Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


kiwivda 01-04-2021 15:19

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47346868)
Aria nel case ne deve entrare per forza, non puoi solo toglierla. Con i case devi rispettare quei flussi la non si scappa.

Quello che ho guadagnato è il silenzio visto che ho abbassato ulteriormente le ventole. A 1300 rpm non le sento proprio. Lato temp. non sono propriamente soddisfatto anche se sono ok sia chiaro.

Certo che puoi, io ho 2 360 e tutte le ventole sono in push verso l'esterno, l'aria viene risucchiata a pressione negativa, e no ho nemmeno una ventola in immissione, 6 ventole in tutto.

kiwivda 01-04-2021 15:26

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47346880)
Cioè quindi non hai aria che entra nel case? La mobo come la raffreddate?

Si che entra, da tutte le altre griglie, ma non è forzata, viene aspirata, tanta aria togli, tanta ne entra, come un effetto siringa per capirsi.

E la situazione migliora notevolmente perché l'aria calda del radiatore che hai al front non finisce nel case, e non viene pescata per raffreddare il top con meno efficienza, anzi avrai il pescaggio dal fondo e dal retro che per effetto camino porteranno solo aria fresca a contatto con i radiatori.

Hador 01-04-2021 15:28

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47346848)
Buongiorno a tutti.

Allora ho espando il mio impianto con un rad da 360 spesso 45 da affiancare al 480 spesso 60 che avevo sul top.

Sono deluso dai risultati. In un case sti rad non rendono una sega.

Praticamente ho le stesse identiche temperature che avevo con il singolo rad da 480mm perché giustamente il 360 messo davanti non fa altro che immettere aria calda in tutto il case che poi va a influenzare il rad da 480mm situato sopra.

L'impianto è questo:

Ho giocato un'ora a cybepunk caricando un bel po la scheda (6900xt). Sono in oc con pl sbloccato (293w di cap) a 2680mhz di boost massimo.

La cpu (5800x) è in pbo curve con un frequenza media di 4800mhz.

Per calcolare la tamb ho una media di due sensori. Uno situato all'entrata del case e l'altro situato all'interno del case:

Entrata case:


Le temperature registrate sono le seguenti (Le temperature riportate da qui in avanti sono DI PICCO):

Entrata case: 26°
Interno case: 31°
Tamb stanza (presa con termometro digitale): 23°
Liquido: 33°

Le ventole non superano i 1300 rpm

Le temperature dell'hw sono: gpu 51° e la cpu 71°.

Prima o poi mi farò una waterstation...

ok ora mi torna :D

davide155 01-04-2021 15:45

Gregory comunque 51 gradi di picco sulla 6800 sono tanti con acqua a 33C° :mbe:
Scaldano come bestie le nuove amd oppure sono i waterblock che non riescono a tirar via il calore sui nuovi chip a 7nm?

CaccamoJ 01-04-2021 15:48

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 47346891)
Si che entra, da tutte le altre griglie, ma non è forzata, viene aspirata, tanta aria togli, tanta ne entra, come un effetto siringa per capirsi.

E la situazione migliora notevolmente perché l'aria calda del radiatore che hai al front non finisce nel case, e non viene pescata per raffreddare il top con meno efficienza, anzi avrai il pescaggio dal fondo e dal retro che per effetto camino porteranno solo aria fresca a contatto con i radiatori.

Condivido in parte.

Condivido la parte dove l'impostazione migliore è o tutto fuori o tutto dentro, per quanto riguarda il flusso dei radiatori, quindi situazione peggiore un rad in immissione ed uno in estrazione che raffredda con aria calda del primo rad.
Non condivido invece la parte che tutto fuori è la migliore situazione.
Da più test validi che si trovano in rete, più mie esperienze personali provate sul mio impianto proprio per vedere quale configurazione era la migliore, vince sempre la soluzione dei radiatori che pescano l'aria a T° ambiente più bassa e cioè quella esterna del case.

Nella mia situazione specifica, ho un 240 frontale + un 360 top, con stessa temperatura ambiente esterna su 1 ora di carico, impostando push da interno verso esterno rispetto che push da esterno verso interno, le temperature rilevate differivano fino a 4°C sia di picco che di average.

Vi consiglio di sperimentare sulla vostra attrezzatura, perchè salvo rarissimi casi è sempre così. Raffreddare il radiatore con un aria T° anche più bassa di pochi gradi è molto più importante rispetto che avere T° interna al case di 35°, che è comunque una T° più bassa rispetto le T° che bisogna raffreddare (CPU e GPU in media 50°)

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47346848)
Buongiorno a tutti.

cut..

Entrata case: 26°
Interno case: 31°
Tamb stanza (presa con termometro digitale): 23°
Liquido: 33°

Le ventole non superano i 1300 rpm

Le temperature dell'hw sono: gpu 51° e la cpu 71°.

Prima o poi mi farò una waterstation...

Come ho scritto sopra ti consiglio di invertire uno dei due flussi dei radiatori e fare o tutto interno o tutto esterno. La soluzione migliore dalla mia esperienza è pescare aria da FUORI il case, che è sempre quella a T° più bassa, ma se per motivi tecnici/logistici ti è difficile, meglio comunque la soluzione entrambi che pescano dall'interno del CASE con una ventola importante che alimenta aria fredda dall'esterno del case al suo interno.

Per quanto riguarda invece i giri della pompa? Non ne parli.
Considera ho la tua stessa impostazione e ho configurato accoppiata rad.+ventole in solo push. Calcola che tengo fisso i giri delle ventole entro gli 800 giri. Quello che cambia in maniera importante nel profilo sotto carico sono i giri della Pompa. Un flusso importante che massimizzi loscambio termico sia con i WB che con i RAD è importante per cercare di veicolare quanto più velocemente possible il calore dalla fonte all'esterno.

davide155 01-04-2021 16:00

Quote:

Originariamente inviato da CaccamoJ (Messaggio 47346922)
Condivido in parte.

Condivido la parte dove l'impostazione migliore è o tutto fuori o tutto dentro, per quanto riguarda il flusso dei radiatori, quindi situazione peggiore un rad in immissione ed uno in estrazione che raffredda con aria calda del primo rad.
Non condivido invece la parte che tutto fuori è la migliore situazione.
Da più test validi che si trovano in rete, più mie esperienze personali provate sul mio impianto proprio per vedere quale configurazione era la migliore, vince sempre la soluzione dei radiatori che pescano l'aria a T° ambiente più bassa e cioè quella esterna del case.

Nella mia situazione specifica Ho un 240 frontale + un 360 top, con stessa temperatura ambiente esterna su 1 ora di carico differivano fino a 4°C sia di picco che di average.

Vi consiglio di sperimentare sulla vostra attrezzatura, perchè salvo rarissimi casi è sempre così. Raffreddare il radiatore con un aria T° anche più bassa di pochi gradi è molto più importante rispetto che avere T° interna al case di 35°, che è comunque una T° più bassa rispetto le T° che bisogna raffreddare CPU e GPU in media 50°)

Ma si infatti, anche io ho tutti e due i rad che buttano dentro.
Tanto i componenti interni (hdd, ssd, mobo) non si sciolgono se stanno 5-8 gradi più alti. Anzi preferisco che siano loro ad avere temp più alte che i rad e quindi gpu e cpu :stordita:

davide155 01-04-2021 16:08

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47346957)
La pompa sta a posto. messa a 2700 giri mi fa 200 l/h di portata. Posso pure arrivare a 250/280 l/h che la solfa non cambia.

Potrei mettere le ventole sul top in immissione ma dubito che cambi il mondo sinceramente.

Io cambiando il bestione sopra da tutto fuori a tutto dentro ho guadagnato 4 gradi sul liquido :stordita:

Rad 400x35x200

davide155 01-04-2021 16:12

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47346962)
Si ma se io inverto le ventole sopra le devo cmq mettere dentro il case (non so se mi sono spiegato). Perché non esiste che svuoto tutto per spostare 4 ventole.

Gira le 4 ventole e basta no? :stordita:
Prova, secondo me il guadagno del pull da fuori è comunque maggiore del push da dentro. "Non so se sono stato spiegato"

davide155 01-04-2021 16:16

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47346970)
Si il mio dubbio era se girare solo le 4 ventole basta o devo proprio girarle mettendole tra case e rad.

In push è sempre meglio secondo me, ma se non vuoi svuotare tutto le giri e le metti in pull come sono adesso.
Prova tanto male male butti via mezz'ora di tempo :)

CaccamoJ 01-04-2021 16:40

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47346970)
Si il mio dubbio era se girare solo le 4 ventole basta o devo proprio girarle mettendole tra case e rad.

io le ho cosi in push.


sicuramente se le giri e basta e quindi passi ad un pull l'impostazione in sè è "teoricamente" leggermente meno performante, ma teoricamente ci guadagni a livello di temperature. Comunque devi per forza svuotare per mettere ventole tra case e rad?

Hador 01-04-2021 16:42

a parte alcune ventole dal design particolare, usare push o pull non cambia assolutamente niente.

Per il set up aria da fuori o da dentro, può simulare aprendo il case. Se a case aperto con la config attuale non ha un incremento sostanziale di performance, io lascerei tutto così.

CaccamoJ 01-04-2021 16:54

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47347016)
a parte alcune ventole dal design particolare, usare push o pull non cambia assolutamente niente.

Per il set up aria da fuori o da dentro, può simulare aprendo il case. Se a case aperto con la config attuale non ha un incremento sostanziale di performance, io lascerei tutto così.

Il push vs pull è sempre leggermente meglio a rpm umani.



Qui un test su 1080 OC
Core: 2164Mhz
Mem: +500Mhz
Voltage: +100%
su rad 120x30 da 22fpi


D'accordo comunque che la differenza non è praticamente nulla.

CaccamoJ 01-04-2021 17:25

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47347054)
Cmq girate le ventole sopra e non è cambiata una mazza

Scusami come fai ad aver già testato?

Fai almeno un test a carico di un ora, sennò non c'è neanche il tempo della T°Water di andare in equilibrio con la T°average dei tuoi componenti.

La differenza di prestazioni (configurazione diversa dei RAD) la vedi nel tempo non sui picchi. I picchi dipendono enormemente dai WB e dalla loro capacità di dissipare il calore, nonché da come sono installati (tipologia pasta, stesura pasta, aderenza completa o no alla fonte di calore, ecc.)

Il tuo impianto quanti anni ha? Hai aggiornato dopo quanto tempo di utilizzo?
E nell'aggiornamento hai smontato i WB e puliti completamente?
Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma se il problema è sulle temperature elevate fin da subito (accendi il pc T°water 25°C) metti sotto sforzo e hai subito temperature costanti elevate, il problema è da ricercare altrove e non nella configurazione dei RAD.
Dicevi di avere 200l/h di flow. Ma lo dici da letture specifiche o dalle specifiche dichiarate della pompa?
Sicuro di non avere bolle d'aria nei radiatori? Hai provato a toccare i radiatori e vedere se al tocco la temperatura coincide con quella dell'acqua?

EDIT: Per rendere meglio l'idea.


Questa è la mia situazione attuale. Pc acceso da 4 ore, T°Water che eguaglia T° più bassa da raffreddare (va in equilibrio con lei) rispetto alla capacità dei Radiatori di rimuovere la differenza. In questo Momento T°ambientale nella mia stanza 25°.
Ventole completamente Silent (500 Rpm) Pompa al di sotto dei 90l/h. Se adesso per esempio faccio partire un Bench sotto sforzo le mie temperature massime/average nei primi minuti saranno identiche a far partire ventole e pompa a palla o anche ad avere 1 radiatore in più oltre i due che già ho.
Qui c'entra la bontà dei WB e dalla loro installazione.

CaccamoJ 01-04-2021 17:45

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47347101)
Impianto completamente pulito. Wb di cpu e gpu nuovi. Lettura flusso con mps aquacomputer. Il rad frontale è nuovo arrivato ieri. Pulito con acqua e aceto e veri lavaggi. La temp dell'acqua appena accesso il pc è identica a quella della stanza. Con un uso normale del PC (web browsing, yt ecc) aumenta di un paio di gradi e li si stabilizza. In game ho un delta t rispetto alla stanza di 11 gradi.

Ho già fatto la prova perché dopo 10 minuti l'acqua era già a 32 e la gpu a 47. Facile immaginare cosa sarebbe successo da li a un'ora.

Quindi ripeto: non è cambiata una mazza purtroppo.

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47346848)

Le temperature dell'hw sono: gpu 51° e la cpu 71°.

Prima o poi mi farò una waterstation...


Ma quindi quella sopra e queste che dici qui sono T° max o T° average a cui ti ritrovi mentre giochi?

CaccamoJ 01-04-2021 18:40

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47347137)
T max.

Ok allora la situazione non mi sembra per nulla drammatica.

Forse solo la Gpu un pelo altina ma sinceramente non sono aggiornato sulle VGA moderne.
Io con una 980 OC abbastanza spinta (Core 1540Mhz, Mem: 4000Mhz e V:1.22), non supero mai i 45°C sotto bench con una T° average di 39-42 a seconda del Bench, ma forse le GPU moderne scaldano di più, vedi anche le Temperature che ho postato rispetto la 1080 OC di prima (anche se era su un RAD solo da 120 che può essere andato benissimo in pappa dopo saturazione).

CaccamoJ 01-04-2021 20:07

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47347254)
Sulla GPU ci ho perso le speranze. Provata con due wubbo diversi, con due loop diversi, in due case diversi. Risultati identici. Amen.

Comunque secondo me le tue temperature vanno bene.
La tua 6900 scalda parecchio, alla pari di una 1080.





Ho postato prima i risultati di una 1080 OCCATA sotto rad da 120.



Confrontando ora con i tuoi risultati, direi che come T° GPU vai più che bene.

dinamite2 01-04-2021 20:11

alla fine ho preso la pompa xd5 della corsair. Pagata su amazon in offerta 130 euro ed è comprensiva anche di staffa.
La pompa ek costa circa 200 euro con la staffa.
E' vero che sembra molto plasticosa, però alla fine ho visto che funziona bene.
Ha anche incluso un sensore di temperatura :D
Ho visto un teardown della pompa, e male male non è...

https://youtu.be/d0o5Lp58guY?t=1523

kiwivda 01-04-2021 23:37

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47347346)
Sisi e che volevo di più :fagiano:

Considera che ad aria l'hotspot mi arrivava anche a 98 gradi di picco. Ora non supero i 66.

Comunque io proverei a mettere le ventole che buttano tutte fuori dal case se non l'hai già fatto.

davide155 01-04-2021 23:44

Quote:

Originariamente inviato da CaccamoJ (Messaggio 47347340)
Comunque secondo me le tue temperature vanno bene.
La tua 6900 scalda parecchio, alla pari di una 1080.



In verità la mia 1080ti a liquido con waterblock EK a 2060mhz dopo 1 ora di gioco non sale sopra i 40C° in questi giorni :stordita: con water temp di almeno 35C°.
In inverno manco supera i 38C° sul core :)

davide155 02-04-2021 00:45

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47347642)
Pure la mia 1080ti stava a quelle temp. Con questa purtroppo non è così.

Infatti, proprio per questo metterla a confronto non ha molto senso secondo me.
Un po' perché il processo produttivo diminuisce lo spazio in cui la stessa quantità di calore viene sprigionata. E quindi minor superficie dissipante. E poi perché la densità è doppia rispetto ad una 1080ti. Quindi non solo gate tra transistor più stretti, ma anche più transistor nel medesimo spazio.
Ecco perché le amd hanno problemi di calore, soprattutto a liquido, si vede che la superficie dissipante è l'anello debole di tutto il sistema di raffreddamento. Tanto calore da dissipare in sempre meno spazio.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.