![]() |
|
Quote:
Si raccordi a 45/90 gradi spaventano anche me... devo dire molti ne ho eleminati. Attualmente ne ho 2. Uno che non tocco nella speranza che non faccia mai la pipì e un altro della TT (Pacific 45) massiccio 103g :eek: che devo dire da una sensazione di robustezza. Costa 16/20 euro, però se dovessi usarne degli altri, riprenderei sicuramente questo. ![]() |
Mah i 45/90 gradi fissi non vedo perchè dovrebbero fare paura
Quelli da temere sono quelli snodabili e ruotabili,che se non sono fatti a regola d'arte potrebbero dare problemi,possono pesare anche 1kg ma il punto "debole" è dove ruotano |
penso siano tutti snodabili, fissi sarebbero inutilizzabili... io comunque ne uso tanti e mai avuto un problema
|
Quote:
![]() Ruotabili sono quelli che fai girare tenendo fermo il raccordo vero e proprio Comunque ci sono anche quelli non ruotabili,che per avvitarli devi far girare completamente il raccordo,in genere sono più problematici da mettere in spazi angusti,anche se credo che non ne facciano più almeno i marchi più famosi |
Quote:
Mi è capitato cercando di creare uno sdoppiatore usando il cubo EK e un extender non ruotabile: è inutile, non si riesce ad orientare se non svitando il raccordo, cosa che intuitivamente non vuoi fare :asd: |
Quote:
Comunque ti ripeto gli snodabili sono come quello postato sopra,si chiamano così. I ruotabili sono quelli che si orientano senza far girare il raccordo completamente. Giusto per non fare confusione ;) |
Dipende anche se si monta su un raccordo ruotabile a 45° o 90° un tubo che "tira" troppo. In tal caso potrebbe essere che la torsione continua sul raccordo lo porti a perdere.
A me successe con un 45° Alphcool vecchio tipo. Con la nuova versione(con il loghetto dorato) mai un problema. Attualmente uso 8 raccordi, 2 sono classici e gli altri 6 ruotabili a 90° e 45°. |
I 45 e 90 gradi non ruotabili sono ad esempio utili per essere avvitati sui passa parete. Ho usato i 90 gradi profilo basso sul thermaltake p5, per la parte interna, dato che 90 gradi ruotabili, erano troppo alti. Si risparmia in altezza. Ovvio che devono essere usati in combinazione con altri raccordi che ne permettano il corretto orientamento.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Io sto e ho usato un po di tutto,dritti,ruotabili,snodabili,collettori,extender,e mi tocco,non ho mai avuto perdite. Quote:
|
Quote:
|
altrimenti bisognerebbe usare degli adattatori angolari con due connettori e amen..
![]() |
Cmq recentemente ho preso i 2x45 gradi della ek. Considerando che gli alphacool costano all'incirca uguale, sono decisamente meglio come qualità. Quasi privi di gioco sulle giunzioni. Ne ho presi 10 o 12. E tutti allo stesso modo. Gli alphacool tendono ad alzarsi nelle giunzioni.
Presi pure i raccordi prolunga m/m ruotabili, sempre ek. Decisamente stretti sulle giunzioni. Ne ho altri di varie marche e tutti tendono ad alzarsi sulle giunzioni. Direi che le ultime serie di raccordi ek sono decisamente meglio come qualità rispetto al passato. Sulle perdite di liquido, dalle giunzioni, purtroppo può capitare a tutte le marche. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quel raccordo lo vedo un po inutile... |
Quote:
|
Quote:
Si su rad ti serve un adattatore m/m, altrimenti se si vuole due tubi a 90 gradi stile tubi rigidi in ambienti stretti.. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Sono questi, allego foto. Ne presi 10 e oltre a dicembre, insieme ai wb per le 3090 e altra roba. Lascia quasi 600 carte di ordine su ek.
![]() Ovvio che come tutti i raccordi di interconnessione si deve aggiungere il raccordo per il tubo. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
https://youtube.com/watch?v=W2Zis8RjcX8&feature=share |
Quote:
|
Su questo aspetto non sono assolutamente d'accordo.
Dire che non sono adatte ai rad, vuol dire non averle provate. Ho varie tipologie di fan a casa come le ek vardar (9x f3-140er e 7x f4-120er) ventole ad elevata pressione statica, oppure le yate loon (ben 16 da 120 e 9 da 140) adatte più ad uso case che rad, ma usate per i primi anni di liquid cooling, oppure le thermaltake riing 140 plus (x 8) ventole che vengono indicate per uso rad, beh non lo sono. Infine ho le arctic p12 (x 18) e p14 (x 9). Non fanno certo i numeri delle ke, ma sono ottime fan rapporto prezzo/prestazioni se si vogliono usare sui rad. Attenzione a non confonderle con le f12 che sono fan da case e dalle basse prestazioni. Le p12, che ricordo sono ventole da 7 euro o 25 euro nel pacco da 5, hanno pressione statica di 2.2 mmH2O. Ci sono fan che vengono indicate per i rad ed hanno pressione statica inferiore e costano 20 euro. Allo stesso tempo le p12 diventano rumorose solo ad elevati rpm, altrimenti sono anche abbastanza silenziose. Le arctic le presi quasi per scommessa, volevo cambiare le ventole sui rad dei pc secondari. Ero titubante ma mi sono dovuto ricredere. Con meno di 150 euro mi sono portato a casa la bellezza di 30 ventole (20x 120 e 10x 140). E fanno il loro lavoro egregiamente. Ci sono fan più prestati? Certo vedi le ek vardar stesse che ho, oppure le noctua redux. Dipende tutto da quello che si cerca e a quale prezzo. Poi aggiungo una nota. Inutile avere la ventola più prestante su mercato se poi la mettiamo su un rad, posizionato male, tale da non permettere di far lavorare correttamente né la ventola né il rad stesso. Soprattutto se l'accoppiata viene piazzata dietro a qualche frontale di case completamente chiuso, come vanno di moda, e che presenta solo delle piccole feritoie per l'ingresso dell'aria. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:14. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.