Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 01-06-2021 09:14

l'aumento della massa radiante, quindi rad maggiorati, permette di ottenere le stesse prestazioni con minor rumore delle ventole. oppure migliori prestazioni a parità di velocità delle ventole. però poi il tutto è condizionato dalla Tamb, quindi più bassa sarà meglio sarà. resta il fatto che se il loop lavora correttamente il deltaT deve essere contenuto.
tutto ciò in linea teorica, poi nella realtà ci sono altri fattori che influenzano il loop stesso, posizionamento dei rad, pescaggio aria delle ventole, air flow del case, posizionamento dello stesso, griglie, filtri, e tanto altro ancora.

nel tuo caso Goddard, con 22-23 gradi di Tamb e la vga a 42/44, diciamo che è il risultato corretto, considerando una vga da 300w (380w max se hai messo il bios che ti avevo girato). sicuramente con un rad più grande e spesso del tuo attuale 240/25, sarebbe meglio, ma dato che hai solo la vga sotto liquido, vedi con le vere temp estive come si comporta e nel caso decidi se cambiare rad o meno. ti consiglio cmq di aggiungere un sensore temp per il liquido, se possibile.

Black"SLI"jack 01-06-2021 09:17

Quote:

Originariamente inviato da FrancoBit (Messaggio 47426843)
Io non ho mai visto salire la temp acqua oltre i 40 neanche con 30 gradi in stanza, ma dai 35 in su ho una curva che spara a manetta le 10 noctua che ho nel case fino a farlo librare in volo stazionario

a 30 gradi sul liquido sono con ventole a manetta
a 35 gradi sul liquido ho gli aquaero impostati che iniziano a fischiare come dei dannati, quindi non ci devo arrivare :asd:
a 40 gradi di liquido ho impostato lo shutdown di emergenza, pensa te. :sofico:

e non sto scherzando.

Hador 01-06-2021 09:19

Si ma il punto è che un impianto a liquido col liquido a 40 ma anche 45 gradi comunque lavora molto meglio di uno ad aria.
Per raffreddare 400W-500W (una 3080 + CPU OC) a bassi-medi rpm tenendo sempre un delta T sotto i 10 gradi servono ALMENO 3 triventola. Far passare il messaggio che uno deve per forza usare almeno 3 rad mi pare un po' eccessivo.

Cioè se uno ha la vga a 45 gradi suggerirgli di aumentare di rad quando se fosse rimasto ad aria stava ad 80 mi sembra un filo overkill. Poi si può sempre far meglio eh, però...

FrancoBit 01-06-2021 09:19

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47426860)
a 30 gradi sul liquido sono con ventole a manetta
a 35 gradi sul liquido ho gli aquaero impostati che iniziano a fischiare come dei dannati, quindi non ci devo arrivare :asd:
a 40 gradi di liquido ho impostato lo shutdown di emergenza, pensa te. :sofico:

e non sto scherzando.

Ecco perchè sei sempre in Alsaka coi camiones :D :D

Goddard 01-06-2021 09:21

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47426853)
l'aumento della massa radiante, quindi rad maggiorati, permette di ottenere le stesse prestazioni con minor rumore delle ventole. oppure migliori prestazioni a parità di velocità delle ventole. però poi il tutto è condizionato dalla Tamb, quindi più bassa sarà meglio sarà. resta il fatto che se il loop lavora correttamente il deltaT deve essere contenuto.
tutto ciò in linea teorica, poi nella realtà ci sono altri fattori che influenzano il loop stesso, posizionamento dei rad, pescaggio aria delle ventole, air flow del case, posizionamento dello stesso, griglie, filtri, e tanto altro ancora.

nel tuo caso Goddard, con 22-23 gradi di Tamb e la vga a 42/44, diciamo che è il risultato corretto, considerando una vga da 300w (380w max se hai messo il bios che ti avevo girato). sicuramente con un rad più grande e spesso del tuo attuale 240/25, sarebbe meglio, ma dato che hai solo la vga sotto liquido, vedi con le vere temp estive come si comporta e nel caso decidi se cambiare rad o meno. ti consiglio cmq di aggiungere un sensore temp per il liquido, se possibile.

Si si ho messo il bios da 380w che mi hai linkato... Per il sensore non saprei come fare perché il kit che uso è questo https://www.aquatuning.it/watercooli...ck-m07?c=23036 e sinceramente non saprei se si può

Black"SLI"jack 01-06-2021 09:25

Quote:

Originariamente inviato da FrancoBit (Messaggio 47426867)
Ecco perchè sei sempre in Alsaka coi camiones :D :D

magari abitassi in alaska, forse mi vestirei un pò più pesante del solito. ho passato l'inverno in pantaloncini corti e maglietta a mezze maniche e pure la porta finestra accanto alla scrivania aperta :cry:

piccolo OT: ti confermo che su snowrunner se metto le ombre su high ho riguadagnato dai 50 ai 60 fps, sti c...i :eek:
grazie per l'imbeccata, pensavo a qualche settings, ma non ad uno solo e ben specifico.

TigerTank 01-06-2021 09:27

Vi ci vorrebbe una tavernetta come la mia :D
20.4°C gradi attuali e max 25-26°C in piena estate senza bisogno di aria condizionata.
Quando ho cambiato casa, nella scelta della nuova è stato un requisito primario :asd:

Stica Black, sei la Torcia Umana :sofico:

redeagle 01-06-2021 09:27

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47426866)
Si ma il punto è che un impianto a liquido col liquido a 40 ma anche 45 gradi comunque lavora molto meglio di uno ad aria.
Per raffreddare 400W-500W (una 3080 + CPU OC) a bassi-medi rpm tenendo sempre un delta T sotto i 10 gradi servono ALMENO 3 triventola. Far passare il messaggio che uno deve per forza usare almeno 3 rad mi pare un po' eccessivo.

Cioè se uno ha la vga a 45 gradi suggerirgli di aumentare di rad quando se fosse rimasto ad aria stava ad 80 mi sembra un filo overkill. Poi si può sempre far meglio eh, però...

Assolutamente d'accordo, poi ognuno ha le proprie necessità e nessuno sta qui a criticare. La mia necessità primaria è sempre stata la silenziosità a "parità" di prestazioni rispetto ad un impianto ad aria.
E infatti con questo impianto un po' sovradimensionato in inverno in full load con GPU a 60°C ho le ventole al minimo praticamente inudibili e sono felicissimo. In estate fatica un po' di più ma rimango sempre sotto una soglia di rumore per me accettabile.

FrancoBit 01-06-2021 09:30

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47426886)
magari abitassi in alaska, forse mi vestirei un pò più pesante del solito. ho passato l'inverno in pantaloncini corti e maglietta a mezze maniche e pure la porta finestra accanto alla scrivania aperta :cry:

piccolo OT: ti confermo che su snowrunner se metto le ombre su high ho riguadagnato dai 50 ai 60 fps, sti c...i :eek:
grazie per l'imbeccata, pensavo a qualche settings, ma non ad uno solo e ben specifico.

Ottimo mi fa piacere

TigerTank 01-06-2021 09:34

Quindi in una curva da aquaero per pompe e ventole a quanto consigliate di settare il termine 100%? A 40°C di liquido? Grazie.

Black"SLI"jack 01-06-2021 09:38

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47426866)
Si ma il punto è che un impianto a liquido col liquido a 40 ma anche 45 gradi comunque lavora molto meglio di uno ad aria.
Per raffreddare 400W-500W (una 3080 + CPU OC) a bassi-medi rpm tenendo sempre un delta T sotto i 10 gradi servono ALMENO 3 triventola. Far passare il messaggio che uno deve per forza usare almeno 3 rad mi pare un po' eccessivo.

Cioè se uno ha la vga a 45 gradi suggerirgli di aumentare di rad quando se fosse rimasto ad aria stava ad 80 mi sembra un filo overkill. Poi si può sempre far meglio eh, però...

in realtà non è il numero di rad che fa la differenza, ma da come lavorano quelli che hai montato.

il mio primo loop, doveva raffreddare oltre alla cpu, uno sli di gtx480. che sotto oc daily, 925mhz sulla cpu significava una vagonata di watt di calore e di corrente assorbita, montava un rad 480/60 e solo dopo un 360/30. tra l'altro con ventole di bassissime prestazioni come le yate loon. solo perchè i le ventole non erano chiuse da griglie/filtri/altro, su quelle due gpu non sono mai andato sopra i 45 gradi nemmeno in piena estate. in inverno, causa casa fredda nonostante il riscaldamento acceso (17 gradi, casa del ca..o) non passavo i 40 gradi se non sotto torture test.

perché ho specificato lo stato delle ventole, perché negli anni, proprio su questo thread, di utenti con problemi sulle ventole ne sono passati tanti. mi pare legolas, aveva la desk hydra, ventole ek vardar, 3 rad da 480, ma togliendo la griglia metallica (anche se ampia con spazi) aveva abbattuto la temp sul liquido di 3-4 gradi e ridotto al contempo pure il rumore stesso delle ventole.

poi ripeto ognuno è libero di scegliere la propria strada. personalmente oltre 40 gradi sul liquido con temp primaverili inizio estate, sono troppi. così come un deltaT molto elevato.

Black"SLI"jack 01-06-2021 09:44

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47426890)
Vi ci vorrebbe una tavernetta come la mia :D
20.4°C gradi attuali e max 25-26°C in piena estate senza bisogno di aria condizionata.
Quando ho cambiato casa, nella scelta della nuova è stato un requisito primario :asd:

Stica Black, sei la Torcia Umana :sofico:

quando cercherò la prossima casa, la cerco direttamente con la cella frigorifero :sofico:
tipo ex fondo commerciale oppure me la faccio costruire ex novo

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47426909)
Quindi in una curva da aquaero per pompe e ventole a quanto consigliate di settare il termine 100%? A 40°C di liquido? Grazie.

quello dipende da te. come scritto sopra ho settato il 100% a 30 gradi di liquido, ma anche le pompe sono al 100% a quella temp. sopra i 30 gradi almeno i miei loop ci arrivano quando ne ho quasi 30 di Tamb, dato che ho sempre un deltaT bassissimo.

FrancoBit 01-06-2021 09:45

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47426909)
Quindi in una curva da aquaero per pompe e ventole a quanto consigliate di settare il termine 100%? A 40°C di liquido? Grazie.

Io sono così:
https://imgur.com/a/hdukmAh

Profilo primaverile ancora. D'estate la curva è la stessa ma con un offset di +2 gradi, d'inverno invece -2, a spanne. Nel senso che se non gioco non sale mai abbastanza da far "sentire" le ventole. Mentre gioco non è un problema invece. La pompa gira in base alla temp della CPU. Questo perchè la sento se sale, ma nel mio caso sale solo quando gioco. Diciamo che è un settaggio votatro al silenzio, tranne che in game, dove preferisco regimi più aggressivi.

TigerTank 01-06-2021 09:48

Grazie ragazzi, alla fine non avendo la vga integrata nel loop ma solo la cpu in effetti cambierebbe poco ma son sempre comunque cose da imparare e di cui tenere conto in futuro :)
Il bello delle curve dell'acquaero è che comunque a parità di limiti puoi giocare sulla convessità/concavità cambiando i rapporti incrementali alla bisogna.

FrancoBit 01-06-2021 09:51

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47426948)
Grazie ragazzi, alla fine non avendo la vga integrata nel loop ma solo la cpu in effetti cambierebbe poco ma son sempre comunque cose da imparare e di cui tenere conto in futuro :)
Il bello delle curve dell'acquaero è che comunque a parità di limiti puoi giocare sulla convessità/concavità cambiando i rapporti incrementali alla bisogna.

Software fantastico, ti permette di personalizzare molto a seconda delle esigenze. Se penso che fino a3-4 anni fa regolavo tutto con Q-fan (quando avevo Asus) dal bios mi vien male.

TigerTank 01-06-2021 10:11

Quote:

Originariamente inviato da FrancoBit (Messaggio 47426959)
Software fantastico, ti permette di personalizzare molto a seconda delle esigenze. Se penso che fino a3-4 anni fa regolavo tutto con Q-fan (quando avevo Asus) dal bios mi vien male.

Io da rheobus manuali Lamptron :sofico:

dinamite2 01-06-2021 10:28

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47426717)
la EK D5 è 60 gradi.
un delta T di 15 gradi è comunque accettabile soprattutto sulle GPU.

Certo, se uno raggiunge un delta T di 15 gradi con le ventole al 100% sta un po' stretto, però non facciamone una tragedia.

Io che prediligo il silenzio ho tarato le curve per tenere il liquido sui 40.


@Dinamite2 stavo guardando, ma la ventola back la hai in estrazione? Io la metterei in IN

Si la posteriore è in estrazione…
Effettivamente prima quando avevo anche le tre ventole laterali in immissione, a parità di radiatori mi sembrava di avere temperature migliori, ma non c’era il caldo di questi giorni…
Ora da quando ho dovuto togliere le 3 ventole laterali per mettere la vaschetta, sembra che abbia temperature piu alte.
Infatti volevo cambiare disposizione delle ventole, e mettere anche quelle di sopra in immissione che pescano aria da fuori, e solo la posteriore in espulsione.
Dici che potrebbe andare?

Prima era top in espulsione, sotto in immissione e laterale in immissione, senza ventola posteriore.



Adesso invece per mettere la vaschetta flat, ho dovuto togliere le tre ventole laterali in immissione, ed ho aggiunto quella posteriore.



Ad onor del vero, però ho anche cambiato le ventole. Prima avevo delle vardar s drgb, mentre adesso ho delle lianli uni fan sl120.
Devo dire che quest’ultime a parità di giri, fanno molto meno rumore delle vardar.

Goddard 01-06-2021 10:39

Io che ho un deltaT della vga di 13 gradi ora mi fate venire le paturnie :muro:

Hador 01-06-2021 10:40

inizia a girare quella back in immissione, che lo fai semplice e vedi se migliora un po'. Averla in estrazione li secondo me fa più danno che altro

Hador 01-06-2021 10:44

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47426923)
in realtà non è il numero di rad che fa la differenza, ma da come lavorano quelli che hai montato.

il mio primo loop, doveva raffreddare oltre alla cpu, uno sli di gtx480. che sotto oc daily, 925mhz sulla cpu significava una vagonata di watt di calore e di corrente assorbita, montava un rad 480/60 e solo dopo un 360/30. tra l'altro con ventole di bassissime prestazioni come le yate loon. solo perchè i le ventole non erano chiuse da griglie/filtri/altro, su quelle due gpu non sono mai andato sopra i 45 gradi nemmeno in piena estate. in inverno, causa casa fredda nonostante il riscaldamento acceso (17 gradi, casa del ca..o) non passavo i 40 gradi se non sotto torture test.

perché ho specificato lo stato delle ventole, perché negli anni, proprio su questo thread, di utenti con problemi sulle ventole ne sono passati tanti. mi pare legolas, aveva la desk hydra, ventole ek vardar, 3 rad da 480, ma togliendo la griglia metallica (anche se ampia con spazi) aveva abbattuto la temp sul liquido di 3-4 gradi e ridotto al contempo pure il rumore stesso delle ventole.

poi ripeto ognuno è libero di scegliere la propria strada. personalmente oltre 40 gradi sul liquido con temp primaverili inizio estate, sono troppi. così come un deltaT molto elevato.

io ho letterlamente il case aperto e con un 360 + 120 + 240 (il 360 tra l'altro spesso), e ventole ad altra pressione statica, per tenere un delta T di 10 gradi in full devo sparare tutto al 100%. Con una 3900X OC e una 3080.
Ma se hai 25 gradi in camera il liquido a 30 gradi non li tieni :D

Il punto è che set up standard non avranno mai i numeri che metti tu, sono numeri da enthusiast. Ma è come andare da quello che ha una golf a dirgli che per te che hai la ferrari fare lo 0-100 in più di 2 secondi e mezzo non è accettabile. :D


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:42.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.