Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


dinamite2 07-06-2021 07:15

Si si in effetti i prezzi adesso sono allineati e molti shop non le hanno nemmeno disponibili piu…
Ecco dove le ho comprate io a circa 68 euro spedite…



Per quanto riguarda i tubi rigidi, li non ti so aiutare, anche io come te uso il black matt di ek.
I prodotti ek , in questo caso i raccordi, sono leggermente sovrapprezzati rispetto ad altri brand, ma effettivamente sono di qualità, quindi anche io se non si hanno problemi di budget andrei di ek.



P.s. Si, se ordini da ek, uno splitter rgb 5v come quello che ti ho linkato, compralo.
Ti tornerà sicuramente utile, e alla fine per 9 euro ne vale la pena…

Goddard 07-06-2021 08:10

Edit

Goddard 07-06-2021 11:32

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47429707)
forse mi sono espresso male. considerando la piccola differenza di prezzo tra il 360 (25mm) e il 420 (30mm), farei lo sforzo di investire quei 25 euro in più e compatibilmente al case, andrei di 420. almeno avresti un rad più grande che male non fa.
Essendo poi i kit eiswolf compatibili tra loro, li puoi mettere in serie, creando quindi un unico loop. in questo modo avresti un 420/30+240/25, sempre meglio di un 360/25+240/25. maggiore massa radiante a fronte di un minimo prezzo.
in questo modo invece di avere un solo 360 o un solo 240 per la vga, hai un loop maggiorato, dove nonostante anche la cpu raffreddata, chi ci guadagnerà sarà la gpu.

Alla fine non trovando il 420 ho preso il 360lt + il xt45 280mm da sostituire al st30 della gpu alla fine aumentando lo spessore e sopratutto la dimensione delle ventole spero di diminuire un pelo le temperature sulla gpu ma sopratutto il rumore.
Una domanda va bene l'acqua osmotica oppure va bene anche l'acqua deminerallizzata?

monkis 07-06-2021 11:51

Quote:

Originariamente inviato da Goddard (Messaggio 47434832)
Alla fine non trovando il 420 ho preso il 360lt + il xt45 280mm da sostituire al st30 della gpu alla fine aumentando lo spessore e sopratutto la dimensione delle ventole spero di diminuire un pelo le temperature sulla gpu ma sopratutto il rumore.
Una domanda va bene l'acqua osmotica oppure va bene anche l'acqua deminerallizzata?

va bene ma e' facile che si producono alghe se non usi un additivo, la demineralizzata contiene comunque microrganismi, anche la distillata difficile che sia pura al 100%, infatti ci sono pure le bidistillate.

Pulisci e asciuga bene i waterblock e radiatori, poi fai prima a prendere un liquido gia' pronto per non avere problemi.

Goddard 07-06-2021 12:01

Quote:

Originariamente inviato da monkis (Messaggio 47434869)
va bene ma e' facile che si producono alghe se non usi un additivo, la demineralizzata contiene comunque microrganismi, anche la distillata difficile che sia pura al 100%, infatti ci sono pure le bidistillate.

Pulisci e asciuga bene i waterblock e radiatori, poi fai prima a prendere un liquido gia' pronto per non avere problemi.

Ok cerco su amazon il liquido cosi faccio un lavoro pulito
Alla fine il loop sarà :
360-->eisebaer lt-->280-->gpu

Black"SLI"jack 07-06-2021 12:09

Quote:

Originariamente inviato da Ludus (Messaggio 47434318)
Si ti chiedevo lo shop preciso poiché vedevo prezzi allineati a quelli di shop italiani, ora mi hai confermato che è così :)

Altro giro di domande, tema tubi rigidi. Sono quasi 20 anni che vado solo di tubi morbidi, gli zmt Matte poi mi piacciono un casino, però se devo fare la pazzia con un distroplate (330€ alla faccia di ek...), a quel punto andrei di rigidi.

Consigli sui raccordi, dimensione tubo e materiale dello stesso?
Raccordi andrei di ek visto che sto facendo tutto da loro, ma se ci sono altre cose valide le valuto.
Dimensione tubi vedevo che ci sono i 10/12, 10/14, 12/16. Probabilmente i 10/12 li scarterei avendo meno differenza tra diametro esterno e interno, tra gli altri la dimensione “standard” è la 10/14?

Materiale tubo tra petg e acrilico quale è da preferire per avere il miglior effetto estetico?

Edit: ma invece i led dei waterblock a cosa li hai collegati?
Edit2: ok esistono degli splitters per collegare più dispositivi drgb alla scheda madre utilizzando solo un connettore drgb 5v.
Il quadro e l’octo hanno il cavo per essere collegati ad un rgbpx, che è un controller della aquacomputer rgb.

Per i tubi rigidi, partiamo con la differenza tra pegt e acrilico. Il primo è un materiale più gommoso e facile da piegare. Ma allo stesso tempo, almeno per mia esperienza personale con varie marche, lo trovo meno pratico. Richiede meno calore per la piega ma allo stesso tempo è più difficile recuperare un errore. La pulizia del taglio non è il massimo. L'acrilico è più vetroso, richiede maggiore calore per la piega, ma più facile recuperare un errore. Il taglio si pulisce molto meglio. Ho provato pegt e acrilici di ek, alphacool, bitspower. Tolti i pegt che non mi piacciono, preferisco di gran lunga gli ek acrilici. I bitspower li ho trovati peggiori tra tutti.

Per le dimensioni utilizzo esclusivamente i 10/12 ek o alphacool che trovo perfetti come dimensioni. Soprattutto come spessore del materiale stesso. Dimensioni maggiori, significa anche maggiore spessore di materiale quindi maggiore calore richiesto per la piega e più facile fare errori, del tipo troppo calore e quindi bolle nel materiale, oppure poco calore e quindi brutte piege sul materiale. 1 mm di materiale è più che sufficiente.

Lo standard sarebbe proprio 10/12, primo vero taglio per i tubi rigidi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 07-06-2021 12:14

Quote:

Originariamente inviato da Goddard (Messaggio 47434898)
Ok cerco su amazon il liquido cosi faccio un lavoro pulito
Alla fine il loop sarà :
360-->eisebaer lt-->280-->gpu

Ti conviene affidarti a siti specializzati in materiale per Liquid cooling come: ybris-cooling.it, aquatuning.it, highflow.nl, Caseking.de o gli shop degli stessi brand. Lascia stare drako.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goddard 07-06-2021 12:48

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47434923)
Ti conviene affidarti a siti specializzati in materiale per Liquid cooling come: ybris-cooling.it, aquatuning.it, highflow.nl, Caseking.de o gli shop degli stessi brand. Lascia stare drako.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Drako per quanto mi riguarda può fallire... Ho avuto a che dire per un rma lasciamo perdere..
Guarderò su aquatuning
Grazie
Ps non prendermi per stordito ma non capisco una cosa i due kit sono composti cosi:
Eisbaer lt360
Radiatore tubo rosso nel blu del wb e blu wb nel rosso del radiatore
Eiswolf 240
Radiatore tubo rosso nel blu wb vga e blu vga nel rosso radiatore
Per collegarli assieme
Radiatore 360lt blu al rosso cpu, rosso del wb al blu rad 240 l, rosso rad 240 al blu gpu e rosso gpu al blu rad 360
Giusto?

Ludus 07-06-2021 13:10

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47434917)
Per i tubi rigidi, partiamo con la differenza tra pegt e acrilico. Il primo è un materiale più gommoso e facile da piegare. Ma allo stesso tempo, almeno per mia esperienza personale con varie marche, lo trovo meno pratico. Richiede meno calore per la piega ma allo stesso tempo è più difficile recuperare un errore. La pulizia del taglio non è il massimo. L'acrilico è più vetroso, richiede maggiore calore per la piega, ma più facile recuperare un errore. Il taglio si pulisce molto meglio. Ho provato pegt e acrilici di ek, alphacool, bitspower. Tolti i pegt che non mi piacciono, preferisco di gran lunga gli ek acrilici. I bitspower li ho trovati peggiori tra tutti.

Per le dimensioni utilizzo esclusivamente i 10/12 ek o alphacool che trovo perfetti come dimensioni. Soprattutto come spessore del materiale stesso. Dimensioni maggiori, significa anche maggiore spessore di materiale quindi maggiore calore richiesto per la piega e più facile fare errori, del tipo troppo calore e quindi bolle nel materiale, oppure poco calore e quindi brutte piege sul materiale. 1 mm di materiale è più che sufficiente.

Lo standard sarebbe proprio 10/12, primo vero taglio per i tubi rigidi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

grazie Black
sul discorso acrilici vs petg ero arrivato alla stessa conclusione vedendo alcune comparative online.
grazie per il consiglio della dimensione, andrò di 10/12.

a breve mando una lista della spesa, così mi dai qualche tuo parere personale.

lato kit tagliatubi, piega, etc.. conviene qualcuno in particolare?

Black"SLI"jack 07-06-2021 14:40

Kit taglia tubi, puoi comprare un qualunque seghetto a ferro dal brick con un po' di fogli di carta vetrata fine e se non l'hai una lima a ferro di piccole dimensioni per pulire e smussare il taglio. Puoi prendere i kit tipo ek, attenzione solo che LA specie di forbice taglia tubi serve solo per i PVC e pegt. Se provi a tagliarci un acrilico frantumi tutto. C'è poi il tool tondo con le lame. Funziona bene solo con gli acrilici. Con i pegt fai solo casino. Assolutamente da avere l'anima in silicone per le pieghe. Attenzione al suo diametro deve essere inferiore a quello effettivo dei tubi. Ne ho due per i 10/12 e la seconda che ho ricevuto con il kit di piega della xspc, per tubi da 10mm di OD, praticamente con i vari marchi su cui l'ho provata risulta troppo spessa e non entra.

Ovviamente se hai bisogno di 2m di tubo, prendine 4. :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 07-06-2021 14:47

Quote:

Originariamente inviato da Goddard (Messaggio 47434979)
Drako per quanto mi riguarda può fallire... Ho avuto a che dire per un rma lasciamo perdere..
Guarderò su aquatuning
Grazie
Ps non prendermi per stordito ma non capisco una cosa i due kit sono composti cosi:
Eisbaer lt360
Radiatore tubo rosso nel blu del wb e blu wb nel rosso del radiatore
Eiswolf 240
Radiatore tubo rosso nel blu wb vga e blu vga nel rosso radiatore
Per collegarli assieme
Radiatore 360lt blu al rosso cpu, rosso del wb al blu rad 240 l, rosso rad 240 al blu gpu e rosso gpu al blu rad 360
Giusto?

Se hai urgenza di prodotti guarda ybris, ordini la mattina, il giorno dopo hai tutto a casa.

Per il discorso rosso e blu sui tubi, credo siano per identificare liquido caldo e liquido freddo, quindi verso il rad e in uscita da esso. Scarica i manuali dal sito alphacool, e dovresti trovare le indicazioni per montarli in serie.

Praticamente nel tuo caso devi identificare il tubo di uscita del wb della CPU e collegarlo all'in del wb gpu. Il tubo in uscita dal wb gpu verso il primo rad, poi il tubo in uscita verso il secondo rad ed infine tubo in uscita dal secondo rad verso in del wb CPU. Sui rad puoi invertire in e out senza problemi. Non hanno un verso da rispettare. Sui wb si invece in quanto ospitano le due pompe e se sbagli a metterli in serie rischi di avere il flusso in uscita da ciascun wb che cozza sull'altro.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goddard 07-06-2021 15:09

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47435222)
Se hai urgenza di prodotti guarda ybris, ordini la mattina, il giorno dopo hai tutto a casa.

Per il discorso rosso e blu sui tubi, credo siano per identificare liquido caldo e liquido freddo, quindi verso il rad e in uscita da esso. Scarica i manuali dal sito alphacool, e dovresti trovare le indicazioni per montarli in serie.

Praticamente nel tuo caso devi identificare il tubo di uscita del wb della CPU e collegarlo all'in del wb gpu. Il tubo in uscita dal wb gpu verso il primo rad, poi il tubo in uscita verso il secondo rad ed infine tubo in uscita dal secondo rad verso in del wb CPU. Sui rad puoi invertire in e out senza problemi. Non hanno un verso da rispettare. Sui wb si invece in quanto ospitano le due pompe e se sbagli a metterli in serie rischi di avere il flusso in uscita da ciascun wb che cozza sull'altro.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Grazieee ti devo una birra :D
Per il liquido non ho fretta ora provo con 360+240 e vediamo come sono le Temp specie sulla vga poi al massimo sostuisco il 240 con un 280 da 45mm
Altra cosa le due pompe possono coesistere sullo stesso loop?

Goddard 07-06-2021 15:14

Altra cosa ho notato che sul wb del lt360 c'è il tappo g1/4 per il refill togliendolo posso metterci questo sensore della temperatura?
https://www.amazon.it/dp/B07FL6HMTZ/...PVTZSS4ZAZ406P

dinamite2 07-06-2021 15:20

Quote:

Originariamente inviato da Goddard (Messaggio 47435286)
Altra cosa ho notato che sul wb del lt360 c'è il tappo g1/4 per il refill togliendolo posso metterci questo sensore della temperatura?
https://www.amazon.it/dp/B07FL6HMTZ/...PVTZSS4ZAZ406P

si a patto che sia cosi pieno di liquido da toccare il sensore, altrimenti è inutile

Goddard 07-06-2021 15:29

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47435296)
si a patto che sia cosi pieno di liquido da toccare il sensore, altrimenti è inutile

Dici che quando mi arriva il waterblock devo riempirlo fino all orlo e metterci il sensore?

dinamite2 07-06-2021 15:33

no non dico niente perche non ho nemmeno idea di come sia fatto il waterblock a cui vuoi metterlo...
Dico solamente, che se il sensore non tocca il liquido, non ha senso metterlo, e quindi devi fare in modo che il liquido tocchi, appunto, il suddetto sensore.

Goddard 07-06-2021 15:36

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47435324)
no non dico niente perche non ho nemmeno idea di come sia fatto il waterblock a cui vuoi metterlo...
Dico solamente, che se il sensore non tocca il liquido, non ha senso metterlo, e quindi devi fare in modo che il liquido tocchi, appunto, il suddetto sensore.

Ok grazie vedrò come fare al massimo se sostituiró il radiatore da 240mm

Goddard 07-06-2021 20:39

Guardando l'xt45 da 280mm ho visto che ha 2 ingressi sulla parte dove ci sono le lamelle e 2 sul parte superiore in alto quest'ultimoli possono essere usati chiudendo quelli sul frontale?
Grazie

dinamite2 07-06-2021 21:16

Si li è perfetto, altrimenti se vuoi andare sul sicuro prendi un sensore diverso, uno di quelli in cui l’acqua passa attraverso.
Tipo questo…

https://www.ybris-cooling.it/sensori...-g1-4-m-f.html

Goddard 07-06-2021 21:40

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47435812)
Si li è perfetto, altrimenti se vuoi andare sul sicuro prendi un sensore diverso, uno di quelli in cui l’acqua passa attraverso.
Tipo questo…

https://www.ybris-cooling.it/sensori...-g1-4-m-f.html

Quindi posso fare cosi:
I due ingressi posti sulla parte superiore del radiatore li uso collegando all'impianto e i due posti sul frontale dove ci sono le lamelle uno lo chiudo con l apposito tappo e sull altro monto il srnsdi temperatura
Giusto?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:33.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.