![]() |
|
Grazie per i consigli, oggi vado di pulizia 💪
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
C'è il pack da 5 su amazon ad un prezzo stracciato. Sui vari mora e 1080, 1260 sono un must buy. Buona pressione statica con pochissimi decibel. Settate al 50% sono inudibili. Black ha postato le foto del suo WS con quelle ventole proprio pochi post fa. |
Quote:
Black non so se ha in serie degli octo o quadro collegati tramite aquabus all'aquaero per gestire le sue decine di fan. ![]() |
Ah, visto che c'è il paccone da 5 anche non PWM, oper fortuna..... Ostcia, queste mi gustano !!
|
![]() Ultima domanda ! Considerata la posizione (poi il supporto me lo faccio io in bel ferro robusto), una bestia del genere renderebbe meglio "in piedi" o "stesa" come illustrato nel mio progetto in Cad :-) (dove comunque ci sarebbero almeno un 10 cm tra tetto del case e ventole) ??? |
ma hai un case cubico o hai intenzione di creare una specie di scultura mettendolo in orizzontale sopra? :asd:
|
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Avevo pensato inizialmente di montare una distro plate (quella di EK) sul fronte giocandomi quindi l'installazione delle ventole ma, optando per questa scelta e mantenendo la configurazione slot di fabbrica, posso piazzare solo un RAD da 420 sul TOP (tu scrivi 2 RAD da 280 ma il tray che ho è quello per 3 ventole da 140), mi sembra pochino per raffreddare CPU e GPU. Allora ho scelto i classici 2 RAD front da 480 e 1 top da 420 ventole RBG (Corsair ML120-140). Prima domanda? Che RAD mi consigli? Riguardo i tubi, ho sempre utilizzato quelli morbidi ma ho deciso su questa built di puntare sugli acrilici, meglio i 10/13 o i 13/16? Ho una Crosshair VIII hero ma il 1000D ha 2 cavi usb gen1 e 2 gen2 (mi sembra) quindi sostanzialmente posso collegarne solo 1 di ogni tipo alla mainboard. Esistono sdoppiatori in commercio? Non sono riuscito a trovarli. Anticipatamente grazie. |
Quote:
amazon, per i pin dupont e relativi connettori e altri connettori/pin particolari. rs-online per il cavo elettrico 16awg. ovviamente dispongo anche di almeno un paio di pinze crimpatrici, pela cavi ed altri tool. considera che tutte le prolunghe atx, cpu e pcie me le faccio da solo. cavi prolunga vari per ventole, sensori, aquabus ed altro, anche questi li faccio da me. come da post precedente, i vari splitter fan e led, sono realizzati con basette millefori e saldatura dei connettori/cavi. |
Quote:
un 1080 in verticale, secondo me è ingestibile, anche per un fatto di spurgo. se lo metti sdraiato, straborda abbastanza. considera che il rad è largo 36cm mentre il case siamo sui 26 cm. e resta cmq il problema dello spurgo. ma metterlo su stand separato, no? Quote:
Quote:
per i tubi 10/13 o 13/16 non cambia nulla. casomai prendi in considerazione i 10/12 che sono quelli usati principalmente da ek e bitspower. ovviamente i raccordi devono andare di pari passo. anche sui tubi attenzione ai pegt o acrilici. cambia la lavorabilità degli stessi. molti prediligono i pegt, io li odio. |
Quote:
|
Quote:
|
ti ho risposto nel mio post precedente.
1500 euro per il solo loop, devi considerare rad, ventole, raccordi, rubinetto per svuotare, la distro ek (che se ricordo bene costa un rene), il wb/monoblocco per la cpu/mobo, quella per vga, tubi, eventuali sensori di temp, flussimetro e controller adeguato. |
Ragazzi non appena potrò ho intenzione di rimuovere pompa e hard disk da li per applicare una soluzione più consona ad un sistema orizzontale.
Black mi aveva consigliato di dividere i loop (operazione che mo verrebbe a costare 410€, 2 pompe D5 aquacomputer e due quantum kinetic FLT da 120). L'alternativa è l'acquisto dell'eisdecke dual D4 e di una EK flat da 240 (anche se potrei tranquillamente prenderne una da 120) per una "modica" cifra di 330€. Potrei sempre riutilizzare la mia D5, ma non credo che sia compatibile con un aquero, essendo stata acquistata nel 2017 :( Voi cosa mi consigliate? grazie in anticipo raga ![]() Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
la questione per far si che il loop lavori correttamente, è che la vaschetta stia in posizione più elevata delle pompe, in modo che per gravità il liquido raggiunga le giranti.
avendo te all'incirca 15cm o poco più di spazio e che il dual top con le d5 risulta essere alto 9 cm con i piedini di disaccoppiamento (ma senza raccordi), la vedo un pò complicato far lavorare correttamente il tutto. purtroppo nelle installazioni orizzontali c'è poco da fare. personalmente andrei di due loop separati, che premetto non mi piace assolutamente come soluzione, ma che rende più facile anche la manutenzione nella tua situazione. tra l'altro tra dopo dual d5, le due d5 e la vaschetta non è che spenti meno. almeno con due pompe e due vaschette vai sul sicuro ed eviti di doverci rimettere mano. a volte conviene scegliere una soluzione più costosa ma più efficiente che andare al risparmio e poi trovarsi con problemi vari. mi dici quanto è profonda la tua scrivania? che almeno posso farmi una idea di eventuali alternative? |
Quote:
invece qualcuno sa se esistono ventole da 180mm spesse massimo 25mm? perchè il box del nova 1080 col rad vecchio (mi sembra 45mm di spessore) conteneva il rad e le ap181 senza problemi, ma dopo averlo sostituito col modello più recente, spesso 60mm, mi ha costretto a montare le ventole esterne al box...e le griglie (fan shroud) "di espansione" non si trovano più. L'alternativa sarebbe passare alle 9 ventole da 120mm ma mi scoccerebbe un pochino dato che avrei il doppio dei cavi in giro |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.