Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


dinamite2 04-06-2021 18:11

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 47432127)
Ragazzi volevo ringraziare a tutti per il supporto che mi avete dato oggi, sono riuscito a fare la modifica senza nemmeno smontare tutto e cambiando la porta d'ingresso del liquido sono riuscito a risolvere il problema.

Adesso il livello del liquido è uguale sia a loop spento e acceso, la pompa anche al 100% è ultra silenziosa, l'impianto è riempito bene e senza nessuna bolla d'aria..tutta un altra cosa.

Grazie a tutti di vero cuore per i consigli e il supporto che mi avete dato.

Ottimo ;)
Le temperature come sono? Adesso prossimo step, nuovo rad da 360 e waterblock per la gpu. Ormai hai fatto 30 e fai 31...

invincible88 04-06-2021 18:47

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47432149)
Ottimo ;)
Le temperature come sono? Adesso prossimo step, nuovo rad da 360 e waterblock per la gpu. Ormai hai fatto 30 e fai 31...

Allora le temperature dopo aver sistemato il corretto riempimento dell'impianto sono sempre le stesse, ovvero rispetto al dissipatore della Noctua in full stress non supero i 66°, mentre con il Noctua stavo sui 73° - 74°, chiaramente dopo questa cosa ci ho guadagnato in silenziosità del sistema.

Per quanto riguarda la Gpu non riesco a trovare il Waterblock, in futuro aggiungerò ugualmente un radiatore da 360 mm, non appena faccio l'upgrade della Cpu, per il momento va bene cosi.

invincible88 04-06-2021 20:42

Ragazzi un ultima cosa per rendere il tutto perfetto, esiste qualche software di gestione fan e pompa? ho l'Asus Crosshair Hero VI, sul sito Asus non c'è nulla, se non per gestirle da Windows quanto meno qualche bel software con cui tenere sotto controllo la Pompa.

dinamite2 04-06-2021 21:37

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 47432183)
Allora le temperature dopo aver sistemato il corretto riempimento dell'impianto sono sempre le stesse, ovvero rispetto al dissipatore della Noctua in full stress non supero i 66°, mentre con il Noctua stavo sui 73° - 74°, chiaramente dopo questa cosa ci ho guadagnato in silenziosità del sistema.

Per quanto riguarda la Gpu non riesco a trovare il Waterblock, in futuro aggiungerò ugualmente un radiatore da 360 mm, non appena faccio l'upgrade della Cpu, per il momento va bene cosi.

Che scheda video hai precisamente?

invincible88 04-06-2021 21:57

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47432354)
Che scheda video hai precisamente?

Se non erro Asus STRIX GTX 1080 8gb, per adesso non sono in casa per avere la sigla precisa.

Andy1111 04-06-2021 22:27

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47432063)
allora il backplate attivo di aquacomputer è decisamente diverso da quello di ek per le rtx 3080/3090. questo perché il trasferimento del calore è svolto solo dalla heatpipe che arriva al terminare con i fori per i raccorid. in passato, ai tempi delle rtx 2080ti, in molti ebbero problemi con tale soluzione, in quanto il terminale perdeva liquido proprio dove c'era la heatpipe.

una cosa che non mi piace dei wb aquacomputer, che sono tra i più performanti, è che spesso non usano i pad termici sulle ram ma direttamente la pasta termica. come puoi ben capire ecco servito un bel pastrocchio sulla scheda stessa. soluzione che deve essere calcolata al decimo di mm, in quanto basta un solo componente lievemente fuori standard, che il contatto del wb non è ottimale. con i pad termici questi problemi non ci sono, l'importante è mettere quelli dello spessore corretto.

la soluzione bp attivo di ek per rtx, anche se più costosa, e per verti versi meno flessibile per l'uso di in e out, è più performante e sicura a mio modesto parere.

ovviamente per le rx6000 non esiste niente di simile come backplate. ma direi che non sarebbe nemmeno necessario avere una soluzione di tale tipo. anche perché sul retro della scheda non ci sono componenti che richiedono la dissipazione attiva, come nel caso delle 3090 che hanno ben 12 chip di memoria. ma al contempo evito pure io con la 3090 di prendere un bp attivo.

Grazie Jack allora vado di ek classico

Ludus 04-06-2021 23:02

il wb ek per le founders edition è uguale per la 3080 e 3080ti?

edit: mi rispondo da solo, si è compatibile ma ovviamente non corrisponderà il nome della scheda sul waterblock con la scheda stessa.

Ludus 05-06-2021 13:25

Ricordo che l’o11 mini ha due kit compatibili per il montaggio verticale della scheda video, uno originale Lian-li ed uno di altra marca ma nel complesso migliore. Qualcuno ricorda la marca e modello?

Qualcuno ha esperienze di build custom nel o11 mini? Con la gpu montata standard dovrebbe entrarci anche un 45mm sotto e sopra, mentre con la gpu in verticale bisogna montare un 30mm al massimo sotto.

Goddard 05-06-2021 14:26

visto il clima che è uscito ho deciso di cambiare il radiatore della 2080ti ora ho un nexxxos st30 da 240mm che con questo caldino fatica un pò le alternative sono:
alphacool aio 420mm per cpu collegato anche al nexxxos st30 come suggeritomi da black
oppure
nexxxos xt45 da 280mm

cosa dite?

dinamite2 05-06-2021 15:12

Quote:

Originariamente inviato da Ludus (Messaggio 47432860)
Ricordo che l’o11 mini ha due kit compatibili per il montaggio verticale della scheda video, uno originale Lian-li ed uno di altra marca ma nel complesso migliore. Qualcuno ricorda la marca e modello?

Qualcuno ha esperienze di build custom nel o11 mini? Con la gpu montata standard dovrebbe entrarci anche un 45mm sotto e sopra, mentre con la gpu in verticale bisogna montare un 30mm al massimo sotto.


Se è uguale a quello per lo 011 normale, io ho preso il kit della phanteks.
Preso su AliExpress a circa 25 euro spedito, arrivato in meno di 15 giorni.

P.s lo 011 mini è stupendo, ho una build mini itx su bitfenix prodigy, e non prendo lo 011 mini solo perche come alimentatore ho un seasonic platinum fanless e quindi mi sembra peccato non poterlo usare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

invincible88 05-06-2021 16:03

Ragazzi stavo pensando di aggiungere un rubinetto nella porta IN della Vaschetta, vanno bene questi:

Questo come sdoppiatore, essendo abbastanza "slim" non dovrebbe sbattere con il raccordo angolare accanto nella porta OUT

http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=22767

Poi questo per avvitare il rubinetto

http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=13949

Ed ecco infine il rubinetto

http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=17387

PS: non so se i tappi sono inclusi o vanno acquistati a parte.

RobertoDaG 05-06-2021 17:09

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 47433022)
Ragazzi stavo pensando di aggiungere un rubinetto nella porta IN della Vaschetta, vanno bene questi:

Questo come sdoppiatore, essendo abbastanza "slim" non dovrebbe sbattere con il raccordo angolare accanto nella porta OUT

http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=22767

Poi questo per avvitare il rubinetto

http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=13949

Ed ecco infine il rubinetto

http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=17387

PS: non so se i tappi sono inclusi o vanno acquistati a parte.

No, i tappi non sono inclusi.
Se hai spazio, monta questo: http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=20578

E' molto più comodo da usare !!

invincible88 05-06-2021 17:19

Quote:

Originariamente inviato da RobertoDaG (Messaggio 47433083)
No, i tappi non sono inclusi.
Se hai spazio, monta questo: http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=20578

E' molto più comodo da usare !!

Vabè dato il costo basso potrei prenderli entrambi e valutare quale sia migliore, che differenza c'è con questo che mi hai suggerito? viene meglio ad avvitarlo?

RobertoDaG 05-06-2021 18:01

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 47433095)
Vabè dato il costo basso potrei prenderli entrambi e valutare quale sia migliore, che differenza c'è con questo che mi hai suggerito? viene meglio ad avvitarlo?

Quello che ti ho indicato io è più lungo e ingombrante, ma è rotante su se stesso, ti permette di orientare meglio il rubinetto!

Ludus 06-06-2021 06:41

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47432972)
Se è uguale a quello per lo 011 normale, io ho preso il kit della phanteks.
Preso su AliExpress a circa 25 euro spedito, arrivato in meno di 15 giorni.

P.s lo 011 mini è stupendo, ho una build mini itx su bitfenix prodigy, e non prendo lo 011 mini solo perche come alimentatore ho un seasonic platinum fanless e quindi mi sembra peccato non poterlo usare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si dovrebbero essere identici. Grazie!

Ludus 06-06-2021 21:12

Se il progetto mi va in porto, temo che dovrò fare una seria PAZZIA con l'impianto a liquido e fare una nuova build ex novo, con distroplate, tubi rigidi e tante altre cose costose...

Domanda visto che sono in vena di studio:

(i) le ventole lian-li sl120, hanno bisogno del loro controller per essere gestite o le posso collegare direttamente ad un aquacomputer quadro/octo?
(ii) di quale cavo avrei bisogno in tal caso? (sia per le lian-li o altre ventole argb)

Nella build che vorrei fare avrei il wb cpu, vga, distroplate (tutti ek) e ventole (per ora le lian-li, ma valuto altre opzioni) rgb, ma la scheda madre ha solo 1 connettore argb, quindi mi chiedevo come poterle gestire (sono ignorante del mondo delle luci colorate).

dinamite2 06-06-2021 21:55

Quote:

Originariamente inviato da Ludus (Messaggio 47434228)
Se il progetto mi va in porto, temo che dovrò fare una seria PAZZIA con l'impianto a liquido e fare una nuova build ex novo, con distroplate, tubi rigidi e tante altre cose costose...

Domanda visto che sono in vena di studio:

(i) le ventole lian-li sl120, hanno bisogno del loro controller per essere gestite o le posso collegare direttamente ad un aquacomputer quadro/octo?
(ii) di quale cavo avrei bisogno in tal caso? (sia per le lian-li o altre ventole argb)

Nella build che vorrei fare avrei il wb cpu, vga, distroplate (tutti ek) e ventole (per ora le lian-li, ma valuto altre opzioni) rgb, ma la scheda madre ha solo 1 connettore argb, quindi mi chiedevo come poterle gestire (sono ignorante del mondo delle luci colorate).

Vedo se ti posso rispondere io dato che ho le lianli uni fan e l’octo…
Allora, per quanto riguarda l’illuminazione, occorre collegarle al suo controller. Il controller a sua volta va collegato ad una porta usb interna della scheda madre e a un attacco rgb 5v della scheda madre.
Con la usb ti relazioni col software lianli, con la quale puoi scegliere i vari effetti luminosi, quali fan sincronizzare, ed eventualmente se bypassare il controller e sincronizzare il tutto con il software della scheda madre (per questo motivo va collegato il controller ad un ingresso rgb 5v). Puoi non collegare il controller alla scheda madre, ma in quel caso gestirai gli effetti solo tramite software lianli.
Sempre nel controller dovresti collegare i connettori delle ventole, in quel caso la velocità di rotazione la imposti sempre tramite software lianli, invece io i connettori 4 pin delle ventole li ho collegati direttamente all’octo con la quale gestisco la velocità di rotazione delle ventole in base alla temperatura del liquido.
Le ventole lianli, le ho prese sempre su aliexpress, risparmiando un bel po…
Anche queste in 10 giorni le ho ricevute, e occhio che il controller è contenuto solo nel pacco da 3.
Io per dire che ne ho comprate sette, ho preso 4 singole e un pacco da 3.
Se serve sapere altro chiedi pure ��

EDIT: aggiungo, ma questo è un mio personale parere, che sono stupende da vedere, e non molto rumorose.

EDIT 2: Per ovviare al numero di porte rgb 5v ho preso uno splitter ek, 1 a 6.
Uno alla mobo, e gli altri collegati al cavo del waterblock cpu, vga, vaschetta e cosi via…

https://www.ybris-cooling.it/led-per...b-a-6-vie.html

Ludus 06-06-2021 22:02

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47434281)
Vedo se ti posso rispondere io dato che ho le lianli uni fan e l’octo…
Allora, per quanto riguarda l’illuminazione, occorre collegarle al suo controller. Il controller a sua volta va collegato ad una porta usb interna della scheda madre e a un attacco rgb 5v della scheda madre.
Con la usb ti relazioni col software lianli, con la quale puoi scegliere i vari effetti luminosi, quali fan sincronizzare, ed eventualmente se bypassare il controller e sincronizzare il tutto con il software della scheda madre (per questo motivo va collegato il controller ad un ingresso rgb 5v). Puoi non collegare il controller alla scheda madre, ma in quel caso gestirai gli effetti solo tramite software lianli.
Sempre nel controller dovresti collegare i connettori delle ventole, in quel caso la velocità di rotazione la imposti sempre tramite software lianli, invece io i connettori 4 pin delle ventole li ho collegati direttamente all’octo con la quale gestisco la velocità di rotazione delle ventole in base alla temperatura del liquido.
Le ventole lianli, le ho prese sempre su aliexpress, risparmiando un bel po…
Anche queste in 10 giorni le ho ricevute, e occhio che il controller è contenuto solo nel pacco da 3.
Io per dire che ne ho comprate sette, ho preso 4 singole e un pacco da 3.
Se serve sapere altro chiedi pure ��

EDIT: aggiungo, ma questo è un mio personale parere, che sono stupende da vedere, e non molto rumorose.

grazie mille del feedback!
se non sbaglio il controller lian-li esce con un cavo 4p pwm, volendo si può collegare solo quello al quadro/octo invece delle singole ventole?

se ho compreso bene, 1 controller gestisce fino a 4 gruppi da 4 ventole ciascuno, io dovendo collegarci 4 gruppi di ventole (3x + 3x + 2x + 1x) dovrei essere apposto con uno solo.

gestire l'illuminazione rgb con l'octo ci hai pensato? ho visto che esiste un cavo da acquistare separatamente per farlo, ma non ne sono sicuro.

ps: mi puoi mandare in pvt il link allo shop su aliexpress che le vende?

dinamite2 06-06-2021 22:25

Si un controller ogni 4 gruppi di ventole.
La cosa stupenda, è che per ogni 3 ventole hai un solo set di cavi.
Per l’illuminazione, ho preferito non complicarmi la vita con l’octo. Gli effetti luminosi lianli mi piacciono molto.
Si esce anche un cavo 4 pin pwm, ma serve solo per far leggere il regime di rotazione al software lianli e per cambiare la velocità delle ventole sempre da software lianli. Per questo è molto meglio collegarle direttamente al quadro/octo.
Per i negozi aliexpress io ho ricercato sl120 e poi scelto in base al prezzo e alla spedizione 10 giorni.
Considera che ho preso tutto in negozi diversi, a prezzi diversi.
Per dire il kit da 3 l’ho pagato 68 euro, e le singole sulle 24 euro perche prese in secondo momento…
Stavo notando però che adesso su aliexpress i prezzi delle ventole sono aumentati rispetto ad un mese fa, e sempre un mese fa molti spedivano anche dalla francia o dalla spagna

Ludus 06-06-2021 22:55

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47434305)
Si un controller ogni 4 gruppi di ventole.
La cosa stupenda, è che per ogni 3 ventole hai un solo set di cavi.
Per l’illuminazione, ho preferito non complicarmi la vita con l’octo. Gli effetti luminosi lianli mi piacciono molto.
Si esce anche un cavo 4 pin pwm, ma serve solo per far leggere il regime di rotazione al software lianli e per cambiare la velocità delle ventole sempre da software lianli. Per questo è molto meglio collegarle direttamente al quadro/octo.
Per i negozi aliexpress io ho ricercato sl120 e poi scelto in base al prezzo e alla spedizione 10 giorni.
Considera che ho preso tutto in negozi diversi, a prezzi diversi.
Per dire il kit da 3 l’ho pagato 68 euro, e le singole sulle 24 euro perche prese in secondo momento…
Stavo notando però che adesso su aliexpress i prezzi delle ventole sono aumentati rispetto ad un mese fa, e sempre un mese fa molti spedivano anche dalla francia o dalla spagna

Si ti chiedevo lo shop preciso poiché vedevo prezzi allineati a quelli di shop italiani, ora mi hai confermato che è così :)

Altro giro di domande, tema tubi rigidi. Sono quasi 20 anni che vado solo di tubi morbidi, gli zmt Matte poi mi piacciono un casino, però se devo fare la pazzia con un distroplate (330€ alla faccia di ek...), a quel punto andrei di rigidi.

Consigli sui raccordi, dimensione tubo e materiale dello stesso?
Raccordi andrei di ek visto che sto facendo tutto da loro, ma se ci sono altre cose valide le valuto.
Dimensione tubi vedevo che ci sono i 10/12, 10/14, 12/16. Probabilmente i 10/12 li scarterei avendo meno differenza tra diametro esterno e interno, tra gli altri la dimensione “standard” è la 10/14?

Materiale tubo tra petg e acrilico quale è da preferire per avere il miglior effetto estetico?

Edit: ma invece i led dei waterblock a cosa li hai collegati?
Edit2: ok esistono degli splitters per collegare più dispositivi drgb alla scheda madre utilizzando solo un connettore drgb 5v.
Il quadro e l’octo hanno il cavo per essere collegati ad un rgbpx, che è un controller della aquacomputer rgb.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:09.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.