![]() |
|
Quote:
Però sembra che a flussare tutto i residui "solidi" ed il colore siano totalmente eliminati. Domani dovrebbe arrivare il liquido clear e faccio in modo di drenare via l'acqua distillata che ci ho messo di gran fretta con un 100ml di premix a prtoezione e metto dentro solo premix... e speriamo in bene Quote:
|
Piccolo update. Mi è arrivata la DDC 3.2, messa al posto della DDC310 ma ho utilizzato il dissipatore metallico della DDC310 al posto della base di plastica originale della DDC 3.2 (HO FATTO BENE?).
Devo ancora montare il tutto, comunque la 3.2 sembra silenziosa a velocità medie. A manetta fa casino per i miei gusti. |
La ddc310 dovrebbe essere semplicemente la versione depotenziata della ddc3.2. Quindi il dissipatore dovrebbe essere compatibile al 100% tra le due. L'uso del dissi, è consigliato in quanto la pompa scalda abbastanza.
Io ne ho due in serie di ddc3.25 e se spinte al max si sentono poco. A parte che sono gestite in toto dall'aquaero. E sono pure all'aperto in quanto sono montate su di un thermaltake p5. Sicuro si aver disaccoppiato correttamente il blocco pompa/vaschetta dal case? Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Una domanda da buttare la.. quanto ci vuole per avere un impianto custom ? Vi spiego. Ho un 3600 con una rog b550 f Wi-Fi con dissi stock. Mi è sempre piaciuto il liquido come dissi anche per un fattore estetico e delle temperature e comunque ad esempio con aio fare pulizie mi viene più comodo. Però x il custom sono vergine e non so manco da dove iniziare. Tanto anche se prendessi ora impianto e domani cambio con i Ryzen 4 non dovrei avere problema avendo stesso socket.. ecco la domanda può o meno in termini economici che costo ha? Come manutenzione ? Sarebbe una novità per me ma non sono proprio un niubbo totale quindi dovrei farcela ahaha.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Dipende da cosa e come vuoi raffreddarlo. Se punti solo alla CPU, parlo di componenti nuovi, si parte dai 350-400 euro, considerando waterblock x CPU, vaschetta, pompa, radiatore, ventole, raccordi, tubi, accessori vari, liquido premixed. Se poi hai una main board per la quale sono stati previsti dei monoblock, quindi raffreddi sia CPU che vrm, allora il costo aumenta. A tutto questo poi se vuoi pure raffreddare la vga, allora c'è anche da considerare il costo del wb vga, eventuale radiatore secondario, altre ventole, raccordi e via dicendo.
Però prima di buttarsi nel Liquid cooling è opportuno verificare anche se il proprio case è adatto ad esso. Questo non significa avere le predisposizioni per i radiatori, che ormai hanno quasi tutti, ma che in caso di loop custom, permetta a ventole e radiatori di lavorare nel miglior modo possibile. Per la manutenzione, se prevedi tutto il necessario come un rubinetto per svuotare l'impianto che facilita tantissimo, ogni 12-18 mesi cambio liquido ed eventualmente smontaggio di tutto e pulizia profonda di tutti i componenti, nuovo liquido. Normalmente faccio manutenzione anche ogni 2 anni. L'importante è che sia fatto tutto bene al primo montaggio, in particolar modo la pulizia dei radiatori. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Lato vaschette/reservoir che avete di particolare da consigliarmi?
Al momento ho visto le T Vyrus con la spira elicoidale interna ispirata a Resident Evil :D ma sono almeno 20cm e non ci starebbe nel mio case visto che vorrei mantenere l'alloggiamneto da 5,25'' per metterci il futuro controller ventole e pompe Mi piacerebbe prendere la D5 a parte e poi metterci sopra un reservoir "particolare" come design.....ah ecco, lasciate fuori quello a palla della alphacool che mi fa caxxare :D |
Quote:
visto che sono un pò di anni che non aggiorno l'impianto, vi riporto le mie componenti, così nel caso mi date qualche consiglio sugli upgrade eventualmente da fare: WB CPU: EK Supremacy >>> da cambiare con un modello recente sulla base del nuovo sistema che prenderò WB GPU: WB per GTX1080 della EK >>> da cambiare con un modello recente sulla base del nuovo sistema che prenderò RADIATORE 1: EK-CoolStream XE 360 (spesso 60mm) RADIATORE 2: Alphacool 240 (non ricordo modello esatto, è spesso 45mm) POMPA 1: Laing DCC (non so modello esatto) che ha circa 7-8 anni alle spalle POMPA 2: Laing DCC (non so modello esatto) che ha più di 10 anni alle spalle Le due pompe sono collegate in serie con un diffusore della XSPC VASCHETTA: Phobya cilindrica in metallo e vetro VENTOLE: 3 Vardar e 2 CM ad alta pressione statica (hanno più di 5 anni) CASE: Phanteks Evolv ATX Glass In teoria potrei cambiare solo i due WB, tuttavia stavo quasi pensando di cambiare anche il complesso pompe e vaschetta con appunto una D5 (o rimango ancora su una DCC?) con incorporata la vaschetta a cilindro e le ventole dei RAD. I costi sono comunque significativi... D5 + vaschetta: 200€ Ventole: 25€ (Vardar o altra ventola a pressione statica RBG) x 5= 125€ WB CPU: 100€ WB GPU: 150€ Backplate GPU: 35€ Tubi rigidi inclusi raccordi e additivi: 150€ Insomma con i custom loop si risparmia sempre :sofico: Avete suggerimenti da darmi eventualmente per staccarmi da EK e risparmiare qualcosa? Meglio D5 o DCC considerando il mio loop? Tubi rigidi lascio stare? Mi piacevano :mc: |
Quote:
Se rimani su intel, io ho un WB della Bitspower con due frontplate in acetato che non uso, ma in teoria dovresti poter continuare con il tuo supremacy, a meno che la placcatura non sia andata.. o che tu voglia passare ad AMD e non abbia gli adattatori. Radiatori se sono in ordine dovresti poter continuare ad usarli senza problemi. Diciamo che la sassata sono: - WB per VGA, che a meno di non rimanere su quelle MSI già liquidate, si aggiunge alla spesa della scheda in se - ventole RGB.. ormai sono praticamente a 20-25€/pezzo + controller - raccordi e tubi rigidi.. che chiaramente non sono compatibili con quelli morbidi. Io personalmente ho appena cambiato e ho preferito rimanere sui morbidi.. ti saltano fuori facili 180-200€ di raccordi |
Quote:
pensavo di passare ad AMD lato cpu, visto che escono i nuovi ryzen. visti i costi pensavo quasi di sfanculare tutto e farmi una build itx minimale, senza custom loop. |
Quote:
|
Quote:
Mi spiego, mi è capitato di fare un paio di loop per amici che volevano i rigidi....tutto molto bello....ma dopo sei mesi mi chiamano perche vogliono cambiare scheda video....e vai di scalda/piega/lima/curva...uno strazio....con i morbidi in 2 minuti fai tutto! Da un bel po se mi chiedono di fargli il loop gli dico che o morbidi o niente....possono anche chiederlo a qualcun'altro....anche perche non lo faccio di lavoro ma per hobby e non mi pagano....se mi pagassero glielo faccio anche con i tubi in adamantio. Io con il mio pc rimango e rimarrò sui morbidi, tanto l'epoca del...ma quanto bello è il mio pc....nel mio caso è tramontata da parecchio....preferisco la praticità....sto diventando vecchio.... :muro: |
Quote:
|
Quote:
Prendi assolutamente in considerazione il consiglio di @Black"SLI"jack , che in questo campo è un veterano. Io, esattamente come te, volevo liquidare solo la cpu, in effetti al momento ho solo liquidato quest'ultima, con ottimi risultati, (ho un ryzen 3600 esattamente come il tuo). Però io volevo risparmiare abbastanza per principio mio personale, quindi mi sono informato leggendo qua e là.. e dopo di che ho acquistato prodotti barrow, quasi tutto, pompa, wb, raccordi e radiatore.( ventole arctic e tubi trasparenti generici) in tutto ho pagato circa 200eur o poco più. funziona tutto benissimo da circa 10 mesi, con acqua distillata e battericida. questa è la lista della spesa dell epoca: pompa (black con tanica da 90mm) http://tiny.cc/9o50dz wb am4 (black) http://tiny.cc/oq50dz staffa pompa http://tiny.cc/9q50dz raccordi 10/13 http://tiny.cc/ms50dz tubo vers. trasparente http://tiny.cc/3s50dz ventole p12 pwm pst http://tiny.cc/su50dz googlando un pò (clicca qui, è un collegamento ad un topic reddit) il tuo case ho visto che un tizio ha fatto un loop con due radiatori, ad occhio mi sembrano due radiatori slim, un 360mm sul frontale e un 240mm posizionato sopra. Confermo come ti hanno detto , che se tenuto e pulito bene sopratutto all inizio, puoi pulire anche ogni anno e oltre. per piccole modifiche ho smontato dopo circa 6 mesi ed era tutto praticamente intatto :) :) foto del mio loop barrow (sono vecchie foto, ora è leggermente diverso) |
Quote:
Come qualità io mi son trovato molto bene con Alphacool (raccordi sopratutto) e radiatori (quelli slim). Ma sono molto validi anche Barrow ed XSPC. Bitspower qualità assoluta, ma costi sproporzionati (e i raccordi che ho si inchiodano molto facilmente) My 2cents... Per i rad, per motivi di spazio io alla fine avevo un 240slim in front, un 120slim sul retro e un 120slim sul top... il top pure con la ventola slim perchè non ci stava più spessa ed era ad incastro sugli slot delle RAM. Bisogna far andare la fantasia coi custom loop |
Quote:
Cmq se cambi piattaforma vai di wb nuovo e non pensarci più. Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
In genere per i componenti mi affido agli shop diretti dei produttori come ek ad esempio, oppure ybris-cooling.it, aquatuning.it, Caseking.de, highflow.nl. Ma se ne trovano tanti altri.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ragionavo sul fatto che mettendo pompa+res di fronte alle ventole frontali di immissione al case potrebbe smorzare il flusso verso ram e vga....pippe? :stordita:
|
In genere non vai a bloccare il flusso d'aria.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
come ha già detto il buon Black, vai sereno |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:04. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.