Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


leoben 26-12-2020 20:05

Come insegna il buon caro Black"SLI"jack, deltaT ambiente-liquido max 10°C :sofico:

mattxx88 26-12-2020 20:08

Quote:

Originariamente inviato da piperprinx (Messaggio 47191069)
Si difatti e' un casino, ho smontato il loop tirato fuori e spurgato ancora un po', ora e' migliorato ancora un po', direi che quasi ci siamo, sono a max 55 sulla GPU e attorno ai 70 con la cpu, magari non al top ma utilizzabile, temp liquido a 38.
Comunque ho ordinato questa, conto di metterla in basso sul radiatore frontale visto che si posiziona come un ventola, essendo solidali tolgo lo sgancio tra rad e pompa. A naso dovrebbe essere piu' semplice da usare.

hosting img

sta attento con l`operazione che vuoi fare
quella vaschetta non ha fori passanti per le viti e hai i fori di entrata e uscita liquido opposti alla pompa, quindi devi avere la pompa lato rad se vuoi fissarla la
resta il problema che ti servono i suoi telaietti per distanziarla in modo che la pompa non cozzi il radiatore
poi c`é un altro problema, come avviti le viti dai telai al radiatore?



dovresti puntarle a mano e usare viti a testa esagonale per lavorare di lato con una chiave da 7 o 6 o giu di li insomma
secondo me soluzione assai scomoda

piperprinx 26-12-2020 21:58

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 47191232)
sta attento con l`operazione che vuoi fare
quella vaschetta non ha fori passanti per le viti e hai i fori di entrata e uscita liquido opposti alla pompa, quindi devi avere la pompa lato rad se vuoi fissarla la
resta il problema che ti servono i suoi telaietti per distanziarla in modo che la pompa non cozzi il radiatore
poi c`é un altro problema, come avviti le viti dai telai al radiatore?



dovresti puntarle a mano e usare viti a testa esagonale per lavorare di lato con una chiave da 7 o 6 o giu di li insomma
secondo me soluzione assai scomoda

Credo che i telaietti siano nella confezione. Viti ne ho una bella collezione, dovrei farcela, al massimo uso il cacciavite con lo snodo, tanto attaccandosi al radiatore credo bastino M4 da 8mm, son solo pochi giri.

A vederla comunque mi sembra molto piu' semplice di quella che ho ora, la pompa pesca direttamente in vaschetta, non e' divisa come l'attuale in un sotto e un top avvitati uno sull'altro, con un unico piccolo passaggio di comunicazione....

Hador 26-12-2020 22:27

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 47191219)
Di solito tengo il clima a 25 gradi.

Fai conto che ho

2x 360mm da 45mm

1x 480mm da 30mm

Oltre a 2 pompe ect ect

Non vedo nulla di strano,tamb di 25 gradi,liquido a 35 gradi in full...il tutto sotto Oc

si vabbè estate con clima acceso non è estate, io ora ho 23 gradi in camera. :)
E dopo 3 ore di game ho il liquido a 38 gradi, con le ventole a 700rpm. E ho la metà dei rad tuoi.

GPU a 41 gradi, tanto per ribadire che il sensore nvidia dice un po' quel che gli pare a lui

Wolf91 26-12-2020 22:57

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47191431)
si vabbè estate con clima acceso non è estate, io ora ho 23 gradi in camera. :)
E dopo 3 ore di game ho il liquido a 38 gradi, con le ventole a 700rpm. E ho la metà dei rad tuoi.

GPU a 41 gradi, tanto per ribadire che il sensore nvidia dice un po' quel che gli pare a lui

Io 38 gradi non li ho neppure in estate con clima spento e tutto sotto Oc,che ti devo dire...giusto per ribadire che il delta del mio impianto non supera mai i 10 gradi

davide155 26-12-2020 23:30

La delta di Wolf91 entro i 10 gradi si traduce in 3 rad uno più grosso dell'altro.

Come già detto la delta è il risultato di 3 fattori:
-Massa radiante
-Flusso
-Pressione statica delle ventole sui radiatori

All'aumentare anche solo uno di questi 3 fattori si ha un abbassamento della delta.

Salvo casi come Piper dove ha la fiera delle bolle nel loop e quindi le leggi della termo dinamica vanno a "donne facili" :D

piperprinx 27-12-2020 07:16

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47191534)
La delta di Wolf91 entro i 10 gradi si traduce in 3 rad uno più grosso dell'altro.

Come già detto la delta è il risultato di 3 fattori:
-Massa radiante
-Flusso
-Pressione statica delle ventole sui radiatori

All'aumentare anche solo uno di questi 3 fattori si ha un abbassamento della delta.

Salvo casi come Piper dove ha la fiera delle bolle nel loop e quindi le leggi della termo dinamica vanno a "donne facili" :D

Anche quelle dell’estetica, se non si è feticisti di archeologia industriale :D
Comunque dopo 3 giorni di smonta rimonta aspetto la nuova vaschetta e oggi mi dedico al game che devo finire Yakuza like a dragon che tanto è leggero e le temp non sono un problema...
Piuttosto visto che nella nuova vaschetta c’è l’uscita “drain” pensavo come molti mi hanno consigliato di metterci un rubinetto o una valvola di non ritorno per eventuali svuotamenti, ma ho dubbi...van bene entrambi? servono alla stessa cosa? Le valvole ho visto che servono in caso di doppia pompa, ma si usano anche per drain? Come si montano, vedendoli sembrano tutti femmina femmina, sia ingresso che uscita...non credo sia sufficiente prendere il rubinetto, serve anche qualche altro raccordo?

Hador 27-12-2020 07:31

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 47191477)
Io 38 gradi non li ho neppure in estate con clima spento e tutto sotto Oc,che ti devo dire...giusto per ribadire che il delta del mio impianto non supera mai i 10 gradi

Si ma il punto del mio intervento è che se qualcuno ha un problema è inutile rispondergli "io ho massimo 10 gradi di delta In estate, il tuo impianto non va bene" quando hai 2 triventola e un quadriventola e tieni il condizionatore acceso :asd:

Mica è una gara a chi ha più rad. Se uno predilige il silenzio, e ha 1-2 rad, è normale che abbia 15 gradi di delta, che comunque garantiscono ottime prestazioni

Hador 27-12-2020 08:09

Quote:

Originariamente inviato da piperprinx (Messaggio 47191702)
Anche quelle dell’estetica, se non si è feticisti di archeologia industriale :D
Comunque dopo 3 giorni di smonta rimonta aspetto la nuova vaschetta e oggi mi dedico al game che devo finire Yakuza like a dragon che tanto è leggero e le temp non sono un problema...
Piuttosto visto che nella nuova vaschetta c’è l’uscita “drain” pensavo come molti mi hanno consigliato di metterci un rubinetto o una valvola di non ritorno per eventuali svuotamenti, ma ho dubbi...van bene entrambi? servono alla stessa cosa? Le valvole ho visto che servono in caso di doppia pompa, ma si usano anche per drain? Come si montano, vedendoli sembrano tutti femmina femmina, sia ingresso che uscita...non credo sia sufficiente prendere il rubinetto, serve anche qualche altro raccordo?

il rubinetto mettilo nel punto più basso dell'impianto, se riesci.
E avere un rubinetto è molto più comodo di 5 sganci rapidi.

Wolf91 27-12-2020 10:37

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47191710)
Si ma il punto del mio intervento è che se qualcuno ha un problema è inutile rispondergli "io ho massimo 10 gradi di delta In estate, il tuo impianto non va bene" quando hai 2 triventola e un quadriventola e tieni il condizionatore acceso :asd:



Mica è una gara a chi ha più rad. Se uno predilige il silenzio, e ha 1-2 rad, è normale che abbia 15 gradi di delta, che comunque garantiscono ottime prestazioni

Allora il nostro amico ha detto che ha una temp di 38 gradi sul liquido, con tamb invernale,io ho detto che in estate arriverà tranquillo a 45 gradi....ti pare una temp normale??

Tu hai fatto la sparata che per tenere un delta di 10 gradi bisogna raffreddare un I3 con 2 triventola....quasi non credendo a quello che ho detto,ti ho elencato i radiatori che monto,sai cosa ne ne frega di vantarmi di un impianto a liquido.... 😂

Un impianto liquido custom deve lavorare con delta di 10 gradi se no c'è qualcosa che non va,poi uno è libero di fare quello che gli pare .


Poi evidente che nel suo impianto c'è qualcosa che ancora non va,ma contento lui contenti tutti.


Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

rob-roy 27-12-2020 10:49

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 47191928)
Allora il nostro amico ha detto che ha una temp di 38 gradi sul liquido, con tamb invernale,io ho detto che in estate arriverà tranquillo a 45 gradi....ti pare una temp normale??

Tu hai fatto la sparata che per tenere un delta di 10 gradi bisogna raffreddare un I3 con 2 triventola....quasi non credendo a quello che ho detto,ti ho elencato i radiatori che monto,sai cosa ne ne frega di vantarmi di un impianto a liquido.... 😂

Un impianto liquido custom deve lavorare con delta di 10 gradi se no c'è qualcosa che non va,poi uno è libero di fare quello che gli pare .


Poi evidente che nel suo impianto c'è qualcosa che ancora non va,ma contento lui contenti tutti.


Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Wolf sai se la Crosshair 8 Formula integra un sensore di temperatura nel WB dei VRM?

Perchè non ho un sensore per la temp dell'acqua, magari la mobo lo integra e risparmio l'aggiunta...:stordita:

Wolf91 27-12-2020 11:20

Quote:

Originariamente inviato da rob-roy (Messaggio 47191957)
Wolf sai se la Crosshair 8 Formula integra un sensore di temperatura nel WB dei VRM?

Perchè non ho un sensore per la temp dell'acqua, magari la mobo lo integra e risparmio l'aggiunta...:stordita:

Certo che ha il sensore per la temp dei vrm,lo vedi con Hwinfo

Gundam1973 27-12-2020 11:29

Quote:

Originariamente inviato da piperprinx (Messaggio 47191702)
Come si montano, vedendoli sembrano tutti femmina femmina, sia ingresso che uscita...non credo sia sufficiente prendere il rubinetto, serve anche qualche altro raccordo?

Ti serve un adattatore maschio maschio da 1/4:D

Wolf91 27-12-2020 11:31

Quote:

Originariamente inviato da piperprinx (Messaggio 47191702)
rain? Come si montano, vedendoli sembrano tutti femmina femmina, sia ingresso che uscita...non credo sia sufficiente prendere il rubinetto, serve anche qualche altro raccordo?

Metti un nipple

https://www.ybris-cooling.it/extende...eep-black.html

Poi dipende puoi prendere anche uno sdoppiatore,tipo una roba del genere

https://www.ybris-cooling.it/collett...-q-3x1-4g.html

in un foro ci metti il nipple con il rubinetto e nell'altro un raccordo,dipende cosa hai in mente

rob-roy 27-12-2020 11:40

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 47192019)
Certo che ha il sensore per la temp dei vrm,lo vedi con Hwinfo

Scusami mi sono espresso male....intendevo un sensore temp per il liquido..:)

Gundam1973 27-12-2020 11:45

Quote:

Originariamente inviato da rob-roy (Messaggio 47192059)
Scusami mi sono espresso male....intendevo un sensore temp per il liquido..:)

Da una rapida consultazione delle features sul sito Asus, si c'è!

1 x Thermal sensor connector

rob-roy 27-12-2020 11:53

Ho dato una lettura al manuale e purtroppo ha si gli ingressi per eventuali sensori esterni, ma non ha un sensore di temperatura liquido all'interno del WB dei VRM EK.

Morale me lo devo comprare a parte...lo farò appena metto a liquido la 3080 :p

piperprinx 27-12-2020 12:26

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 47192041)
Metti un nipple

https://www.ybris-cooling.it/extende...eep-black.html

Poi dipende puoi prendere anche uno sdoppiatore,tipo una roba del genere

https://www.ybris-cooling.it/collett...-q-3x1-4g.html

in un foro ci metti il nipple con il rubinetto e nell'altro un raccordo,dipende cosa hai in mente

perfetto, grazie Wolf era quello che intendevo.

Ludus 27-12-2020 12:37

Quote:

Originariamente inviato da rob-roy (Messaggio 47192094)
Ho dato una lettura al manuale e purtroppo ha si gli ingressi per eventuali sensori esterni, ma non ha un sensore di temperatura liquido all'interno del WB dei VRM EK.

Morale me lo devo comprare a parte...lo farò appena metto a liquido la 3080 :p

ti costa poco, circa 10€, ci sono sensori di temperatura del liquido che sono praticamente degli extender che avviti prima del raccordo. lo colleghi poi alla scheda madre.

Wolf91 27-12-2020 12:41

Quote:

Originariamente inviato da rob-roy (Messaggio 47192094)
Ho dato una lettura al manuale e purtroppo ha si gli ingressi per eventuali sensori esterni, ma non ha un sensore di temperatura liquido all'interno del WB dei VRM EK.

Ci sono dei sensori di temp che puoi avvitare sui fori e poi sopra ci metti un raccordo,oppure ci sono quelli passanti che però hanno bisogno di 2 raccordi.


Morale me lo devo comprare a parte...lo farò appena metto a liquido la 3080 :p

Scusa ma vuoi sapere la temp dei vrm ??

Se si la trovi con hwinfo.

Non capisco perché vuoi sapere la temp del liquido dentro il wb dei Vrm...

Comunque come sensori di temp ci sono questi

https://www.ybris-cooling.it/sensori...hread-g14.html

che avviti su un foro,e metti un raccordo davanti

Oppure quelli passanti

https://www.ybris-cooling.it/sensori...-x-g14-ff.html

Però ti servono 2 raccordi oppure un nipple,dipende cosa devi fare

Se lo vuoi mettere sul wb dei vrm prendi il primo

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:16.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.