![]() |
|
Quote:
Se hai spazio, la vaschetta a parte non provoca alcun problema (anzi, avendo più porte magari sei più comodo con gli spurghi, fill in). |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
![]() |
allora come mi ero prefissato, visti anche i tempi stretti per eventuali richieste di cambio dei nuovi flussimetri next, ho tirato su un impiantino al volo, con le due d5 usb/aquabus, vaschetta phobya "volante" e i due flussimetri messi in serie. ovviamente ho dovuto usare il tablet 2in1 per fare il test al volo che però ha solo due porte usb quindi ho dovuto fare un pò di stacca e riattacca.
![]() allora fanno rumore ad elevati flussi. le due d5 in serie praticamente senza carico, mi segnano al 100% 450-460 l/h e di conseguenza i due flussimentri si sentono. messe a metà potenza quindi un 260 l/h si sente il ticchettio avvicinandosi molto con l'orecchio. a 220 l/h o hai l'udito ultra sviluppato oppure te li devi infilare nell'orecchio. e premetto che non ci vedo un kaiser, ma ci sento anche fin troppo bene :D :asd: quindi direi che il cambio non lo richiedo, con il rischio che mi arrivi una unità difettosa. anche perchè nel mio caso avrò la bellezza di 15 ek vardar (120 + 140) e 4 thermaltake riing da 140. quindi anche potessi raggiungere 450 l/h dubito che sentirei il ticketio. l'altro va sul pc del mio amico, che a sua volta ha 8 ek vardar. semmai l'unica differenza che noto tra i due flussimetri, non da poco, è la lettura del flusso. come si vede dalla foto sono uno in serie all'altro. il primo mi rileva circa 50 l/h in meno nella lettura del valore di flusso. con le pompe al 50% ottengo rispettivamente 226 e 245. quindi un 20 l/h di scarto. non solo i leggono una conducibilità leggermente diversa. ho usato un liquido ek scaduto, tengo a precisare e la conducibilità viene rilevata nel range 40-50 µS, quindi stranamente in linea con il liquido di ultra pure di aquacomputer che viene dato sui 40-45. leggevo sul loro forum che gli ek dovrebbero stare a tipo 1000 µS. forse perchè scaduto....???? mah. a questo punto devo solo decidere se tenermi quello che legge meno o quello che legge di più. cmq nel loop lascerò montato pure il vecchio high flow, quindi due flussimetro all'interno dello stesso loop, ma posizionati in due diverse posizioni. vedremo poi come saranno le letture. |
tieni quello che da di più, così hai più flusso! :asd:
|
Quote:
Ovviamente ho visto solo ora che puoi attaccarne uno alla volta. Sorry lol |
Raga un'informazione per chi ha (o ha avuto) un i9 9900K, che temperature tenevate con il vostro custom loop? perchè io sono veramente stranito dalle temperature che sto avendo.
Ho migliorato nettamente l'air floow del sistema inserendo 4 ventole che immettono aria fresca dentro il cassone ed ho aggiunto due 360 da 45mm. Il risultato è che, dopo aver pulito ottimamente i due wb ho migliorato nettamente le temperature della 1080 (38° di picco durante le sessioni di gioco rispetto ai 50° che avevo prima) mentre le temperature della cpu continuano a non soddisfarmi pur avendo rimosso soltanto i power limits.. (praticamente balla dai 40 ai 50° in idle, fino a raggiungere e a volte superare gli 80° in stress test). T amb 23.0° T case 25.0° T liquido 29.4° Premetto che continuo ad avere il problema della bolle d'aria che spero di risolvere il prossimo mese e che ho in preventivo di raddoppiare le pompe e dividere il loop vga e cpu, ma è normale che la CPU attualmente abbia ste temperature pur avendo fatto tutti sti accorgimenti? minchia con l'8700K non avevo proprio di sti problemi... |
Quote:
|
Quote:
se sotto sforzo arrivi a 80 gradi, il wb/monoblocco non fa ben contatto con la cpu stessa. se lo hai smontato dalla mobo sicuro di averlo rimontato correttamente rispettando gli spessori dei pad termici e il loro posizionamento? tra l'altro mi sembra di ricordare che nell'altro thread ti feci notare che avevi invertito in e out sulla cpu. l'hai poi sistemato? |
ulteriori test/prove con i due flussimetri. se posizionati come in foto la lettura del flusso è sballata. se posizionati in orizzontale, la differenza è praticamente nulla. resta sempre il fatto che la conducibilità è completamente diversa tra i due.
|
Quote:
leggevo sul sito acquacomputer che i Next sono tarati con il loro liquido Aquacomputer che da nuovo da una conducibilità di 40/50 us/cm La conducibilità dipende anche dagli inibitori,e un tizio dello staff diceva che quelli Aquacomputer hanno pochi inibitori per garantire una conducibilità molto bassa,almeno in caso di leak ci sono meno possibilità di friggere. Ekwb e Mayhems invece usano molto più inibitori e quindi hanno una conducibilità più alta |
Quote:
(è il mio) ![]() |
Quote:
C'è possibilità che la mobo si sia deformata col tempo e per questo il monoblocco non tocchi bene? Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
faccio una domanda stupida, molto stupida, ma non si sa mai. sotto il monoblocco da nuovo c'è un adesivo a proteggere il fondo del wb. l'hai rimosso vero? |
Quote:
Il monoblocco è il seguente: EK-FB ASUS Z270/Z370 Strix RGB Monoblock - Nickel. L'avrò smontato un migliaio di volte ormai proprio per verificare che tocchi sulla cpu. Se non riesco a risolvere compro un WB per la sola cpu e pazienza, nella speranza che la situazione non resti la medesima... |
Quote:
Wow !! Quindi il tubo sopra sarà l'in e l'out direttamente dal blocco pompe ?? |
Quote:
Fai conto che almeno con il Revo ci vuole un adattatore per mettere la vaschetta diretta, che forniscono solo con la vaschetta X3 150 Lite sempre Ekwb. Non credo lo vendano stand-alone,quindi valuta anche questo. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
In caso sapete se possa essere montato in verticale o solo in orizzontale? dato che la monterei sullo stand del 1080 EDIT: appena guardato, non si può montare in verticale, dovrò inventarmi un modo per montarlo |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:31. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.