


mattxx88 09-06-2021 15:26

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47438367)
Tutto bello ma come lo integro in un Lian Li? Quanto mi andrei a complicare la vita installando tutto questo popo di roba?

Mio Dio stavo arrivando faticosamente ad un dunque e mi avete nuovamente sballato tutto. Maledetti pc enthusiast :asd:

fossi in te farei le cose per step, gia progettare un impianto bello e ordinato al primo colpo non è semplice come si possa pensare
dopo un pò che lo userai pensa all' eventuale gestione "di fino" del tutto
(io ad esempio non ho mai voluto impegolarmi e mi sta benissimo pompa al max degli rpm e ventole gestite dal controller della Lian Li, ho le unifan) semplice e ottima resa

FrancoBit 09-06-2021 15:28

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 47438396)
fossi in te farei le cose per step, gia progettare un impianto bello e ordinato al primo colpo non è semplice come si possa pensare
dopo un pò che lo userai pensa all' eventuale gestione "di fino" del tutto
(io ad esempio non ho mai voluto impegolarmi e mi sta benissimo pompa al max degli rpm e ventole gestite dal controller della Lian Li, ho le unifan) semplice e ottima resa

Vero si può tranquillamente procedere step by step. Anche perchè il loop custom è abbastanza modulare, può evolversi e migliorarsi nel tempo. Anzi ti dirò, forse è meglio prprio partire con un po' meno complessità e accorgersi da soli delle migliorie / variazioni che vale la pena fare al proprio sistema.

mattxx88 09-06-2021 15:31

Quote:

Originariamente inviato da FrancoBit (Messaggio 47438399)
Vero si può tranquillamente procedere step by step. Anche perchè il loop custom è abbastanza modulare, può evolversi e migliorarsi nel tempo. Anzi ti dirò, forse è meglio prprio partire con un po' meno complessità e accorgersi da soli delle migliorie / variazioni che vale la pena fare al proprio sistema.

Esattamente quello che volevo far passare

Black"SLI"jack 09-06-2021 15:34

essendo il primo loop, eviterei tubi rigidi, distro plate e roba del genere. opterei per tubi in pvc trasparenti o i ZMT di ek. con raccordi a compressione. vaschetta cilindra con pompa integrata. aggiungendo però fin dall'inizio un quadro/octo con relativo sensore di flusso e sensori temp.
e cmq anche a livello estetico con tale soluzione di tubi pvc, si può ottenere un bel lavoro.

senza considerare la questione assemblaggio del loop stesso con i tubi rigidi, bisogna essere molto precisi nel lavoro di taglio ed eventuale piega.

DJurassic 09-06-2021 15:36

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 47438396)
fossi in te farei le cose per step, gia progettare un impianto bello e ordinato al primo colpo non è semplice come si possa pensare
dopo un pò che lo userai pensa all' eventuale gestione "di fino" del tutto
(io ad esempio non ho mai voluto impegolarmi e mi sta benissimo pompa al max degli rpm e ventole gestite dal controller della Lian Li, ho le unifan) semplice e ottima resa

Credo sia la cosa migliore per gli iniziati come me. Come è il soft della gestione ventole della Lian li? Ci si può controllare anche l'rgb del O11 XL oppure quello è a parte?

Per quanto riguarda la pompa e gli RGB dei vari componenti EK come li regolo?

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47438378)
la versione lt delgi aquaero la puoi posizionare dove vuoi, dato che non è da bay, mentre le versioni pro e xt, richiedono un bay per l'alloggiamento.

ti possono venire in aiuto i quadro e octo che sono assai più piccoli, hanno come detto alcune funzionalità in meno, ma per chi ha poco spazio posso tornare utili.

https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3832
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3773

Ma davvero ancora usano i molex per il collegamento? :mbe:

Black"SLI"jack 09-06-2021 15:39

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47438415)
Credo sia la cosa migliore per gli iniziati come me. Come è il soft della gestione ventole della Lian li? Ci si può controllare anche l'rgb del O11 XL oppure quello è a parte?

Per quanto riguarda la pompa e gli RGB dei vari componenti EK come li regolo?

in genere gli rgb di ek li devi collegare alla mobo e gestirli con il software relativo. esempio aura di asus, etc.
verifica sul sito di ek, con quali sono compatibili.

Black"SLI"jack 09-06-2021 15:41

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47438415)
Ma davvero ancora usano i molex per il collegamento? :mbe:

si perché il molex 4 pin è l'unico che ti permette di avere 130w con un solo connettore. il sata è 54w.

Z.e.t. 09-06-2021 15:42

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47438415)

Per quanto riguarda la pompa e gli RGB dei vari componenti EK come li regolo?

Io li gestisco tramite iCue con una piccola mod hardware.

Altrimenti tutto tramite Mobo

mattxx88 09-06-2021 15:49

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47438415)
Credo sia la cosa migliore per gli iniziati come me. Come è il soft della gestione ventole della Lian li? Ci si può controllare anche l'rgb del O11 XL oppure quello è a parte?

Per quanto riguarda la pompa e gli RGB dei vari componenti EK come li regolo?

è un software base base, ti fa scegliere fra tot profili (effetti) rgb preimpostati (direi una 15ina a spanne), velocità ventole che puoi regolare te decidendo gli rpm fissi o se seguire la curva pwm che hai impostato nel bios

questa è la grafica:
https://www.youtube.com/watch?v=B_E5ySQTSrk

sicuramente potrai collegare gli (a)rgb del case essendo i connettori lian li proprietari, per collegare il resto delle cose argb col classico connettore a 3 pin ti serve questo kit di cavi dal costo di 12€:
https://lian-li.com/product/argb_cable_kit/

la pompa io l'ho messa diretta all'alimentatore

PS: a chi ha intenzione di usare le UNI Fan stia attento a sta cosa: https://lian-li.com/wp-content/uploa...-1024x1008.png

DJurassic 09-06-2021 15:49

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47438422)
in genere gli rgb di ek li devi collegare alla mobo e gestirli con il software relativo. esempio aura di asus, etc.
verifica sul sito di ek, con quali sono compatibili.

Asus Aura adesso è parte di Armory Crate, che è quello che uso al momento per regolare gli rgb della mobo e della GPU. Per il resto uso il soft della NXZT visto che ho tutto di quella marca, ventole incluse.

Tutta roba che toglierei sul nuovo sistema ovviamente.

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47438427)
si perché il molex 4 pin è l'unico che ti permette di avere 130w con un solo connettore. il sata è 54w.

Boh mi sembra una cosa parecchio datata. E' una vita che non ho più un singolo molex all'interno del PC. Però si, se ha bisogno di quello per funzionare non si può fare altrimenti. Quindi nemmeno a usare un adattatore di questo tipo?

Vorrebbe dire avere un cavo molex sull'ali montano esclusivamente per un terminale. Non proprio il massimo della vita.

Hador 09-06-2021 15:50

io ho 9 ventole, 2 pompe e 3 cavi rgb da gestire e ho tutto sulla mobo (asus) (con sensore temp del liquido, sempre che entra nella mobo). Al momento non sento necessità di fare upgrade particolari sinceramente.

- rispetto al molex, le D5 sono alimentate col molex di solito, quindi mettilo in conto

DJurassic 09-06-2021 15:53

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47438454)

- rispetto al molex, le D5 sono alimentate col molex di solito, quindi mettilo in conto

Cazzarola è vero. :cry::muro:

Non è fattibile con adattatore?

Goddard 09-06-2021 15:54

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47438452)
Asus Aura adesso è parte di Armory Crate, che è quello che uso al momento per regolare gli rgb della mobo e della GPU. Per il resto uso il soft della NXZT visto che ho tutto di quella marca, ventole incluse.

Tutta roba che toglierei sul nuovo sistema ovviamente.



Boh mi sembra una cosa parecchio datata. E' una vita che non ho più un singolo molex all'interno del PC. Però si, se ha bisogno di quello per funzionare non si può fare altrimenti. Quindi nemmeno a usare un adattatore di questo tipo?

Vorrebbe dire avere un cavo molex sull'ali montano esclusivamente per un terminale. Non proprio il massimo della vita.

Calcola che i molex per il discorso dei 130w sono ancora ampiamente utilizzati vedi le schede audio, pompe per esempio

TigerTank 09-06-2021 15:58

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47438292)
Link please, altrimenti non ci capisco un tubo.

Intendi questo?

Come al solito Black è stato più che esaustivo e non aggiungo altro.
Io posso solo dire che dopo anni e anni di rheobus analogici/digitali e controllo tramite mobo, alla fine mi sono deciso a prendere una Aquaero 6 usato da mercatino ed è tutto un altro mondo in quanto a gestione.
E la mia vetusta ma ancora ottima Koolance PMP400 con cavo 3pin tachimetrico si è accoppiata perfettamente alla gestione tramite curva dell'Aquaero.
E mi sono reso conto che è davvero il meglio disponibile attualmente a mercato in tale ambito. Aquasuite è qualcosa davvero di alto profilo di progettazione software in quanto a modularità e possibilità di gestione e setting.

DJurassic 09-06-2021 16:03

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47438483)
Come al solito Black è stato più che esaustivo e non aggiungo altro.
Io posso solo dire che dopo anni e anni di rheobus analogici/digitali e controllo tramite mobo, alla fine mi sono deciso a prendere una Aquaero 6 usato da mercatino ed è tutto un altro mondo in quanto a gestione.
E la mia vetusta ma ancora ottima Koolance PMP400 con cavo 3pin tachimetrico si è accoppiata perfettamente alla gestione tramite curva dell'Aquaero.
E mi sono reso conto che è davvero il meglio disponibile attualmente a mercato in tale ambito. Aquasuite è qualcosa davvero di alto profilo di progettazione software in quanto a modularità e possibilità di gestione e setting.

Non lo metto indubbio, ma per iniziare credo che opterò per un qualcosa di più semplice. Poi più in là sicuramente qualche correzione e miglioria verrà fatta.

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 47438451)
è un software base base, ti fa scegliere fra tot profili (effetti) rgb preimpostati (direi una 15ina a spanne), velocità ventole che puoi regolare te decidendo gli rpm fissi o se seguire la curva pwm che hai impostato nel bios

questa è la grafica:
https://www.youtube.com/watch?v=B_E5ySQTSrk

sicuramente potrai collegare gli (a)rgb del case essendo i connettori lian li proprietari, per collegare il resto delle cose argb col classico connettore a 3 pin ti serve questo kit di cavi dal costo di 12€:
https://lian-li.com/product/argb_cable_kit/

la pompa io l'ho messa diretta all'alimentatore

PS: a chi ha intenzione di usare le UNI Fan stia attento a sta cosa: https://lian-li.com/wp-content/uploa...-1024x1008.png

Penso che prenderò quelle infatti. Se non altro il fatto di avere pochissime connessioni con il nuovo sistema brevettato è di una comodità assurda. Pure vero che se ne dovessi prendere 9 solo di UNi mi costano 300€ (amazon) :fagiano: C'è un posto dove costano meno?

TigerTank 09-06-2021 16:05

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47438493)
Non lo metto indubbio, ma per iniziare credo che opterò per un qualcosa di più semplice. Poi più in là sicuramente qualche correzione e miglioria verrà fatta.

Fai bene. Ma secondo me anche a livello di impianto potresti partire con qualcosa di più semplice, ad esempio senza sbatterti direttamente con i tubi rigidi. Con un impianto semplice ma funzionale e poi quando avrai rodato in esperienza, fare dei salti di complessità.

DJurassic 09-06-2021 16:12

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47438496)
Fai bene. Ma secondo me anche a livello di impianto potresti partire con qualcosa di più semplice, ad esempio senza sbatterti direttamente con i tubi rigidi. Con un impianto semplice ma funzionale e poi quando avrai rodato in esperienza, fare dei salti di complessità.

Hai ragione ma credo che alla fine non si dimostrerà così complicato. Per lavoro ho dovuto fare di molto peggio (progettazione e industrializzazione di apparati militari per la difesa).

Stavo dando un occhiata ai pdf della distro e del waterblock della FE. Secondo te l'interasse dell'inlet e outlet hanno la stessa misura in entrambe i blocchi?

https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109832691.pdf [pag.5]
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109825211.pdf [pag.9]

Perchè così facendo sarebbe una pacchia almeno collegare le 2 cose (che essendo molto visibili sono quelle a cui tengo di più) con 2 semplici tubi dritti. Purtroppo questi geni della EK non hanno inserito le quote sul manuale di installazione della distro e quindi si tratta di stime..

mattxx88 09-06-2021 16:13

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47438493)
Penso che prenderò quelle infatti. Se non altro il fatto di avere pochissime connessioni con il nuovo sistema brevettato è di una comodità assurda. Pure vero che se ne dovessi prendere 9 solo di UNi mi costano 300€ (amazon) :fagiano: C'è un posto dove costano meno?

prese solo per quello :D
se facessero un cavo con alle due estremità il connettore che va lato ventola avrebbero fatto ancora più bingo, avresti 1 solo cavo su tutta la linea fan, in quanto potresti "bridgare" i gruppi
le mie le ho prese su caseking

mattxx88 09-06-2021 16:17

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47438511)
Hai ragione ma credo che alla fine non si dimostrerà così complicato. Per lavoro ho dovuto fare di molto peggio (progettazione e industrializzazione di apparati militari per la difesa).

Stavo dando un occhiata ai pdf della distro e del waterblock della FE. Secondo te l'interasse dell'inlet e outlet hanno la stessa misura in entrambe i blocchi?

https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109832691.pdf [pag.5]
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109825211.pdf [pag.9]

Perchè così facendo sarebbe una pacchia almeno collegare le 2 cose (che essendo molto visibili sono quelle a cui tengo di più) con 2 semplici tubi dritti. Purtroppo questi geni della EK non hanno inserito le quote sul manuale di installazione della distro e quindi si tratta di stime..

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=93715

vedo di recuperarti il post su fb da dove l'ho presa se dovesse servirti

edit, ek all'ultimo EXPO di settimana scorsa ha parlato di "EK MATRIX 7" non ho approfondito su cosa si tratti, ma pare abbia semplificato le misurazioni/connessioni fra waterblock e distroplate

Black"SLI"jack 09-06-2021 16:17

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47438452)
Asus Aura adesso è parte di Armory Crate, che è quello che uso al momento per regolare gli rgb della mobo e della GPU. Per il resto uso il soft della NXZT visto che ho tutto di quella marca, ventole incluse.

Tutta roba che toglierei sul nuovo sistema ovviamente.



Boh mi sembra una cosa parecchio datata. E' una vita che non ho più un singolo molex all'interno del PC. Però si, se ha bisogno di quello per funzionare non si può fare altrimenti. Quindi nemmeno a usare un adattatore di questo tipo?

Vorrebbe dire avere un cavo molex sull'ali montano esclusivamente per un terminale. Non proprio il massimo della vita.

per il molex, purtroppo tutte le d5 e molte ddc, hanno tale connettore se n versione pwm, e le d5 vario, perché hanno il selettore di velocità.

per aura di asus non intendevo il software, ma il nome commerciale della gestione degli rgb, così come gigabyte ha rgb fusion, msi ha il mystic light, asrock polychrome sync e via dicendo.
che poi da quando sono passato dal 3900x al 5950x sulla crosshair 8 hero, ho dovuto rimuovere armouty crate e rimettere l'ultima versione disponibile di aura sync in quanto altrimenti sul code display appariva il codice FF invece di A0. problema che succede solo con i ryzen 5000.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:07.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.